000-aggiu | aggra-ariet | arist-balle | ballo-cammi | campa-codic | codin-contr | contu-deriv | derma-dramm | drapp-fanta | fanti-funer | funes-iacob | iao-indus | inebe-ispir | ispun-maiso | maist-morii | morir-osseq | osser-piant | piatt-proib | proie-repen | reper-risca | risch-scamp | scand-sforz | sfreg-spedi | spegn-tambu | tangi-uccis | udend-xeres | xij-°
                 grassetto = Testo principale
      Parte      grigio = Testo di commento

3019 Crit | spicciolo, la irriverente contumelia. Inchinare su di lui la 3020 Poes | coi grandi occhi pensosi e conturbati,~ho riserbata una verginità, 3021 Poes | Tu, Signore, pensoso e conturbato~fammi portar da bere acqua 3022 Pros | quasi un avviso a prossime conturbazioni ed a peggiori cose. E fu 3023 Poes | le labra~come col fuoco e conturbò li occhi)~vola, svagato, 3024 Pros | chirurgia.~Quindi lunghe convalescenze. La mia erudizione è frutto 3025 Pros | terminarla una buona volta, si convalidavano nel loro proposito: gli 3026 Crit | milanese, sensale anche di convegni e del resto, al dire della 3027 Lett | tue ragioni sono ottime e convengo con te che la mia letteratura 3028 Pros | alli altri.~Se l’abraxa è conveniente quale sta, triangolare, 3029 Crit | personali, non oziosi. Non può convenire ai piccolini rimeggiatori 3030 Lett | per un limite d’anni da convenirsi, riserbandosi le traduzioni 3031 Crit | chiassosi di fiera, quando vi convenne Italia alla sua prima esposizione 3032 Pros | Milano, rubando monache dai conventi per farsene delle amanti. ( 3033 Lett | il mezzo di conoscere le conventicole segrete delli ultimi Ciceruacchi. 3034 Crit | mille pensieri condensati in convento: vapori, bolle, forse, che 3035 Crit | in un muro bianco di orto conventuale, tra un fiumicello pigro 3036 Pros | sensibilmente ottusa, e pareva convenuto solo per far numero; gli 3037 Crit | nell’imminenza dell’uragano, converrà sopprimere la parte più 3038 Pros | Voi non ne sapete nulla, converrebbe che aveste a prendere il 3039 Pros | nei porti sconosciuti, il conversare colli stranieri, l’amare 3040 Poes | le legna a poco, a poco,~converse in bragia corrusca e bionda, 3041 Poes | più terso:~e in lui fisa e converso~spiran l’anima e il cuore.~ ~ 3042 Crit | valere di quell’ebreo, mezzo convertito, ossessionato dal genio 3043 Crit | bituminosa, concava, nell’acque, convessa, oscura galleria ai comballi, 3044 Crit | quale timido e convulso e convesso e concavo secentismo barocco 3045 Crit | utilizzarli al loro posto come conviensi. Il Pescarese è grasso e 3046 Crit | il suo amore commovente e convincente, lo scalare sicuro delle 3047 Crit | deponga per me e cerchi di convincere altrui, che anche il suo 3048 Crit | espertissimo in quella pratica e convinto mesmeriano; e, , un gobbetto, 3049 Crit | discutevano sulla gabola del lott, convitando il caporal Montagna, perpetuamente 3050 Poes | eleganza,~incipriato efebo ai conviti preziosi~dell’Arcadia sul 3051 Crit | che accende le dispute e convoca ad armeggiare amici e avversari: 3052 Lett | biscie livide e subdole, vi convocate contro anche la indifferenza 3053 Crit | fiera. All’«Argentina», convocò il Senato ed il popolo romano, 3054 Poes | quanta angoscia di risa convulse,~quanto soffrire per la 3055 Pros | sa quanto faccia ed a che cooperi: è attratto: vi sono delli 3056 Pros | fomentiamo questo intimo vulcano, cooperiamo a questa disgregazione: 3057 Crit | povera e flaccida e mal coordinata letteratura si ebbe dinanzi! 3058 Lett | maintenant que je desire les coordiner avec meilleure logique dans 3059 Crit | come un mezzo nel quale si coordini un mondo di idee e di creazioni 3060 Crit | aurore confortatrici, ma coperto di dense e livide nubi, 3061 Crit | tisane oppiate e nauseose copiando, colla solita ipocrisia, 3062 Lett | palazzo.~Pranzo e colazione copiose e servite da camerieri in 3063 Pros | stretta nella mano. Fa’ che si copra bene nell’ora vespertina; 3064 Poes | piacere:~è sogno il velo che copre ed espone~alla ribalta della 3065 Crit | secretamente elaborata, coprendomi in precedenza, come di uno 3066 Crit | giuocando di frasi ironiche, o coprendosi di una facile arguzia, o 3067 Poes | di crétonne-ponceau,~il copripiedi di seta cangiante~tagliato 3068 Crit | sfarzo di facili amori a coprirgli i singhiozzi sulla povera 3069 Poes | questa notte gracchiano?