IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] imaginato 2 imaginava 1 imaginazione 5 imagine 16 imagine-voi-stessa 1 imagini 10 imaginifico 1 | Frequenza [« »] 16 futuro 16 grazia 16 han 16 imagine 16 letto 16 lia 16 maggiore | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze imagine |
Parte
1 Pros| Codesta verità può essere un’imagine: ed avremo il simbolo rappresentato, 2 Pros| rapporto di pensiero tra imagine ed imagine, ossia la cerebrazione 3 Pros| pensiero tra imagine ed imagine, ossia la cerebrazione delle 4 Pros| Poesia.~Poesia equivale ad imagine e musica. Quel mezzo letterario 5 Pros| possibile una fusione logica di imagine e di musica sì che l’una 6 Poes| Califfo,~per rendere, in imagine, gioconde~le sabbie del 7 Poes| imperlan di sudori!~Se vedete l’Imagine dalle torbide lettere~sorgere 8 Crit| profondità mistiche od un’imagine eterea foggiandoci dei palazzi 9 Crit| cosciente originalità; nessuna imagine frusta, che prima i lessici 10 Crit| meditativa; l’autore rende, nella imagine, nella finzione, la sensazione 11 Crit| elementi primi e fondamentali: «Imagine» e «Musica», come l’acqua 12 Crit| letteratura darà Musica ed Imagine, legate indissolubilmente, 13 Crit| venustissime; mancò la fervida imagine popolare e perfetta a rivestire 14 Crit| Foscolo è didimea, a sua imagine e simiglianza (come quella 15 Crit| degradano come vuol la bella imagine del nostro eccellentissimo 16 Crit| Di ciascuna idea, essendo imagine e ritmo, il poeta deve rispettare