IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
2516 Lett | Altro che Futurismo! Sono un codino, mio caro, perciò ho scritto 2517 Crit | seppia e l’ocra gialla; — coefficienti all’onanismo ginnasiale, 2518 Lett | ragioni di filosofia e di coerenza cui ivi verranno apprezzate; 2519 Crit(85) | ciò alle giovanette loro coetanee che si trovan sempre vergini 2520 Crit | soumettre~Au rêve de mon coeur le rêve de ma vie.~ ~Per 2521 Crit | la propria debolezza. Dai cofanetti de’ ricordi, leviamo viole 2522 Pros | squisitissimi. Al punto di coglierle, la notte prima, un uragano 2523 Lett | davanti: costui non avrà che coglierne i frutti a portata di mano.~ 2524 Poes | se una donna passava e le coglieva;~io vidi le fanciulle proclamarsi 2525 Crit | sicuro e qualche volta si coglievano fiori». Dove52 «la casa 2526 Crit | Francesco Arese Lucini cognato, troppo assidui in torno 2527 Lett | cui io sono perfettamente cognito, non mi avrà inutile e gratuito 2528 Pros | mio Pisani. Badate curiosa coincidenza.~Poi vi ha un Giovan Francesco 2529 Crit | accento logico del periodo coinciderà coll’accento verbale. Ed 2530 Lett | eterne leggi libertarie che coincidono con quelle cosmiche, precisamente 2531 Crit | dei salterii, e la cera cola lenta sotto il bacio della 2532 Pros | spezzava, ed il liquido, colando in vene colorate dall’alto 2533 Pros | mare, per poi lasciarle colare, colorandosi, lentamente 2534 Crit | possono essere di bellissimi, colati in puro oro, da un getto 2535 Pros | candele si struggevano e colavano sulla tovaglia macchiata 2536 Poes | sangue caldo ed eletto:~colazioni frugali, sperso l’occhio 2537 Pros | usanza de’ Siciliani i quali colgono l’uva ancora acerba, innanzi 2538 Crit | buon gusto: — Perelli il collaboratore nato e fabricato sopra misura, 2539 Crit | Ritratti umani.~«Non mai collaborazione letteraria fu più intima, 2540 Crit | traduzioni. Si incominciarono le Collane, i Florilegi romantici, 2541 Poes | incannettate~come enormi collari spagnoleschi,~economici 2542 Poes | un ospite ti ammira e ti collauda.~Svelle dal lauro, che cresce 2543 Crit | i pochi, poeta ribelle, collaudato dal premio Nobel, con fortuna 2544 Lett | di patriottismo e non li colleghi insieme col gesto distruttore 2545 Pros | inediti e conservati nella collegiata di S. Battista.~Ma chi non 2546 Pros | nome come medico, dottor collegiato de’ Fisici di Piacenza, 2547 Crit(87) | pretesto di questa nota collettiva, nello scriver la quale 2548 Lett | Bissolati in mio nome o collettivamente per me e per l’Ugo Ojetti, 2549 Crit | lo stato d’animo di una collettività: Rousseau calvinista mistico, 2550 Lett | naturalmente come bisogno collettivo; non vengono ammesse o negate, 2551 Pros | antichi. (Venegono è paese in collina vicino a Busto Arsizio.) 2552 Pros | assistevo a discorsi ed a colloqui: ero una spugna che si impregnava 2553 Lett | vorrebbe, venire da lei a colloquio; mi ha pregato di sostituirlo, 2554 Crit | ogni ponte del Naviglio, colmati i vicoli, fontanelle d’acqua 2555 Crit | Piazza Mercanti, si era colmato il vecchio pozzo, che, nel 2556 Pros | pulsare come il collo di una colombella se ghermita la tieni stretta 2557 Crit | accordo con loro come fa colla colombina».~Metafora ed apologo; l’ 2558 Poes | Signora,~i futuri progetti di colonizzazione,~e vi prometto da buon cavaliere,~ 2559 Crit | Conservatorio, — un chiostrino colonnato e suggestivo offertogli 2560 Pros | per poi lasciarle colare, colorandosi, lentamente alla luce, riflettendo, 2561 Pros | plastica ed alla letteratura colorata in movimento, tipo l’Intermezzo 2562 Pros | liquido, colando in vene colorate dall’alto al suolo, faceva 2563 Pros | Nella notte l’incendio colorava il cielo di una rifrazione 2564 Crit | stracca, uniforme, senza colorito. D’Annunzio è incapace di 2565 Crit(98) | machines en quelque usine colossale, il y a toujours en lui 2566 Lett | Bacco...» etcaetera! dove le colossali bestialità e le dolorose 2567 Lett | me, che me ne intendo, il Colosseo, dove andranno a combattersi 2568 Lett | diretto contatto con quei colossi del pensiero, della dignità 2569 Pros | alle gambe, con piccoli colpettini di sdegno.~Diceva:~«Oh, 2570 Lett | mutilando scritti, rendendosi colpevole di menzogna qualificata 2571 Pros | feriva al sicuro: un sasso colpì in pieno petto il maresciallo 2572 Pros | porgete loro il collo, perché colpiscano! Se non vi vergognate voi 2573 Pros | che materialmente l’aveva colpita; l’onestà, che dapprima 2574 Poes | fratelli sventolare: «Ah non colpite,~non correte a battaglia: 2575 Crit | ristampava le Poesie, bersaglio, colpito inutilmente dalla Procura 2576 Crit | frasuccie lascive, scelte, colte, de’ gentilini pensierucci, 2577 Lett | nasconde l’intenzione di una coltellata.~Le maggiori bellezze ch’ 2578 Pros | sulla punta del grosso coltello, alla bocca.