~O, copritemi il cielo, fate bujo, bujo!~ 3070 Poes | la rugiada è insidiosa;~copriti, cara, ti raffredderai.~ 3071 Crit(35) | cosa; rocchetti e stole non coprono, per me, l’infamia di un 3072 Crit | baffi alla moschettiera; il Coq, nome porpureo che lo indicava 3073 Lett | Castelli e le parole alte e coraggiose ho compreso come questa 3074 Crit | dazi; e, prima, adolescente coraggiosissimo industrioso, con mio padre, 3075 Pros | ritta a sfida, rosea nel corallo e come viva, che mi si porgeva. 3076 Pros | ferramenta ed un percuotersi di corami; lentamente, stridendo le 3077 Poes | sostituite ai lenti camelli del Corano,~e a mirar i piumetti bersaglieri,~ 3078 Poes | ti raddoppierai armata e corazzata in contro all’avvenire.~ 3079 Pros | stupito? Credi che ti voglia corbellare? Mi credi avaro? Ho lasciato 3080 Crit | non dirò mai tutte queste corbellerie: anzi, ammiro il suo stomaco 3081 Pros | allargava o richiudeva i cordoni della sua borsa d’ajuto 3082 Crit | provinciali; tutti i miseri corifei, che battono la gran cassa 3083 Pros | statue d’oro come a Lais di Corintho.~In fine, compi l’opera: 3084 Lett | passa tra il volo di una cornacchia della campagna romana ed 3085 Lett | di Paolo e Pietro; sa di Cornelio Agrippa e dei grimoires 3086 Pros | usciti dal vetro e dalla cornice d’oro ad incontrarti. Sì, 3087 Pros | scintillare le dorature delle cornici, luccicare i mobili laccati 3088 Pros | l’argento, lo stagno, il corno, il lustrino, la calamita, 3089 Pros | intenerito, un gran mostro cornuto e le vacche, ridestate nelle 3090 Poes | malinconiose, languon di viola~a coronar l’ogive alte e severe.~Ma 3091 Crit | trine,~E gemme e perle e corone immortali,~Di fiori artificiali63,~ ~ 3092 Crit | gigantesco per l’esile corpicino sepolto: «Tea, bianca, nera, 3093 Pros | non la comportasse la sua corporatura, uomo già vecchio con grandi 3094 Crit | noi avremo raccolto un bel corpus di giudizii soggettivi, 3095 Crit | altisonante e vuota dei plurimi Corradini contro la Massoneria, insultata 3096 Crit | colla cavalleria nordica; ma corregge, colla romanità, Shakespeare 3097 Crit(100)| ripolire, a castigare, a correggere?» — «Giusto» rispondo io: « 3098 Pros | era un affare da lasciar correr liscio. In tutti i casi 3099 Crit(98) | légitimité du moment elles correspondent à un sentiment généralisé, 3100 Pros | incomincierà a scrivere correttamente in italiano e con quella 3101 Pros | letteraria. Le maggiori correzioni che si riscontrano sopra 3102 Crit | Rimbombano al boato caverne e corridoi~come se all’ecatombe muggissero 3103 Poes | vuol entrare? Chi va pel corridojo?~Perch’aprono le porte?~ 3104 Poes | corre al tramonto.~ ~La corriera che rotola e romba,~coi 3105 Crit | tutti li infusori dei mille corrieri e corrierini della sera 3106 Crit | infusori dei mille corrieri e corrierini della sera e della mattina; 3107 Crit | vecchie e vomitose abitudini corrieriste! Forse che il silenzio annulla? 3108 Crit | cercando un’armonia italiana corrispondente all’originale e non usando 3109 Pros | di giorni idropicamente corrispondenti, una vita regolata da una 3110 Crit | inimitabile, eccitando intorno corrispondenze, polarizzando a sé le attività 3111 Crit | irredentistiche non saranno corrisposte da chi non potremo più chiamare 3112 Crit | lode~Alla ragion, ma corro ove al cuor piace.)~ ~per 3113 Lett | dentro di me, che avvalora e corrobora me stesso; io sto in questa 3114 Lett | espressioni sarebbero poi corroborate da traduzioni da Voltaire, 3115 Pros | odore del sangue che andava corrompendosi. In quella giornata si erano 3116 Pros | nuove frasi sociali, che si corrompevano nelle bocche rusticane, 3117 Crit | i pulcini nati jeri, che corrono dietro la chioccia, che 3118 Pros | era staccata da una parte, corrosa dalla ruggine negli antichi 3119 Crit | roggia, tra rive ineguali e corrose a risciacquare le radici 3120 Crit | occhio; arcadi di campagne corrotte dal miasma e dalla pellagra, 3121 Poes | poco,~converse in bragia corrusca e bionda, e presto in cenere.~ 3122 Poes | Caffè di mezza notte,~quando corruscano di lacche e di specchi,~ 3123 Pros | sperdevano, ascendendo vividi e corruscanti, quasi immense lame. Ed 3124 Crit | oro e gemme e le treccie corruscarono di metalli violenti. Mormorii 3125 Crit | rimanere in stalla~Il nobile corsier.