Parte

 1  Pros|      cittadino comasco, Dottor di Leggi, Protonotario Apostolico,
 2  Pros|        essere quella opera pia le leggi della quale dovrebbero essere
 3  Pros|           individuali.~Pochissime leggi di carattere generale, che
 4  Pros|          della mia irrisione alle leggi al codice, al sancta sanctorum
 5  Pros|           ogni tempo il dogma, le leggi, le preparazioni stanche,
 6  Pros|           si erano ribellati alle leggi celesti ed umane, quali
 7  Pros|          disposte a cuneo come vi leggi, e dall’altra coi segni
 8  Poes|      scrisser l’agonia sopra alle leggi colle oscene calunnie.~Parigi
 9  Crit|   sociologia, come obbedisce alle leggi della biologia cosmica e
10  Crit|         che conosceva estraeva le leggi: ogni fatto rappresenta
11  Crit|   significa la vita; e la vita ha leggi generali, a punto differenziali,
12  Lett|          Romanità come ha dato le leggi, monumenti, ha trasmesso
13  Lett|          il desiderato per te che leggi.~Saluti quindi cordiali
14  Lett|          la quale allevò e blandì leggi d’ignoranza punitiva e pene
15  Lett|          sorretta da ineccepibili leggi naturali, per cui fioriscono
16  Lett| eccezionali organismi; ma codeste leggi anomale — se posso così
17  Lett|       gravità delle nostre eterne leggi libertarie che coincidono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License