Parte

 1  Pros|         coi Baldini e Castoldi, colli operai della Tipografia,
 2  Pros|        lo più quando vivono, ma colli scritti loro comandano al
 3  Pros|      sconosciuti, il conversare colli stranieri, l’amare le fanciulle
 4  Pros| gustiate da loro la gioia, così colli occhi, con la vicinanza
 5  Poes|  peregrino s’abbioscia dietro i colli:~tornan le Rondini sopra
 6  Crit|         martirio equivoco. Qui, colli audaci inventori d’ogni
 7  Crit|         per mirabile risultato, colli altri, questo esempio:~ ~
 8  Crit|         balbettando senilmente, colli abatini rosminiani, affidatisi
 9  Crit|    bisogna68;~ ~si liberava; e, colli altri, Boito lo assegnava,
10  Crit|       Io non sono in conformità colli iddii. Sono loro parente,
11  Lett|       mandato e ti ringraziamo, colli augurii che è bene si scambino
12  Lett|     fare con chi li custodisce, colli invalidi che li dirigono,
13  Lett|   perché quando si fa il feroce colli arabi in casa loro, si deve
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License