~ ~La storia dei Cent’anni~ 3126 Crit | trovano davanti a questo corsiero non facile a governarsi, 3127 Crit | illuminasse al sole, la pipa corta e brunita, stretta fra le 3128 Pros | comuni, che aveva imparato corteggiando la sera le bambinaie nei 3129 Pros | quella civetteria delle corteggiate, onde per poco si ritornava 3130 Crit | innamorati della padrona, o corteggiatori, o favoriti, o protettori, 3131 Crit | non adoravano ancora il corteggio dei Montjoye, dei Maître 3132 Pros | v’era l’embrione della cortigiana, ma mancava la potenzialità 3133 Poes | Canzone della Cortigianetta21~ ~ ~ ~ ~...reff de socchet...~ 3134 Crit | lavoro, che lo compiaceva nel cortiletto del Conservatorio, — un 3135 Pros | orizzonte, uscenti da una cortina di piante che tutto lo segnava, 3136 Crit | cenacoli racchiusi tra le cortine verdi di Via Vivajo, nell’ 3137 Poes | veleno,~non vedete che i corvi al bel sereno~di questa 3138 Lett | delle ptomaine a quello del corylapsio, non è forse la modernità, 3139 Pros | della palma aperta sulla coscia.~Ora il giorno era calato. 3140 Poes | teneri e profumati~delle mie coscie;~il mio piedino detta la 3141 Crit | manifestazione artistica e che coscientemente ne seppero il valore, da 3142 Crit | della giovane letteratura, coscienti o no, si ricongiungono sopra 3143 Crit | melodica si potrà riuscire a cosettine piacevoli, piacevolmente 3144 | cosicché 3145 Crit | rimettere i piedi? Perché le cosidette antologie non riportano 3146 Crit | alle leggi della biologia cosmica e della psicologia individuale. 3147 Lett | che coincidono con quelle cosmiche, precisamente e per reciprocità 3148 Crit | fatto centro del movimento cosmico, lo dirige, lo assorbe, 3149 Poes | in serie, dalla ufficiale cosmogonia~assegnati ai divani de’ 3150 Pros | presente del popolo. Tutto ciò cospira ferocemente contro l’intelligenza 3151 Pros | intelligenza sua peggio che non cospirasse il prete: ed il borghese 3152 Pros | comunale di Milano nel 1848, cospiratore, repubblicano, uomo di governo, 3153 Crit | leopoldina.~Le sfortune delle cospirazioni mazziniane erano sfruttate, 3154 Lett | stesse produzioni non solo mi costano di mente [ma anche] di quattrini, 3155 Crit | allampanata dello Sbodio.~Costanti e fedeli ai veleni certosini 3156 Lett | letteratura incomincia a costarti un poco cara: ma se vuoi 3157 Lett | più determinato anche mi costasse sacrificii di tempo che 3158 Crit | al criticato, quando, per costatare con documenti alla mano 3159 Pros | dalle regole e braveggiare è costatato ancora sotto il dominio 3160 Pros | scientificamente esatto, dopo la costatazione della necrosi dei metalli, 3161 Crit | bella nota, le accuse e le costatazioni della res furtiva rivelate, 3162 Pros | mia conservazione che mi è costato assai. Ma la profilassi 3163 Crit | Calais, a Boulogne, lungo le coste della Manica. Sofia e Fanny, 3164 Crit | odorante,~maculata di macchie,~costellata di stelle~indelebili, o 3165 Poes | tenere,~teneramente verdi e costellate;~ed ho creduto ad altre 3166 Pros | lo consacrarono sotto la costellazione della nascita di colei, 3167 Lett | carducciani.~Mi domandi: quanto costerà l’opera intera? Non lo so 3168 Crit | oggi il verso libero sia costituito come strumento. Il suo avvenire 3169 Crit | perché simbolo, questo, di un costituzionale sovrano, o perché comodo 3170 Pros | sopporto colle mie malattie costituzionali il peso del vizio e lo spreco 3171 Crit | che non voleva accettate costituzioni di re, se incominciavano 3172 Crit | stava tutto il giorno alle costole, imitandolo nelle stranezze, 3173 Crit | apprestare apparecchi di guerra costosissimi e vagheggiare liberazione 3174 Lett | gioconda, gloriosa, la vita costretta nei marmi. Ed anche tutto 3175 Pros | tutte quelle forze umane, costrette dai padroni, la lotta faticosa 3176 Pros | un contadino racchiusi e costretti dentro le dighe di un ordine 3177 Poes | ammettereste, Signore?»~«Se mi costringerete!»~«Speranze... desiderî!»