000-aggiu | aggra-ariet | arist-balle | ballo-cammi | campa-codic | codin-contr | contu-deriv | derma-dramm | drapp-fanta | fanti-funer | funes-iacob | iao-indus | inebe-ispir | ispun-maiso | maist-morii | morir-osseq | osser-piant | piatt-proib | proie-repen | reper-risca | risch-scamp | scand-sforz | sfreg-spedi | spegn-tambu | tangi-uccis | udend-xeres | xij-°
                 grassetto = Testo principale
      Parte      grigio = Testo di commento

2016 Poes | interna sua commozione.~ ~La campana dei Frari: il singhiozzo 2017 Pros | le ruote, partivano, e la campanella squillava nella pace, e 2018 Crit | pigri e sonanti, come le campanelle appese alli angoli biscornuti 2019 Crit | appetiti inconfessabili di un campanilismo sciocco ed antipatriottico 2020 Crit | spagnolescamente tranquilla e campanilista; contro la corte vicereale, 2021 Crit | che pascola, il suono del campano; e, tra le gabbe nane e 2022 Poes | indisturbato~tinnir delle campanule alli armenti;~sotto le frondi 2023 Crit | trionfatore ed arbitro a dettar da Campoformio baratti di popolo lo esasperano, 2024 Crit | e quindi romantico puro camuffato; intelligenza, brio, onestà, 2025 Pros | sempre attoniti, un naso camuso; e già avanti in età, ma 2026 Crit | gibbose capitozzate, il canaletto artificiale e parallelo 2027 Poes | sedentaria~oro biondo di canapa nostrana,~lungo come le 2028 Crit | voler più assaltare i poveri canarini ogni volta che li vede e 2029 Pros | si udì urtare contro la cancellata e rimbalzare. E questa fu 2030 Crit | Permanevano, come permangono, le cancellate e i pilastri, il primo viale 2031 Crit | cinque secoli~Un giorno han cancellato;~Or tutto è liscio e candido,~ 2032 Pros | piana e non tormentata da cancellature e pentimenti. Il lavoro 2033 Poes | porcellane,~ai mille becchi de’ candelabri di cristallo e d’oro,~e 2034 Poes | specchia nel lucido ottone~dei candelieri incisi di una greca,~ripete 2035 Crit | garibaldino e studente in perpetua candidatura sulla laurea di medicina, 2036 Pros | purpurei delle bragie e la candidezza delle ceneri recenti.~Così 2037 Poes | grigi e veli.~Tornano: oh candidi viandanti d’amore!~tornano: 2038 Crit(43) | Odorati capelli, ed il candore / Delle divine membra, e 2039 Pros | come la guancia di una canefora, e calda e porpurea, come 2040 Crit | matita, un , del Bossi, del Canella; oggi, del Mentessi; raffigurazioni 2041 Poes | sento odorare~più di un canestro di fiori:~mi struggo dentro 2042 Crit | bacchilidiani ed inediti Odoardo Canetta, garibaldino e studente 2043 Poes | crétonne-ponceau,~il copripiedi di seta cangiante~tagliato dalla gonna della 2044 Pros | nell’afa meridiana della canicola rinfresca il corpo, se tu 2045 Pros | mise alle calcagne tutto un canile di botoli e di cuccioli. 2046 Crit | fedeltà — più che umana canina»; e l’edera delle rovine, 2047 Poes | vanno a rifugiarsi dentro al canneto.~ ~ ~Il canto di una Voce 2048 Crit | il «Monitor» catrafatto e cannoneggiante della repubblica lombarda, 2049 Poes | coraggio temprato~come i cannoni Krupp;~e vi consiglio d’ 2050 Pros | qualche spiga o qualche lunga cannuccia di paglia. Poi spariva sulla 2051 Crit | faccia, accostumati al facile canone fondamentale e cercando 2052 Pros | Benedetto Crispi, che fu canonizzato. Fatto da Sergio I arcivescovo 2053 Crit | pietà è la partecipazione canora di passione della sua vita, 2054 Lett | italiani: e non ascoltate le cantafere, le chiacchiere, le fole 2055 Poes | PAZZO~ ~Cantate: le cicale~cantan pure e le rane~accidiose. 2056 Poes | fantasime?~Ambra grigia, o cantaride, scusate!»~«Che fa? m’incanto 2057 Poes | delicata.~ ~Eccomi esperta cantarina apocrifa~col pretesto di 2058 Crit | come Emilio Praga soleva cantarle; baldoria più chiassosa 2059 Crit | parapioggia del Pozzoli, cantastorie di intrighi principeschi 2060 Poes | La Cantata dell’Alba13~ ~ ~ ~ ~ ~Personae~ ~ 2061 Crit | lo sapessero, alli atleti cantati dal Pindaro, cui, per fortuna 2062 Crit | Italia»77. — Ma lo aveva cantato con ditirambi bacchilidiani 2063 Crit | guardia della città. In tanto cantavano:~ ~Siam tristi, Emilio, 2064 Crit(91) | poeta di una generazione canterà in versi liberi nessuno 2065 Pros | poiché dentro un vecchio canterano si erano trovati degli abiti 2066 Poes | meglio.~ ~CORO DI FANCIULLE~ ~Canteremo a battuta~l’un dopo l’altre 2067 Pros | sapeva un bon sapôr!~ ~La cantilena sacerdotale accompagnata 2068 Pros | potessi ficcare una sera nella cantina del palazzo, che scorpacciata 2069 Crit | intimo del Whitman, vi cantò i Canti dell’innocenza colla 2070 Crit | fregiano calvizie e barbe canute, ed io mi sorprendo tuttora 2071 Lett | chiacchiere, le fole dei signori canuti e calvi, che hanno per mestiere 2072 Pros | eretta, filava, il padre canuto, cogli occhi infossati, 2073 Crit | d’Ilio; risuonò il vario canzoniere millenario del folk-lore; 2074 Pros | i omen nassarissen senza câo».