grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    |      nostra coscienza al clamore pubblico insorgente. E da questo
 2  Pros    |        si derubano li autori, il pubblico, e come l’editore venga
 3  Poes    |         tabacco: e s’avvelena il pubblico~con questa merce ingrata.
 4  Crit    |       nobile spera del poema. Il pubblico grosso, la critica delle
 5  Crit    |          il nessun interesse del pubblico, la mancanza di quella atmosfera
 6  Crit    |           l’aperto esperimento e pubblico del mio verso libero. Oggi
 7  Crit    |          la partecipazione di un pubblico, non dico numeroso ma esiguo,
 8  Crit    |      scialacquatrice di patria e pubblico erario. — Dolore di aerei
 9  Crit(87)|          lo voglia tacere per il pubblico, di cui non mi importa,
10  Crit    |        temeraria, non eccita nel pubblico e nella critica impressione
11  Crit    |         D’Annunzio guarda il suo pubblico, dentro cui si annega, colle
12  Crit    |        arte dell’epoca ed il suo pubblico vengano giudicati; questa,
13  Lett    |   sintesi esposta brutalmente al pubblico! Sai tu concepire l’urlo
14  Lett    |        l’urlo d’indignazione del pubblico davanti a questa Sintesi
15  Lett    |        vincere la resistenza del pubblico per il Florindo, ha dovuto
16  Lett    |       che non sto tra questi per pubblico suffragio, forse meglio
17  Lett    |       vento, e la bestialità del pubblico che compra delle sciocchezze
18  Lett    | intendere. Ma perché lo sappiano pubblico ed autori bisogna ancora
19  Lett    |       giovani e la curiosità del pubblico si rivolgono a lui.~Indice
20  Lett    |    libretto. Potete domandare al pubblico: «È così che rispetta il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License