Parte

 1  Pros|       di Foscolo che irrigidì l’ironia troppo cortese e congelò
 2  Pros|   sacrificandosi, e per colmo d’ironia passa per scettico indifferente,
 3  Pros|          maligno, mentre la sua ironia adopera per adattarsi una
 4  Pros|    quindi non l’indifferenza, l’ironia od il sarcasmo: queste doti,
 5  Pros| abbandonava il fare sdegnoso, l’ironia grassa ed abituale, si faceva
 6  Poes|         mezza notte.~L’estetica ironia stelleggia il cielo~oscuro,
 7  Poes|      nel rauco della voce, nell’ironia d’uno sguardo,~nel goffo
 8  Crit|       sal samosatense della sua ironia, non può morire; noi non
 9  Crit|         senza quel condimento d’ironia che tonalizza espressivamente
10  Crit|    Troppo presto era cessata la ironia e la satira di Giuseppe
11  Crit|       le prime espressioni dell’ironia e della esperienza acquistata;
12  Crit|     Shakespeare e Macpherson, l’ironia francese e l’humour inglese,
13  Crit|  sentimentali. Ed è con Sterne, ironia e sarcasmo, riavvolti in
14  Crit|        e molto buon cuore; ma l’ironia si è fatta sarcasmo; e ciascuno
15  Lett|      barzellette, giuocando all’ironia, come un grigio professore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License