grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    |          si sentiva non di meno italiano. Nel ’48 fu tra i primi
 2  Pros    |       scrivere correttamente in italiano e con quella nativa ingenuità
 3  Pros    |        sui sacrifici del popolo italiano, Italia in feudo da sfruttarsi.~
 4  Pros(8) |     Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini, vol.
 5  Pros    |        con un nome lungo, tutto italiano, pastoso e grave che non
 6  Poes    |    sabbie del deserto, martirio italiano,~carnajo enorme, arroventato
 7  Crit    |       nobiltà, al «verso libero italiano»? Lo credo. Questa forma
 8  Crit    |       rimane sempre l’«accento» italiano, foneticamente battuto sopra
 9  Crit    |    minuto, il nerbo del periodo italiano, il sapore italiano del
10  Crit    |     periodo italiano, il sapore italiano del nostro sermone, venivano
11  Crit    |        attributi del simbolismo italiano, avendone riassunti i motivi,
12  Crit    |        di Calais, coll’esercito italiano di osservazione; — e Foscolo
13  Crit    |     loro affanni: il giovanetto italiano di quella loro passione (
14  Crit    |  riveste i periodi col più puro italiano e lo commenta colla storia
15  Crit    |  comandi generali nell’esercito italiano. Colui, che venne dal Trentino
16  Crit    |   udiamo cianciare, in un misto italiano di caserma e di quinte,
17  Crit    |       estetica del verso libero italiano, argomento di spettanza
18  Crit    |   annunziatore del verso libero italiano; e sbagliò solennemente
19  Crit(91)|        così detto maggior poeta italiano usò del verso libero, questa
20  Crit(91)| Annunzio non è il maggior poeta italiano, o che il suo verso libero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License