IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fedeltà 2 federici 1 federico 2 fedra 18 fedre 2 fegato 1 fegatoso 1 | Frequenza [« »] 18 esempio 18 esistenza 18 facevano 18 fedra 18 gesto 18 intanto 18 marinetti | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze fedra |
Parte
1 Crit| versi della Fiaccola e della Fedra, che usciti da un medesimo 2 Crit| Nella Fiaccola, come nella Fedra, i settenari e gli endecasillabi 3 Crit| secondo atto la scena, tra Fedra ed Ippolito, ottima e capitale 4 Crit| è la nostra: di tutta la Fedra, più o meno «vertiginosa» 5 Crit| soccorse la lettura di Fedra; ed, oggi, ve ne voglio 6 Crit| Silvagni, e quest’ultimo, in Fedra svelata, il nuovo e il bello, 7 Crit| scena dell’altra nostra Fedra, sta tra le pagine 148-165 8 Crit| agunt et cantant: Ippolito, Fedra: nella inglese mormora in 9 Crit| Swinburne da lontano, da quando Fedra, come una damina isterica 10 Crit| ginnasta-cavallerizzo, come Ippolito. E Fedra, parlando di sé in terza 11 Crit| quella.~E Swinburne fa dire a Fedra:~ ~Io non sono in conformità 12 Crit| carne come d’incendio». E la Fedra d’annunziana dice all’Ippolito:~ ~. . . . . . . . . . . . . . . . 13 Crit| Mescolato di sangue non sei~con Fedra. Ma il tuo sangue è contro 14 Crit| perché concordi colla Fedra di Swinburne):~ ~No, perché 15 Crit| a me,~ ~dice al Coro.~Ma Fedra, di molti padri e di D’Annunzio, 16 Crit| fanno onta alli dei.~ ~Ma Fedra demenzia; ha il sesso rosso 17 Crit| avidi.~ ~Ora, se l’ultima Fedra vuol raccontare il ritorno 18 Crit| quella che gridavi, sono~Fedra di Pasifae,~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~