~Egli fu falso profeta, 2075 Lett | abburatta dentro il suo caos; ed arte senza forma dove? 2076 Poes | sui muri sgretolati delle capanne lebbrose;~lunghesso i margini 2077 Poes | Tutti i cigni son dentro al capannuccio; riposano; dormono;~e come 2078 Pros | se non mi conosci. E la caparra, ch’io ti lascio nelle mani, 2079 Poes | schiuma industriata al capezzale ed i merletti rosei! Oh, 2080 Crit | nei suoi denti e nella sua capigliatura, nessun banco di sabbia, 2081 Lett | lo stampatore mi ha fatto capire di desiderare qualche cosa 2082 Crit | gioje dell’annojarsi: si capisce perché non sarà mai un humorista. 2083 Crit | accetti, ma per natura.~Capita, quindi, di leggere dei 2084 Pros | produrre il pane, il pane, capite? e non ne usate. Sciocchi, 2085 Crit | suo giudizio, affinché non capitino in peggio, mi trovo costretto 2086 Lett | per il Florindo, ha dovuto capitolare davanti alla pressione del 2087 Lett | favoleggiato, ed alla Venere Capitolina preferii la Callipigia. — 2088 Lett | Calliopi, di queste Veneri Capitoline, di queste Lede e di queste 2089 Crit | le gabbe nane e gibbose capitozzate, il canaletto artificiale 2090 Crit | , protetti dai pioppi capitozzati e dai salici educati per 2091 Lett | e mettetevi di fronte ai capolavori senza sottintesi in corpo, 2092 Crit | del lott, convitando il caporal Montagna, perpetuamente 2093 Crit | italiane chiedeva la grazia pel caporale Pietro Barsanti — ch’egli 2094 Crit | lo studente, con tanto di cappellaccio e mantello! Allora giuro 2095 Pros | sfortuna: «Se te fasset el cappellée tutt i omen nassarissen 2096 Poes | gettatelo a mare;~portate cappellini di fiori e di piume,~e fatevi 2097 Poes | sulle brace, il paffuto cappone,~batte col cuor della vecchia 2098 Poes | abbaino,~sporto sul tetto a cappuccina,~primo ad accoglier il sole 2099 Pros(4) | avesse lasciata Roma per Capri (vedasi Plutarco). L’autore 2100 Poes | donate, o chiome bionde~capricciose al sembiante!~E il satirel 2101 Crit | amico Sardi: «Ho mille temi capricciosi che mi ballano in capo: 2102 Lett | argilla. Eccolo che sorride caprinamente colle labra tumide e moresche; 2103 Crit | Valicava il pensiero di lui, caprioleggiando, sopra le culmini di montagne 2104 Crit | senza irritamenti, senza caprioleggiare funambolico, la nuova prosodia 2105 Pros | il sajo, che portava, di caprone mal sudato. Volli ributtarlo 2106 Poes | ivi gode e dileggia.~La captiva il bel volto~rubicondo ha 2107 Pros | carica il camposanto di Capua-Vetere al Volturno. Spumava libertà 2108 Poes | avventure subdole?~A che le reti capziose,~che tesson le labra e le 2109 Poes | porga le fiamme e porga un capzioso nudo di forme feminili e 2110 Poes | lampo damascato di lunghe carabine.~Trovarono la Sfinge~più 2111 Lett | tutto, anche le Terme di Caracalla. Come sono languide, pensierose 2112 Crit | di Piacenza, caricavano, caracollando in cospetto dei marmi istoriati 2113 Lett | écrivain et comme un noble caractère, comme l’intelligence qui 2114 Crit | densa d’estate, rumorosa di carambole, se le boccie, sulla terra 2115 Crit(100)| altro registro, come è la caratteristica principale del verso libero. 2116 Crit | carrozzoni; l’Agazzi i cantucci caratteristici, le ripiegature secrete 2117 Crit | Allora, il dedalo curioso e caratteristico dei vicoli, delle stradicciuole 2118 Pros | individualizzazione che dovrebbe caratterizzare i poeti della nostra generazione.~ 2119 Crit | Felicità», ma il leppo del carbon fossile: il Milanese è a 2120 Pros | brillavano fulgentissime, come carbonchi nella nera castonatura del 2121 Pros | locomobile s’empie d’acqua e di carbone, e che poi slanciavano alla 2122 Crit | fama «Garibaldi mojàa in la carbonella»; ripetevano i pensieri 2123 Poes | raggi una facella;~queste carcasse furono assai magre,~né danno 2124 Crit | essere ospite frequente delle Carceri criminali, per riuscirne, 2125 Lett | palude, ad encomio prodotti i cardi ed i fichi selvatici.~Forse 2126 Pros | socialista: il Re, Sonnino, il Cardinal Ferrari, Giolitti, la prostituta 2127 Pros | un Luigi Maria Lucini fu cardinale nel 1746 e la lapide ed 2128 Pros | un elmo ed un cappello cardinalizio. Inscrive Per fas et per 2129 Crit | come appare nelle barbare carducciane. Sfuggirà quanto lo può 2130 Lett | spedizione delli opuscoli carducciani.~Mi domandi: quanto costerà 2131 Crit | avvenne testè per il verso carducciano, accolto presto nelle scuole, 2132 Crit | Verzée, «scoeura de lengua... caregada de tucc i erudizion, che 2133 Crit | Non cozzo che frangesse la carena?