IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Lett | pazzo, che possedesse 70.000 lire. Egli le ha racimolate 2 | 103 3 | 112 4 Pros | imperatore Enrico VI l’anno 1191.~Un altro Giovan Lucino 5 | 13 6 | 130 7 Pros | magistratura a Perugia l’anno 1302.~Un Giacomo Lucino fu ambasciatore 8 Crit | dice a pagina 97, verso 1329 e seguenti:~ ~Dea non è 9 Pros | Visconti Duca di Milano l’anno 1404.~Benedetto Lucino legista 10 | 142 11 | 147 12 | 152 13 Pros | Plebei in Genova l’anno 1575.~Da qui accorgete le due 14 Pros | padre del Daniel Crespi (1590-1630) che col Procaccini 15 Pros | con partiture per organo, 1616.~L’indisciplinatezza, l’ 16 Pros | ed Arciprete di Locarno (1619), notava un Goffredo Lucino 17 Pros | Però il Crescenzi Romani (1624) nella Corona della nobiltà 18 Pros | del Daniel Crespi (1590-1630) che col Procaccini diffuse 19 | 165 20 Pros | immaculatae Deiparae Conceptione (1663). Ancora un Francesco Lucino 21 | 17 22 Pros | Magistrato dei LX di Provvisione. 1734, Giovan Pietro Lucini. 1745, 23 Pros | 1734, Giovan Pietro Lucini. 1745, Giulio Antonio Lucino: 24 Pros | Lucini fu cardinale nel 1746 e la lapide ed un medaglione 25 Crit | vecchio pozzo, che, nel 1762, il conte Nicolò Visconti, 26 Crit | Manzoni stesso, che dal 1796 al 1870, aveva visto, sotto 27 Crit | spirata dal Nord, e verso il 1800 apparvero le Ultime lettere 28 Crit | letteraria e filosofica del 1815 e potei ragionarla colle 29 Crit | trionfata a dominazione verso il 1830, era stata già stabilita 30 Crit | Caritea, per accompagnare, nel 1831, un inno alla Libertà; nel 31 Crit | Raiberti, nell’estate del 1838, a tener conferenze ed esperimenti 32 Crit | sottilissimo buon gusto. Nel 1842, stampando per la prima 33 Crit(36) | Lettera del 10 luglio 1844).~ 34 Pros(8) | Firenze, Felice Le Monnier, 1861. — Già che sono sull’argomento, 35 Pros | generazione che sopravvenne dal 1865 al 1880.~Nel medesimo tempo 36 Crit(58) | N. Sardi. Como, 22 marzo 1868.~ 37 Crit | creditori, il 26 gennaio del 1874, nella Casa di Salute di 38 Pros | La scapigliatura del 1860-1875 fu amica di mio padre. Ho 39 Lett | monumento a V. E. in Roma, 1881. I Mattoidi al primo concorso 40 Crit(72) | LEVI, L’Italia a Milano, 1882.~ 41 Crit | imitazione straniera. Nel 1883, quando, dapprima per parodia, 42 Lett | Mattoidi al primo concorso etc. 1884. Fricassea critica 1906. 43 Crit | ottenne mai più; e, nel 1892, Alberto Sormani, troppo 44 Pros | queste sciocchezze.~ ~Fui nel 1897 tra quelli che rilevarono 45 Crit | affermava coi Dialoghi d’esteta (1899) di Romolo Quaglino; dove 46 Crit | simbolismo, tra il 1885 ed il 1900 in Francia, ha un carattere 47 Lett | comediole per i miei bambini, 1901-1904. Grotteschi in lingua 48 Poes(18) | politica” IV, 74 (25 gennaio 1902).~ 49 Pros | conservatore. (Nota del 1913).~ ~L’ambiente. Il mio amore 50 Crit(49) | In «La Ragione», 1° luglio 1910.~ 51 Lett | qualche cosa d’altro: un 200 o 250 lire: ed io ti pregherei 52 | 21 53 Crit | anche le parole, dal verso 2113 all’altro 2388, che racchiudono 54 | 23 55 Lett | gloriosi di G. Carducci~~~~L. 237~~~~~~Acconto dato per il 56 Crit | dal verso 2113 all’altro 2388, che racchiudono la scena 57 | 24 58 | 28 59 | 29 60 Crit(85) | e del quale attendo il 2° volume, le Revolverate e 61 Crit(96) | Op. cit., pp. 343-345.~ 62 Crit(96) | Op. cit., pp. 343-345.~ 63 Lett | La sua mole non piccola 350 pagine circa, ma la lettura 64 | 36 65 Lett | nuovo avviso cioè sino a 400 anni da oggi ancora il Verso 66 | 43 67 | 46 68 Lett | L. 487~~~ ~Le altre tredici lire 69 | 57 70 Crit(48) | vecchio Varchi, alla Lezione 599: «A molti pajono queste 71 Lett | date errate delle note al 5° capitolo della Rovaniana 72 | 60 73 Pros | pittori del rinascimento e del 600 pure della borgata di Busto 74 | 61 75 | 64 76 | 66 77 | 67 78 | 7 79 | 70 80 | 71 81 | 74 82 | 80 83 Pros | del Gran consiglio delli 800, e della Credenza, istituto 84 | 90 85 Lett | il Verso libero 28 Ott. ’907~~~~ » 250~~~~~~ ~~~~______~~~~~~ ~~~~ 86 | 91 87 Lett | madre~Varazze il 25 di feb. ’910~Carissima;~Ebbi sempre i 88 | 92 89 | 93 90 | 97 91 Pros(7) | Ab-Ben-Ruah-akadosch...». Nel Testo, manoscritte 92 Crit | rincresceva sentirsi dar dell’abate. (...) Fuor dell’uso de’ 93 Pros | fui tra i primi ad essere abbacchiato da questi criticonzoli, 94 Pros | abbruceranno e diverranno ciechi abbacinati. Noi li asociali disinteressati 95 Poes | chi punto non paga.