grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Crit    |        cesello del verso e della rima e l’affaticato studio, se
 2  Crit    |    giovani, che squillarono alla Rima l’inno vittorioso:~ ~Gloria
 3  Crit    |        vittorioso:~ ~Gloria alla rima regale,~noi martelliamo
 4  Crit    |       regale,~noi martelliamo la rima d’oro;~noi martelliamo il
 5  Crit    |       Soldanieri da Firenze, che rima I Cacciatori della volpe,
 6  Crit    |       stava alla poesia, come la rima alla melopea; il sonetto
 7  Crit    |         Dalle Farse cavajole, la rima d’emistichio; dalle ballate,
 8  Crit    |         più giovani dalla facile rima, quando si trovano davanti
 9  Crit    |          genio italico, sopra la rima antica,~puro e nativo; oh,
10  Crit    |      Viva il verso libero, colla rima e l’ottava ed il sonetto;
11  Crit    | abbandonava, senza sospetto alla rima macabra, come un Rollinat
12  Crit    |     stesso il ritmo: cioè, della rima interiore, mi suggerisce
13  Crit(93)|        1912. «Il principio della rima interna, dell’accordo dominante,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License