Parte

 1  Pros|        corsa di notte del nonno sul campo di battaglia dove rischiarando
 2  Pros|             Considerate i gilii del campo come mai prosperano: non
 3  Pros|            pingue; a poco a poco il campo segato si ampliava, sparso
 4  Pros|         ruote larghe lasciavano sul campo dei solchi paralleli, i
 5  Pros|         nella terra non battuta del campo che gli si affondava sotto,
 6  Pros| richiamandosi e rispondendosi da un campo all’altro. Poi venivano
 7  Pros|              come era alla fine del campo, fece voltare i ruminanti,
 8  Pros|              un vespero tornava dal campo alla casa Gian Pietro, colla
 9  Pros|      Adunque un vespero tornava dal campo Gian Pietro alla casa colla
10  Pros|             affannose sarebbero sul campo, da poco cruento ed ancora
11  Poes|           Croce massinma, esigua al Campo Santo;~quando t’hanno rizzata,
12  Poes|      spoglie e messe del mare e del campo;~delicatezze, svenimenti
13  Crit|             per fuggire con lui nel campo del futuro, dimentico di
14  Crit| scrittorelli si esercitano in altro campo. Hanno spento di presta
15  Crit|             funzionario; veniva dal campo di battaglia, o dall’uffici
16  Crit|      scomparendo; qui, aveva tenuto campo aperto, ad ogni avventura
17  Crit|            dalle academie teneva il campo, a Milano, ed ingombrava
18  Crit|         quella di altrui.~In questo campo chiuso la Scapigliatura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License