000-aggiu | aggra-ariet | arist-balle | ballo-cammi | campa-codic | codin-contr | contu-deriv | derma-dramm | drapp-fanta | fanti-funer | funes-iacob | iao-indus | inebe-ispir | ispun-maiso | maist-morii | morir-osseq | osser-piant | piatt-proib | proie-repen | reper-risca | risch-scamp | scand-sforz | sfreg-spedi | spegn-tambu | tangi-uccis | udend-xeres | xij-°
                 grassetto = Testo principale
      Parte      grigio = Testo di commento

510 Pros | accade qualche cosa di poco aggradevole, pigliatela con voi stesso. 511 Lett | che hanno merito in oggi.~Aggradite per tanto i miei saluti 512 Poes | si è spezzata e la penna aggraziata;~e spenti da bell’occhi 513 Poes | pece si oppone;~furiosa l’aggredisce,~l’arresta, l’azzanna, l’ 514 Lett | istituto. Se verranno ad essere aggrediti da qualunque critico, invocheranno 515 Pros | una serie viva di molecole aggregate o compresse a materia, prima 516 Crit | spumeggiava, spigliata, libera, aggressiva, aiutata dai fumi dell’Absinth 517 Crit | nei ritrovi, interruzioni aggressive e ribelli; la nostra Bohême.~ 518 Crit | coordina, le avvia e le aggruppa, riserva e nerbo, trasformandole39 519 Crit | ridipingerli con grazia, aggruppati come voleva dalla sua fantasia: 520 Poes | secreti~boschi, tende e vi agguata~i lacciuoli e le reti.~Ecco, 521 Pros | in uno stato di maggiore agiatezza col rendermi sottoposto 522 Pros | grasse ed inerti al giuoco agile dei muscoli, s’impacciavano 523 Pros | ombre cineree e fredde. Agilissimo e motteggiatore, il dialetto 524 Pros(6) | ἱᾶω, ἀβράξας ἀδοναὶ ἃγιον δνομα ἀξίαι δύναμις ϕυλάξατε 525 Poes | sbatte il ventaglio ed agita le lunghe piume bianche,~ 526 Pros | milanese pitture energiche, agitate e gonfie di azione, quasi 527 Crit(42) | etimologicamente: Che non è agitato dal vento; vento, passione; 528 Pros | ma l’alito gli puzzava d’aglio e di rancido, come il sajo, 529 Crit | un impeto ghibellino ed agnostico (misticismo scientifico), 530 Poes | io oso,~e al vostro bacio agogno,~or ch’è il Regno del Sogno~ 531 Crit | Ambrosiano che si ammorba ed agonizza, oggi, nel fango marzolino 532 Crit | crisantemi che si sfogliano ed agonizzano in una opalizzata coppa 533 Poes | veder l’eterno Mimo erotico~agonizzarvi ai piedi?~Ho sete, sete 534 Pros | Ho lasciato testè, nell’agorà dell’emporium, de’ sacchi 535 Lett | plaisir de vous envoyer copie.~Agréerez la lecture de mes poèmes?~ 536 Poes | tra la morte e la nascita agreste~di molti fiori, di molte 537 Pros | ad osservare durante gli agresti lavori. Gian Pietro gli 538 Crit | cerchio dell’altra, tra l’agricola e l’industriale. Permanevano, 539 Pros | sereno era una grazia per gli agricoltori ed un dolce augurio per 540 Pros | stabile o la capanna dell’agricoltura. Allora il bisogno di ricordare 541 Pros | Καταμάθετε τὰ χρίνα τοῦ αγροῦ πῶς αυξάνει ού χοπιᾷ οὐδὲ 542 Pros | da un bacio villano d’un aguzzino; ma che cosa poteva mai 543 Lett | spedirò La Ville Morte: ahimé, morta cosa di non sincero 544 Crit(98) | simples jeux de rhétorique. Ai-je besoin de vous dire que 545 Lett | de ne pas refuser votre aide. Je vous assure maintenant 546 Pros | riunioni nei presepii, ma sulle aie, poiché il giorno si protraeva 547 Crit(44) | guère l’anglais, et qui aimait Shakespeare passionément, 548 Lett | voulu me dédier.~Je vous aime, cher Maître, comme écrivain 549 Crit(98) | qui font des vers ou les aiment, elles touchent à l’essence 550 Crit | che non fosse l’en plein air! zoliano, denunciava il 551 Crit(98) | mondes, le philosophe grec l’ait défini un rythme serein 552 Poes | fiorite~da che l’ingegno aiuta.~ ~CORO DI GARZONI~ ~Tocchiam 553 Pros | poiché i sacchi si riempivano aiutandosi a vicenda con precauzione, 554 Crit | di musicalità; invece di aiutare la più diretta comprensione 555 Pros | accorresse il maresciallo ad aiutarlo e frattanto protraeva lo 556 Crit | spigliata, libera, aggressiva, aiutata dai fumi dell’Absinth opalizzato 557 Crit | di far nuovo sul vecchio, aiutavano l’arco voltaico e la lampada 558 Pros | certamente avrebbe chiesto aiuti; ma la città era lontana; 559 Pros | raggrupparono all’usato ritrovo sull’aja della cascina della Noce. 560 Crit(87) | Prof. Angelo Cattò, per caso ajo de’ figliuoli di Carlo Dossi, 561 Crit | l’umidiccio della piccola ajuola, un portento di giardinaggio 562 Lett | inconcludenti. A questo la scuola ajuta. Ecco la contradizione che 563 Lett | lavorare non pagando e non ajutando.~La Pina deve aver messo 564 Pros | cordoni della sua borsa d’ajuto a secondo del capriccio 565 Poes | turgida, dentro il globo d’alabastro,~consentirà benigna a’ tuoi 566 Pros | nascosto colla ignorante albagìa del contadino, si compiangevano 567 Poes | amico;~attender che vi fa Albanesi e Pascià,~che verran se 568 Poes | di fumajuolo?