~ ~« 3178 Crit | impacciarsi, è latitante. Bisogna costringerlo a rispondere pregiudizialmente 3179 Lett | inopportuna, perché nessun obbligo costringeva Carlo Dossi, e costringe 3180 Pros | loro forze, penando, li costringono a rimanere dove sono o a 3181 Poes | Perché sa quanto e in vano~costrinse il suo capriccio alla ragione,~ 3182 Pros | politica e della banca lo costrinsero troppo alla routine giornaliera 3183 Lett | epicurea, contro a questa costrizione cristiana che le voleva 3184 Pros | la febre puerperale per costruir la nazione esaurì il corpo 3185 Lett | precedono o la seguono, non costruiscono che delle categorie, stabiliscono 3186 Crit | ultimo carme d’annunziano costruita sulla base di novenarii, 3187 Lett | provvisoriamente: quando si saranno costruite le tombe ad Albizzate al 3188 Lett | Perelli poi, Carlo Dossi ha costruito il miglior monumento che 3189 Crit | altri perché Leopardi si costrusse la sua «canzone»; Foscolo 3190 Crit | istrioni della poesia, vi hanno costrutto i più ridicoli grotteschi 3191 Crit | Milano è più sana, più costumata, più libera? È una domanda; 3192 Poes | corpo di Venere ignudo e costumato,~fasciandogli d’azzurro 3193 Crit | propalavansi ad imputargli costumi testé venuti di moda al 3194 Crit | galanteria milanese:~ ~... costumm de sta città,~Rapport ai 3195 Crit | nell’Incanto soffermarsi un cotal poco, e qui sentire di vivere.~ ~ 3196 Poes | tu possa dimenticare~la cotidiana banalità della borghese 3197 Pros | corona la leggenda, il quale cotidianamente esprime e promana da sé 3198 Crit | ufficiale ed eforetica, coturnate, imparruccate, greche, latine, 3199 Poes | céruse, avec force~chignons couleur de safran ou de henné.~L. 3200 Crit | devenait visible tout à coup et quelle dût s’avancer 3201 Pros(8) | traduzione di Paul Louis Courier ed in calce Notice littéraire 3202 Crit | Splendeur et misère des Courtisanes, allo scultore Pettinati, 3203 Lett | de juste ou de moins que courtoise sur ma chère et bonne créature, 3204 Crit | vicenda alle ciarle. — Achille Cova, arguto, li eccitava e li 3205 Poes | putrefazione.~ ~Oggi, a covar la vita di un bambolo europeo,~ 3206 Crit | vecchie chioccie amorose, a covare il sacro fuoco nei bui dispensari 3207 Crit | Trentino non è ormai che un covo di barbaro clericalume, 3208 Crit | alcuno era in quel mare?~Non cozzo che frangesse la carena?~ 3209 Crit | assonanze, di dieresi, di crasi, di elisioni, e non sa utilizzarli 3210 Crit | parere. — Sgargiavano le cravatte rosse ed il taglio inglese 3211 Crit | mente di Alessandro Manzoni: creandosi il re del Carnevalone Ambrosiano, 3212 Crit(98) | rythme serein et sublime, créant cette idée qui est en même 3213 Poes | so, la romanza~di pulita creanza~che ci diletti e incuori.~ ~ 3214 Crit | Paphnutius~Pour l’injure au Créateur.~Les Disciples~Quelle injure?~ 3215 Pros | passione, donde l’ardore creativo, l’aspirazione ad abbattere 3216 Crit(93) | diventa dispotica sul proprio creatore, ed, uscita da lui, gli 3217 Crit(91) | indivisibili, quanto ignote ai creatori del nostro classico verso 3218 Crit | bonmercàa,~Massimament qui creatur~De San Raffael e di Du Mur;~ 3219 Pros | quel nemico ch’ella stessa creava, anzi pareva fuggirlo e 3220 Crit | Tentativi sentimentali alla Crébillon colla saggia Albrizzi, tentativi 3221 Crit | che le mani, scatenate, credano di posarsi sopra ad ogni 3222 Crit | ardente, la realtà; non credè alli altri Dei, perché dentro 3223 Crit | promesse, le illusioni, le credenze nelle Ballate tue: da un 3224 Crit | Ma che con presto andar~Creder bisogna68;~ ~si liberava; 3225 Lett | Carissima mia,~Tu non ci crederai, ma io mi annojo mortalmente 3226 Pros | diceva, lo si diceva; ma come crederci? Ed ieri tanto tranquilli 3227 Poes | Mi giudicate male.~Si crederebbe ch’io vi rincorra.~Se Gretchen 3228 Crit | nel parlamentarismo.~«Lo credereste? I rappresentanti politici 3229 Pros | uscirebbero mai; si poteva crederlo.»~Intorno ai mucchi di letame 3230 Pros | cattiva generazione, del credersi da più di quello che si 3231 Pros | tutto ciò si farebbe, si credesse a loro.»~Poi si lasciavano 3232 Pros | non si può! Pazientate, credetemi; farò il possibile per voi 3233 Pros | sapere dell’opera mia e credettero che ogni mio gesto rappresentasse 3234 Crit | nostra ragione»25. Ed allora crediamo a delle spiritualità, fors’ 3235 Crit | dell’anno prima: e morì creditore esigentissimo di gloria, 3236 Crit | Milano, la patria de’ suoi creditori, il 26 gennaio del 1874, 3237 Poes | sperdon nelle nuvole~se credon d’arrivare in sino al cielo.~ 3238 Pros | sui delitti di coloro che credonsi in diritto di comandare. 