Parte

 1  Pros|         altri se ne accorgano le forze individuali di coloro che
 2  Pros|         male ed il bene sono due forze: la morale è lo studio delle
 3  Pros|    essere Esopo: ora codeste due forze umane si equivalgono filosofìcamente,
 4  Pros|          cosciente delle proprie forze si pone in azione. Sorgono
 5  Pros|        puramente spontanea delle forze la di cui libertà è l’unico
 6  Pros|          della critica: tutte le forze della intelligenza che è
 7  Pros|        non si sarebbe esausto di forze: prima nulla chiedeva, dava
 8  Pros|       insistente di tutte quelle forze umane, costrette dai padroni,
 9  Pros|  conosciuta debolezza delle loro forze, penando, li costringono
10  Pros|        dovuto impegnare tutte le forze riunite, quel fine sociale
11  Crit|        enigma e delle invisibili forze ci trascinano senza scopo
12  Crit| spiritualità, fors’anche a delle forze che non hanno aspetto conosciuto
13  Crit|          a meditare: dopo, colle forze rinnovate ed allenate dalla
14  Crit|       nella dispersione di mille forze individuali, nell’inizio
15  Lett|          e nel consumo delle mie forze, con una mia filosofia,
16  Lett|        in contatto alle universe forze reagenti colle mie, e mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License