~Io non abbado se prude un desiderio più 96 Crit | candido,~E, a quei toni abbaglianti,~Ammiccan gli occhi i santi~ 97 Poes | in faccia, o Cimitero,~un abbaiar gavazza sulla tua molle 98 Pros | presso al casolare, i cani abbaiavano e tutto spariva.~Gli abbaiamenti 99 Poes | Davanzale del piccolo abbaino,~sporto sul tetto a cappuccina,~ 100 Lett | salire in automobile, di abbandonarvisi, rapito dalla corsa vertiginosa, 101 Pros | illuminasse una regione abbandonata.~Gian Pietro s’era messo 102 Pros | cipria, chissà fin da quando abbandonate, e poiché dentro un vecchio 103 Lett | positive que je ne voudrai pas abbandoner et dont je vois la necessité 104 Crit | facili e questurineschi abbandoni.~Si erano aperte altresì, 105 Crit | paurose. Ma allora sostò: abbandonò la diritta via e vagò dentro 106 Pros | spingono ad innalzare o ad abbassare codeste femmine: v’era l’ 107 Pros | calpestando; delle falci si abbassarono sui nemici repentinamente 108 Pros | quel contagio. Detona ed abbatte. Tutte le rivoluzioni sono 109 Pros | la vecchia e per passare abbatté anche la casa che mi udì 110 Pros | fracassando le vetriate, abbattendo gli usci, briachi e ciechi 111 Crit | zappe, arieti~Smantellate, abbattete e gaja e franca~Suoni l’ 112 Crit | pur pacifica milizia.~Se abbattevansi muraglie, Carlo Dossi ed 113 Crit | vivere, di vincere~se non mi abbatti.~ ~Ma tu sei peggiore; da 114 Crit | scansare l’ostacolo, ma lo abbattiamo; alla critica succede la 115 Pros | rassegnava, ricadendo nell’abbattimento sciocco di quella eredità 116 Crit | la sagaci d’Antiope ed abbattimi.~. . . . . . Pronta, 117 Crit | sui cardini le porte,~si abbatton sulle soglie delli androni 118 Poes | crespi~come una gorgerina abbaziale~d’ampie foglie insaldate 119 Crit | di voi che raccogliate, abbelliate, inghirlandiate dei vostri 120 Crit | Arti non solo imitano ed abbelliscono le Apparenze della Natura, 121 Lett | potremo comprendere meglio.~Abbiatevi intanto i miei cordialissimi 122 Crit | una onestà sovra tutto abbigliata di allegria, che quanti 123 Pros | esse sarebbero apparse abbigliate come madonne sull’altare, 124 Poes | pallide:~l’azzurro peregrino s’abbioscia dietro i colli:~tornan le 125 Lett | dogmatiche e precise per cui abbisogna abnegazione personale e 126 Pros | faccia al mondo, dominatore, abbisognammo di tale volontà e di tale 127 Poes | sapere di più~di quanto abbisognava per amare, per crescere 128 Lett | opera di pedanti, che tu abborri con me; perché essi gioiscono, 129 Crit(34) | Foscolo infatti li abborriva: un Anonimo: «Nessuno li 130 Lett | classificarlo nei musei (abborro tutto quanto sa di analisi) 131 Crit | vestendoci in fretta, ci s’abbottona il primo bottone col secondo 132 Crit | sopravenuta, invece di questo abbozzo, ci avessero potuto tramandare 133 Pros | case come usurpatori, vi abbracciano, vi insudiciano le vostre 134 Pros | tenendoli fermi, tentando di abbracciare quel viluppo enorme di spighe 135 Poes | placidamente:~ella intende abbracciarsi col sole;~ma son vaghe e 136 Pros | attingevano al cielo, due giganti abbracciati: lui e Giovanna. D’intorno 137 Pros | pendenti dalla collana, che abbraccierà il collo eretto e squisito 138 Pros | prima aveva tenuto se l’abbracciò stretta, cercandole colle 139 Lett | pregò di sostituirla per abbreviarLe l’attesa della sua parola.~ 140 Lett | ch’egli mi vede.~Perciò abbrevierò più che mi sia possibile 141 Poes | grande Città:~quando piove ed abbrivida la sera,~quando le gocciole, 142 Pros | e li occhi deboli se ne abbruceranno e diverranno ciechi abbacinati. 143 Crit | più giojoso della crisi abbruciante della vita; uscire, per 144 Crit | della immortalità serpenta, abbruna ed insempra il bianco marmo 145 Pros | ed erano giunti a tanto abbrutimento da nulla più desiderare. 146 Pros | alla prima prosperità si abbrutiva? Erano degni costoro del 147 Lett | arte, perché tutto elide ed abburatta dentro il suo caos; ed arte 148 Pros | gelosa nevrastenia, dal suo aberrante isterismo. Comunque riguardandomi 149 Crit | i moltissimi, una nuova aberrazione che imbastardiva il nostro 150 Crit(86) | non è che un antologista abile, prestigiatore e virtuoso». 151 Crit | lirica, sentì nascere, negli abissi della sua mente, un dubbio 152 Poes | rimesso i quattrini~e alli Abissini, mostriciattoli gai,~con 153 Crit | Lavater. Non credeva che chi abita accanto a un macellaro, 154 Pros | mi diede opportunità di abitare spesso nelle loro ville. 