3239 Crit | non so, se invidioso, o credulo troppo. Il suo pessimismo, 3240 Lett | Massimiliano d’Austria, che lo creò storiografo di un certo 3241 Pros | giunto a vedere che se non crepa di fame poco manca, lo si 3242 Pros | nessun quartiere a loro; crepino alla campagna! La città 3243 Pros | fas et per nefas = Crispua crepuit.~Nota: La mia attività letteraria 3244 Crit | putredine decadente, quando crescemmo al fomento della più vigorosa 3245 Crit | prima sentiva a disagio il crescendo rossiniano della Calunnia, 3246 Pros | distrarvisi a lungo.~Però il Crescenzi Romani (1624) nella Corona 3247 Crit | adolesceva, ma che, nella crescita precoce ed eccitata da fomenti 3248 Poes | meretrici:~tutti i fiori cresciuti col sangue e colle lagrime 3249 Poes | a Faust;~ed il bel fior cresciuto all’idealismo~sa prestarsi 3250 Pros | madre.~Furono i Crispii, o Crespio (Crispus), molti membri 3251 Crit | grisettes, trasformate in crestaine~ ~procaci rondinelle della 3252 Pros | come d’intorno a lui già le creste spumose e viventi si acquetino 3253 Poes | impero~sopra il parato di crétonne-ponceau,~il copripiedi di seta cangiante~ 3254 Pros | francese dei grandi forni di Creuzot e delle ferriere mecaniche 3255 Crit | ricerche della antropologia criminale; dentro cui un Charcot, 3256 Crit | frequente delle Carceri criminali, per riuscirne, brindando 3257 Pros | Cristo:~— Καταμάθετε τὰ χρίνα τοῦ αγροῦ πῶς αυξάνει ού 3258 Crit | fanciulle che poneansi al crine,~Fra i vezzi, fra le trine,~ 3259 Pros | suscitando vivi colori tra i crini ed i peli, come vi rifrangesse 3260 Pros | dando le groppe lucide e le criniere seriche al sole che le illuminava 3261 Pros | continui la bufera bianco crinita. Nell’altro, sta Marsia 3262 Crit | prati irrigui; ricoperse di cripte i mille rivoli, un , protetti 3263 Poes | gorgheggiar La Bohême.~ ~Ma la crisalide si fa vanessa,~farfalla 3264 Crit | Govoni30~ ~ ~Dei crisantemi che si sfogliano ed agonizzano 3265 Pros | famiglia di mia madre.~Furono i Crispii, o Crespio (Crispus), molti 3266 Pros | Inscrive Per fas et per nefas = Crispua crepuit.~Nota: La mia attività 3267 Pros | Furono i Crispii, o Crespio (Crispus), molti membri della quale 3268 Lett | qualche cosa di troppo cristallino: l’italicità del sole, del 3269 Poes | s’arrestano ai pori,~si cristallizzano, percossi, frigidi,~vi imperlan 3270 Pros | i topazî, favi di miele cristallizzato e puro; l’idrofane, chiara 3271 Crit | Cristoforis «Don Malacofolis de Cristiania» — davano la prosopopea 3272 Pros | bestia? Questo no! Se un cristiano muore, si pagano i preti 3273 Crit | un galantuomo a passare, criticamente osservava: «On bon galantomm 3274 Pros | guardandosi a vicenda, criticando, consigliando serie, terminando 3275 Crit | indiretto che si arreca al criticato, quando, per costatare con 3276 Pros | essere abbacchiato da questi criticonzoli, ed oggi sono ancora tra 3277 Lett | système et une méthode de critique positive que je ne voudrai 3278 Crit | focolare e desideravano i Croati da per tutto, l’Indice colla 3279 Crit | Margherita del Torresani croato, non d’altro rei che di 3280 Poes | Misere stan le fradicie crocette,~misero il patrimonio delli 3281 Poes | cammino si svolge da questo crocicchio.»~«Ci rivedremo?»~«Sicuramente. — 3282 Crit(98) | 91.~«Profanes et pédants croient et proclament un peu dédaigneusement 3283 Pros | boreale, da lungi si udivano i crollamenti delle case, strepitosi, 3284 Pros | Il riparo stava già per crollare.~Allora un fremito lungo 3285 Pros | cancello, non bene assicurati, crollarono fra un polverìo di macerie. 3286 Pros | sangue ed oro! La città crollava conquistata. Nella notte 3287 Crit | della clinica in versi?» E crollerà le spalle sdegnoso: egli 3288 Crit | volontà operante, ipertrofia cronica dell’attenzione38, atto 3289 Pros | accoglie tutti i germi patogeni cronicamente. Mi han però regalato anche 3290 Lett | Nuovi Cento Anni, facendo la cronistoria della Milano scomparsa, 3291 Lett | disposti in serie logica non cronologica, cominciando da Campionario 3292 Lett | naturellement, si vous me croyez digne de votre confiance. 