Parte

 1  Pros|        n’avreste fino alla gola, fin alla nausea, se voleste...
 2  Pros|  moderazione però, non è vero?»~«Fin che si può. Ma poi, vedete (
 3  Pros|    vedere delle belle allora. In fin dei conti il signor marchese
 4  Pros| Sissignori, che vogliamo gridare fin che ci accomoda, che non
 5  Pros|        scatole di cipria, chissà fin da quando abbandonate, e
 6  Pros|        era aggiunto pel viaggio, fin dalle porte della città. «
 7  Poes|      studii il saggio, a vegliar fin che consumi~la vigilante
 8  Poes|           ora, e non so~se vivrò fin domani;~ho grigi fumi e
 9  Poes|      anima~quanto vi accade alla fin dell’amore.~Questo Florindo
10  Crit|          tante anime afflitte al fin matura?~Oh, è dunque sorto
11  Crit|        capitali, nello stabilire fin d’allora una esistenza vitale
12  Crit|          sul «maestro», che è in fin di verso, e significa una
13  Lett|         come e meglio si voglia.~Fin ora non ho saputo, e non
14  Lett|        le nubi; oltre le stelle; fin dove vorrai, alla conquista
15  Lett| informatore. Ella non ignora che fin qui attesi colla mia cura
16  Lett|     potrebbe essere migliore; ma fin ora nell’orto non c’è di
17  Lett|          avrei dato come edito a fin d’anno: e torno naturalmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License