~E pure in questo 2579 Pros | padronale, delle terre da coltivare a granoturco; si concedesse 2580 Pros | native. L’uomo non deve che coltivarle, non può farle crescere 2581 Pros | un più largo terreno da coltivarsi a granoturco. Gli altri 2582 Crit | maligno in quanto è ben coltivato dai pochi che se ne valgono. 2583 Pros | Le terre, prive dei loro coltivatori, verranno date ad altri 2584 Pros | muscoli del collo: a tratti il coltro ed il vomere stridevano 2585 Crit | che è capace, alle mezzane colture, alle più piccole menti 2586 Pros | la poesia che dormiva in coma tra le fatiche del pedante 2587 Crit | vigorosa, psicologica e comacina del Grandi; per non avvalorare 2588 Pros | vivono, ma colli scritti loro comandano al mondo più che non lo 2589 Pros | generale De Wallmaden nel 1848 comandante la piazza di Milano.~Giovanni 2590 Pros | naturale e quasi opera comandata, poiché i sacchi si riempivano 2591 Crit | garibaldino, che assunse comandi generali nell’esercito italiano. 2592 Crit | classiche portinerie, dove, due comari, sacerdotesse della Sporchizia, 2593 Pros | Lucino capitano di Gente Comasca nelle guerre contro Milano 2594 Pros | Francesco Ballarini cittadino comasco, Dottor di Leggi, Protonotario 2595 Crit | convessa, oscura galleria ai comballi, carichi di pietre, di calce, 2596 Pros | contado Rusca (guelfo) e combatté coi Vitani (famiglia lariana). 2597 Poes | piacque~sfidare al destino, combatter la sorte.~ ~Cavalca alle 2598 Pros | si è messo in dovere di combattermi colla sua critica. Oggi 2599 Lett | Colosseo, dove andranno a combattersi ed a morire, ma non mi giovò 2600 Crit | Ballate tue: da un intimo combattimento ricercasti le note gravi 2601 Lett | Educazione Politica», revue combattive pour l’idéal d’une republique 2602 Pros | revulsiva, mi sono rialzato più combattivo di prima. (Vedi in oltre 2603 Crit | io osteggio, furono jeri combattuti sull’iniziare di una loro 2604 Crit | la patria, od avendo già combattuto per questa e non per questo, 2605 Lett | oltre ad un dato limite, le combinazioni ben sonanti non si arrestino 2606 Pros | pure gran parte di vero, comecché la sua immaginazione ottusa 2607 Crit | truffato di una esilarantissima comediola On vioron in dazi; e, prima, 2608 Lett | famiglia di cilapponi. Tre comediole per i miei bambini, 1901- 2609 Poes | la via, imbuca l’androne,~cometa che guizza, dal folto, a 2610 Lett | sua attitudine era così comica e ripugnante nel medesimo 2611 Poes | bionda regina del palazzo comico: Vergine!~E le parole e 2612 Poes | la luna è sorta~sopra ai comignoli, e sopra ai tetti;~è una 2613 Crit | labbra; — classico come il Cominazzi repubblicano della Fama, 2614 Lett | logica non cronologica, cominciando da Campionario alla Desinenza 2615 Crit | ideare un lavoro, ma di cominciarlo e, quel che è più di finirlo: 2616 Pros | deserti.~E da quei giorni cominciavan le radunanze dei compagni 2617 Poes | abitudine:~nel cavo delle tegole comincieranno domani i nidi.~Tacciono 2618 Lett | Carlo Cattaneo»~ ~Egregio Comitato~del Circolo Carlo Cattaneo~[ 2619 Lett | acqua santa alle virtù del Comm. Nob. Don Alberto Pisani 2620 Crit | suonar la marcia di Gabetti, commemorando non so che avvenimento aulico 2621 Crit | bianco marmo della targhetta commemorativa.~Ma, per allora, a pena 2622 Crit | Nessuna nota violenta turba la commemorazione, naturale come la morte; 2623 Crit | decorassero, nelle pubbliche commemorazioni, li Eroi, tra le fiaccole, 2624 Crit | insultata da loro, con bella commendatoria prestanza genovese. Egli 2625 Crit | Sangu de rana», quando, commensale gratuito ed abitudinario 2626 Pros | espansione gioiosa ravvicinava i commensali fra i godimenti del cibo 2627 Crit(98) | comprend bien, en vérité, comment, voulant représenter sous 2628 Crit | col più puro italiano e lo commenta colla storia inquieta di 2629 Pros | ambrosiana. Scrisse: Nonnulla Commentaria. Scrissero di lui: Carlo 2630 Crit | e, se in oggi saputo o commentato, vergogna ai precocemente 2631 Lett | produce la penna di un R. B. commentatore.~Il Quarto Volume conterrà 2632 Pros | non avevano rivelato, ora commentavano; si veniva a ricordare questa 2633 Lett | cercare carattere ad un commerciante che forse stampa la Filotea 2634 Pros | lieve momento, né da loro commessa, o piuttosto un atto legale 2635 Crit | paganesimo li avevan già commessi, ma in quale altra splendida 2636 Lett | avvantaggiarmi delli errori che voi commettete e non lasciarne l’eredità 2637 Crit | italiana nel Trentino49~ ~ ~Commetto una indiscrezione, ma facilmente 2638 Pros | fonte da Giovanni Cattaneo, commilitone di mio padre ed allora ufficiale 2639 Crit | di elogi, di ironie, di commiserazioni alla critica che non ha 2640 Crit | che viveva, scrivendo per commissione, nell’aria umida milanese, 2641 Crit | servì, all’artista, per aver commissioni dal bottegaio arricchito, 2642 Pros | di mio padre per cui la commistione in una stirpe sola non poteva 2643 Pros | garibaldine; dopo, le diuturne commistioni coi numeri della economia 2644 Pros | scioccherie che dice o che si commova alla gioia per una scena 2645 Pros | duro, impassibile, senza commoversi.