3293 Pros | quella stessa turba che grida crucifige al Galileo e che poi si 3294 Pros | della sua classe, tutto crudamente giudicava e nella sua ferocia 3295 Lett | molta sincerità e grande crudezza senza salvaguardare la convenzionalità 3296 Poes | compiace e prepara~messa cruenta alla verginità;~se spicco 3297 Poes | per infilar la seta nella cruna astrusa,~e puntar l’ago 3298 Crit | sdolcinature e graziette a fior di crusca di Val d’Arno; i compilatori 3299 Pros | dell’uomo di lettere. Ed un cruscante sotto le regole delle due 3300 Crit | venivano affatturati dai cruscanti fiorentini, da quelli che 3301 Lett | sûre qui me peut ouvrir la cryptographie d’un passé personel. Je 3302 Poes | Si erano riposate sulla cuba moresca e vetusta,~tra le 3303 Lett | figurative i quali oggi il cubismo ed il futurismo di Boccioni 3304 Pros | stesso valore di un metro cubo di muratura. Tutto ciò è 3305 Pros | un canile di botoli e di cuccioli. È strano che nel 1896 i 3306 Pros | mangiare in santa pace, cucinato in quella squisita maniera 3307 Crit | de’ riboboli fiorentini, i cucinatori di sdolcinature e graziette 3308 Poes | volli strappare di su~per cucirla alli stracci mascherati 3309 Pros | sganciandosi, ora rompendosi nelle cuciture ai movimenti rapidi, ora 3310 Poes | la Biondina si lagna~in cuffia rococò.~ ~Re, mi, sol, la;~ 3311 Poes | rama più eccelsa;~tuba, cullata alla brezza,~circondata 3312 Crit | paesi del sogno, se pur cullati dal cantore di un giorno 3313 Pros | dopo russava, conciliato e cullato dal tepore e dal mormorio 3314 Pros | aveva toccato il suo punto culminante. In tutta l’osteria non 3315 Crit | inconciliabili opposizioni di forma, culminata col nome di decadentismo 3316 Pros | evoluzione biologica in cui culmineranno tutte le Energheje umane 3317 Crit | caprioleggiando, sopra le culmini di montagne rocciose, per 3318 Crit | di Dante che avevano il culo inanzi, il petto dietro 3319 Crit | del gusto e della normale cultura archeologica di ciascuno, 3320 Lett | della natura. L’ingegno cumulativo della razza latina ha un 3321 Pros(3) | inscritti di caratteri cuneiformi; pure se ne trovarono nelli 3322 Pros | colle parole disposte a cuneo come vi leggi, e dall’altra 3323 Poes | Cagliostro senza distinzione;~cuoceranno al tegame i maccheroni,~ 3324 Pros | letame; la bruna massa pareva cuocere, spandendo intorno un odore 3325 Pros | nuovi gruppi silenziosi, cupi, come ad una rassegna militare 3326 Poes | cielo spalancato ad ogni cupidigia:~e la volli strappare di 3327 Lett | Trastevere, in faccia alle cupole vaticanesche, dei popolani, 3328 Pros | una leggera irradiazione cuprea su di un tenero bosco che 3329 Lett | i toni caldi ferrigni e cuprei dei monumenti s’illanguidiscono 3330 Pros | collana.~Prima cosa tu dovrai curare, di sfuggir singolarmente 3331 Lett | sordidi e sordi non se ne curarono, seder bellamente a rispondere 3332 Pros | dei calici fìnissimi senza curarsene, come dei nabab che non 3333 Lett | Desidera che le edizioni siano curate da me, e fedelissime ai 3334 Crit | ai più solleciti, né si curava di serbarsele; se ne impinzava 3335 Lett | prediche del padre Orelio od il Curci ed infine Don Albertario 3336 Lett | ciò, ripeto, sarebbe cosa curiosissima. A voce più estesi particolari.~ 3337 Lett | supérieure quà une futile curiosité morbide.~Je voudrais savoir 3338 Pros | netta, svettante, angolosa, curvata, come figurine chine si 3339 Poes | sotto le pergole,~soffici cuscini per li ozi sicuri.~ ~Sono 3340 Lett | Povere e sacre bestie! Ed i custodi di queste, che loro avevano 3341 Crit | domestiche si rifiutano di custodirvi il bollito. Milano è più 3342 Lett | nulla a che fare con chi li custodisce, colli invalidi che li dirigono, 3343 Lett | suite de mon Essai sur le Cycle du Temps et la Vie et de 3344 Crit | poetica. Viélé Griffin nei Cygnes:~ ~Au chant perpétué vers 3345 Pros | incesso, una Dea benedicente, Cypris a voluttà dell’uomo apparsa, 3346 | dacché 3347 Crit | ho potuto tentare, con Dadi e le maschere, La pifferata, 3348 Crit | de l’arte quel che no po dag pu la natura». Eccitava 3349 Poes | bianchi bornus,~al lampo damascato di lunghe carabine.~Trovarono 3350 Lett | tenerissimo di bigotta e di damazza del biscottino, di primaceraia 3351 Poes | sole, la rugiada,~ed i bei dami senza conseguenza,~amano 3352 Crit | da quando Fedra, come una damina isterica della cosmopolita 3353 Pros | vale una corona da Satrapo? Dammi retta e non assentire col 3354 Poes | sizienti, come le botti delle Danaidi infami.