grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    |         che gli andava tanto a genio e che un bacio di lei non
 2  Pros    |         proteggimi dal cattivo genio», fu da me avuta, in iscambio
 3  Crit    | Insufflatore di Socrate, o nel genio latino della Gens? o nel
 4  Crit    |      questo «vero ed adorabile genio, a questo profondo e libero
 5  Crit    |       una fuga tonalizzata dal genio stesso. I gorgheggi zuccherati,
 6  Crit    | scandere, un  perpetuato~dal genio italico, sopra la rima antica,~
 7  Crit    |   convertito, ossessionato dal genio della rivoluzione francese.
 8  Crit    |        diritta.~Per cui Egli è Genio. Giunse al vertice di una
 9  Crit    |    doloroso e meraviglioso, il Genio su cui si appoggia. — Il
10  Crit    |       su cui si appoggia. — Il genio è una montagna che sorge
11  Crit    |     col viaggio dell’astro. Il genio  ombra sopra ogni luogo,
12  Crit(36)|                             Il genio è la massima espressione
13  Crit    |       accontentate.~Qui era il Genio, nel predominio e nella
14  Crit    | impulsi d’emotività. — Ora, il Genio poetico, che è un serbatojo
15  Crit(40)|   forza; secondo Buffon, se il Genio è pazienza, il Genio è voluto;
16  Crit(40)|        il Genio è pazienza, il Genio è voluto; è dunque il risultato
17  Crit(91)|    molteplici avvolgimenti del genio armonico di Wagner: impressioni
18  Crit    |     fare, che  la misura del genio poetico e pur anche del
19  Crit    |   letterariamente e contro suo genio, trangugia tutti questi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License