grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    |       e la ritmica barbara del Carducci. Tutto ciò non solo deve
 2  Pros    |   Dante, il Cav. Marino, Zola, Carducci, Michelangiolo e Cremona
 3  Crit    |        sua), da Walt Whitman a Carducci, scrissero in prosa od in
 4  Crit    |      processo d’assimilazione. Carducci, nel presentare la prima
 5  Crit    |      la lascia cadere obliata. Carducci ne addottrina: «A certi
 6  Crit    |              Ai Mani di Giosuè Carducci32~ ~ ~Ma, in sull’incominciare,
 7  Crit    |   Bologna, e quella offerta al Carducci, con lui si congratulava
 8  Crit    |      circonfusi di metafisica. Carducci annullò, col suo apparire,
 9  Crit(32)|        Mani Gloriosi di Giosuè Carducci.~
10  Crit    | destinazione di nostra poesia, Carducci gli s’invocò e corse a battagliare
11  Crit    |     suo patrocinio. — E, senza Carducci, noi pure non avremmo potuto
12  Crit    |    riaccesa e riconfortata dal Carducci. Tutti noi fremiamo, rispondendo
13  Crit(85)|       e Ai mani gloriosi di G. Carducci, assicurandolo della conservazione
14  Crit(91)|        temperamento poetico di Carducci fu la fortuna delle Odi
15  Crit    |     diverse divinità. Ed anche Carducci, per nominar l’ultimo, popolò
16  Crit(98)|   identica a quella che spinse Carducci alle Odi Barbare contro
17  Lett    |         Ai Mani gloriosi di G. Carducci~~~~L. 237~~~~~~Acconto dato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License