~due cime d’alberelle? —~è qualche cosa come un 569 Crit | C. A. Swinburne, edizione Albert Savine — si contiene, nel 570 Lett | od il Curci ed infine Don Albertario quando parla di Teologia! 571 Lett | saranno costruite le tombe ad Albizzate al Monte, dove hanno la 572 Crit | alla Crébillon colla saggia Albrizzi, tentativi sentimentali 573 Crit | saffiche minori, le sue alcaiche, i suoi asclepiadei, i distici, 574 Crit | ringiovanito dai vapori dell’alcoolel so giovin de studi —; 575 Crit | decantavano i loro prodotti alcoolici, le loro ultime trovate; 576 Pros | d’amore, di disgusto e di alcoolismo giovanissimo, e sospirando 577 Poes | stanchi. Dalle tende dell’alcova aperta, un letto basso esiguo 578 Crit | specchio alle nubi ed all’ale delli uccelli; o stagno 579 Crit | nostro Giovannin Bongee.~L’Aleardi terminava di modulare li 580 Poes | si castiga, e perdona.~Li Alemanni ridevan sulli spalti. Omiciattolo 581 Pros(4) | Grecia e venivano a turbare Alessandria, propalavano: vedremo in 582 Crit | antichissima; discende da Luciano, alessandrinamente; pervase le lettere italiane 583 Crit | conosco le inutili fatiche alessandrine e l’utile indiretto che 584 Pros(4) | vedasi Plutarco). L’autore alessandrino deve per ciò aver avuto 585 Crit(43) | accenti / M’insegnarono alfìn pianger d’amore» (Ugo Foscolo). 586 Pros | Prospero Coli:~«Che vi si vede alfine?»~«Perché no? Ogni tanto 587 Pros | il simbolo di una formula algebrica molti problemi di morale. 588 Poes | di Xeres,~pei palmizî d’Algeri, per le vigne di Malaga,~ 589 | alias 590 Crit | sua di declamazione, Miss Alice Lohr londinese, che lo amò 591 Crit | posui vestigia princeps, non aliena meo pressi pede. Qui sibi 592 Crit | e con sì feroce dissidio alienato lo spirito dell’uomo: allora, 593 Lett | sciocchezze amene colle quali si alimenta la follaccia follajola e 594 Crit | per ricatti di letteratura alimentare: Davide Besana78 riconosciuto 595 Crit | mesta, delicatissima, prima alimentata di speranze, poi afflitta 596 Crit | incandescente, dove non aliti brezza: ma ciascuno sa come 597 Pros | catene d’argento e d’oro allacciassero mai. Guarda che le sacre 598 Pros | piazza, allora deserta ed allagata dal vino. Gridava:~«La cavalleria, 599 Pros | Nella vittoria l’oro vi allagherà, i godimenti vi verranno 600 Crit | la figura romantica e allampanata dello Sbodio.~Costanti e 601 Pros | bizzarra di mia madre la quale allargava o richiudeva i cordoni della 602 Pros | ottenere un equilibrio, allargavo le mie potenzialità e le 603 Pros | via Cesare Correnti, che allargò la vecchia e per passare 604 Crit | Rosmini, in busca di una certa alleanza tra la fede e la scienza, 605 Pros | fanno valere senza nuocersi, alleate. La volontà determina e 606 Crit | dal governo dello Tsar, si alleavano direttamente coll’azione 607 Crit | macchie e nei prati e nelle allee, perché vi si decorassero, 608 Crit | Allegoria23~ ~ ~Les Disciples~Pourquoi 609 Crit(38) | della educazione, dell’allenamento psichico» (Psychologie de 610 Crit | colle forze rinnovate ed allenate dalla avventura, potrà scoprire 611 Poes | vengon suoni di lire.~Non s’allenti l’ardire:~alla foce del 612 Poes | prestarsi al richiamo,~se alletta sospettosa ape a scovarlo,~ 613 Pros | saputa colle scienze, oggi allettata colle arti, oggi raffinata 614 Crit | Quante chimere si svolgono allettatrici e pure insaziate della nostra 615 Crit | aveva certa novità che allettava, e la primitiva ruvidezza 616 Poes | promettenti,~per essere allevate alla parata matrimoniale;~ 617 Lett | patristica medioevale: la quale allevò e blandì leggi d’ignoranza 618 Pros | la barzelletta scurrile, allietando i compagni, la sua gaiezza 619 Crit | del Rosa, né, come oggi, allietata dal torneo dei tram, propalatori 620 Crit | giovanetta quadrilustre ed allieva sua di declamazione, Miss 621 Crit | allegramente grignolino co’ suoi allievi, la metamorfosi di un San 622 Crit | personalizzato, nazionale. In ogni allinea rappresenta un’unità di 623 Pros | i rubinetti delle botti allineate lasciavansi aperti ed il 624 Pros | aranciato-pallida, su cui i gelsi allineati spiccavano nettamente, e, 625 Crit | un numero irregolare di allinee, per racchiudere un concetto 626 Crit | di suoni, di armonici, di allitterazioni, di assonanze, di dieresi, 627 Crit | rinverdiva la geneologia allobroga, per fasto di carrosselli 628 Poes | bersaglieri,~galli bruni ed allobroghi, a danzare~la presta monferrina,~ 629 Crit | della stretta proprietà allodiale del pensiero; e nessuno 630 Pros | nobiliare doveva cambiarsi in allodio plebeo: e ricchezza ai vincitori.~ 631 Crit | fondamentale e cercando di allontanare da loro il rinnovamento. 