~Non vortice vorace,~che 2134 Crit | grati e le soavità più molli~carezzano con ala indefinita~le voluttà 2135 Pros | più sacre missioni. Sembra carezzarti, se ti guarda; e, se tu 2136 Poes | Romitorio indolente e carezzoso:~l’ombra fredda è il riposo~ 2137 Pros | E veniva la faccenda del caricamento. Gli uomini, formati i covoni, 2138 Pros | Baja vicino a Cuma, per caricar le pelli bianche e preziose 2139 Pros | vino, che andavano in su caricate, ridendo e motteggiando; 2140 Pros | famiglia si allontanava dalle cariche, dall’armi, dalli studii, 2141 Crit | oscura galleria ai comballi, carichi di pietre, di calce, di 2142 Poes | chiedo di più...~Vi par caritatevole offerire,~a chi non la può 2143 Crit | imprestito da un’opera detta Dama Caritea, per accompagnare, nel 1831, 2144 Crit | anni e d’oblio.~Vi traevano Carletto Borghi dalla gentile e precoce 2145 Crit(98) | Carlos Magalhaez de Azeredo, Enquête, 2146 Pros | Giovan Francesco Lucini, carmelitano scalzo. Scrisse De immaculatae 2147 Poes | deserto, martirio italiano,~carnajo enorme, arroventato e aperto.~ 2148 Crit | quelli anni eponimi alla carnascialeria, un traino fantastico di 2149 Crit | bel ottonario dei Trionfi carnascialeschi:~ ~Chi vuol essere lieto 2150 Crit | Sosia tuo, antagonista, carnefice goloso del tuo sacrificio.~ 2151 Pros | porpureo, l’uno e l’altro carnefici, in ogni tempo, sul ponte 2152 Crit(74) | Penombre, Notte di Carnevale.~ 2153 Crit | Comune una specie di Museo Carnévalet di nostre memorie che vanno 2154 Pros | parlante. Luccio = pesce carnivoro, il pescecane del lago di 2155 Poes | lontane,~avvolte nei cacik le carovane;~cavalcate ondeggiavano 2156 Crit | allobroga, per fasto di carrosselli e per utilità di prebende 2157 Lett | nero) delle beghine, e le carrozzelle, e le penne di gallo dei 2158 Crit | e scampanella il giallo carrozzone elettrico, meteora, tra 2159 Pros | Anche di queste troppe cartelle tenete pochissimo conto. 2160 Lett | Futurismo non sarà che un altro cartellino da impegolarsi sopra roba 2161 Poes | romantica in tutto!»~ ~«Casalinga romantica, Signore:~il mio 2162 Crit | trasformazione della forza di una cascata, e dànno luce, fondono metalli; 2163 Crit | strade erbose e suburbane, le cascine, i prati irrigui; ricoperse 2164 Crit(35) | Non è la prima volta ch’io casco in questa eresia, per coloro 2165 Pros | calma serena. Lontano i caseggiati al giovinetto sole si facevano 2166 Crit | che a Dante intonava il Casella, non è se non un organo 2167 Lett | categorie, stabiliscono dei casellari, opera di pedanti, che tu 2168 Crit | in sacristia e l’alter in casin!» Che, a chi gli chiedeva 2169 Crit | è il piccolo Barnum dai casotti di tela ed assicelle, in 2170 Lett | cherche un appui à une canne cassée suivant la guide inquiète 2171 Pros | mio scrigno, sull’ondivago cassero, ogni cosa mi volse ad onore 2172 Poes | torneo~nel luminello della casseruola a bugne del pasticcio;~frigge 2173 Crit | Uticensi, dei Bruti minori, dei Cassii, dei Timoleoni, perché tu 2174 Crit | magica. — Bruto è un pazzo; Cassio un broglione; Timoleone 2175 Poes | Ma domani sarai e più casta e più pura.»~«Che è mai 2176 Crit | le labra come biascicasse castagne: «parea un baco nato a far 2177 Poes | Luna piangente dietro i castagneti,~nella Villa si ama forse 2178 Poes | argentee,~vaporanti di sopra al castagneto;~qui, nel secreto delle 2179 Pros | commenti di Busto, Gallarate, Castel Seprio etc. ancora inediti 2180 Poes | alla liberazione, ambigua castellana,~nell’aer fresco del vostro 2181 Pros | Lucino, una borgata difesa da castellotto nel medio evo, ora pingue 2182 Poes | si dona,~purificando, si castiga, e perdona.~Li Alemanni 2183 Crit(100)| ragionamento a ripolire, a castigare, a correggere?» — «Giusto» 2184 Crit | de ventana, provenzali e castigliane si adattano e stanno egregiamente 2185 Pros | Vi deve esser un lanzo castigliano tra li antenati di mia madre. 2186 Poes | vostra famiglia,~come il castigo, come l’uragano,~larva di 2187 Poes | più pura.»~«Che è mai la castità?»~«Non essere bugiarda!»~« 2188 Pros | come carbonchi nella nera castonatura del domo celeste.~Così il 2189 Crit | cilindro di felpa folta, el castor, inconcato a barchetta, 2190 Crit | intonate con un accento casuale, che potrebbero cedere il 2191 Crit | ma, in né, in non: serie casuali di sillabe, intonate con 2192 Crit | campane, da le loro~grigie casuccie da le porte chiuse.~ ~che 2193 Lett | un tratto; la visione del cataclisma, che voi promettete, sarà 2194 Crit | epodi, dattili, spondei, le catalessi, sono formole scolastiche 2195 Lett | rovine del migliore per catalogarlo e classificarlo nei musei ( 2196 Pros | sopra formandosi come una catasta alta, e, poiché si metteva 2197 Crit | distruggere i dispositivi della catedra, circonfusi di metafisica. 