Parte

 1  Pros|     paglia. Poi spariva sulla via bianca in un fumo di polvere, sotto
 2  Pros|      Villoresi e qualche fattoria bianca e rossa spiccava; in giro
 3  Pros|          con un grembiule di tela bianca annodato sul ventre e con
 4  Pros| fischiando per la strada dritta e bianca dalla luna montante, fra
 5  Pros|     acquistava una tinta fredda e bianca, come una lastra d’acciaio
 6  Pros|          del sangue, sulla stoffa bianca di seta a fiori rossi ed
 7  Pros|          oscura e con lunga barba bianca, mi spiegò che le parole
 8  Poes|         canale alla mura chiusa e bianca del giardino;~e l’ultimo
 9  Poes| straccioni a lamentarsi!~E l’Orsa bianca vicino a braccare!~E un
10  Poes|          contorni,~sulla facciata bianca e ridipinta~— oh, come linda
11  Poes|              Attende li ospiti la bianca casina;~fuga quindi le Rondini.~
12  Crit|        visione di due Donne l’una bianca e l’altra bruna a procedere
13  Crit|     cantare», egli le domandava, «bianca creatura di più bianche
14  Crit|          i Bastioni, la Guglia, o bianca, o bigia, o violacea, o
15  Crit|          corpicino sepolto: «Tea, bianca, nera, nocciuola, — dodici
16  Lett|         da Genova a Nervi. La via bianca quasi incipriata nel grigio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License