632 Pros | chiamai un camelliere che lo allontanasse colla scuriada, e, quello 633 Pros | pacchianerie famose, la famiglia si allontanava dalle cariche, dall’armi, 634 Crit(91) | ideali di musica che mi allontanerebbero dagli schemi metrici modellati 635 | allorquando 636 Pros | dalla veniente primavera. La allucinazione era insistente ed egli terminava 637 Pros | diceva lui, dei ben pensanti, alludendo predicò dal pergamo:~«Fu 638 Pros | campanile e degli alberi si allungava e la luce batteva in pieno 639 Pros | del famoso Vesta Verde, almanacco retorico e sbarazzino ai 640 Crit | Sue, Kératry, Silvandy, Alphonse Karr, Silvestre, Victor 641 Crit | tutto ci venne d’oltre le Alpi, cappelli e galloni per 642 Crit | insospettati e rarissimo bottino d’alpinista-ideologo; «ma Gigi tardava troppo, 643 Crit | risultato.~ ~Esumazione di alquanta eleganza, parmi divenga 644 Crit | avvenne alla Germania coll’Alsazia, paese tedesco, dopo il 645 Pros | elevasse, mentre, sceso all’altar maggiore, il sacerdote intonava 646 Crit | Eroi, tra le fiaccole, li altari romani, i profumi e le pire: 647 Crit | ga un pè in sacristia e l’alter in casin!» Che, a chi gli 648 Crit | mettere pacificamente, senza alterare la verità, il mio nome in 649 Pros | strillanti in fondo nel buio ed altercantisi per un rozzo giocattolo 650 Crit | scrive e si dice, questo alternarsi nel D’Annunzio di vecchi 651 Pros | un botolo ringhioso, ed altero non lo cura.~«Ohè, Prospero 652 Crit | subito discesero dalle altezze formali per discorrere piano 653 Poes | vecchia chiave.~Così, l’albero altiero che si vanta~della bandiera 654 Crit | pronto a firmare la risposta altisonante e vuota dei plurimi Corradini 655 Pros | onniveggente. Ma, poi, dalle altitudini dei generosi pensieri egli 656 | altresì 657 | altrettanti 658 Pros | veggo in casa. La mattina s’alza tardi e la scorgo vestirsi. 659 Pros | illustrazione.~Quando mi alzai la prima volta dal letto 660 Crit | Belloni ne i paesaggi dell’Alzaja Pavese, e Ferraguti, le 661 Pros | ondeggiando, si piegava, alzandosi di tanto in tanto sulla 662 Pros | al petto. I mietitori si alzarono stupiti dell’audacia, come 663 Pros | olandese. E quando vide alzarsi a lui tutte le teste, come 664 Pros | tutt’altro; guardate, appena alzata è così liscia come la mia 665 Pros | fortemente e, posti sulle cosce, alzati, gettandoli sul carro con 666 Pros | della violenza!»~Egli si era alzato. D’intorno gli altri lo 667 Crit | ed insieme cavalleresca, amabile e bonariamente spiritosa. 668 Lett | azzurri stessi ho scoperto l’amalgame delle lacche violette e 669 Pros | d’amore, e dice: «Ti amo amami10». Ma i rubini, occhi di 670 Lett | maggior diversità dei modus amandi sono da studiarsi particolarmente 671 Crit | cerebrale, col minimo mezzo dell’amanuense, egli possa scodellare alle 672 Crit | dolce come questa è la più amara e la più implacabile delle 673 Poes | alla notte;~perché? per amarci?~Ancora e sempre!~Le salde 674 Poes | questo,~voi, col pretesto d’amarmi!~Vi odio, vi odio! Ah! ah! 675 Crit | faccia ad un cimitero ed amarne la vista: considerare la 676 Poes | ritenta l’amoroso:~Madonna, amarvi io oso,~e al vostro bacio 677 Pros | se, per avventura, essa amasse d’uscire, un giorno, nuda 678 Crit | strazio per la morte della amatissima Elvira fidanzata, fidanzavasi, 679 Lett | le estreme ore del nostro amatissimo Alberto, insieme, al Dosso, 680 Crit | adopri~la mannaja lunata dell’Amazzone.~.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  681 Crit | lasciò per madre~la sagari amazzonia;~una spada fu tua nutrice;~ ~ 682 Crit | il valore effettivo, le ambagi e le equivoche promesse; 683 Crit | ogni salute~Messi in bando ambidue.~.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .~ 684 Pros | racchiuse nelle vie, né in ambienti che siano solamente ed affatto 685 Poes | barbaresco~alla liberazione, ambigua castellana,~nell’aer fresco 686 Crit | di conservare le strade ambigue, ed a metà campestri51, « 687 Poes | pubblica~zampilla dai boccali ambigui e variopinti~di un Caffè-Farmacia,~ 688 Crit | generali; ma, nello stretto ambito di una inchiesta, mi fermerò 689 Crit | monarchici rifuggivano dalle ambizioni uccellanti del potere, e 690 Poes | porpore~squillando fanfare ambiziose,~e mi ha ingannato; ripasserà 691 Lett | egoista e da borghese. Fu un ambizioso inacidito, che vedendosi 692 Pros | di questa sardonia, dell’ambre, dell’abraxa, o pietra basilidiana, 693 Crit | cadaverini: «Ona mojascia ambulanta». — Ad un vedovo che si 694 Crit | a richiamo del venditore ambulante; il fango, la piova si immelmavano, 695 Lett | allora un bel taglio ed amen.