Parte

 1  Pros|          Demo futuro deve essere maestro, nutrice, proxeneta, nel
 2  Pros|        alla tavola dove c’era il maestro del villaggio, un giovinetto
 3  Pros|        duro fino all’ultimo.»~Il maestro, accompagnando la parola
 4  Pros| accontentata del misero stato di maestro rurale e, poiché era uscito
 5  Pros|         l’avoine à planter.~ ~Il maestro era partito e, poiché rimasero
 6  Pros|         dice della croce del suo maestro: e perché sa i Greci amanti
 7  Crit|         accostumati a chiamarmi «maestro»: ed ho paura di questo
 8  Crit|     spauracchio, il cattivissimo maestro; il poeta che distruggeva
 9  Crit|      Ancora:~ ~Di congiungimento maestro~fui...~ ~Ah! quel «fui»,
10  Crit|        capo:~ ~Di congiungimento maestro fui;~ ~non vi pare? Quale
11  Crit|   sospendere il filo logico sul «maestro», che è in fin di verso,
12  Lett|         bacio hai tradito il tuo Maestro». Il Maestro sarebbe Carlo
13  Lett|      tradito il tuo Maestro». Il Maestro sarebbe Carlo Dossi, chi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License