~E vien con me, in 3355 Crit | maschile, i professionisti del Dandysmo — Barbey d’Aurevilly forse 3356 Pros | detto il Cerano padre del Daniel Crespi (1590-1630) che col 3357 Crit | fatto al rovescio, come quei dannati di Dante che avevano il 3358 Pros | musicale della sua opera, La dannazione di Faust, e Berlioz fu uno 3359 Pros | la memoria dei passati danni e la speranza delle future 3360 Crit | incominciato colla sentenza che dannò Cristo alla croce, né termineranno 3361 Crit | non sono utili, anzi sono dannose, se non aumentano la chiarezza 3362 Lett | soffocare: c’era del Capaneo dantesco, del Prometeo d’Eschilo, 3363 Pros | che, nel teatro, cantando, danzava sulla corda ed inghiottiva 3364 Poes | GARZONI~ ~O tace il ribechino?~Danziam fino all’aurora.~ ~CORO 3365 Crit | conforterà il sospiro ultimo che daremo alla patria, che un raggio 3366 Pros | is permanent: obscure and dark,~And has the nature of infinity.~ 3367 Lett | risposta, ma, in questo caso, darla intiera o sopprimerla completamente. 3368 Lett | mi prende la fantasia di darle fuori con contorno di quelle 3369 Lett | se lo desiderate. Ma nel darlo a leggere siate ben sicuro 3370 Crit | questa forma prosodica, senza darne il nome, passando dalla 3371 Lett | corrente preannuncia: «Può darsi che per il centenario della 3372 Lett | fanno. Dunque incomincio a darti il conto delle 500 lire 3373 Pros | fosse stato necessario di darvela nuda non l’avrebbe vestita 3374 Crit | appajando Sant’Agostino a Darwin.~Il giovine romagnolo, nutrito 3375 Crit(47) | Novalis: «Die Poesie ist das echt absolut Reelle. Dies 3376 Pros | primi tentativi informi datano dal 1887. Nel 1896 essi 3377 Pros | insistendo, se pure l’avventura datasse da parecchio tempo. Un Pilota 3378 Poes | protezione e Convenzioni.~ ~Datemi, o bella affascinante, ascolto.~ 3379 Lett | voudrais savoir de vous les dates chronologiques de votre 3380 Crit | sulla comedia e sull’opera datesi la sera prima; egli disperdeva 3381 Crit | l’altro. Giambi, epodi, dattili, spondei, le catalessi, 3382 Crit | esilarantissima comediola On vioron in dazi; e, prima, adolescente coraggiosissimo 3383 Pros | penso come nulla ti possa debellare e che tu vivrai sempre e 3384 Crit | apprezzamenti della critica, debelliamo il sospetto di una impotenza, 3385 Pros | trionfarono e della mia debilità e della ostilità altrui.~ 3386 Lett | la Rovaniana. Così il mio debito d’amicizia è, parmi, pagato 3387 Crit | anni ho proseguito, senza debolezze, senza rimpianti, senza 3388 Crit | erotti dalla putredine decadente, quando crescemmo al fomento 3389 Crit | In Russia, si chiamarono decadenti Minskij, Merežkovskij, K. 3390 Pros | dall’armi, dalli studii, e decadeva rapidamente.~Un mio prozio 3391 Poes | de’ vostri ricchi vizii, decaduta;~sarò le vostre passioni, 3392 Poes | che, pei giardini urbani e decaduti,~tra le muffe ed i funghi, 3393 Crit | delle quotidiane maldicenze decantavano i loro prodotti alcoolici, 3394 Crit | della Patriottica, dove si decidevano le mostre del Museo Birbonico, 3395 Pros | nessuno di questi mi seppe decifrar i segni lineati, che a punti 3396 Lett | sano, e bestemia un poco a decifrare questa orribile lettera 3397 Pros | dei campanili, colle linee decise e coi colori vivi, non offuscati 3398 Crit | risate, riserbando, spero, decisioni vive e vigorose per un tempo 3399 Pros | posa di autorità rozza e decisiva.~Gian Pietro lo interruppe.~« 3400 Lett | dalla corsa vertiginosa, declamando se stesso, per terminare, 3401 Crit | Lamberto Malatesta fingeva di declamare:~ ~In riva del Naviglio~ 3402 Crit | mormoravano le loro melanconie e declamavano i loro affanni: il giovanetto 3403 Crit(87) | appresi la prima volta da me. Declamò il discorso e lo stampò: 3404 Poes | Scendiam al dolce lido~ove declina il sole.~ ~IL PAZZO~ ~Sciocchi, 3405 Pros | dottrina. S’alzava dalla terra, declinando il sole, una leggera nebbia 3406 Pros | ed il sole incominciava a declinare, l’ombra del campanile e 3407 Pros | corruscavano i fuochi del declinato, spargendo una leggera irradiazione 3408 Poes | sfoggi~abiti di Parigi e decolletés di Worth,~e si permetta 3409 Poes | e sciaman di ragazze in décollétes,~di souteneurs e di gaudenti;~ 3410 Crit | nelle allee, perché vi si decorassero, nelle pubbliche commemorazioni, 3411 Crit | né ampliata, né ancora decorata dal Monumento del Rosa, 3412 Crit | isputacchiata di principesche decorazioni... E la bella sua moglie 3413 Poes | rivolo inquinato dai veleni,~decorso, dal sobborgo, alla campagna.