Parte

1  Pros|    produrre e gioire della sua creatura, inebriandosi d’incesto
2  Pros|       questa figura del gilio, creatura d’arte che vive di sole
3  Pros|    unione colla buona e nobile creatura che or mai mi fa da suora
4  Crit|      giardino, ecco l’uomo una creatura eletta, che sappia per dove
5  Crit|      si attenua a divenire una creatura del nostro tempo, ma sta
6  Crit|     egli le domandava, «bianca creatura di più bianche penne, la
7  Crit|        il poema, il padre e la creatura; ha fremiti ed impazienze
8  Crit| cantore. La strofe greca è una creatura vivente in cui pulsa la
9  Lett|   naturale paternità della sua creatura (vedete la prefazione alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License