~Mi avvedo però che essi 696 Lett | Simplicissimi, colle loro amenissime barzellette, giuocando all’ 697 Crit | serpeggia comodamente per me, un ameno sentiero di montagna. Oggi 698 Crit | esercizio promiscuo tra il bar americano e la fiaschetteria, dove 699 Pros | un camerata e battendogli amichevolmente sulla spalla lo complimentava.~« 700 Crit | trova l’influenza in De Amicis, per l’una parte, per l’ 701 Pros | fatto segno da tutti, aveva ammaccate le gambe. La ribellione 702 Poes | le muffe ed i funghi, s’ammalan da morirne,~e li altri che 703 Pros | medicina al suo corpo che va ammalandosi. Ho aperte tutte le finestre 704 Poes | inesplicato~di sentirsi ammalare d’amor senza speranza.~Egli 705 Pros | nove anni incominciai ad ammalarmi. Da allora data la riflessione 706 Crit | e dolente, per venire ad ammalarsi, non di nostalgia ma d’indefinita 707 Pros | bel giorno vi troverete ammanettati come ladri, fra due gendarmi, 708 Crit | liebig e di fomenti caldi; lo ammanisce alla promiscua e melensa 709 Crit | derrata bollita, pepata, ammanita secondo le ultime ricette 710 Pros | pochi giorni prima avevano ammazzato il gatto del pizzicagnolo, 711 Lett | collettivo; non vengono ammesse o negate, dalla retorica; 712 Crit | di esistenza, venga anche ammesso, comunemente, come espressione 713 Poes | Biondina, scusate.»~«Voi non l’ammettereste, Signore?»~«Se mi costringerete!»~« 714 Crit | a quei toni abbaglianti,~Ammiccan gli occhi i santi~E parlano 715 Poes | lussuria e alla avarizia,~amministrato da monacelle e frati di 716 Crit | progetti della Russia, delli amministratori, dei generali, dei giornalisti, 717 Lett | boxe e della savate! se amministrerà sui grugni melensi e compresi 718 Poes | terra felice, un ospite ti ammira e ti collauda.~Svelle dal 719 Poes | ritornate latina,~e gloriosa ammiranda~non pensiamo già mai alla 720 Crit | so io. I suoi turiferarii ammirano un «verso pseudo libero», 721 Crit | la parola. A noi, che ammiriamo l’arte tragica e veramente 722 Pros | prevedeva, ed erano degli ammogliati: si toglievano dalla comune 723 Pros | vedovo e solo, il figlio ammogliato in America, da cui ogni 724 Pros | spandendo intorno un odore ammoniacale: sparsa a forcate sulla 725 Crit | Carnevalone Ambrosiano che si ammorba ed agonizza, oggi, nel fango 726 Poes | carne è ingemmata,~le membra ammorbidite e stilizzate~a richiesta 727 Poes | ricordi materiati e sterline ammucchian nella patria isola, vigilante~ 728 Poes | Se luna appajo, esse si ammutano.»~ ~«Mi pare, Biondina, 729 Crit | Alice Lohr londinese, che lo amò dopo morto. Giulio Uberti, 730 Poes | rosee, bianche e l’oro, e li Amorini della volta: le poltrone 731 Pros(10) | scritto latinamente «Pignus Amoris habes. Amo te. Ama me». 732 Lett | nella sua Physiologie de l’Amour, ha toccato il tasto dell’ 733 Pros | solchi paralleli, i cavalli ampii colla testa china sudavano, 734 Crit(98) | une loi, peut-être, plus ample, plus intime, plus réelle 735 Pros | repentino assalto e dall’amplesso brutale, s’alzò vincendo 736 Poes | le rame d’argento~delli ampli miei giardini~ben migliore 737 Crit | la Piazza del Duomo, né ampliata, né ancora decorata dal 738 Pros | poco il campo segato si ampliava, sparso di messi a mucchi, 739 Pros | ottusa non la spingesse ad amplificare, ma solo raccontasse quanto 740 Crit | azzurri sotto la fronte amplissima e sognatori, i capelli lunghi 741 Crit | sottoporle ad una evidente amputazione, senza contravenire alla 742 Pros(3) | alle poche piramidi aperte. Amuleti, portavano il sigillo di 743 Pros | intimo pensiero e paura, dell’amuleto sacro, e me lo offriva come 744 Crit | quello che starà per essere anacquato dal Manzoni (e lo aveva 745 Pros | traduttore di Sappho e di Anacreonte e soleva dire che «la bellezza 746 Poes | riguardar rosea Tangeri,~anadiomene in riva al fresco mare,~ 747 Lett | romantici e primo delli analizzatori realisti il lievito passionale 748 Pros | diaspro; così, se tu lo analizzi, vedrai che nell’infima 749 Crit | tare.~Per connessione e per analogia di causa, tanto il bene 750 Pros | socialismo: ma ad un mio anarcheggiare.~Lo stato di natura, di 751 Crit | sbrigliatura, anarchia d’anarchici insofferenti in tutto, l’ 752 Pros | semplicemente aristocratico: l’anarchismo latente del partito repubblicano 753 Poes | Piramidi come una biscia,~nell’Anatolia e guata la migliore giornata~ 754 Crit | pantanelli artificiali, ancheggiando, le oche tarde e prepotenti, 755 Poes | ogni lignaggio;~rido, ed ancheggio e sbadiglio:~son la bellissima 756 Crit | della «Giovine Italia» di Ancona, cui regge, con audacia 757 Poes | Navigazione Generale~han sicuro ancoraggio nel porto tripolino;~rullano 758 Poes | del cielo cupo~gettan l’ancore argute dentro al porto.