Parte

 1  Pros|        ripidità delle prealpi, e l’infinito inquieto del mare. Non potrei
 2  Pros|          oscura:~ha la natura dell’infinito.~ ~Perciò è possibile un’
 3  Pros| discernesse un albero, una casa, l’infinito delle spighe. Spesso nella
 4  Poes|    nostalgia di questa poesia! – L’infinito si è chiuso:~io ho dovuto
 5  Poes|    protende,~come desiderando, all’infinito:~inghirlandato di vite 
 6  Poes|        solitaria e pura~per amar l’infinito insospettato:~poi tu mi
 7  Poes|        silenziosa e mia per amar l’infinito!»~ ~«Ma domani sarai e più
 8  Poes|      libera e tutta mia~per amar l’infinito e l’impossibile!»~ ~«Rifacciamoci
 9  Crit|           retori, sfogo inutile ed infinito di una sentimentale eccitazione
10  Crit|         castighi più crudeli,~ma l’infinito strazio~.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .~.  .  . 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License