Parte

 1  Pros|             Il Praga delle Penombre, Rovani.~La scapigliatura del 1860-
 2  Crit|         traffici e le officine. Qui, Rovani battagliava giornalmente
 3  Crit|           Bertani, Gorini, Vassalli, Rovani e molti altri minori. Era
 4  Crit|             vita e la letteratura di Rovani, aumentarsi nel giornalismo
 5  Crit|             e di Cremona, proteggeva Rovani pubblicandone La giovinezza
 6  Crit| rappresentati ad infusorii Perelli e Rovani, in quella dell’acqua, le
 7  Crit|                come lo complimentava Rovani; il Perellino ed il Rovanino,
 8  Crit|     orecchianti della letteratura di Rovani, della poesia del Tarchetti
 9  Crit|        Gattinara lo aveva bevuto pur Rovani battezzandolo «Sangu de
10  Crit|    prodigiosa tenace e birichina del Rovani. Il quale, lodando e biasimando
11  Crit|                Perché, dove Giuseppe Rovani sfoggiava il suo eloquio
12  Crit|              i rossiniani, dei quali Rovani era il massimo sostenitore;
13  Crit|            prima di morire, Giuseppe Rovani lamentava: «Gran brutt segn;
14  Crit|           Cremona, il grande, Dossi, Rovani, perché non hanno avuto
15  Lett|           amori, morte e miracoli di Rovani e moltissimi suoi inediti.
16  Lett|              continuatore del grande Rovani. Perché nel Num. del 25
17  Lett|            altro, questo: «Si sa: il Rovani per le sue facili condiscendenze
18  Lett|              dal busto in bronzo del Rovani, bella opera di distintissima
19  Lett|           Carlo Dossi non ha seguito Rovani ma lo ha continuato, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License