Parte

 1  Pros| futuro minaccioso e forse più triste del tempo trascorso.~Fra
 2  Pros|      Dio mio! La cosa era ben triste davvero! Ed ora come avrebbero
 3  Poes|        Così, solo, sorvivo~né triste, né giulivo,~ma all’A Venire
 4  Poes|     vi ho fatto?~E la Vergine triste, la Vergine che piange nella
 5  Poes| avviva,~oh! quante volte come triste e smorto:~sbatte il ventaglio
 6  Crit|    Combatte, spera, ma sofre. Triste virtù che ci dona la doppia
 7  Crit|       a cui Goncourt diede la triste formola: «Religion de la
 8  Crit|  assunto dall’origine, questa triste virtù di fabricare nel vento
 9  Crit|    noi li possiamo afferrare. Triste, però io vidi e assorbii
10  Crit|       risuona:~ ~Mi è dolce e triste prima di partire,~prima
11  Crit|  unione, la quale, se lo fece triste, lo regalò della possibilità
12  Crit|        lombardo Sardanapalo». Triste e dolce tranquillità della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License