Parte

 1  Pros|    tributandolo tutto al suo ingegno ed alla sua istruzione.~«
 2  Poes| saran l’ode fiorite~da che l’ingegno aiuta.~ ~CORO DI GARZONI~ ~
 3  Crit|      richiesta, ma di grande ingegno, di profonda coltura, di
 4  Crit|   che oggi è necessario aver ingegno o non esistere come poeta.
 5  Crit|   poeti sono delli uomini di ingegno che cantano; non figli della
 6  Crit|    innanzi. (...) Quanto all’ingegno non credo che la natura
 7  Crit|     Era gente questa di alto ingegno ed insieme cavalleresca,
 8  Crit|     dice: «Come è furbo; che ingegno; che praticità, quante cose
 9  Crit|      esistenza, ancora, dell’ingegno: meglio gli si addicono
10  Lett|    morta cosa di non sincero ingegno. La mia Giuditta è tutta
11  Lett|     uomini e della natura. L’ingegno cumulativo della razza latina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License