Parte

 1  Pros|   ascoltatori luccicavano ed un sorriso si accennava sulle labbra
 2  Pros|       di solito accompagnava il sorriso aperto e gioioso delle labbra
 3  Pros|  accompagnando la parola con un sorriso sbiadito, gli faceva osservare:~«
 4  Pros|         ampia si chiudeva in un sorriso sciocco e maligno, come
 5  Pros|       mano minacciosa.~Un amaro sorriso gli andava errando sulle
 6  Pros| facevano dei gesti larghi ed un sorriso di soddisfazione brutale,
 7  Poes|        notte.~Perché, al giorno sorriso di luce,~anche un raggio
 8  Poes|   stessi per veder rifiorire il sorriso~sopra il diletto viso,~e
 9  Poes|       nel ricusare la mano,~nel sorriso accennato a fìor di labra,~
10  Poes|              Che dice l’ambiguo sorriso,~che imperla le parole,~
11  Poes|       promessa,~se il lampo del sorriso~rischiara e invermiglia
12  Crit|    tonalizza espressivamente il sorriso ed il silenzio. — A voi,
13  Crit|        afflitta e disincantata; sorriso pallido e doloroso, accento
14  Lett|   pendio. Calmo il mare come un sorriso di vergine che non sappia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License