~Allora si aprì una finestra 2646 Pros | speranza di grandi cose lo commoveva; egli andava incontro all’ 2647 Pros | del bambino e me ne lascio commuovere? Ho esaurito dentro di me 2648 Pros | nuovo alla faccenda, senza commuoversi alla vista dei cadaveri 2649 Crit | via imperiale, serpeggia comodamente per me, un ameno sentiero 2650 Crit | suicidio, o si immise nelle comode strade burocratiche, al 2651 Crit | e posseggo sempre a mia comodità del tempo per iscriverla. 2652 Crit | costituzionale sovrano, o perché comodo assai, ne’ repentini passaggi 2653 Crit | arriva on forestée,~Se fa compagn di bottigliée;~Massimament 2654 Lett | venere non comporta aggettivi comparativi, dispregiativi, superlativi: 2655 Lett | cugino Fallardi non lo vidi a comparire. Se verrà a visitarci si 2656 Crit | In seguito, prima che comparissero le Laudi d’annunziane, un 2657 Crit | se, una volta l’anno, non compariva a frecciare, colla satira 2658 Crit | ottiene è pieno e palese; la compartecipazione del poeta in quella sua 2659 Crit | teologico, ma per rendermi compartecipe ad un dovere inconscio e 2660 Pros | libertà in cui si possano compartire: cibo alla mente ed alla 2661 Pros | sostò nell’arringa. La luna comparve in faccia a lui, in mezzo 2662 Pros | egli stesso si scusasse, compassionandosi di quella sua debolezza, 2663 Pros | grande tenerezza ed una compassione pei suoi compagni di lavoro, 2664 Pros | speculativa sottoposta al compasso tedesco, ad una specie di 2665 Pros | prossimo, ma me li ha fatto compatire.~ ~Come li Ariani primigenii 2666 Crit | bandito nei libri, dai compatrioti troppo rigidi per sapersi 2667 Lett | arte e di letteratura che compendia con Carlo Dossi il Grandi, 2668 Crit | contestatura. La misteriosa compenetrazione dei ritmi fluidi ti fa pensare 2669 Pros | sulla bilancia della vita si compensano i difetti fisici: ed io 2670 Crit | ottima e capitale sì da compensare la lunga noja e le riesposte 2671 Pros | fattura, massicci, ch’io comperai per metà del valore; ecco 2672 Lett | tentano collo stampatore per comperarne in blocco quanto più le 2673 Crit | un verso d’annunziano che competa, modestamente, con questo:~ ~ 2674 Crit | definizioni che i lessici competenti ed i professori mi sciorinavano 2675 Crit | modo siano stati fucinati.~Competentissimo in materia mi pare il nostro 2676 Pros | Tipografia, col Quaglino competitore nel collegio di Menaggio, 2677 Pros | Lais di Corintho.~In fine, compi l’opera: non mi sgranare, 2678 Lett | ed ottimo Marinetti,~Mi compiaccio nel veder «Poesia» che promuove 2679 Crit | indifferenti e riposano e si compiacciono della sola miseria di quella 2680 Pros | acquistate: si parlava di serve compiacenti che erano diventate padrone, 2681 Poes | con suffragio d’armati e compiacenza,~e non sofistica sopra ai 2682 Crit | risposta alla vostra inchiesta. Compiacetevi, caro ed ottimo Marinetti, 2683 Crit | studio e dal lavoro, che lo compiaceva nel cortiletto del Conservatorio, — 2684 Crit | Fuor dell’uso de’ preti compiacevasi della compagnia degli uomini 2685 Crit | egli, in prima gioventù compiaciuto di libero poetare erotico; 2686 Pros | albagìa del contadino, si compiangevano a vicenda, ora che potevano 2687 Crit(91) | desiderii e istinti. La poesia compie storicamente il suo rinnovamento 2688 Crit | D’un balzo, ricorse, per compiere il rinnovamento, a quarant’ 2689 Pros | risentisse in quella promessa il compiersi di un avvenimento a lungo 2690 Pros | ciecamente e l’assegnato compieva, come una bestia da lavoro. 2691 Pros | Coltissimo, fu il primo compilatore del famoso Vesta Verde, 2692 Crit | crusca di Val d’Arno; i compilatori di frasuccie lascive, scelte, 2693 Crit | letteraria. — Per lui si compiono, nella sostanza e nella 2694 Pros | augurio fatale e pronto a compirsi. I discorsi delle veglie 2695 Poes | munifica, porgete~a me, compite leggiadramente ardita~l’ 2696 Poes | beyliacali, per essere un compìto dispensiere.~Ho rimedii 2697 Crit | rivoluzione e della evoluzione compiutesi nella letteratura internazionale; 2698 Pros | vita. La sua missione si compiva prestamente, la speranza 2699 Pros | sugestioni moderniste vediamo complessi e dubii. Così appare alla 2700 Crit | di tutto se stesso si sia completata felicemente e che li occhi 2701 Lett | prosodia, le quali tutte mi completino, come individuo, ma non 2702 Crit(44) | auto-artificiali, la sua personalità si complica e si affina, si distribuisce, 2703 Crit | a questo poeta che ama complicare tutto e ha paura della noja: 2704 Crit | padrone di altro metro complicato e sottile, che pretende 2705 Poes | Feminino;~per una sessual complicità~non so tenere il broncio;~ 2706 Pros | Via, non facciamoci dei complimenti, Come va col famoso lepre? 