155 Pros | Eccellentissimo, e delle case abitate non rimase più alcuna vestigia 156 Pros | pomiferi al di là degli abitati. Venivano per la strada 157 Pros | cui da secoli era stato l’abitazione, non si desse cura delle 158 Crit | poetiche apparizioni». — E vi abitò il Mago, in una straduccia 159 Crit | osservazione; — e Foscolo si abitua a chiamarsi Ortis, suo nome 160 Pros | simbolico. Noi ci siamo abituati a chiamare classico colui 161 Crit | commensale gratuito ed abitudinario alla Noce, vi teneva scuola 162 Pros | la calma silenziosa degli abituri sperduti in mezzo ai campi, 163 Pros | arcivescovo di Milano, fece abiurare dal paganesimo il re dei 164 Pros | ch’avesse a disdirsi e ad abjurare ancora. Fenomenalista non 165 Lett | precise per cui abbisogna abnegazione personale e rinuncia a parte 166 Pros | aristocrazia non può venire abolita per rescritto di principe 167 Lett | acconsente ai mostri ed alli aborti, indifferentemente; questi 168 Crit | o le virtù non si fanno abortire; né si sollecitano nell’ 169 Pros | semiti e colla scritta: «Jao Abraxas Adonai6 proteggimi dal cattivo 170 Pros(6) | ἱᾶω, ἀβράξας ἀδοναὶ ἃγιον δνομα ἀξίαι 171 Poes | Parigi è in fiamme! Parigi abrucia sé con una istoria~d’infamie 172 Poes | volteggiare, sprizzare, abruciacchiare~sopra a’ miei occhi.~Fate 173 Poes | ma vi punsi le dita e mi abruciai.~Pericoloso acrobatismo, 174 Crit | donna di tuo padre, ed io abrucio per te con sangue di sposa... 175 Lett | stili delle colonne e le absidi infrante, a cui è negato 176 Crit | aggressiva, aiutata dai fumi dell’Absinth opalizzato e scorso, a gocciole 177 Crit | La poésie est le réel absolu. Ceci est le noyau de ma 178 Crit | Il faut qu’un poème soit absolument inépuisable, comme un homme 179 Crit(47) | Die Poesie ist das echt absolut Reelle. Dies ist der Kern 180 Lett | presso di loro, per quanto ad abundantiam munificamente potranno regalare.~ 181 Crit | legittimi della difesa, che non abusano come i poteri discrezionali 182 Crit | squisito; ma temi forse di abusare di questo ideal liquore 183 Pros | artisti e mistici. Usarono ed abusarono quindi della facoltà imaginativa: 184 Crit | letteraria35, del resto, ha abusato di tali confusioni; al modo, 185 Crit | dove Angiolo Sommaruga ne abusava; Cesario Testa, anch’egli 186 Pros | ospitalità perché se ne abusino. Ed è l’egoarca della leggenda 187 Poes | Maggio?~ ~ARCADELTE (sotto li acanti lontano)~ ~Quai voci tra 188 Pros | di paglie intrecciate, accalcate, e, dietro ai falciatori, 189 Pros | miei simili l’orgoglio mio accampasse sempre quindi non l’indifferenza, 190 Lett | e pure non desidero che accampi la sua moda esclusiva codesto 191 Lett | tempo da perdere; dopo ci accapiglieremo tra noi.~Con affetto tuo~ 192 Crit | sole. Il sole, oh, come accarezza i cimelii smunti e flosci 193 Poes | venire?~Le dita lusinghiere accarezzano in vano~le dentiere eburnee 194 Lett | e delli uomini, il fango accatastato sulle coscienze e nelli 195 Crit | senza cambiare mentalità od accattandola d’imprestito, volta per 196 Crit | come i gufi. Teneva gli accattoni per più eloquenti di Cicerone 197 Crit | farsi comprendere bisogna accedere, indulgendo al luogo comune, 198 Pros | Francia e Italia terminò coll’accelerargli la rovina. Proprietario 199 Pros | davanti al caffè e s’andavano accendendo i fanali del gas fra la 200 Pros | ogni pelo. Carattere che s’accendeva, a tutto ciò che non arrivasse 201 Crit | i commilitoni; quando s’accendevano, nelle notti del marzo, 202 Poes | strologare nel bujo avvenire?...~Accendi i lumi: le stelle impallidiscono:~ 203 Crit(35) | dottorati in belle lettere; vi accennai sin dai Prolegomena alle 204 Pros | sulla punta dei piedi ed accennando alla casa che aveva assediata.~ 205 Lett | rabeschi curiosi: alcune volte accennano a quei verdi bizzarri che 206 Crit(35) | beccarmi li occhi. «Ci basterà accennare al nome di Foscolo, che 207 Crit(85) | notizia su Lei, senza punto accennargli ad altro.~I materiali che 208 Pros | completamente, ma che solo accennavano, il loro carattere, quella 209 Crit | precedermi, perché più sotto, accennerò a quei motivi generali su 210 Crit | sette, o cinque sillabe, accentate in dato modo formino una 211 Pros | liturgia cattolica, rimato ed accentato alla volgare e pur scritto 212 Pros | Affettava il parlare cittadino, accentuandolo grottescamente in mezzo 213 Pros | tenero vicino a loro si accentuava, degradando nella immensità 214 Crit | gradatamente, ancora alla prisca accentuazione del Carmen fratrum arvalium, 215 Crit | eccesso si produce in modo da accerchiare, dentro ferrei impedimenti, 216 Pros | ed inghiottiva lucignoli accesi: pezzato mezzo in verde, 217 Poes | retoriche!