Parte

 1  Pros|        è la sentimentalità del sentimento. È morbido, già mai sereno.
 2  Pros|    come lui lo amava.~Il primo sentimento che l’aveva mossa a cercare
 3  Pros|     forma d’ogni cosa e d’ogni sentimento un sogno, e temo che ciò
 4  Poes|    lieve roccocò veneziano del sentimento, tra le lacche rosee, bianche
 5  Crit|      loro preferire ed il loro sentimento, per la semplice ragione
 6  Crit|        oltr’Alpe, per identico sentimento, non seppi: dopo appresi
 7  Crit|       non significa povertà di sentimento musicale; come il contrapunto
 8  Crit|    solida e feconda: culto del sentimento nazionale unitario: libera
 9  Crit|      quel primo e mal distinto sentimento di opposizione quasi scettica
10  Crit|   della ragione con quelli del sentimento appajando Sant’Agostino
11  Crit|     sinfonista — ma, da questo sentimento non ha saputo creare il
12  Crit|        nel ritmo interiore del sentimento, deve aderire ad esso in
13  Lett|  latina. Né meno il brutto, il sentimento dell’osceno e dell’orrendo
14  Lett|        rispondenti in tutto al sentimento multiplo e dell’uomo e della
15  Lett| aspetto nuovo, se non completa sentimento, idea, intenzione novissimi.~
16  Lett| specifico ed esemplare, il suo sentimento: la paura del dolore. E
17  Lett|     espose, ma disse lo stesso sentimento, il medesimo bisogno, fu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License