Parte

1  Pros|  rivolta. Perciò, quand’anche i contemporanei non se ne siano accorti,
2  Crit|        verso i venturi, verso i contemporanei più soferenti che mi stanno
3  Crit|   presente, tra li agghiacciati contemporanei che ridono delle profezie
4  Crit| sinfoniava lo stato d’animo dei contemporanei a mezzo il secolo XIX: morbosità
5  Crit|      paura di tiranni, astio di contemporanei, livore di indegni, ignoranza
6  Crit|         ripetiamo, con elementi contemporanei, la formazione del nostro
7  Crit|    disconosciuti anche dai loro contemporanei, non si dispersero, quindi
8  Lett|        contatto coi suoi ultimi contemporanei, ciò che le edizioni esaurite
9  Lett|        alla conoscenza dei suoi contemporanei, che troppo sordidi e sordi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License