~Colomba, ora ci ha acceso la lampada;~turgida, dentro 218 Crit | quanto un altro pensiero accessorio voglia un’altra sua musica. 219 Crit | l’immenso orgoglio di non accettar mai lezioni da chi si sia, 220 Pros | tutto a revisione prima di accettarne il contatto, davanti alla 221 Pros | Combattuta, ma voluta: accettata: ricercata.~Esperimentai 222 Crit | Alfieri, che non voleva accettate costituzioni di re, se incominciavano 223 Pros | moltissimi, pagandoli, avrebbero accettato. Così insensibilmente andavano 224 Crit | Giovani e per i Giovani» lo accettavano senza commenti e come una 225 Crit | ed i consuetudinarii non accetteranno buone queste strofe:~ ~La 226 Lett | fatto della rivoluzione: accetto la così detta società delli 227 Crit | sviluppo della sua lirica accettò, d’istinto, nativamente, 228 Poes | cicale~cantan pure e le rane~accidiose. Il domane~guida la Morte 229 Lett | anche la indifferenza delli accidiosi. Non si muoveranno in vostro 230 Poes | tra i fiori del betél~ed acciecò, del lampo, l’occhi di porcellana~ 231 Crit | congiunti. E dice, quando si accinge al viaggio: «Vado in Austria!» 232 Crit | tristizia, che si compiace dell’acclamante soferenza universale, un 233 Pros | al cielo diafani fra le acclamazioni della schiatta redenta! 234 Poes | delli occhi i rosei calici;~accogli le metafore e non prendere 235 Lett | visitarci si avrà cortesemente accoglienze oneste e liete.~Il signor 236 Poes | tetto a cappuccina,~primo ad accoglier il sole a mattina,~erto 237 Poes | volta: le poltrone di seta accoglierebbero Rosaura languida dopo il 238 Pros | padre) come il più atto ad accogliermi. Pur troppo questo nulla 239 Crit | semplice delle forme. Ed accogliesti dalla classicità quanto 240 Crit | assumevano; si rifiutavano e si accoglievano attitudini, inquietudini 241 Crit | leggiere sfumature delle ombre, accolgono pure tutti i suoni delle 242 Pros | grande la frequenza dei nuovi accoliti, poiché sentivano nell’aria 243 Poes | delle vesti assai troppo accollate.»~ ~«Oh, Biondina, scusate,~ 244 Pros | era da gettare.~Gli amici accolsero l’entrata con liete grida, 245 Pros | della mia memoria, che l’accolsi in visita nella mia casa: 246 Pros | come un cavaliero ch’abbia accolta la sfida e si tenga sicuro 247 Pros | razionalismo di vent’anni fa m’accomandarono; ma sbocciò l’arte nuovissima 248 Lett | mercati, merce vilissima, accomandata dalla ipocrisia e dalla 249 Crit | mercenarie e francesi, accomandate dal bigottismo pauroso e 250 Poes | merletti economici,~festino accomandato e maritale per la squisita 251 Crit | trascorso per Le Laudi, ad accomiatarmi in sulla soglia dell’uscita, 252 Lett | trovando il modo acconcio di accomodarle, nell’articolo che mi avete 253 Pros | loro sempre i padroni! Se accomodava il lavoro, tanto meglio; 254 Crit | striduli ottoni cessino l’accompagnamento ai più disgustosi legni, 255 Pros | all’ultimo.»~Il maestro, accompagnando la parola con un sorriso 256 Crit | detta Dama Caritea, per accompagnare, nel 1831, un inno alla 257 Crit(85) | per una sua ora di sosta», accompagnato da questa lettera:~Roma, 258 Crit | della patria italiana, l’accomuna al proprio: scatena l’impeto 259 Pros | donne si erano eccitate, accomunandosi al tripudio; si formavano 260 Crit | pensieri; sofferenze e lotte si accomunano a tutti e noi poeti, come 261 Crit | romanticismo, per quanto si accomuni con lui in alcuni elementi, 262 Pros | si hanno dei mezzi molto acconci per farvela passare, la 263 Poes | apocrifa~col pretesto di ricche acconciature,~sopra li avvisi a finger 264 Lett | cenno, trovando il modo acconcio di accomodarle, nell’articolo 265 Crit | rappresentano il saldo del voto e l’accondiscendenza alla truffa legale: — ed 266 Crit | additandoci l’ora del prossimo accondiscendere, piegando alla loro esperienza, 267 Pros | mia vanità fu sopraffatta. Accondiscesi ad essere portato contro 268 Poes | le stelle!»~«E allo sposo acconsenti?»~ ~«Se la tua bocca mente~ 269 Crit | esistono nel tempo. Così non mi accontentai affatto di quelle definizioni 270 Pros | siamo forse riuniti per accontentarci di gridare? Avanti, avanti; 271 Poes | parata matrimoniale;~finsi d’accontentarmi;~per sopperire al vuoto 272 Pros | piccina e ristretta s’era accontentata del misero stato di maestro 273 Crit(85) | Re Magi al Bambino Gesù.