2707 Pros | calpestati, percossi, e complimentosi anche perché non vi uccidano 2708 Crit | raccoglieva? Camelie e viole, e ne componeva ghirlanda. Ma...; ed io 2709 Lett | vecchi in cui si recitano dei componimenti ad edificazione delle tribune: 2710 Crit | sentenza non mi ha distolto dal comporne qualche altro. E veggo, 2711 Crit | letto molti libri prima di comporre La Satira e Parini, rispondeva: « 2712 Pros | distruggerlo. Diversamente mi comportai colle scienze esatte. L’ 2713 Crit | usciti da un medesimo forno, comportano le medesime tare.~Per connessione 2714 Crit | tranquillità, come si possono comportare nelli attriti cotidiani, 2715 Pros | testa più grande che non la comportasse la sua corporatura, uomo 2716 Crit(98) | Perché? È logico che così si comporti: nella sua poesia stessa 2717 Pros | città. Quando mi vi trovo mi comporto come un forestiero che sappia 2718 Crit(100)| insulto frenastenico. Il non compos sui, colui, cioè, che ha 2719 Pros | Benedetto Lucino legista compose la controversia tra Nobili 2720 Crit | lyriques forment un choeur composé de jeunesse et de vieillesse, 2721 Lett | è tutto entusiasta della compositura che deve impersonare. Ed 2722 Crit(36) | l’elettrone?] priva di composizione atomica: ecco Dio. Essa 2723 Crit | Treves. In tutte e due le composizioni agunt et cantant: Ippolito, 2724 Lett | impolverato; garbatezza e compostezza aggiunge gelo. Imagina un 2725 Crit | Greci per imitarne i ritmi composti e polimorfì; è ancora l’ 2726 Crit(85) | quale potrò averli (sia comprandoli, sia togliendoli in prestito 2727 Crit | Bellegarde ed il Bubna di comprarselo invano, aveva soffiato nelle 2728 Crit | lettore diligente accorre a comprarsi i volumi posti sotto la 2729 Crit(98) | mystérieux, de magique... Et l’on comprend bien, en vérité, comment, 2730 Pros | Per quanto il mio egoismo comprenda l’egoismo delli altri e 2731 Lett | Tuo~G. Pietro~ ~che non comprende Napoli e che non la ama~ ~ ~ 2732 Crit | ascoltino, non perciò sfuggono a comprenderci, e li atti comuni giudicano 2733 Pros | voi non avete mai voluto comprenderla; vi siete dati tutti alla 2734 Pros | leggere bene; l’inglese per comprenderlo. Studiai il tedesco per 2735 Crit | con parole plebee, perché comprendessero, perché, così, vi fosse 2736 Crit | Brocelianda racchiude. Ma se tu comprendevi la magica potenza del migrare 2737 Poes | Eva Biondina.~Ma non si comprendono.~ ~Il Vespero ha indugiato.~ 2738 Poes | indefinito~di piccole vite comprese e sciorinate;~sapidi moscherini 2739 Crit | boccie, sulla terra battuta e compressa del giuoco, si urtavano 2740 Pros | lucente nel fendere la terra, compresso dalla mano del contadino, 2741 Lett | che si comprime, ma che comprimendosi teme di scoppiare! Scoppiare 2742 Crit | le estremità compresse, compromesse le loro funzioni.~Codesto 2743 Crit | le abitudini intime, i compromessi coll’essere e il parere. — 2744 Crit | sfuggendo il pericolo del compromettersi, eludendo colle vaghe attestazioni 2745 Lett | invidioso; ma, oggi, non mi comprometto.~ ~ ~ 2746 Pros | imaginativa periclitò e compromise la sua fortuna che nei primi 2747 Crit | sostenitore; e fulminava Pezzini, comproprietario della «Gazzetta di Milano», 2748 Crit | Sirchi, dei Lebonnard, delle comtesse de Chalis, delle Ize Clemenceau, 2749 Crit | individualista anarchico, Blanqui comunardo e positivista; e di tutti 2750 Pros | entrino e si mettano in comunicazione colla mia.~Ho presto demolita 2751 Pros | chiuso e schivo: ma se non mi comunico colla voce ai vicini mi 2752 Poes | nella valle.~ ~O quieta conca verde, o indisturbato~tinnir 2753 Crit | perché logici, tutti i motivi concatenati; là troveranno tutte le 2754 Crit | arcata del ponte bituminosa, concava, nell’acque, convessa, oscura 2755 Lett | vuoi vivere, bisogna che tu conceda la memoria al passato che 2756 Poes | bacio sovra umano,~voi mi concederete?~ ~CORO DI GARZONI (uscendo 2757 Lett | cioè per questa estate, di concedergli pure l’edizione della Rovaniana 2758 Pros | brava sarebbe stata a non concedersi... Ma questo baccano è insopportabile.»~« 2759 Pros | ascoltare! Ma come posso concedervi quello che domandate, se 2760 Pros | coltivare a granoturco; si concedesse tutto ciò ora, alla buona, 2761 Pros | Falle amare Akkis e Philo e concedigliele per compagne: impari da 2762 Crit | di Wagner.~Io non glielo concedo, per quanto poco possa valere 2763 Lett | edizioni esaurite non gli concedono attualmente.