Parte

 1  Pros|         meravigliose che occhio umano abbia potuto contemplare.~ ~
 2  Pros|      potessero, tutto il genere umano.~I Promessi sposi, capitolo
 3  Pros|    scosso e fortificato: essere umano, allora solamente, si esplicava
 4  Pros|      selvaggia e grande come un umano.~Ora il fattore veniva per
 5  Pros|    vedremo!»~Egli si faceva più umano, cercava di venire a trattative,
 6  Pros|       alla vista di quel sangue umano e colla testa bassa, colle
 7  Pros|   leggerezze, tutto il coraggio umano, senza riuscire a nulla.
 8  Poes|        v’amo.~Ma il bacio sovra umano,~voi mi concederete?~ ~CORO
 9  Poes|   tarlate.~ ~Sta, romitorio:~un umano offertorio di carezze~ti
10  Crit|         ha preso corpo e l’atto umano, se abbia pure assunto dall’
11  Crit|     modo di vivere del cervello umano, ed ai reagenti molto caustici
12  Crit| perfezione, per tutto ciò che è umano, non esiste; tutto è divenire,
13  Crit|     conosce ottimamente l’animo umano. Il quale ha l’immenso orgoglio
14  Crit|       mie persuasioni. L’ideale umano d’arte è nel cammino indefinito.
15  Crit|       dalle angoscie del genere umano, a mezzo il XVIII secolo;
16  Crit|         cuore indipendenti dell’umano bipede, come Berni o Petronio»56. —
17  Crit|      ver lui. Carlo, assai meno umano di quella bestiola, lo accoglieva,
18  Crit|         si manifesta il lirismo umano moderno.~Il poeta delle
19  Crit|      quest’altro:~ ~…ogni duolo~umano m’abbandona~ ~no: badate
20  Crit|    avesse scritto:~ ~ogni duolo umano m’abbandona.~ ~e via, via,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License