~Accontentato che fu, in quanto lo potei, 274 Pros | via le mani... ma pure s’accontentava. Erano gli altri lavori 275 Crit | cinquant’anni di lotte, ci accontentavamo dell’arte fredda ed antica, 276 Pros | arnesi rusticani; alcuni si accontentavano di guardare, come ad uno 277 Crit | nuovo alle parole, né ti accontenti delle cose che hai vicino 278 Crit | e facili misteri? Ma ci accontentiamo del presente? O sacrificheremo 279 Lett | essendo commerciale, mi accontento a dar meno che sia possibile 280 Lett | sarà meglio, pagare per acconti, un poco per volta: pel 281 Lett | Carducci~~~~L. 237~~~~~~Acconto dato per il Verso libero 282 Lett | ma questa antinomia che accoppia l’odore delle ptomaine a 283 Lett | esprime l’acqua vergine, accoppiare i miti di favole greche 284 Poes | saggio.~ ~IL PAZZO~ ~Mal s’accorda sapienza~con questa folle 285 Pros | difficoltà diseredandomi, poi accordandomi quanto la legge gli proibiva 286 Lett | della Academia), potreste accordare non gretta ospitalità su « 287 Pros | i diritti non sono loro accordati, essi se li sarebbero presi, 288 Poes | primo che mi accolga e non s’accorga~del mio volto disfatto, 289 Pros | muovere senza che altri se ne accorgano le forze individuali di 290 Lett | potrete distruggere e vi accorgerete tra poco del passo falsissimo 291 Crit | gli passate vicino, dovete accorgerlo come diverso tra i mille 292 Crit | spesso li trapasserei senza accorgermi ch’e’ mi stanno tra’ piedi 293 Pros | incontrasse, non potrebbe accorgersi della nudità; ma, a quel 294 Crit | Academie se ne vantavano; e non accorgevano di diminuirsi, privandosi 295 Lett | giornate passano ed io non le accorgo pel molto lavoro. Spero 296 Crit | grandissima e forastiera, e non si accorgono che vi era qualche altro 297 Crit | ruberie, il lettore diligente accorre a comprarsi i volumi posti 298 Crit | morali e sessuali, pronto ad accorrere a richieste del Gaetanino, 299 Pros | sopra la folla per vedere se accorresse il maresciallo ad aiutarlo 300 Pros | prossima risoluzione ed accorrevano coll’eguale idea, cogli 301 Pros | vasta da contenere la folla accorsa.»~Tutti si volsero verso 302 Pros | innanzi stagione. Tu falla accorta che le poma rigide del seno 303 Lett | continuato, quando mi fossi accorto che mi sarebbero mancati 304 Pros | ritirarsi.~Adunque Gian Pietro, accortosi, si volse ai suoi, rimproverandoli:~« 305 Crit | sintesi, è l’Unico: con ciò si accosta ai romantici rivoluzionarî; 306 Pros | alzossi a stento ed andava accostandosi alla tavola dei banchettanti.~« 307 Crit | Per l’anima didimea si accostano l’indicare e il suggerire 308 Crit | Ippolito di lui ordina:~ ~Non t’accostare a me, tu che ti strisci~ 309 Crit | del Regno Italico, volle accostarsi al chierico giovanetto definitivamente 310 Pros | son vive, finché non le accosti e le tocchi... Ma, se osi... 311 Crit(34) | scherni più di lui, nessuno si accostò forse più di lui all’eccesso 312 Pros | beneficò di quelli mia madre, accrescendo in lei i mezzi d’imperio, 313 Crit(48) | paradossi, detti, o per accrescere la verità, o per dire cose 314 Poes | bagnandosi nei rivi:~ed accrescon l’affanno~al rustico amatore.~ ~ 315 Lett | Filosofi ultimi se poteste accudirvi con sollecitudine. Cioè 316 Pros | tentativi più modesti aveva accumulato. La lega doganale poi composta 317 Pros | effetto opposto. Mentr’egli accumulava le difficoltà nella mia 318 Pros | volta alta e bianchissima si accumulavano i monti del grano biondo, 319 Pros | molti fatti capitali che l’accusano.~In fondo credo che il disaccordo 320 Crit | si acuiva e si faceva ad accusar il mondo: «Il mondo è fatto 321 Crit | calunniando coloro che lo accusavano di facili e questurineschi 322 Crit | ripubblicare, in bella nota, le accuse e le costatazioni della 323 Poes | vendicazione?~ ~Ed è per voi, acefale ed oscure falangi,~uscite 324 Pros | quali colgono l’uva ancora acerba, innanzi stagione. Tu falla 325 Crit | come già ti avvisai, più acerbamente le sopportiamo, le presentiamo; 326 Pros | pianta di pomi: le frutta acerbe, appena s’incoloriscono 327 Poes | fascio nel gambo spinoso ed acerbo?~ ~Tutti i fiori vi sono 328 Crit | Persefone ritrovò sul greto d’Acheronte, rapita periodicamente, 329 Crit(44) | bonnement mot à mot». «J’ai achevé Sterne et lui fais des notes. 