Parte

 1  Pros|           mi baciò bambinetto in fronte.~Io assistevo a discorsi
 2  Pros|         folklorismo noi siamo di fronte a dei fatti antichi di verso
 3  Pros|        consuetudine: è l’arte di fronte allo stampo ed alla fotografia.
 4  Pros|          e volgevano indietro la fronte cornuta a guardare gli umani,
 5  Pros| dividevano in due schiere che di fronte venivano ad assalirsi a
 6  Pros|          e dirizzando la cornuta fronte, come volessero rifiutarsi
 7  Pros|        bianco erto sul cielo; di fronte, dietro ad un cancello ampio
 8  Pros|         e madidi di sudore sulla fronte pallida, e nessuno gli stava
 9  Poes|     sangue colle dita~fredde sul fronte in fiamme.~Oh come son lontani
10  Poes|     curva in corona,~ne cinge in fronte il tuo stemma crociato;~
11  Crit|   sanguinarsi ai rovi, mentre la fronte loro raggiava: e dicemmo
12  Crit|       preferiva, colla Italia di fronte, la maschera di Sallustio,
13  Crit|        li occhi azzurri sotto la fronte amplissima e sognatori,
14  Crit|         il tormentato e spazioso fronte di lui s’illuminasse al
15  Crit|      Uberti, cui~ ~...sul rugoso fronte non dome,~L’ire fremevano
16  Crit| petrarchesca, perfetta nella sua fronte e nella sua sirima, nei
17  Lett|        facciata della chiesa. Di fronte sul promontorio di Posillipo,
18  Lett|          italiana e mettetevi di fronte ai capolavori senza sottintesi
19  Lett|     prossimo compito: mettere di fronte il V. L. coi programmi e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License