~Carlo Dossi 2764 Poes | miei giardini~ben migliore concento~s’udrà; le piante inchini,~ 2765 Crit | conviene: il giro è vizioso e concentrico: costume, grettezza d’animo, 2766 Pros | né tanto meno risultato concepì di me: davanti al mio carattere 2767 Pros | costante, un razionale concepimento dei propri diritti e un 2768 Crit | sangue, come il barabba; che concepisce l’italianità come il libito 2769 Pros | De immaculatae Deiparae Conceptione (1663). Ancora un Francesco 2770 Pros | musicali da lui scelte; Concerti diversi a 2, 3 e 4 voci 2771 Crit | Paul Claudel, — tutto il concerto delle terminazioni di cui 2772 Crit | una specie d’indipendenza, concessaci dalle bajonette napoleoniche, 2773 Pros | guerre contro Milano che concesse il passo a Federico Barbarossa 2774 Crit | trasformandole39 in aumenti concettivi, mentr’erano destinate a 2775 Crit | più intima e più profonda concettosità.~Bardo, Cavallotti, di un’ 2776 Crit | verso, o sia la lunga parola concettuale e suggestiva, uscita dalla 2777 Pros | delli orecchi imitano la conchiglia della porpora. Allora il 2778 Crit | balaustre a volute ed a conchiglie massiccie, a specchiarsi 2779 Crit | le cadenze logiche, non conchiudere in modo da non togliere 2780 Crit | dove li opposti vennero a conciliarsi. Nel Foscolo, il sintomo 2781 Poes | Ecco, deliziosa, una felice~conciliata armonia di canti e nebbie.~ 2782 Pros | tempo: poco dopo russava, conciliato e cullato dal tepore e dal 2783 Crit | ed a te stesso? Dove la conciliazione tra le nostre pene e le 2784 Pros | mandando all’aria un odore di concime e di cosa pingue che si 2785 Crit | Niccolini, di Guerrazzi, conclamò la grandezza reale e fittizia 2786 Crit | torto.~Benedetto Croce ha concluso testè, nel suo articolo 2787 Pros | idee, valendosi di secrete concordanze soggettive il cui valore 2788 Crit | né tanto meno possiamo concordarci. Classico significa, per 2789 Crit | legge, ed una religione, concordate sui bisogni collettivi di 2790 Crit | capo della banda che mal concordava con me; ed ai lacche del 2791 Crit | Implacabili...~ ~(perché concordi colla Fedra di Swinburne):~ ~ 2792 Crit | pensiero con la mirabile concordia della Figlia di Jorio; ma, 2793 Pros | gareggiare e vincere nella concorrenza francese dei grandi forni 2794 Crit | nessuno seppe e parlò. A me concorreva, in quei giorni, un lavoro 2795 Pros | dell’Infanti; altri monelli concorrevano, strillando, impacciando 2796 Crit | costume, grettezza d’animo, concorrono a fare del misero caso D’ 2797 Pros | mio costante stato d’animo concorse l’opinione espressa e tacita 2798 Lett | 1881. I Mattoidi al primo concorso etc. 1884. Fricassea critica 2799 Crit | smuntare, riflessa, compresa e concreta dentro la nobile spera del 2800 Crit | animo suo37 nel suo verso, condannando armonie pleonastiche, vani 2801 Pros | Sanhedrin fu costretto a condannarne il re loro, divulgatore 2802 Crit | sacrificata, ma al consesso che la condannò.~Venga Luigi Capuana, oggi, 2803 Pros | storte della chimica, si condensa nell’idraulica, freme nella 2804 Crit | fenomeni che servirono a condensare, per lui, materia e forma, 2805 Pros | alla vista delle opere mie condensate in carta stampata, alla 2806 Crit | in capo: mille pensieri condensati in convento: vapori, bolle, 2807 Crit | atomo del radium, che è la condensazione delli elettroni irradianti; 2808 Crit | superficiali senza quel condimento d’ironia che tonalizza espressivamente 2809 Crit | ingombro di roba altrui; ne condisce il suo intingolo come di 2810 Lett | Rovani per le sue facili condiscendenze ai lusinghieri inviti di 2811 Poes | soffusa di tenera gioja,~condita dalle spezie obbligatorie,~ 2812 Pros | semplicette maniere vanno condite con qualche arte; che l’ 2813 Pros | s’irrugginiva, e spesso conducendo per le strette vie i buoi 2814 Pros | lavoro, un capitale per condurla, dei consigli per dirigerla. 2815 Poes | CORO DI FANCIULLE~ ~Chi condurrà la danza?~ ~CORO DI GARZONI~ ~ 2816 Poes | peregrinazione,~se tu mi condurrai, amico ricco d’istoria,~ 2817 Lett | per capitolo, li volessi condurre a termine. Non le nascondo 2818 Pros | io, il francese Lucini, condussi alle ultime ragioni la tradizione 2819 Lett | sia migliore a Milano e si confaccia alla tua salute.~Intanto 2820 Crit | speciale, per le calunnie del Confalonieri, il tacere remissivo del 2821 Crit | estate del 1838, a tener conferenze ed esperimenti di magnetismo, 2822 Crit | professano glossatori spicci e conferenzieri d’università, che Ugo Foscolo 2823 Crit | sopprimere le forme fisse, conferire all’idea-imagine il diritto 2824 Pros | pezze di nobiltà mi vennero conferite dal governo savoino che 2825 Pros | Forza in fine che sta e si conferma alla nostra ragione per 2826 Pros | Lombroso fecero il resto. Essi confermarono nei cervelli miseri l’idea 2827 Pros | segni fieri di capo, quasi confermassero anche nel partire la costanza 2828 Lett | riescono ripiene e doviziose, confermate e robuste, sopra tutto conscie 2829 Pros | sperduti in mezzo ai campi, confermati a tutto osare. E così fu 2830 Pros | Tiberio a Roma, aveva a lui confermato quanto Epitherses, retore 2831 Crit | allucinato e pretesti poco confessabili di settario deliberato alla 2832 Crit | perché lo stesso critico deve confessarsi, che in quelle contingenze, 2833 Crit | a Paolo Ferrari, che gli confessava d’aver letto molti libri 2834 Lett | me passata la scalmana, e confesserete che io avrò avuto ragione.