Parte

 1  Pros|   gettandoli sul carro con un giuoco di muscoli penoso e continuato.
 2  Pros|       delle braccia forti nel giuoco dei muscoli, che sotto la
 3  Pros|     dita, grasse ed inerti al giuoco agile dei muscoli, s’impacciavano
 4  Pros|  assorto alla sua idea che al giuoco: gettando distrattamente
 5  Pros|       che può.»~Per questo il giuoco illanguidiva; la conversazione,
 6  Pros|     La ribellione mutavasi in giuoco; i monelli, in prima fila,
 7  Pros| braccia indolenzite dal lungo giuoco e dal tendersi dei muscoli.
 8  Pros|   faceva sempre più seria, il giuoco diveniva minaccia, le risate
 9  Poes|   bilanciarmi in sull’ambiguo giuoco della parola.~Qualche volta
10  Crit|   graffi più le mani quand’io giuoco con lui ed impari a non
11  Crit|   bevo, dormo e vesto panni’; giuoco al bigliardo, fo pratica
12  Crit|       battuta e compressa del giuoco, si urtavano schioccando. —
13  Crit|  poetico e pur anche del puro giuoco genuino lirico, ma spontaneo,
14  Crit|     di barriera e d’ostacolo, giuoco concesso a solidi garretti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License