IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] istruzione 5 italia 49 italiae 1 italiana 20 italianamente 2 italiane 11 italiani 10 | Frequenza [« »] 20 fece 20 inutile 20 invece 20 italiana 20 italiano 20 laudi 20 luogo | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze italiana |
Parte
1 Pros| l’ideale alla letteratura italiana e di aver resa respirabile 2 Crit| Ed è il caso della lingua italiana, tra le altre d’Europa: 3 Crit| natura stessa della lingua italiana, dalla sua essenza costante, 4 Crit| l’organismo della lingua italiana si è prestato egregiamente, 5 Crit| interlineare, cercando un’armonia italiana corrispondente all’originale 6 Crit| tradizione e dalla natura italiana; non deriva minimamente, 7 Crit| pure e classiche, la poesia italiana al suo perché operante e 8 Crit| intende il dolore della patria italiana, l’accomuna al proprio: 9 Crit| orientazione all’indole poetica italiana; dimostrò che si poteva 10 Crit| La coscienza italiana nel Trentino49~ ~ ~Commetto 11 Crit| sulla povera ora trista italiana.~Così, mentre si tentava 12 Crit| all’aperto!» di maggiore ed italiana efficacia che non fosse 13 Crit| Merlin Coccaj della bambagia italiana: Giulio Uberti, cui~ ~... 14 Crit| imitazioni nella letteratura italiana, durante la seconda metà 15 Lett| che a tutti manca in terra italiana.~Avv. G. P. Lucini~ ~ ~ 16 Lett| basiliche della perennità italiana e mettetevi di fronte ai 17 Lett| apparso su «La Illustrazione Italiana» dove postume denigrazioni 18 Lett| 1910 della «Illustrazione Italiana» si diceva, tra l’altro, 19 Lett| alla dramatica milanese ed italiana. Cioè: Ona famiglia di cilapponi. 20 Lett| Grotteschi in lingua milanese ed italiana (Asinade, scherzi, canzoni,