grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1  Pros     |         ed abusarono quindi della facoltà imaginativa: loro culla
 2  Pros     | privandomi di due terzi delle sue facoltà, testamentariamente, perché
 3  Pros     |      imperio, in me diminuendo le facoltà di resistere al precario.~
 4  Pros     |          le energie, tutte le sue facoltà in azione, ed ogni giorno
 5  Pros     |        natura, nella natura, sono facoltà di bambini e di selvaggi.
 6  Crit     |       bufera sullo istrumento: la facoltà di fremere e di presentire
 7  Crit     |    volontà.~ ~Domanda troppo alla facoltà d’inventare. Integra un’
 8  Crit     |         produzioni cessano, certe facoltà organiche non operano più».
 9  Crit(37) |           illusioni ed errori. La facoltà della parola si ridusse
10  Crit     |          Annunzio è schiavo della facoltà prosodica impulsiva, e dimostra
11  Crit(100)|         Insisto sulla mancanza di facoltà di rompere il fascino di
12  Crit(100)|           avuto od hanno perso la facoltà di ragionare; ma bisogna,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License