Parte

 1  Pros|         lasciando il resto nell’ombra. Quando c’era la luna od
 2  Pros|        facevano passare la loro ombra netta, svettante, angolosa,
 3  Pros|         Oh verrà... verrà…!»~Un’ombra nera si staccò sulla strada
 4  Pros|       gli ascendesse dietro; un’ombra cupa rimaneva ancora dentro
 5  Pros|    feudale rimaneva sempre nell’ombra, duro, impassibile, senza
 6  Pros|       cortile perdeva della sua ombra e le alte cime degli alberi
 7  Pros|     incominciava a declinare, l’ombra del campanile e degli alberi
 8  Poes|       al dolce poeta,~poi che l’ombra discreta~ci spinge al molle
 9  Poes|        indolente e carezzoso:~l’ombra fredda è il riposo~a cui
10  Poes| Contessa che è mai la vita?~È l’ombra di un sogno fuggente...)~
11  Poes|       carne ed il cuore;~sarò l’ombra vagante e pandemia~che scivola
12  Crit|        lo illumini e lo baci: l’ombra segue, nel giorno, il giro
13  Crit|         dell’astro. Il genio  ombra sopra ogni luogo, non dimentica
14  Crit|       ripostigli della città: l’ombra magra e profumata dalle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License