grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Crit    |    Tipo: tali furono l’Ortis e Didimo Chierico. Non si accontentò
 2  Crit    |       aspetti si riassumono in Didimo. L’Anima di Ugo Foscolo
 3  Crit    |   espone le sue pagine; eccolo Didimo Chierico44 a tradurre, la
 4  Crit    |       inquieta di quei giorni: Didimo Chierico si innesta su tutta
 5  Crit    |       nella: Notizia intorno a Didimo Chierico, stampata in calce
 6  Crit    |         di Yorick, versione di Didimo, a Pisa, MDCCCXIII.~Didimo
 7  Crit    |     Didimo, a Pisa, MDCCCXIII.~Didimo infine: Uomo e Tipo eroico,
 8  Crit    |       la letteratura del Nord: Didimo è lo stipite maggiore e
 9  Crit    |       passione. Ed il resto di Didimo Chierico tacque per sempre
10  Crit(44)|  momento; ed è Foscolo, Ortis, Didimo. Così, egli chiama Lorenzo
11  Crit(44)|        le lettere: od Ortis, o Didimo prendono la penna e scrivono,
12  Crit(45)|       qualità e le opinioni di Didimo Chierico, sotto il cui nome
13  Crit    |    sacri, e si faceva chiamare Didimo di nome e Chierico di cognome;
14  Crit    |        L’umana ragione, diceva Didimo, si travaglia in mere astrazioni;
15  Crit    |  sensazioni ch’io vivo. E però Didimo sosteneva che le arti possono
16  Crit    |  quanto Foscolo dice intorno a Didimo, Didimo ripete a noi in
17  Crit    | Foscolo dice intorno a Didimo, Didimo ripete a noi in nome di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License