2198 Crit | dei marmi istoriati della Catedrale e ne scendevano, braveggiando, 2199 Lett | se spiega l’imperativo categorico, sono con te, per dio, completamente 2200 Pros | per la sua discendenza, la catenella, fabricata da Vulcano, fu 2201 Lett | per la terza ed ultima.~La Cathédrale è tale pietra da mulino 2202 Pros | rivoltosi, ma s’empivano i catini e delle botticelle si portavano 2203 Crit | Gazzettino rosa», il «Monitor» catrafatto e cannoneggiante della repubblica 2204 Crit | assicurate. Ed avendo lasciata la cattedra a Bologna, e quella offerta 2205 Crit | malinconia, e, in utili dosi, cattiveria e mattia. Per servirmi di 2206 Crit | dev semper avegh un fond cattivissim»: se ammirava una bellezza 2207 Crit(35) | raccogliere, come fanno i cattolici ed i metafisici, la veste 2208 Crit | di nazionalità in regime cattolico, il più bislacco de’ maritaggi 2209 Crit | fu lecito a Fogazzaro, un cattolico-riformato, di salvaguardare i diritti 2210 Crit | 1877, avvisava: «Che se a Catullo e ad Orazio fu lecito dedurre 2211 Crit | foglie rugiadose, sparsa la caudata profluenza dei veli sopra 2212 Crit | non rifiutavasi la penna caustica di Carlo Dossi, emulo del 2213 Crit | umano, ed ai reagenti molto caustici della mia critica trovava 2214 Crit(85) | prudente: Nisi casti, saltem cauti. Alcune parole di cui vi 2215 Pros | In questo caso Dante, il Cav. Marino, Zola, Carducci, 2216 Pros | liberi quelli della Farsa cavajola rimati o con assonanze a 2217 Pros | rilievo Eros pargoletto, che, cavalcando un leoncino, lo irrita colla 2218 Crit | per insegna il guerriero cavalcante76, disegnato da Tranquillo 2219 Poes | avvolte nei cacik le carovane;~cavalcate ondeggiavano d’arabi~al 2220 Crit(87) | vogliono: ambo non sono cavalieri?~ 2221 Pros | un audace gesto, come un cavaliero ch’abbia accolta la sfida 2222 Lett | il bimbo del vicino del cavallante. Povere e sacre bestie! 2223 Pros | il magistero delli ordini Cavallereschi dei SS. Maurizio e Lazzaro. 2224 Poes | teste balzane?~Krumiri, cavallette da fugare, da vincere e 2225 Pros | che i miei remi madidi cavano dal mare, per poi lasciarle 2226 Crit | altri:~ ~Rimbombano al boato caverne e corridoi~come se all’ecatombe 2227 Pros(2) | λιϑογλύϕος = scalptor, caviarius, colui che lavorava le gemme.~ 2228 Poes | tenaci all’abitudine:~nel cavo delle tegole comincieranno 2229 Pros | paganesimo il re dei Sassoni Ceadvala. Governò la chiesa milanese 2230 Crit | poésie est le réel absolu. Ceci est le noyau de ma philosophie. 2231 Lett | e vi stercano sopra. Il Cecini pascua rura duces del distico 2232 Crit | giorno per giorno, la quasi cecità, la morte sopravenuta, invece 2233 Pros | melgone; i vigliacchi non cederanno, sicuri della loro podestà, 2234 Lett | attualmente.~Carlo Dossi dunque cederebbe all’editore che si incaricasse 2235 Poes | morbida che ci affattura,~e vi cederò ancora.~Passò l’aurora di 2236 Pros | l’ira in quei capi ebbri cedeva al buono influsso dell’allegria, 2237 Pros | un pezzetto di legno di cedro levigato e scolpito, che 2238 Lett | sur votre famille; tout cela, naturellement, si vous 2239 Crit | degli uomini militari. (...)~Celebrava Don Chisciotte come beatissimo, 2240 Pros | riscontrano sopra manoscritti celebri non mi sembrano il segno 2241 Lett | Lucini~ ~Le bon mot; per celia: Il Futurismo è l’arte di 2242 Pros | avanti in età, ma ancora celibe, senza un pelo di barba, 2243 Crit | Quelle injure?~Paphnutius~Celle même qu’il souffre de sa 2244 Crit(98) | plus réelle encore que celle-ci... C’est une des modalités 2245 Lett | X e di Machiavelli, del Cellini e del Francia, del Bernini 2246 Pros | seriche sarà Poesia.~La cellula prima della poesia è il 2247 Lett | prete, il re, il dispensario celtico, la prigione ed il mare 2248 Poes | le dentiere eburnee del cembalo?~«Dite, Biondina, insistere 2249 Crit | di sommosse, sulla male cementata unità, da una gioventù, 2250 Crit | patria venivano ad essere cementate: il simbolismo apporta un 2251 Poes | DI GARZONI~ ~Tocchiam la cenamella:~cantiam, dunque, cantiamo:~ 2252 Pros | contadino, l’operajo, il cenciajolo: tutto ciò è passivo, ha 2253 Poes | corrusca e bionda, e presto in cenere.~III~ ~Civetterie~ ~Parlano: 2254 Poes | ed ebra un poco:~discese, Cenerentola, un giorno da una fiaba 2255 Crit | quella veggetta del Mont Cenis, che in del 59 la trovava 2256 Crit | volumi posti sotto la nostra censura. Ma, d’altra parte, non 2257 Crit | comuni; e la propensione di censurare i metodi delle nostre scuole. 2258 Crit | corsier.