Parte

 1  Pros|    energie intellettive rese più facili ad esercitarsi in uno stato
 2  Pros|         render più potenti e più facili e più ordinati i mezzi di
 3  Pros|       aveva attirata, l’idea dei facili successi e delle fortune
 4  Crit|         una serie di opportuni e facili godimenti, non è forse un
 5  Crit|   incuorante, pieno di cortesi e facili misteri? Ma ci accontentiamo
 6  Crit|         troppo ripullulati sulle facili pendici del Parnaso», ripete
 7  Crit|         sottili e mordenti delle facili canzoni venustissime; mancò
 8  Crit|      epoche di turpi mercati, di facili dimestichezze, di ben pagato
 9  Crit|        sonora ilarità, sfarzo di facili amori a coprirgli i singhiozzi
10  Crit|     gentilini pensierucci, delle facili ed elastiche riverenze,
11  Crit|   infanzia e collega nelli amori facili di Manzoni, prima del suo
12  Crit|      coloro che lo accusavano di facili e questurineschi abbandoni.~
13  Crit| espandersi e di accampare le sue facili scoperte: soddisfazione
14  Lett|         sa: il Rovani per le sue facili condiscendenze ai lusinghieri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License