~ 2835 Pros(4) | schiarimenti, ed egli si confessò della mia opinione.~ 2836 Lett | me croyez digne de votre confiance. J’ai pour ma part un système 2837 Poes | sguardo a disturbarla;~le confida il mio cuore.~O, voi, già 2838 Crit | seguita — e si compiace di confidarci: «Quando sono a Milano, 2839 Lett | salvezza della patria, che è confidata alla vostra mente ed al 2840 Crit | orecchie di coloro che si confidavano nella divina provvidenza 2841 Crit | amico di tutti e di tutte, confidente universale, peroratore delle 2842 Pros | passarono nei campi che lo confinavano.~Nella corte i due cadaveri, 2843 Pros | mangiavano sotto gli alberi di confine, che frusciavano al vento, 2844 Pros | antitetica alla mia, il conflitto per antitesi scoppiare. 2845 Pros | andavano annebbiandosi e confondendosi all’influsso dei vini, mentre 2846 Pros | quanto vi è scritto: tu lo confonderai, ed egli da quel Giudeo 2847 Lett | psiche ed il gusto, o meglio confondermi nella realtà della vita 2848 Pros | a vociar «io!» e non mi confondo.~Ma che è il simbolismo? 2849 Crit | visto, sotto i suoi occhi, conformarsi la patria, non aveva mai 2850 Crit | dalle comuni convenzionalità conformiste. Se nessuno di noi si schiverà 2851 Crit | Fedra:~ ~Io non sono in conformità colli iddii. Sono loro parente, 2852 Crit(91) | nostro tempo nasce, vive, si conforta e sogna. Noi non ci possiamo 2853 Pros | sentirsi vicini, pigiati, quel confortarsi l’un l’altro, quella parola 2854 Poes | sognata~di una vita migliore, confortata~da un affetto sicuro, guardingo, 2855 Crit | oriente non dorato di aurore confortatrici, ma coperto di dense e livide 2856 Pros | maraviglia?~«La natura stessa li confortava nella loro opera d’umanità, 2857 Crit | sapere che il vostro canto ci conforterà il sospiro ultimo che daremo 2858 Pros | nell’altra, e forse senza il conforto di una rivoluzione che farebbe 2859 Crit | sicura la viabilità aerea, confusa la morte colla vita, fusi 2860 Crit | resto, ha abusato di tali confusioni; al modo, con cui si presenta 2861 Crit | muscoli, a fabricare dei congegni di scambio, a tracciare 2862 Pros | l’ironia troppo cortese e congelò le lagrime troppo pietose 2863 Crit | idrocefalia, l’elefantiasi congenita, l’esosità e la golosità 2864 Crit | ritorna ogni anno in visita ai congiunti. E dice, quando si accinge 2865 Lett | dédaignieuse. Ici on fait la congiura del silenzio, sur tout qui 2866 Crit | in cui il sospetto per le congiure mazziniane spingeva i Savoia 2867 Crit | al Carducci, con lui si congratulava perché aveva scritto qualche 2868 Lett | mettersi al riparo di una congregazione ben definita, con propria 2869 Poes | straripato.~Rinnovaron le congreghe alla sera,~alla luna rotonda,~ 2870 Lett | severo e pur caldo delle conifere. Dei ciuffi bianchi e rosei, 2871 Lett | Né una parola di nuovo conio, né la volontà ed i desiderii 2872 Lett | sentiment philosophique de connaissance supérieure qu’à une futile 2873 Crit | quei calchi stranieri e mal connessi. La fantasia veniva tenuta 2874 Crit | comportano le medesime tare.~Per connessione e per analogia di causa, 2875 Pros | all’altro, identicamente si connetta in una serie d’altri anelli 2876 Crit | letteraria») del 1896, chi mi conobbe, sapeva che, per lunghi 2877 Pros | tradizionale ed atavico della casa: conobbi che anche in anime [...] 2878 Pros | per l’isole dell’Egeo e conoscendo la tua lingua». Di fatti, 2879 Crit | ancora potuto sfruttare, non conoscendoli ancora, tutti li aumenti 2880 Lett | una per esempio di un mio conoscente assai avvantaggiosa per 2881 Lett | squisito. Del resto ella conoscerà Carlo Dossi meglio di me 2882 Poes | perché?~Termineremo col conoscerci a fondo:~saprai tutta la 2883 Crit | nel camminare con lei, nel conoscerla e nel sentirsi una sua emanazione: 2884 Poes | vuoi ch’io sparga~senza conoscerti, senza saperti?~Ti ho scorto 2885 Pros | della partenza pochissimo si conoscessero e si frequentassero. Le 2886 Pros | morire lentamente, onde conosciate almeno che cosa sia il morire, 2887 Crit | della forma è l’aspetto conoscibile del mistero armonico del 2888 Crit | questo, di vantarsela da conoscitore.~Di là, da questi giardini, 2889 Crit | nuove terre dalle troppo conosciute; come unione spontanea tra 2890 Lett | dall’Hamon, da scritti poco conosciuti del Verri, da riflessioni 2891 Poes | profondo del cuore,~non conoscon l’inganno.~ ~MADONNA LIA~ ~ 2892 Pros | esse a poco a poco venivano conquistate dalla invadente agitazione: 2893 Crit | in alti muri. L’industria conquistò le strade erbose e suburbane, 2894 Pros | uscissi da un bagno, lo consacrarono sotto la costellazione della 2895 Poes | dentro a un altare~gelose e consacrate~nel profondo del cuore,~ 2896 Poes | canto questi fiori plebei e consacrati~dal martirio plebeo innominato,~ 2897 Lett | vorrà giustiziare, in quello consacrerà certamente la mia gloria.