330 Pros | brune di frutto silvestro ed acido. Sul capo aveva un ciuffo 331 Pros | con qualche arte; che l’acidulità va medicata colla dolcezza 332 Crit | sfollandosi da casa Cantù, i suoi acoliti e Tommaseo, cui mandava 333 Pros | questa semente germinarono li aconiti e le digitali che uccidono 334 Poes | suonare il piano, scialbare un acquarello;~so, col mio dolce, ch’è 335 Crit | scompisciatori in sulle pilette dell’acquasantino gridavano infamia a Carlo 336 Crit | presto o tardi, in qualche acquazzone di terzine. — Custoza, Lissa, 337 Pros | lo imitarono e, poiché si acquetarono gli abbaiamenti e l’ira 338 Pros | accorreva a calmarli, il Coli acquetava il soldato, gli dimostrava 339 Pros | creste spumose e viventi si acquetino e sericamente si sdrajno 340 Pros | VII~ ~Né la notte acquetò gli animi presti alla rivolta, 341 Pros | il grande magazzino delli acquisiti atavici; cioè del ragionamento 342 Crit | posto si influenzano ed acquistano delle armonie speciali. 343 Lett | emissarii e foraggeri ad acquistar copie del libro dove ha 344 Pros | delle fortune astutamente acquistate: si parlava di serve compiacenti 345 Crit | soffii del suono: hanno acquistato una maggiore resistenza 346 Pros | proprio nostro valore l’acquisteremo dopo una grande, crudele, 347 Crit | foggiandoci dei palazzi d’Acrasia, così che ripetesi, non 348 Lett | colori, tutte le tinte le più acri, le più violente, le più 349 Poes | mi abruciai.~Pericoloso acrobatismo, temeraria ginnastica di 350 Crit | Ed il dissidio si acuiva e si faceva ad accusar il 351 Crit | riflessioni, le Laudi, con buon acume e pazienza, noi sentiamo 352 Crit | in una fiala di essenze acutamente insopportabili. Finalmente, 353 Crit | i nostri sensi, che sono acutissimi e sensibilissimi, che accettano 354 Poes | parassite;~la ghiaia è lucida;~s’adagiano i rosai sopra ai sostegni;~ 355 Pros | gli altri s’allontanavano adagio, sciogliendosi in gruppi 356 Crit | della strofa rimata, si adatta, si snoda, si sdraja, si 357 Pros | forma il fondamento dell’adattabilità del mio essere all’ambiente, 358 Crit | provenzali e castigliane si adattano e stanno egregiamente in 359 Crit | fossero pure stranieri, coll’adattarli a sé in un fervido processo 360 Crit | Banville al Verlaine (il meno adatto a fare il critico dell’opera 361 Pros | nel 1896 i più furiosi ad addentarmi erano i più giovani e li 362 Crit | un rospo avvelenato, che addentò a morte nel piccolo giardino 363 Pros | dal verso quanto non si addica loro. La scrittura deve 364 Crit | segno che la forma non s’addice al suo contenuto e non gli 365 Crit | dell’ingegno: meglio gli si addicono invece le parodie e le caricature, 366 Crit | ribelli di ieri ci riguardano, additandoci l’ora del prossimo accondiscendere, 367 Lett | quanto più fa male tanto più addolora chi gli vuol bene. Tuo~G. 368 Crit | sua sensibilità ferita, addolorata dalle angoscie del genere 369 Pros | sdegno delle comuni lussurie addomesticate e permesse dalla ipocrisia.~ 370 Crit | artificiale e parallelo a scorrere addomesticato) trovavano il paesaggio 371 Crit | le ripiegature secrete ed addominali dei vicoli, il Duomo in 372 Poes | cantando e suonando)~ ~Il vento addormenta la luna sull’acque,~la luna 373 Pros | ninna nanna alla natura addormentantesi. I passi dei due, che continuavano 374 Poes | sotto ai sicomori orientali,~addormentati al riso delle fonti,~o Melisanda, 375 Crit | Il quale, volto piatto ed addormentato, protestandosi sordo, ma 376 Crit | cadere obliata. Carducci ne addottrina: «A certi termini di civiltà, 377 Crit | Papiliunculus; Una Tigre, Adele. Dalla Giulia si era festeggiato 378 Lett | messo nella necessità di adempiere alla minaccia dell’avvelenamento 379 Pros | letteratura, ed al suo ufficio adempiono coloro che non vivono nel 380 Pros | segno di riconoscimento agli adepti d’una nuova religione.~Egli 381 Crit | circolo assai ristretto di aderenti quasi adolescenti».~Vi prego, 382 Poes | navi in sull’aurata~poppa adergon verbene.~ ~I DUE CORI~ ~ 383 Lett | sconcia. Se tu volevi che io aderissi, ripeto, dovevi intenderti 384 Crit | una cantante ex-cocotte: «Adess la cerca in de l’arte quel 385 Pros | e difatti, poiché loro adesso avevano la ricchezza, perché 386 Lett | de ma sincère amitié et admiration. Tout à vous, Votre~G. P. 387 Crit | permanenza.~Così, dalla adolescenza in poi, mentre bizzarramente 388 Crit | giardino.~Era la città che adolesceva, ma che, nella crescita 389 Pros | colla scritta: «Jao Abraxas Adonai6 proteggimi dal cattivo 390 Pros(6) | ἱᾶω, ἀβράξας ἀδοναὶ ἃγιον δνομα ἀξίαι δύναμις 391 Crit | laurea di medicina, biondo Adone di gentilezza milanese, 392 Pros | avete la forza, la potenza; adoperatela.»