~ 759 Pros | giudicò che sarebbe ben fatto andarlo a ritrovare e mettersi d’ 760 Crit | sua Morale Cattolica, che andasse sfollandosi da casa Cantù, 761 Crit | 1860 la moda e la piaga andassero a decadere ed a incancrenire, 762 Pros | bruschi.~«Sicuro; se ne era andato per sempre quel bel tempo 763 Crit | racchiudeva dentro alla mente ed andavo rivolgendo il perché delle 764 Pros | d’accordo con lui.~E vi andò.~Come era l’aprile, fuori 765 Lett | intendo, il Colosseo, dove andranno a combattersi ed a morire, 766 Crit | il più appassionato; e ne andrebbe all’autore tutta la nostra 767 Poes | traversa la via, imbuca l’androne,~cometa che guizza, dal 768 Crit | abbatton sulle soglie delli androni bui~al frenetico annuncio 769 Crit | briciole di conversazioni e di aneddoti pepati sul libro a pena 770 Pros | Innanzi al significato dell’aneddoto, del dettaglio, dell’episodio, 771 Pros | questo corpo martoriato, anelano li uccelli notturni e li 772 Crit | dove «vi è il fremito e l’anelito della Cretese involuta di 773 Poes | smorti garofani inchinarsi d’anemia,~e che i cigni riposan per 774 Crit | mani, ti precedeva nelle anfrattuosità silenziose e pudiche dei 775 Crit | si racchiude tra le nubi angeliche ed azzurrine dell’incenso, 776 Lett | il Mosè, La Battaglia di Anghiari, Perseo, La Maternità del 777 Lett | Arquati-Tavani, vittima della polizia angioina-papale, nell’ultimi torbidi che 778 Poes | e di fanghiglia,~come un’angiola nera di vendicazione.~ ~ 779 Crit | Cronaca bizantina», dove Angiolo Sommaruga ne abusava; Cesario 780 Poes | quadrantaria ospitale alli angiporti,~e biondo porto alla Suburra 781 Crit(44) | lubies, n’entendait guère l’anglais, et qui aimait Shakespeare 782 Poes | dai Faraoni;~dei pastori anglicani;~la miss col velo azzurro:~ 783 Crit | pessimismo estetico del pastore anglicano; ne riveste i periodi col 784 Crit | Raicevich, prestanza di sport anglo-giapponese, invidia, ahimè! se lo sapessero, 785 Crit | garbata ma piena di riserve anglosassoni, a Calais, a Boulogne, lungo 786 Pros | ombra netta, svettante, angolosa, curvata, come figurine 787 Poes | Rondine in cerca del nido~angosciata e sorpresa:~e col pianto 788 Lett | energia, dalla necessità angosciosa di vivere, richiamerà lo 789 Crit | dei ricordi,~infinitamente angosciosi.~ ~In seguito, prima che 790 Crit | oggi, soffre della sua angustia metrica e cerca ansiosamente 791 Poes | capo aderto e leonino dell’animal la mano alla carezza~e dai 792 Pros | pareva una grande sveglia animalesca nel silenzio notturno della 793 Pros | dopo il grande servaggio ed animalescamente umana nei suoi appetiti 794 Crit | piccolo per il suo affetto animalesco, gigantesco per l’esile 795 Pros | conversazione che s’andava animando, mentre qualche altro usciva, 796 Pros | caldo di rivolta; tutti si animavano, cento proposte uscivano 797 Pros | gli specchi dei signori. L’animazione toccava il parossismo: le 798 Pros | guazzava dentro, come un’anitra in un pantano, colla testa 799 Crit | ministeriale del Lanza, risposto ad Anna Pallavicino-Trivulzio — 800 Poes | rinnovate al torneo dell’annata,~ma non vi nutre, vostra?~ 801 Pros | colle teste che andavano annebbiandosi e confondendosi all’influsso 802 Crit | Visitatori illustri in una annebbiata palinodia; il Romussi ed 803 Pros | alla mattina leggermente annebbiato di roseo, col montare del 804 Crit | lane~e le vecchie campane~s’annegano nell’acqua vittoriosa.~ ~ 805 Poes | occhi d’argento,~Vergine all’annegati Protettrice, Vergine all’ 806 Crit | ci riconoscerà? E se ne annetteremo mai le provincie, non ci 807 Crit | e morboso. A meno che l’annihilizzazione di tutto se stesso si sia 808 Pros | consigli, farai opera egregia. Annoda, prima di tutto, due catenelle, 809 Pros | grembiule di tela bianca annodato sul ventre e con un gesto 810 Pros | delle sigarette sdraiato ed annoiandosi con qualche libro in mano 811 Pros | impostore, che mi segue e ti annoja, tra le sue altre fandonie, 812 Poes | severa, in cipiglio, ed annojata;~la Piramide bionda diroccata:~ 813 Lett | ai fianchi le scolaresche annojate, spiegando loro, nel loro 814 Poes | metodo sapiente,~e ne è annojato reciprocamente.~ 815 Pros | stretto ai panni, e mi annojava colle sue ciancie di astinenza 816 Poes | aracnidi,~carne d’alberi annosi, polpe di frutti,~cristalli 817 Crit | Gattinara squisitissimo ed annoso: — «ora, non c’è più: l’ 818 Crit | che si incammina ad essere annotata nella rubrica dei modi prosodici, 819 Crit | oggi brillante, domani già annubilata, dopo domani tramontata 820 Crit | sua esistenza, ha avuto, annubilato, e per quanto in embrione, 821 Lett | malattia! Importa dunque annullare tutte le etichette, che 822 Lett | questa soddisfazione è come annullarmi del tutto. Ho già tanto 823 Crit | di metafisica. Carducci annullò, col suo apparire, questi 824 Pros | prova avendola e preceduta annunciandola e rappresentata vivendola 825 Pros | azzurro che aveva impallidito, annunciandosi il meriggio.