~« 2898 Pros | abbandono la casa paterna e mi consacro alle furie dell’Oceano. 2899 Crit | Pangloss, come impose Voltaire, consacrò il sal samosatense della 2900 Pros | sbirciato di sotterfugio, consci delle loro miserie.~Poi 2901 Lett | confermate e robuste, sopra tutto conscie del proprio valore, quindi 2902 Pros | spiriti affatturati moriva, conscio del suo piccolo posto, incapace 2903 Lett | prima che non ti sembri. Ho consegnato al cugino della Pina la 2904 Pros | portico della basilica lo consegnò alle donne.~La folla inferocì 2905 Poes | rugiada,~ed i bei dami senza conseguenza,~amano i gilii che adornan 2906 Crit | snellezza, di vivacità, di conseguita e logica armonia, dove il 2907 Pros | in coro, chinavano nel consenso la testa e l’oratore improvvisato 2908 Poes | dentro il globo d’alabastro,~consentirà benigna a’ tuoi pudori.~ 2909 Crit | a questo indirizzo vi fu consentita.~In Francia, bene o male, 2910 Poes | Assento al frullo del fuso e consento,~col tintinnire delle catenelle,~ 2911 Crit(98) | innovations portent par conséquent en elles mêmes leurs titres 2912 Pros | sigaro, e così, colle braccia conserte, ritto nella gran luce, 2913 Poes | arrochito:~raccogline le note, conservane i versi,~dedicalo lezione 2914 Lett | Ora, la gloria è appunto conservata da quei monumenti contro 2915 Pros | richiesta dall’organismo. Così conservate la salute e la bellezza 2916 Pros | Seprio etc. ancora inediti e conservati nella collegiata di S. Battista.~ 2917 Crit | uccellanti del potere, e i conservatori si rinchiudevano in casa. 2918 Pros | nostra razza e fors’anche le conservatrici delle nostre energie.~Anche 2919 Crit | troppo caldi ed eccessivi, conservava la sua nativa e genuina 2920 Lett | direte più poltrone — ma conservo in me i diritti del passato, 2921 Crit | salutato, nei venerabili consessi ufficiali, a presiedere « 2922 Lett | di parlarne ex professo, considerandomi come il primo che abbia 2923 Crit | persuasi i concittadini a considerarlo più e meno di un letterato, 2924 Pros | della loro vita faticosa, considerata un’inezia, quel disgusto 2925 Lett | l’artista desiderava, io consideravo la robusta fierezza del 2926 Pros | guardandosi a vicenda, criticando, consigliando serie, terminando poi col 2927 Pros | Figliolo e Spirito Santo7»; consigliandomi di non prestar fede ad uno 2928 Pros | prete, livido, cercando di consigliare «pace, pace» richiuse le 2929 Crit | manicomio; e, ove possiamo consigliarla, le diremmo: «Passate oltre 2930 Lett | non avrebbero mai dovuto consigliarmi una visita intensa e profonda ( 2931 Crit | se Giuseppe Mazzini aveva consigliato alla gioventù sua: «Abbiamo 2932 Crit(45) | Chierico, sotto il cui nome si consigliò di dar fuori un simil lavoro» ( 2933 Lett | parte a stabilire l’ubi consistam dell’avvenire della recentissima 2934 Crit | incitare, raggiungere una consistenza per materiare l’opera desiderata. 2935 Crit | bête». In quale Demonico consisteremo?~In quello che circonfondeva 2936 Poes | la vostra bocca chiusa mi consola più dell’assentimento,~né 2937 Pros | lo cercassi che avresti? Consòlati della tua ammirabile sciocchezza 2938 Lett | La sua vedova è pur qui, consolatissima del resto. Ha fatto miglior 2939 Crit | salaci parole afrodisiache e consolatrici, Antonietta Fagnani gli 2940 Pros | vedrete andar via senza la consolazione di potervi ribellare. Rimanete, 2941 Crit | scrivere in quel gergo le consolazioni e l’offertorio per le anime 2942 Pros | apertamente. Un altro Lucino fu Console di Como e giurò fedeltà 2943 Poes | Delle lampade tenui sulle consoles. Sopra ad un sopha, Florindo, 2944 Crit | ragione delli altri ragazzetti consorteggianti. Moriva astioso, dopo di 2945 Pros | Verri che è ben accolto dai consorti i quali lo fanno loro perché 2946 Crit | inchiesta, mi fermerò ad una constatazione soggettiva, più utile e 2947 Crit | diversità che corre tra la dura constrizione del rimatore e la libera 2948 Pros | ma non ritrovavano l’eco consueta nel pensiero degli ascoltanti 2949 Crit | liberazione contro la prosodia consuetudinaria.~Se il ricordo non mi inganna, 2950 Crit | Patria,~già deviato dalle consuetudini oziose,~per altre armonie,~ 2951 Pros | come mai prosperano: non si consumano lavorando e né pure filano).~ 2952 Crit | innamorato settantenne a consumare il suo suicidio per una 2953 Crit | opinione pubblica il furto consumato e produttivo del baro di 2954 Crit | araldici del protocollo male consuonano in casa mia; non ho maggiordomo, 2955 Crit | disperazione dell’esacerbato, consuonavano male alle orecchie di coloro 2956 Pros | intesa, con quella malizia contadinesca rozza e plateale, con quella 2957 Pros | impastato.» Il suo pessimismo contadinesco e rozzo lo portava a dubitare 2958 Pros | Giovan Lucino fu inimico di contado Rusca (guelfo) e combatté 2959 Crit | finire del settecento, veniva contagiato da un soffio d’aria gelida, 2960 Crit | insensato,~che più non mi contamini del tuo~alito, o inferma.