~«E mangiare, come si farebbe 393 Poes | di ferro, intrico, Croce adoppiata,~sopra d’una sformata corona 394 Crit | mia opinione è che esso, adoprato con abilità, può contribuire 395 Crit | non ti lascerò se tu non adopri~la mannaja lunata dell’Amazzone.~. . . . . . . . . . . . . . 396 Crit | dedicò a questo «vero ed adorabile genio, a questo profondo 397 Pros | invio, o mia dolce, una adorata rondinella a cui vorrai 398 Crit | pure, quell’altra ha i suoi adoratori che la vagheggiano di sulle 399 Crit | Gilbert, alla Moreau; non adoravano ancora il corteggio dei 400 Crit | ammettendo dubio e fede, adorazione e bestemia: fu patetico 401 Poes | uccello~assueto al dì e s’adorna.~ ~IL PAZZO~ ~Tal vale all’ 402 Poes | conseguenza,~amano i gilii che adornan di ricami~la culla al neo-nato, 403 Crit | altri Dei, perché dentro si adorò36, amore, disperazione, 404 Lett | tremando, coi fulmini fiscali adosso del procuratore del re, 405 Crit | suade a non faticare ed adotta il già giudicato dai vecchi — 406 Crit | Verso libero», che oggi adotto per maggior chiarezza; ma 407 Crit | paga e compra; quindi si adula al grosso mal gusto; non 408 Pros | desiderare da lei. Incensi di adulazione: sorrisi di donne: menzogne 409 Lett | contraffattori, coi cimelii adulterati dalle manipolazioni; insomma 410 Lett | vitali vivrà, e si farà adulto, e vincerà. Mi travolgerà 411 Pros | se un bel giorno voi vi adunaste davanti alla casa del padrone 412 Pros | partire, mentre i passi degli adunati sonavano forti, sognando 413 Pros | coll’~ ~Orientis partibus~adventavit asinus,~ ~la folla in coro, 414 Crit | grammatici l’esametro epico delli aedi vaganti dell’Odysseo e d’ 415 Pros(8) | Iacobitz. vol. 3, Lipsiae, in aedibus Teubneri, 1894. Indi, per 416 Poes | ambigua castellana,~nell’aer fresco del vostro rinascere!~ 417 Crit | conquistata e sicura la viabilità aerea, confusa la morte colla 418 Crit | pubblico erario. — Dolore di aerei disinganni? Non pensavano 419 Pros | la imperturbabile grazia affabile che non si scompone né meno 420 Poes | sala da pranzo e guarda affaccendata sulla via.~ ~Rondini, li 421 Pros | Gian Pietro, e Carlo sempre affaccendato a bere.~La cavalleria si 422 Crit | biologica e mentale illustre; si affaccia alla storia sotto le attribuzioni 423 Lett | diritti del passato, che si affacciano, per l’opera mia, in sui 424 Pros | guardarono in su. Il curato s’era affacciato, cogli occhi ancora inebetiti 425 Poes | dell’abiti stinti;~sarò all’affamato per lungo digiuno~per chi 426 Pros | ed al vento: i borghesi affameranno: tutta questa grande città 427 Crit | Svolazziam muti, attoniti, affannati,~Sull’agonia di un nume59.~ ~ 428 Pros | quella caccia ridicola ed affannosa, mentre i padroni li chiamavano 429 Pros | delle ridde proterve ed affannose sarebbero sul campo, da 430 Pros | libera correvano i bottegai, affannosi, pallidi, non sapendo che 431 Lett | demenziale; tutto il resto non è affar suo. Non è nemmeno suo compito 432 Poes | Convenzioni.~ ~Datemi, o bella affascinante, ascolto.~L’harem promiscuo 433 Poes | di mille fiori strani e affascinanti.~Amica, no... lontano, non 434 Crit | volgere del sole e come affascinati: li vedemmo passare per 435 Pros | vegetazione è vostra? E chi affatica? Voi che godete nulla, o 436 Pros | tu, Melissarion, di non affaticare la nuova in sul principio: 437 Crit | nebbia, non per ciò cessa di affaticarsi, di spingere, di rinnovare, 438 Crit | del verso e della rima e l’affaticato studio, se più graditi al 439 Poes | dell’ora morbida che ci affattura,~e vi cederò ancora.~Passò 440 Pros | mente che li completa, li afferma, li scusa, prodotto di una 441 Crit | la morte; le parole che l’affermano e che la piangono. Il risultato 442 Crit | la sbadata malagrazia di affermare che il D’Annunzio abbia 443 Crit | più negata. Ciò basta ad affermarne la sua reale ed ufficiale 444 Crit | esclamando al prodigio; ed affermarono ch’egli doveva esserne l’ 445 Crit | volume di versi liberi si affermava coi Dialoghi d’esteta (1899) 446 Pros | Battista Infanti si erano afferrati alle spranghe del cancello. 447 Crit | timore che un’insidia non li afferri, per quanto la terra appaja 448 Pros | devoti e fedeli sudditi. Affettava il parlare cittadino, accentuandolo 449 Pros | medesimo tempo quale tesoro di affetti, di fiducia, di sacrifici 450 Pros | dolce curiosità di animali affezionati.~Disse il maresciallo, come 451 Lett | più cordiali saluti.~Tuo affezionato~G. P. Lucini~ ~ ~ 452 Pros | compiuto.