grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Crit    |  contemporanee, mandò fuori Le Laudi, La Francesca, La Figlia
 2  Crit    |      prima che comparissero le Laudi d’annunziane, un completo
 3  Crit    |  mistico, ripresentatisi nelle Laudi trecentesche e nelle Farse
 4  Crit    |     dopo aver trascorso per Le Laudi, ad accomiatarmi in sulla
 5  Crit    |        quella gran parte delle Laudi del D’Annunzio che è scritta
 6  Crit    |        stesso D’Annunzio delle Laudi, quel che è in sonetti,
 7  Crit(85)|    signor Onofri pregia più le Laudi della mia Solita Canzone?
 8  Crit    |    Academia mia anteriore alle Laudi, l’unico poema di quest’
 9  Crit    |        non vi ha traccia nelle Laudi, perché nomina i versi che
10  Crit    |  traccia di versi liberi nelle Laudi d’annunziane. Corollario:
11  Crit    |        versi che compongono le Laudi sono consuetudinarii. Ergo:
12  Crit    |    anche ai versi liberi delle Laudi.~ ~Sostanzialmente pensate
13  Crit    |         nel nostro caso: nelle Laudi questi difetti si riscontrano
14  Crit    | precisione que’ bastardi delle Laudi — quelli che salgono o degradano
15  Crit    |      Piacere, ad esempio, alle Laudi; così la sua ritmica non
16  Crit    |        moderno.~Il poeta delle Laudi ha a sua disposizione due
17  Crit    |     richiedono riflessioni, le Laudi, con buon acume e pazienza,
18  Crit    |    Annunzio mentre scriveva le Laudi? Non credere più a Cristo,
19  Crit(98)|   tutto ciò ed anche delle sue Laudi, egli non ne trova e tace.
20  Crit    |  lubricità di colorista, nelle Laudi libere, è tutto un eccesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License