~ ~ 2961 Pros | occhio umano abbia potuto contemplare.~ ~Un mio primo tentativo 2962 Crit | Egli sembra inerte42 a contemplarsi; è fermo in fatti come una 2963 Crit | sulle placide e morbide contemplazioni di Carlotta. Così gli si 2964 Crit | in questo gran moto; lo contemplò colla sua riflessione stoica 2965 Crit | intervistatori della «Littérature contemporaine» (1905), insisteva come 2966 Pros | la tradizione italica e contemporaneamente al Kahn trovavo in Italia 2967 Crit | rigattieri delle antologie contemporanee, mandò fuori Le Laudi, La 2968 Pros | riprendi gusto al vivere, contendi facilmente al male ed all’ 2969 Pros | per il libro non solo come contenente, arte o scienza, ma come 2970 Pros | non sarà tanto vasta da contenere la folla accorsa.»~Tutti 2971 Crit | nel minuto che fugge, per contenerlo, per renderlo monumentale 2972 Pros | accorsi del grande vuoto che contenevano queste sanzioni aprioristiche, 2973 Pros | argento vivo addosso e non si contentan di esser sempre in moto 2974 Pros | cornuta a guardare gli umani, contente della loro compagnia. Si 2975 Pros(8) | satirica di Lucio o l’Asino, contenuta nel secondo volume, sia 2976 Crit | saggio, ultimo dei molti contenuti nell’Inchiesta, — sicché 2977 Lett | commentatore.~Il Quarto Volume conterrà le Opere critiche. Progetti 2978 Crit | delicatezza ed esattezza della contestatura. La misteriosa compenetrazione 2979 Crit | qualunque cielo, in ogni contingenza, e Donna, e Simbolo, e Filosofia, 2980 Pros | tappeto di velluto; ma poiché, continuando il buon tempo, ogni piantagione 2981 Pros | cuccagna. Tanto le male annate continuano!»~Egli non aveva inteso 2982 Lett | legge di costanza psichica continuativa per se stessa; vale ugualmente 2983 Crit | distruggere la nostra: la continuerà.~Alcuni adolescenti generosi 2984 Pros | non ha ancora avvisato, continui la bufera bianco crinita. 2985 Lett | delle file di alberi dai contorcimenti di pini italici, una terra 2986 Poes | foraggiarono,~lustrando nei contorni,~sulla facciata bianca e 2987 Lett | fantasia di darle fuori con contorno di quelle forme che mi sono 2988 Lett | delle nature morte, o delle contorsioni spasmodiche ed isteriche 2989 Lett | sulle chine, tra le vigne contorte e brune ed i fichi: queste 2990 Lett | niente quest’anno per poterti contracambiare il cesto che ci hai mandato. 2991 Pros | naturale: mi stupirei se altri contracambiasse. Regalo al mondo idee, e 2992 Crit(85) | lo lusingò perché mi fu contraccambiato da un altro suo, Il Canto 2993 Crit | quando costantemente le contraddice, è segno che la forma non 2994 Crit | che passerà per le tue contrade, udrà l’onda cantante come 2995 Crit | Nietzsche, senza sapere di contradirsi. Più recenti sono i pulcini 2996 Lett | di idee e di sensazioni contradittorie è qui possibile; qualunque 2997 Pros | ricevendone li urti opposti e contradittorii e rispondendo ai loro movimenti. 2998 Crit | e voglio senz’altro, il contradittorio. Chiamo in sulla pedana 2999 Lett | la scuola ajuta. Ecco la contradizione che non dovrebbe consentire! 3000 Pros | ecco qui ancora le solite contradizioni, e le antitesi caratteristiche 3001 Crit(40) | sperimentale: «La forza, con cui si contrae un muscolo e si riflette 3002 Poes | se il sol di mezza notte contraffatto non mi giova più,~sciupata 3003 Lett | non i restauratori e i contraffattori, coi cimelii adulterati 3004 Pros | affamati e sempre oppressi; e, contrapponendo a tutti questi mali i pochi 3005 Crit(48) | apparentemente assurda, perché contraria alle opinioni ricevute, 3006 Lett | dejetta, per bollarla di un contrassegno venuto di moda; avvierà, 3007 Crit | contro la rivoluzione, contrastando all’Imperatore che se ne 3008 Crit(91) | questa forma è tuttora contrastata? Ciò significa che: o il 3009 Lett | postume denigrazioni rovaniane contrastavano col carattere del commemorato 3010 Crit(91) | in versi liberi nessuno contrasterà più a questo svolgimento 3011 Pros | bianchissimo e la fanno, in contrasto, apparire meno vecchia che 3012 Crit | dalla poesia popolare; il contratempo, la dissonanza dal gusto 3013 Lett | lo so io stesso perché il contratto è fatto sul sedicesimo: 3014 Crit | evidente amputazione, senza contravenire alla urbanità che imperava 3015 Lett | possiamo sputarle addosso.~Ti controcambiamo i saluti cordialissimi e 3016 Crit | del resto, soppressi e non controfirmati dalla preveggenza meticolosa 3017 Pros(8) | pure ai bibliofili che la controversa novella satirica di Lucio 3018 Pros | Lucino legista compose la controversia tra Nobili e Plebei in Genova