Parte

 1  Pros| Pascoli; fu ordinato e di buon gusto. In fondo remissivo ed un
 2  Pros|    farne anche a meno con buon gusto e logica. Ed un poeta scriverà
 3  Pros|      giovani di aver ridato il gusto della azione non rimunerativa
 4  Pros|         ti rassereni, riprendi gusto al vivere, contendi facilmente
 5  Crit|   logica armonia, dove il buon gusto non si cura di strofe, di
 6  Crit|  coltura, di sottilissimo buon gusto. Nel 1842, stampando per
 7  Crit| contratempo, la dissonanza dal gusto personale dell’artista.
 8  Crit|  quindi si adula al grosso mal gusto; non vi sono buone conoscenze,
 9  Crit|     veniva tenuta per mano dal gusto parigino; li zuavi ballarono
10  Crit|      si rese possibile, il mal gusto, lo sdilinguirsi, il distinguere
11  Crit| sottigliezza squisita del buon gusto: — Perelli il collaboratore
12  Crit|  seconda della delicatezza del gusto e della normale cultura
13  Lett|  rinnovellarmi la psiche ed il gusto, o meglio confondermi nella
14  Lett| tradire la mia mente ed il mio gusto, essere utile a me stesso!
15  Lett|     piazza, e la gente di buon gusto ha saputo subito distinguermi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License