~ ~La storia dei Cent’anni~Ad intervalli scrivo;~ 2259 Crit | divora; le ombre dei platani centenari, delli ippocastani, che 2260 Poes | massiccia e sgangherata centenaria,~con le tre buone rozze,~ 2261 Lett | preannuncia: «Può darsi che per il centenario della sua nascita si sia 2262 Pros | la paga, sicuro, di dieci centesimi al giorno. Dice lui che 2263 Crit | quanta in endecasillabi, centinaia dei quali finiscono in più, 2264 Crit(87) | dall’In Memoriam — che è il centone con terzaruoli alle gabbie 2265 Crit | propre, plus il est près du centre de la poésie. Il faut qu’ 2266 Poes | sul tetto, al dondolar del ceppo di garofano,~sui lunghi 2267 Pros | Battista Crespi detto il Cerano padre del Daniel Crespi ( 2268 Poes | sole! — Va, va via;~va, cercami il sole, il mio sole, il 2269 Poes | bianche,~al capo reclinato; cercan riposo e schermo~alla luce, 2270 Pros | se l’abbracciò stretta, cercandole colle labbra la bocca e 2271 Crit | esigentissimo di gloria, che tuttora cercano negargli, lasciando alla 2272 Crit | scrivere dei versi ed a cercar d’ottenere, col mezzo delle 2273 Pros | vuoi? Che se anche me lo cercassi che avresti? Consòlati della 2274 Pros | sembrano il segno di una cercata perfezione, ma di una reale 2275 Crit | quali altrove invano lo si cercherebbe nei tentativi. E questi 2276 Crit(87) | titolo Il Verso Libero» — Voi cercherete invano questo passo a pagina 2277 Pros | aggemmini di stelle, di cerchî, di linee, di zone, di ferro, 2278 Pros | mondo è quello che è, non ne cerchiamo le cause ma studiamone li 2279 Pros | morbido, già mai sereno. Ha cerebrato dei piccoli motivi personali 2280 Poes | acque non dan rifugio,~non ceri e non altare.~Ai naviganti 2281 Pros | Besozzo, Giovan Battista Cerico etc.~Pietro Agostino Crespi, 2282 Poes | delicatezze, svenimenti e feste,~cerimonie e intervento della burocrazia;~ 2283 Crit | Barberia.~ ~Il lume sembra un cero espiatorio~tra li oggetti 2284 Pros | fatto materiale per me che certifica di un aumento della mia 2285 Crit | quelle poche verità che sono certissime a’ sensi; perché o sono 2286 Crit | Costanti e fedeli ai veleni certosini ed inglesi tornavano, in 2287 Poes | attesto a voi che ho li occhi ceruli.~So preparar la zuppa coi 2288 Poes | de fard, d’antimoine e de céruse, avec force~chignons couleur 2289 Lett | ventres sont vides comme les cerveaux.~Je lirai attentivement 2290 Pros | resto. Essi confermarono nei cervelli miseri l’idea che Simbolismo 2291 Lett | quando, per aprir le dense cervici de’ nostri vicini sonnolenti, 2292 Lett | Aventino, come il palazzo de’ Cesari e quello papale non possano 2293 Crit | fermato dalla sua cura, cesellato del suo bulino, che, per 2294 Crit | rinvigorivi il sangue!~ ~Ma il cesello del verso e della rima e 2295 Crit | palazzi di nebbia, non per ciò cessa di affaticarsi, di spingere, 2296 Crit | paesi, certe produzioni cessano, certe facoltà organiche 2297 Pros | le riserve dell’inverno cessavano e si impedivano le fatiche 2298 Crit | che que’ striduli ottoni cessino l’accompagnamento ai più 2299 Crit | una impensata vittoria. Cessò lo stridere acuto, perseverante 2300 Lett | poterti contracambiare il cesto che ci hai mandato. Di tutto 2301 Crit(98) | serein et sublime, créant cette idée qui est en même temps 2302 Crit(98) | pour moi, comme pour tous ceux qui font des vers ou les 2303 Crit | péchés sans nombre de la chair29.~Che se tu riflettevi, 2304 Poes | riavvolta-discinta sulla chaise-longue,~stanca ed oppressa e vaneggiante:~ 2305 Lett | maintenant.~Je vous remercie bien chaleureusement.~Tout à vous,~G. P. Lucini 2306 Crit | Lebonnard, delle comtesse de Chalis, delle Ize Clemenceau, delle 2307 Lett | ne pas galoper dans les champs qui bordent la route s’il 2308 Crit | Griffin nei Cygnes:~ ~Au chant perpétué vers lui de ce 2309 Pros | esclamava:~ ~Hez, sire asne, ça chantez,~belle bouche reschignez,~ 2310 Crit(98) | pour le démontrer, que chaque fois qu’une trasformation 2311 Crit | criminale; dentro cui un Charcot, oltre che ritrovare un 2312 Crit | dépouillée de ses voiles, mais chargée de ses pensées le plus mistérieux 2313 Crit | al suono della musica dei Chasseurs d’Afrique la Dama e lo Zuavo 2314 Crit | De Maistre e coi gilii di Chateaubriand, ma terminò con Hugo repubblicano 2315 Crit | dico, che, inanzi di essere Chatterton tra questa ciurmaglia di 2316 Crit | stampati nelle edizioni di Chatto and Windus (St. Martin’s 2317 Crit | della taverna del «Cheshire Cheese», famosa per i Johnson ed 2318 Pros(11) | Da La piccola Chelidonio.~ 2319 Lett | trompant comme un aveugle qui cherche un appui à une canne cassée 2320 Lett | moins que courtoise sur ma chère et bonne créature, qui s’ 2321 Crit | propaggine della taverna del «Cheshire Cheese», famosa per i Johnson 2322 Pros | se alla fine costui si chetasse.~«E se non istà fermo?»~« 2323 Pros | vivissime, accennava che si chetassero e facessero piano; e continuava 2324 Pros | volete assordare? Statevene cheti un poco.»