~«Fuoco e ferro! 826 Crit | passione. Non più per l’incanti annunciatori delle notti fiorentine sorge 827 Pros | giornata di primavera che si annunciava serena, la memoria dei passati 828 Pros | lui stesso in persona, m’annunciò questa sera che, se non 829 Crit | accontentano di carezze anodine che ingannano, ma che saranno 830 Poes | sera:~convegno biondo e anodino~assai sentimentale e molto 831 Lett | organismi; ma codeste leggi anomale — se posso così esprimerle — 832 Crit | dai Tram a cavalli della Anonima; vi erano le linguette gialle 833 Crit | ricchezza mobile e denuncie anonime in blocco, mentre poneva 834 Poes | a pause, le svolte e le ansanti salite;~sgrana il suo tintinnio 835 Pros | fregiate da piccole croci ansate, grafìte di un tenero azzurro. 836 Lett | Padri, San Tomaso e Sant’Anselmo della Ontologia divina; 837 Pros | lo seguivano a dire con ansia, la scossa era fortissima 838 Crit | specchio che non mentisce le ansie dell’ora presente. Ascolta: « 839 Crit | angustia metrica e cerca ansiosamente di rompere i vincoli secolari. 840 Pros | sufficiente; volgeva gli occhi ansiosi sopra la folla per vedere 841 Poes | sta nell’anima~un sospetto ansioso;~palpitando m’attende e 842 Crit | tu parlavi col Sosia tuo, antagonista, carnefice goloso del tuo 843 Crit | oppositi principi, giungono antagoniste a baciarsi in questa meta 844 Crit | che molti dei nostri poeti anteriori hanno fatto prima del verso 845 Crit | guardata dalle milizie antiboine, mercenarie e francesi, 846 Pros | ville. Ebbi l’amore per le anticaglie, i bei mobili massicci, 847 Crit | quartetto d’archi classico. Anticamente, la musica stava alla poesia, 848 Crit | funzione del Profeta Minimo è antichissima; discende da Luciano, alessandrinamente; 849 Crit(42) | personificazione di uno stato psichico antichissimo e classico, sereno e critico: 850 Crit | con stile giornalistico l’antichità, espose se stesso sotto 851 Crit | cambia loro il posto, li anticipa, o li fa seguire interpolatamente; 852 Crit | che si firmava sopra L’Anticristo piemontese Belial, e che 853 Pros | sulle rame».~ ~ ~Epirema antietetico~ ~Ma sì, perché vivere di 854 Poes | striozz~Teintes de fard, d’antimoine e de céruse, avec force~ 855 Crit | delli elementi «sociali antinaturali», il progresso ci libera 856 Crit | sua personalità: eccolo antinomista nato, vivendo ed operando, 857 Crit | Prendi,~la sagaci d’Antiope ed abbattimi.~.  .  .  .  .  .  858 Crit | ogni luogo.~Le piaggierie antipatiche e vili, le gelate instaurazioni 859 Crit | dimostrarono, o dimostrano, le loro antipatie, le loro prevenzioni, il 860 Crit | campanilismo sciocco ed antipatriottico si combattono a vicenda 861 Pros | Egli è classico nojoso ed antiquato.~Vi ha sproporzione tra 862 Crit(98) | plus belles images de l’Antiquité: l’Harmonie des Sphères.~« 863 Pros | ragionatore, per quanto a suo modo antirazionalista: conserva per ciò un contatto 864 Pros | mentalità doveva essere antitetica alla mia, il conflitto per 865 Pros | sopportato si compone di elementi antitetici che raramente si vedono 866 Crit(86) | ben guardare, non è che un antologista abile, prestigiatore e virtuoso». 867 Crit | afrodisiache e consolatrici, Antonietta Fagnani gli traduce li spasimi 868 Crit | numismatica per le ricerche della antropologia criminale; dentro cui un 869 Crit | suffragandone il giudizio la scienza antropologica: i suoi difetti erano sapientemente 870 Pros | delle ragazze bruttine ed apatiche, le madri, dei giovanotti 871 Pros | ed eccitava la lotta; gli apatici contadini credevano di attingere 872 Poes | richiamo,~se alletta sospettosa ape a scovarlo,~immancabile 873 Crit | tornavano, in sull’ora delli aperitivi, a completare lo stuolo, 874 Poes | battiste a buon prezzo,~tenero aperitivo dalla cena al talamo,~alla 875 Pros | ginocchio, la zappa dell’Angelo aperse il cranio del milite ferito; 876 Pros | parteggiò per l’imperatore apertamente. Un altro Lucino fu Console 877 Crit | affermazione; l’inno a Febo Apolline diventò l’Inno a Satana.»~ 878 Crit | il francese Mayeux è un Apollo»81 il sor Gattino astutissimo, 879 Pros | Dottor di Leggi, Protonotario Apostolico, ed Arciprete di Locarno ( 880 Crit | sconfessioni di un lealismo non appagato: li stessi monarchici rifuggivano 881 Crit | positiva se bene questa non appaia alla intelligenza ed alla 882 Poes | Quindi, oltre al davanzale, appaiono dei riccioli bianchi di 883 Crit | con quelli del sentimento appajando Sant’Agostino a Darwin.~ 884 Crit | anni ed era già un asino»; appajandosi a Mommsen che lo tacciò 885 Poes | emularne la luce!