Parte

 1  Pros|  capriccio dell’ora, se cioè l’odio contro mia moglie era in
 2  Pros|    filano).~E come concepire l’odio contro l’arte dell’iconoclasta,
 3  Pros|    loro sentivano una specie d’odio e di paura, poiché come
 4  Pros|       potuto attingervi, ed un odio nell’uomo per tutto quello
 5  Poes|     mio padre e dei fratelli~l’odio e l’angoscia per la mia
 6  Poes|      col pretesto d’amarmi!~Vi odio, vi odio! Ah! ah! e tutto
 7  Poes| pretesto d’amarmi!~Vi odio, vi odio! Ah! ah! e tutto il resto
 8  Poes|       Città lombarde. Maggio d’odio, noi segnerem le case~della
 9  Poes|     rifiuto di prosodia,~per l’odio e per l’amore,~per l’angoscia
10  Poes|      più.~Vi ricompenserò coll’odio e col veleno,~che distilla
11  Poes|       vivere la vita~con minor odio, con maggior piacere:~è
12  Crit|      amore o le imprecazioni d’odio possono avere un valore
13  Crit|  Milano, si considerava con un odio speciale, per le calunnie
14  Crit|      liber singularis, dove, l’odio, l’amore, lo sdegno, il
15  Crit|        procacci ogni giorno un odio nuovo, chiegga maggiori
16  Crit|        tra i singulti d’amore, odio implorato esiziale ai Superi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License