~Costoro prima 2325 Crit | jeter le long manteau de ses cheveux sur les péchés sans nombre 2326 Poes | L. TAILHADE, Un souper chez Simon~Μορϕὴν γὰρ πορνὴν 2327 Crit | dentro e di fuori, tutta chiacchiera e réclame, e che non sa 2328 Pros | alla corte alle stelle a chiacchierare di cose grasse ed a sparlare 2329 Crit | riservano contro la taccia di chiacchierone.~Da una lettera estraggo 2330 Pros | sudato. Volli ributtarlo e chiamai un camelliere che lo allontanasse 2331 Poes | purganti;~altre voci si chiaman nella valle.~ ~O quieta 2332 Poes | Le Rondini passarono chiamandosi,~fosco lamento alato:~pigolii 2333 Pros | fracassìo di voci rudi e chiamanti, un gridarsi fra i giocatori 2334 Crit(85) | me nelle sue lettere, di chiamar «prosetta ballonzolante» 2335 Crit | abbiamo più vergogna di chiamarci «Italiani». Vien voglia 2336 Pros | interrompere i lavori per chiamarli alle giornate padronali, 2337 Crit | sembra un po’ più forte il chiamarlo o bestia, o birbante. Onde 2338 Crit | generosi si sono accostumati a chiamarmi «maestro»: ed ho paura di 2339 Crit | dell’Uomo.~In Russia, si chiamarono decadenti Minskij, Merežkovskij, 2340 Crit | nella strofe», unità che chiamasi verso, o sia la lunga parola 2341 Crit | buoni — e queste cacofonie chiamaste versi liberi, per scriverne, 2342 Crit(98) | contro le Odi. Ma, se voi chiamate D’Annunzio a darvi ragione 2343 Crit | stesse, dentro».~Con ciò non chiamatemi, e con lui, che ne avrei 2344 Crit | opera. Un terzo Foscolo si chiamerà così, lo vorrà fratello, 2345 Crit | mentre si inalza?~ ~Comunque, chiameranno tutte e due Ippolito:~ ~.  .  .  .  .  .  .  .  .  2346 Crit | rivolgermi per sentirlo a dire chiaramente così: «Prendete, da un lato, 2347 Poes | aperti al sogno,~e buone chiarità delle pupille; il mio spirito 2348 Crit | Primo Levi, nei giorni più chiassosi di fiera, quando vi convenne 2349 Pros | a donare ad uno ad uno i chicchi della sementa al suolo in 2350 Pros | ricchezze, che ora vedi, chiedendogli di un grande artista che 2351 Crit | inglese.~Comunque, tutti e due chiederanno al giovanetto frigido, guerriero 2352 Lett | lo potrete, ed alle quali chiederete, fra qualche anno, sommessi, 2353 Pros | dopo il 1866, né io potevo chiedergliene di più. Egli ha cercato 2354 Crit(85) | qui termine, prosegue a chiedermi:~Roma, 2 giugno 1911~Egregio 2355 Pros | lavorava, lavorava, senza chiederne il perché, una gran macchina 2356 Pros | lui tutte le teste, come chiedesse pietà fece un gesto stentato 2357 Lett | stesse e si protendono come chiedessero l’elemosina. In vece una 2358 Crit | ogni giorno un odio nuovo, chiegga maggiori sacrificii liberamente 2359 Crit(35) | Foscolo non appartiene alla chiericaglia. — E poi, che importa la 2360 Lett | si raccolgono bonzoli e chierichetti ed abatini e badessine ed 2361 Pros | nessuna sanzione legale e chiesastica; nessuna abdicazione della 2362 Crit | andare.~E tra fumi di aroma chiesastico un Nirvana sorge dalle grandi 2363 Crit | autunnali; dei romitorî, delle chiesine in faccia al mare, dei vecchi 2364 Lett | sciocchezze inutili, le chiesuole, i cenacoli, li ignobili 2365 Poes | e de céruse, avec force~chignons couleur de safran ou de 2366 Poes | sogni e i gaj colle malie~e Chimera tormenta l’Indovini~coi 2367 Crit | si sono fusi nativamente, chimicamente, non sopraposti, non accetti, 2368 Poes | armonia;~confondono le lune chimiche edisoniane~colla luna che 2369 Pros | felicità mondiale. Così, chino avanti la fantasticheria 2370 Crit | jeri, che corrono dietro la chioccia, che razzola lontano e chiama; 2371 Crit | altri, parrucconi, vecchie chioccie amorose, a covare il sacro 2372 Pros | dalla ruggine negli antichi chiodi, e penzolava giù come un 2373 Crit | signore e per i cocchieri, chiodini fatti a macchina e vizio 2374 Pros | ed una enorme bocca, una chioma incolta, ruvida, d’un colore 2375 Crit | occhio arrivava agli spalti chiomati d’antichi castani. Si bevea 2376 Crit | come quel dio,~e come lui chiomato~e imberbe.~ ~Similmente, 2377 Crit | rosa viva appare dietro la chiostra di cristallo di rocca, che 2378 Crit | passeggiano nei chiusi dei chiostri,~ ~e le sparse campane, 2379 Crit | la Cà Missaglia vicino al Chiostro ed al Chiostrino delle Grazie, 2380 Poes | propiziatore.~Non avete i Chirghisi?~L’orde africane?~Dei Maometti 2381 Pros | necessario l’intervento della chirurgia.~Quindi lunghe convalescenze. 2382 Crit | militari. (...)~Celebrava Don Chisciotte come beatissimo, perché 2383 Pros | profumi, di scatole di cipria, chissà fin da quando abbandonate, 2384 Poes | le croci.