~Se luna appajo, esse si ammutano.»~ ~«Mi 886 Lett | Anche i pesi delle bilancie appajono teste di eroi e di divinità: 887 Lett | incolore, appare quasi appannata da un vecchio cristallo 888 Crit(98) | poétique de l’humanité, on voit apparaître à peu près simultanément 889 Poes | La gioconda brigata~che s’apparecchia a festagiovine e sbrigliata~ 890 Crit | che l’ora ed il luogo gli apparecchiano: ma nell’aspetto di coloro 891 Crit | attualità argutissime! La satira apparecchiava, tra li altri carri mascherati, 892 Pros | pallido dalle grida, egli apparì colla sua grassa faccia 893 Crit | erano migliori di quanto non apparissero; ciascuno si foggiava un 894 Pros | vittoria, esse sarebbero apparse abbigliate come madonne 895 Pros | prestigio del corpo a cui appartenete, potete far molto di più 896 Crit(41) | Brahmasomadj: «Tutti li aspetti appartengono ad un solo DioDio è multiforme — 897 Crit | Napoleone; il poeta non appartenne che a se stesso, e si ubbidì, 898 Crit(35) | come realtà. Foscolo non appartiene alla chiericaglia. — E poi, 899 Crit | dal Nord, e verso il 1800 apparvero le Ultime lettere di Jacopo 900 Poes | altro fiore che non debba appassire.~E Cajenna, e la morte, 901 Crit | azzurro, «bacio su di un fiore appassito, dedicato a Sofia e Maria, 902 Crit | non mi era nota l’ultima appellazione di «Verso libero», che oggi 903 Pros | lungo, un tuo filo d’oro l’appenderà, in ricca seguenza, a destra 904 Pros | disordinatamente voglia. Dopo, appendi a ciascuna di queste maglie 905 Crit | classico, modesto rivolo dalli Appennini tuoi scaturito di roccia 906 Pros | com’era mio padre, si appesantiva la forza di inerzia dell’ 907 Crit | sonanti, come le campanelle appese alli angoli biscornuti de’ 908 Pros | sta Marsia scorticato, appeso ed avvinto all’albero per 909 Poes | un ciondolo e una corda d’appiccato,~una postrema convien ne 910 Pros | una pendula canna, cui s’appiccava la lampada ad olio e quella 911 Crit | fosse stata un imparaticcio, appiccicato alla memoria con alquanto 912 Crit | rossiniano della Calunnia, oggi applaude alla Marcia funebre del 913 Poes | scialuppe i bersaglieri:~applaudiamo, Signora, ai forieri dell’ 914 Crit | gazzetteria nostrana, e se ne fa applaudire. Non importa: la colpa non 915 Pros | bevendo; come entrarono, le applaudirono.~«Brave, brave! E chi è 916 Pros | si riscuotevano; ecco, lo applaudivano, si univano a lui, ed egli 917 Crit | poeta non moralizza — non applica dogmi — non fa scuola, perché 918 Crit | ideale: che la geometria, non applicabile alle arti, era una galleria 919 Crit | ecco qui il caso topico di applicare la formola «prosetta ballonzolante»!] 920 Pros | li occhi quando tu ve lo applichi dopo aver recitate le parole 921 Crit | meraviglioso, il Genio su cui si appoggia. — Il genio è una montagna 922 Pros | il Franzi si fermavano, appoggiando la persona sul manico delle 923 Poes | Krupp;~e vi consiglio d’appoggiarvi al mio braccio~per farvi 924 Pros | ed il cuore.~Si fermavano appoggiati alle aste degli attrezzi, 925 Pros | Pietro.~Ma Gian Pietro, solo appoggiato ad una colonna del portico, 926 Pros | cielo, mentre il muro, cui s’appoggiava Gian Pietro, in alto acquistava 927 Pros | conservazione da mio padre essa apponeva una meravigliosa continuità 928 Crit | cementate: il simbolismo apporta un impeto ghibellino ed 929 Pros | puro; l’idrofane, chiara apportatrice d’acque; e il calcedonio 930 Crit | le loro ultime trovate; appostillavano i quadri del Bertini, così: « 931 Pros | favole d’apparato. L’uomo s’appressi all’uomo in tutta sincerità 932 Crit | dal Trentino; vorremo noi apprestare apparecchi di guerra costosissimi 933 Crit | farmacisti senza diploma, che ci apprestarono delle tisane oppiate e nauseose 934 Crit | confondiamo tutti i maligni apprezzamenti della critica, debelliamo 935 Lett | coerenza cui ivi verranno apprezzate; ma la farai seguire da 936 Pros | la giustizia. Se non ne approfittate, peggio per voi.»~«Ed hai 937 Crit | guarda alla superficie e non approfonda: gnostico si riversa e si 938 Crit | lo distingue, ma non lo approssima: qualunque sia la sua statura, 939 Pros(4) | donde si può dedurre, con approssimazione non ipotetica, la data nella 940 Pros | interrompeva:~«Dici bene», e lo approvava.~Gli altri, in coro, chinavano 941 Pros | granoturco. Gli altri lo approvavano, abbandonando la solita 942 Pros | Battista, solo, alla comune approvazione si oppose:~«E dopo? ed i 943 Lett | un aveugle qui cherche un appui à une canne cassée suivant 944 Crit | notions sur lesquelles s’appuie son existence même quotidienne, 945 Pros | schiacciandosi, pare si apra sotto le ruote di un carro 946 Crit(98) | trépidation bruyante et âpre des machines en quelque 947 Pros | senza commoversi.