~E Giovanna? La sua affezione per lei s’era aumentata; 453 Pros | amicizia: pochissime ma tenaci affezioni di stima e di riconoscimento 454 Pros | quale amministrazione poteva affidarsi la patria, quando fosse 455 Crit | colli abatini rosminiani, affidatisi a scrivere in quel gergo 456 Lett | Genovesi! E Carini a cui ho affidato il Florindo morente è tutto 457 Pros | comunità operaja. Ad essa affidavo un’azienda che non poteva 458 Lett | è nemmeno suo compito l’affiggere un Manifesto del Futurismo. 459 Crit(44) | personalità si complica e si affina, si distribuisce, si scinde 460 Pros | normale già stampato ed affisso vicino alle tabelle di promozione 461 Crit | alimentata di speranze, poi afflitta e disincantata; sorriso 462 Crit | speranza~di tante anime afflitte al fin matura?~Oh, è dunque 463 Pros | persi e nella gelosia che mi affoca fuor di patria, nel desiderio 464 Pros | risentirsi umana, a spingere e ad affocare. I fanciulli venivano presso 465 Poes | coorti~mal suase e briache ci affocava, Menadi a questa carneficina~ 466 Pros | sconsigliati e dei perversi affocavano l’ire ed attizzavan gli 467 Crit | più sante aspirazioni sono affogate nel parlamentarismo.~«Lo 468 Crit | cui il mercato di Priapo affolla».~E Carlo Dossi avvisava 469 Crit | letterari, follajuoli gli si affollavano in torno, racimolandogli 470 Pros | battuta del campo che gli si affondava sotto, frusciando, prendendo 471 Poes | dita al ribechino~spirano affrante. A dio!~ ~CORO DI FANCIULLE~ ~ 472 Pros | intemperie dell’inverno; vedeva l’affratellamento dei popoli che volgevansi 473 Pros | al capo dei tumultuanti, affratellandoli in quell’audace e comune 474 Poes | Purgatorio.~ ~No, non sul muro l’affresco pretenzioso~alla innocente 475 Crit | e più noti di me si sono affrettati di darvi sull’argomento. 476 Lett | nell’edizione Treves.~Mi affretto a significarle intanto che 477 Poes | Feminino;~colle mani propino affusolate,~che il manicure mi ha raccomandate,~ 478 Pros | lavori delle sementi e negli afosi estati, durante la tagliatura 479 Pros | ed impazienti cavalli d’Africa e li onagri zebrati, alcune 480 Poes | affacciate alle ringhiere~dell’africana sponda;~tal sia, a riguardar 481 Poes | avete i Chirghisi?~L’orde africane?~Dei Maometti aprocrifi?~ 482 Poes | amore di udita e pei mostri africani?~ ~Vecchia spada crociata!~ 483 Crit | della musica dei Chasseurs d’Afrique la Dama e lo Zuavo nel pocanzi 484 Crit | di letto e salaci parole afrodisiache e consolatrici, Antonietta 485 Poes | che materia il Pensiere~d’agate e di topazi:~o fonte del 486 Crit | ruote e dei carrozzoni; l’Agazzi i cantucci caratteristici, 487 Pros | rimettendosi al tutto all’agente suo rispondeva: «Fate voi 488 Crit | morituro fosse per svelarsi più agevole la verità suprema sull’al 489 Poes | vostri piedi~forse non bene aggemminata al diaspro~della volta celeste, 490 Pros | serpi d’oro a doppio giro aggemminati d’onici. Dissero tutti e 491 Pros | lavora; fa’ pure che li aggemmini di stelle, di cerchî, di 492 Lett | clericale del discorso che mi agghiaccia. La signora, una biondina 493 Crit | fredda età presente, tra li agghiacciati contemporanei che ridono 494 Lett | i troppi servi, e quell’agghindamento clericale del discorso che 495 Crit | incontrate il vostro lustrascarpe agghindato come un milord, George Brummel 496 Lett | di veli di reticenza, di agghindature eccetera. Tuo~G. P.~libero 497 Poes | feminilità,~starò per sempre aggiogata al trionfo~della fredda 498 Lett | rimunerato monopolio e ne sono li aggiotatori usurai ed i trustisti della 499 Crit | verdetti, le nostre sanzioni s’aggirano arbitrariamente, per lusso 500 Pros | raggruppava tutti questi fatti, aggiugneva loro i torti sofferti dalla 501 Pros | uccelli notturni e li avoltoi aggiungendo strazio all’agonia; ed è 502 Crit | attributi didattici e narrativi, aggiungendogli il fascino delle espressioni 503 Poes | direttamente ai casi nostri,~ed aggiunger la voce armoniosa~all’urlare 504 Poes | questi ed altri mali.~V’aggiungerò un medico Livraghi,~flebotomo 505 Lett | ascoltando la pietà che mi ispira aggiungessi alle sue sventure la noja 506 Crit | coll’azione di piazza ed aggiungevano al carattere della letteratura 507 Crit | per economia di spazio non aggiungo. Con queste in mano, almeno 508 Pros | movimenti rapidi, ora non aggiustandosi alle spalle e facendo dei 509 Pros | posizione più sicura per un tiro aggiustato, a gruppi, uomini, fanciulli,