~ ~Spesso, dalla chitarra, nella notte, s’avvicendano 2385 Crit | nascere e morire; aulico chitarrista per nozze principesche, 2386 Pros | parola poetica che esplica e chiude un concetto nella sua forma, 2387 Poes | suggeriscono le tue pupille;~non chiudere delli occhi i rosei calici;~ 2388 Lett | maledizione del prete, a chiudervi le case d’ogni ben pensante 2389 Pros | all’orlo. La bocca ampia si chiudeva in un sorriso sciocco e 2390 Crit | vegliarde, che passeggiano nei chiusi dei chiostri,~ ~e le sparse 2391 Crit(36) | già scritto all’amico suo Chivers: «Dio è materia. Tutte le 2392 Lett | savoir de vous les dates chronologiques de votre vie; et pour bien 2393 Lett | uno stato di fatto, non di ciance; qui si riprova il nostro 2394 Crit | all’aria aperta; noi udiamo cianciare, in un misto italiano di 2395 Poes | nella Villa s’impreca ai Ciarlatani,~che tengono la piazza.~ ~ 2396 Crit | invitavano a vicenda alle ciarle. — Achille Cova, arguto, 2397 Poes | curvo balconcino,~pettegole, ciarliere, irrequiete e troppo mattiniere:~ 2398 Poes | Malaga,~libero come l’aria, ciarliero come un fringuello!»~ ~« 2399 Pros | smeraldo, di cui i viaggiatori ciarloni ed impostori dicono che 2400 Crit | profumi trapassati colle ciarpe e le sete di un tempo. Scioriniamo 2401 Crit | arbitrariamente. Quasi ciaschedun verso finisce troppo tardi 2402 Pros | innanzi; omai per te ti ciba~DANTE, Paradiso, Canto X~ ~ ~ 2403 Crit | articolato.~ ~Se non che, dopo un cibreo male impastato di stroncature, 2404 Poes | IL PAZZO~ ~Cantate: le cicale~cantan pure e le rane~accidiose. 2405 Poes | numera alla tua sposa~le cicatrici, le ferite che sanguinano 2406 Lett | conventicole segrete delli ultimi Ciceruacchi. Fuori ripa, nel Trastevere, 2407 Poes | eroe della Comedia d’Arte,~cicisbeo d’amore innamorato, sincero 2408 Crit | ai giardini del palazzo Cicogna; dove schiamazzavano intorno 2409 Poes | mio cielo, non delle bigie cicogne stridenti.~E l’aria azzurra? 2410 Lett | mare, rabbioso. Colline cieche, direi, dalli occhi senza 2411 Lett | uomo sempre con un’unica cifra. Le sculture sulli ossi 2412 Crit | la ‘Perseveranza’, fumo cigarette di carta ed esclamo: ‘Sapristi!’ 2413 Poes | fiume invita col canto~il Cigno innamorato:~ecco, ardito 2414 Crit | muggissero i buoi di Proserpina;~cigolano sui cardini le porte,~si 2415 Crit | della Edison, ronzanti, cigolanti, seguenti il filo della 2416 Lett | italiana. Cioè: Ona famiglia di cilapponi. Tre comediole per i miei 2417 Pros(3) | Cilindri magici, inscritti di caratteri 2418 Lett | germanico storico? Ed i cimeli qui raccolti, le tavole 2419 Crit | ed a gagliarda prova~non cimenti il mio spirito rinato!~ ~ 2420 Crit | esigue ed infantili nei cimiteri suburbani: codesta è l’Armonia 2421 Poes | i baci,~già inlivida il cinabro,~e tremante tu taci.~Dove 2422 Crit | traduzione immediata, quasi cinematografica, ho potuto tentare, con 2423 Pros | indefinibile, dalle ombre cineree e fredde. Agilissimo e motteggiatore, 2424 Pros | tra poco un molle tappeto cinereo ai miei piedi nudi, gettati 2425 Crit | virtuale aspetto plastico e cinetico. Il fondamento di tale musica 2426 Poes | e lo curva in corona,~ne cinge in fronte il tuo stemma 2427 Poes | getto e al capo il cimiero~cingo: d’altri scandagli~migliori 2428 Poes | capella in fondo ostenta cinica un Purgatorio.~ ~No, non 2429 Poes | nel movimento~gocciole di cinilia inanellate;~come confesso 2430 Crit | primissimi e t’innamorasti di Cino e di Poliziano. Significando 2431 Crit | aspetto, intiera. Noi, in quei cinquant’anni di lotte, ci accontentavamo 2432 Crit(86) | Nicolò Tommaseo nell’iniziale cinquantennio del secolo XIX. Altro che 2433 Pros | prepotenti e deliberati. Dopo il cinquecento si danno all’arte ed alle 2434 | ciocché 2435 Lett | nulla: nulla né meno le ciociare che si imbastardiscono, 2436 Lett | Latina. — Or io udii dei ciociari e dei fiaccherai raccontare 2437 Poes | di Rodi, che ricorda~un ciondolo e una corda d’appiccato,~ 2438 Crit | Ida doveva invitare alla ciotola della zuppa mattiniera, 2439 Crit | trangugia tutti questi ciotoli plebei e scabri, perché, 2440 Pros | lapidazione incominciò.~I ciottoli penetravano nel cortile, 2441 Poes | anno sfaldata,~severa, in cipiglio, ed annojata;~la Piramide 2442 Crit | Dosso, sotto all’enorme cippo, troppo piccolo per il suo 2443 Crit | incupita dal bronzo dei cipressi, che la rallenta»; dove « 2444 | circa 2445 Poes | alla Suburra tutta~ed al Circo cruento;~madre d’eroi, romana 2446 Lett | persona. In torno a noi circolano delle specie curiose di 2447 Crit | morale in cui vive!~«Io farò circolare, ove più posso, i vostri 2448 Pros | speciale e delicato, per farsi circondare d’attenzione e di cure amorose.