~Allora si aprì una finestra del presbiterio 948 Pros | Nessuna regola rigorosa ed aprioristica deve impedire che ciò avvenga, 949 Pros | contenevano queste sanzioni aprioristiche, queste classificazioni 950 Lett | mia adesione, quando, per aprir le dense cervici de’ nostri 951 Pros | quando mi ricordo, dal primo aprirsi della mia intelligenza e 952 Pros | Carlo Anzoni; le finestre aprivano con un rumore di imposte 953 Poes | orde africane?~Dei Maometti aprocrifi?~Delle teste balzane?~Krumiri, 954 Poes | va pel corridojo?~Perch’aprono le porte?~Forte, forte batte 955 Lett | mezzo di stricnina, non dico aqua tofana perché sei un arrabbiato 956 Crit | figli dei padri ammalati;~Aquile al tempo di mutar le piume,~ 957 Poes | aperta gloria di commerci!~Un aquilotto d’Alpe remissivo~s’accontenta 958 Poes | della vittima prona sull’ara del talamo:~l’estetica d’ 959 Poes | versi d’oro le virtù dell’Araba Fenice.»~ ~«Per tanto poco 960 Poes | pelurie di cigni, battiste aracnidi,~carne d’alberi annosi, 961 Crit | riguardo, perché i motivi araldici del protocollo male consuonano 962 Poes | divisa a uno scacchiere~araldico e mi turba. Questa sola~ 963 Pros | correva una tenue striscia aranciato-pallida, su cui i gelsi allineati 964 Pros | fondo, sui campi non ancora arati, volavano le sementi e stavano 965 Pros | ricadevano sul terreno appena arato: i buoi fumavano nel sudore 966 Pros | anche i ruminanti, che l’aratore spingeva col pungolo e col 967 Poes | per quanto intessuto nelli arazzi~germanici dell’Heine~(dolci 968 Crit | esprimerlo ritmicamente, ambo arbitrarie imposizioni prestabilite; 969 Crit | così via si riammette l’arbitrarietà, che si aveva voluto bandire.~ 970 Lett | delicatissima faccenda in tutto all’arbitrio dell’editore il quale, tra 971 Crit | cosa come sopra a degli arbusti fioriti. Quesiti enormi.~ 972 Crit | all’angolo dell’occhio; arcadi di campagne corrotte dal 973 Crit | greche, latine, francesi ed arcadicamente italiane, e non seppe indicare 974 Crit | polverio, sul ripetersi arcaico ed atavico di un grido a 975 Poes | la luna~di questa notte arcana.~ ~IL PAZZO~ ~Oh mirabil 976 Pros | dal Bovio a Rapisardi — da Arcangelo Ghisleri al papa Leone XIII, 977 Poes | al domani;~non resiston l’arcani~della Sorte alli amanti.~ 978 Crit | salvia per l’arrosto; l’arcata del ponte bituminosa, concava, 979 Lett | critiche. Progetti due dell’Arch. Conconi pel monumento a 980 Crit | e della normale cultura archeologica di ciascuno, li spettatori. 981 Crit | pallidi numeri delle Ballate archetipe.~Sorge dalla individualità 982 Poes | Florindo!~(Un colpo d’archibugio, un riso dolcissimo, dei 983 Pros | seicento, pesanti, senza linee architettoniche, coi balconi di ferro e 984 Lett | avendo nominato l’egregio archivista milanese, ed avendo letto 985 Crit | Trentino, dove vi hanno ville arciducali e donde venne a noi il primo 986 Pros | Protonotario Apostolico, ed Arciprete di Locarno (1619), notava 987 Crit | prefiche inesauste davanti l’Arcivescovado.~Donde la rammaricata nostalgia 988 Lett | ed abatini e badessine ed arcivescovini e papetti e tutta la geldra 989 Pros | canonizzato. Fatto da Sergio I arcivescovo di Milano, fece abiurare 990 Crit | sul vecchio, aiutavano l’arco voltaico e la lampada ad 991 Crit | talvolta al miracolo dell’arcobaleno, dove tu non sai scorgere 992 Pros | scienza e di fede tanto ardenti e splendidi che le piccole 993 Poes | sapienza~con questa folle ardenza~che vi comanda a Maggio.~ ~ 994 Poes | battuta~l’un dopo l’altre ardite:~saran l’ode fiorite~da 995 Crit | il numero impedissero all’arditezza dell’eloquio od alla novità 996 Poes | Cigno innamorato:~ecco, ardito e stellato~il Paön si protende:~ ~ 997 Crit | Salone, che lasciò indi l’area al Museo di Storia Naturale, 998 Pros | dardo. Sai ciò che disse Argentario di questa figurazione: « 999 Poes | di lacche e di specchi,~d’argenterie, di marmi e porcellane,~ 1000 Poes | vasellame polito, i nitidi argenti borghesi,~il fumo odoroso 1001 Crit | per teatri di fiera. All’«Argentina», convocò il Senato ed il 1002 Crit | campi ed il talco verde ed argentino delli alberi, che raccolga 1003 Crit | pornografia senza scopo di una Argia Sbolenfi, dopo d’aver risciacquato 1004 Pros | pressava, lo stringeva con argomenti importanti, gli mostrava 1005 Pros | amare ed assolvere con un argomentum ad homines: Avrei io potuto 1006 Crit | di scintillanti attualità argutissime! La satira apparecchiava, 1007 Lett | condensato di pensieri e di arguzie originalissimo e squisito. 1008 Pros | fatto compatire.~ ~Come li Ariani primigenii amo i cani ed 1009 Crit | lamentare:~ ~Scuri, zappe, arieti~Smantellate, abbattete e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License