Parte

 1  Pros|    Giovan Pietro Lucini. 1745, Giulio Antonio Lucino: giudice.~
 2  Pros|       di prima. (Vedi in oltre Giulio Lazzarini nel Verso libero.)~
 3  Crit|    malessere generale, ancora, Giulio Pinchetti sottoponeva la
 4  Crit|        lussurie imperatrice. E Giulio Uberti, sdegnoso, rifiutava
 5  Crit| mortale che lo faceva irridere Giulio Pinchetti, dopo aver imprestato
 6  Crit| pubblicandone La giovinezza di Giulio Cesare e La mente di Alessandro
 7  Crit|      se Stambul, la cagnola di Giulio Uberti, l’avvicinava: —
 8  Crit|        Uberti, l’avvicinava: — Giulio Uberti, poeta dimenticato,
 9  Crit|         che lo amò dopo morto. Giulio Uberti, che appariva, fra
10  Crit|       della bambagia italiana: Giulio Uberti, cui~ ~...sul rugoso
11  Crit|    disonoreresti».~Se avvisava Giulio Carcano, lo sciapo traduttore
12  Crit|      poeti come il D’Annunzio, Giulio Orsini, Orvieto, Lucini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License