~ 2449 Pros | con tutti quelli che mi circondarono fanno fede di questo mio 2450 Poes | tuba, cullata alla brezza,~circondata d’azzurro e di foresta;~ 2451 Pros | stessa e in tutto ciò che li circondava quasi un annuncio alla prossima 2452 Pros | veli che prima l’avevano circonfusa ed impacciata; cominciavano 2453 Crit | dispositivi della catedra, circonfusi di metafisica. Carducci 2454 Crit | parla ad Ippolito in atto di circonvenirlo calda e roca»; — oh! specialmente « 2455 Pros | vivere né in case cittadine circoscritte e racchiuse nelle vie, né 2456 Crit | strofe), non assegnati circospetti e complicati modi di accento, 2457 Crit | della Sporchizia, madama Ciriminaghi e madama Pinciroli, discutevano 2458 Crit | simmetria repubblicana e cisalpina, lungo Corso Venezia; ma 2459 Crit | giovani a gesta erotiche, citando Orazio ed Ovidio, l’esempio 2460 Crit | altra mano e guidava una citareda dalle candide ali: «Or tu 2461 Crit | pagine dell’Enquête già citata, dalla 103 alla 130, che 2462 Crit | poeti ed a quei rimatori citati fu lode, a me si desse almeno 2463 Crit | stesso D’Annunzio; gli spicco citazione e bando. Vedete; egli non 2464 Crit(38) | superiorità mentale» (La Cité moderne). — Ribot: «L’attenzione 2465 Crit | la balorda curiosità dei citrulli e titillano, colle indiscrezioni, 2466 Pros | una bella ragazza vestita cittadinescamente, che gli andava tanto a 2467 Pros | acido. Sul capo aveva un ciuffo di capelli rossi, prepotente, 2468 Crit | essere Chatterton tra questa ciurmaglia di trafficanti, preferisco 2469 Crit | cosmopolita società attuale, civetta coll’Aedo; perché è pur 2470 Pros | fanciulla di mostrare quella civetteria delle corteggiate, onde 2471 Poes | presto in cenere.~III~ ~Civetterie~ ~Parlano: Il signor Adamo~ 2472 Poes | ridipinta~— oh, come linda e civettuola,~tra i pampini sfoggiati 2473 Poes | e spenti da bell’occhi civettuoli le cortesie e li sguardi.~ 2474 Poes | riccioli biondi,~di moire clair-de-lune,~con mille veli, con lungo 2475 Crit | Ecuba sulle stragi eroiche, clamando a nuove pire ed a nuovi 2476 Pros | della nostra coscienza al clamore pubblico insorgente. E da 2477 Lett | avete bisogno di rumori, di clamori, di fanfare, di tutto il 2478 Crit | Une fille d’Eve; mentre a Clara Maffei, destinò La Fausse 2479 Pros | le monde est grand à la clarté des lampes~Aux yeux du souvenir 2480 Lett | senza Futurismo, senza classicismo, con occhi vergini e cuor 2481 Crit | forme. Ed accogliesti dalla classicità quanto lo studio ti faceva 2482 Crit | dobbiamo risalire a lui classico-romantico per trovare la nostra indicazione 2483 Lett | migliore per catalogarlo e classificarlo nei musei (abborro tutto 2484 Pros | sanzioni aprioristiche, queste classificazioni di diritti e di doveri, 2485 Crit | Suzanne d’Ange, delle Femme de Claude, dei Sirchi, dei Lebonnard, 2486 Crit | signori Fabiani, di Donna Claudia Salis, «nella contrada Moresca, 2487 Crit | stucchevole manzoniano, claudicante: «In tant temp che l’è a 2488 Crit | incontrano delle «candide clausure in miniatura», delle beghine 2489 Crit | sonori nella musica. Il clavicembalo sospira a presso il piano-forte 2490 Lett | ne me donneront point la clef sûre qui me peut ouvrir 2491 Crit | comtesse de Chalis, delle Ize Clemenceau, delle Eve alla Verga, delle 2492 Poes | Maggio di sangue, cantiam la clemenza delle mitragliatrici;~Maggio 2493 Lett | sarai onorato, almeno dai clericali.~Ma redde rationem può venire 2494 Lett | biscottino, di primaceraia del clericalismo lombardo.~Vi do queste notizie 2495 Crit | ormai che un covo di barbaro clericalume, vendutosi, per vile opportunismo, 2496 Poes | mite melopea della Tempe clorotica taceva;~tutto il mondo attendeva. 2497 Crit | vi furono, dal «Rhymers’ Club», propaggine della taverna 2498 Lett | Como~XXIIIJ di febbraioCMII~Mon cher ami,~J’ai lu votre 2499 Lett | Paul Adam~Le X de sep. ’CMIJ~Cher Maître,~Seulement l’ 2500 Lett | Marinetti~Urio il X di dic. ’CMV~Caro ed ottimo Marinetti,~ 2501 Crit | Vostro.~Il VII di ottobre CMVI.~G. P. Lucini~ 2502 Lett | Varazze il XVJ di dic. ’CMVIIJ~Illustre Signore;~Non le 2503 Lett | Varazze il XVIII di dicembreCMVIJ~Carissima,~Ho ricevuto jeri 2504 Lett | Pisani il XVI di gennajoCMXI~Illustre Signore,~Donna 2505 Lett | Breglia il XV di agostoCMXJ~Caro Grandi,~Pare che la 2506 Crit | rispondeva: «I liber i ho faa col , i bagai col c...»: — che 2507 Lett | senza idee, senza ardire si coalizzerà e si darà mani e piedi e 2508 Crit | pretendono di sopraporglisi. Le coblas de sirventa e de ventana, 2509 Crit | calvi bardassa, ai Merlin Coccaj della bambagia italiana: 2510 Crit | galloni per le signore e per i cocchieri, chiodini fatti a macchina 2511 Pros | sonoramente sul muro ed i cocci cadere a terra con una vibrazione 2512 Lett | viaggiare, l’uno con una cocotte, l’altra con l’amante: « 2513 Poes | salgono: si fanno strascici,~code corrusche, multicolori,~ 2514 Pros | della personalità.~Perché codesti procedimenti di mio padre 2515 Lett | farai seguire da questo codicillo politico che ti affida della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License