~ 3414 Pros | i giorni cominciavano a decrescere. Gli alberi si attristavano 3415 Pros | austriaca fanno parte dei Decurioni o del Magistrato dei LX 3416 Crit(98) | croient et proclament un peu dédaigneusement que toutes ces questions 3417 Lett | par le monde farouche et dédaignieuse. Ici on fait la congiura 3418 Crit | commemorato 1859.~Allora, il dedalo curioso e caratteristico 3419 Poes | note, conservane i versi,~dedicalo lezione alle adolescenti~ 3420 Pros | voluttà dell’uomo apparsa, dedicandole statue d’oro come a Lais 3421 Lett | quegli poteva desiderare col dedicargli in una squisitissima lettera 3422 Crit | Perelli, el me fioeu cui dedicava un suo volume: «In segno 3423 Crit | la tua Sofia, alla quale dedichi la parte più odorosa, se 3424 Lett | vous avez bien voulu me dédier.~Je vous aime, cher Maître, 3425 Crit | a’ sensi; perché o sono dedotte da una serie lunghissima 3426 Crit | lezioni da chi si sia, o deduzione alcuna, se non gli sgorghino, 3427 Crit | stimino la più cattiva delle dee... — Che farai tu? Sarai 3428 Crit | senza rimpianti, senza defezioni, la strada aspra ch’io mi 3429 Crit | i meriti, ne dissero le deficienze; tutte le gazzette furono 3430 Crit(98) | le philosophe grec l’ait défini un rythme serein et sublime, 3431 Lett | Carlo Dossi desidera di definire colla massima sollecitudine 3432 Lett | predicato; tutto ciò che vuole definirla la limita; Essa è. L’unico 3433 Crit | un «producendo», mentre definisce il pensiero di cui è l’azione 3434 Lett | di una congregazione ben definita, con propria bandiera e 3435 Pros | idee d’ordine e legge pur definite intellettualmente e con 3436 Crit(48) | Paradosso! — Sia paradosso; definitemelo, che è? Ricorrete al lessico: « 3437 Crit | chiamò «la sbrigliatura definitiva incoraggiata dall’esempio 3438 Crit | accostarsi al chierico giovanetto definitivamente persona, dotato d’animo 3439 Crit(98) | n’a pu trouver sa forme definitive, son équilibre vital et 3440 Crit | concetto pieno, intero, definito, idea informata ed espressa 3441 Crit | microcosmo!» Ricordate la definizione di Balzac in Un Prince de 3442 Crit | incomodamente; che si pigia e si deforma, in farsetti troppo succinti 3443 Crit | si farà mai diventare il deformatore della propria sensibilità, 3444 Crit | armamentario della retorica defunta; non dica di essersi redento, 3445 Poes | avevan posato pei secoli~le defunte covate progenitrici;~a riudir 3446 Crit | venne~a rapirle sì tenere? È defunto~pure il padre. La sua fisonomia~ 3447 Crit | lucidissimo dell’atavismo degenerativo, riscontrerebbe la attitudine 3448 Pros | Simbolismo è Decadenza e Degenerazione. E famosi storici invero 3449 Crit | ancora in lui, sotto tutte le degenerazioni della moda, dell’interesse, 3450 Lett | discorso degno di plauso e degnissima introduzione al Terzo Volume. 3451 Pros | vicino a loro si accentuava, degradando nella immensità della pianura 3452 Lett | anarchia! Ridiedero lavoro a Deibler ed onore alle chiacchiere 3453 Pros | Scrisse De immaculatae Deiparae Conceptione (1663). Ancora 3454 Pros | Carlo Bescapè, Giovanni de Deis, Francesco Besozzo, Giovan 3455 Lett | vecchia biascicata, digerita, dejetta, per bollarla di un contrassegno 3456 Pros | stomaco per digerire. La dejezione normale del cervello è il 3457 Crit(98) | funzione cerebrale non la dejezione-idea». Il suo cervello è, più 3458 Lett | eventuali che mi spettano da una delegazione scritta in cui sono tassativamente 3459 Poes(17) | Da Il Sermone al Delfino.~ 3460 Crit | Chierico. Non si accontentò di delibare le apparenze e di renderle, 3461 Crit | refrattaria all’equivoco e deliberata verso la vera realtà e si 3462 Lett | ragiona quindi egli così deliberatamente moderno, come la patristica 3463 Pros | ed inquieti, prepotenti e deliberati. Dopo il cinquecento si 3464 Poes | incubata,~in una palazzina delicata.~ ~Eccomi esperta cantarina 3465 Poes | messe del mare e del campo;~delicatezze, svenimenti e feste,~cerimonie 3466 Crit | metalli violenti. Mormorii delicati e misteriosi, come alla 3467 Crit | contro li insuperabili e delicatissimi Cugini; per non confondersi 3468 Crit(35) | me, l’infamia di un prete delinquente, non mi giova l’eufemismo 3469 Pros | trovino delli impulsivi delinquenti per genialità e libidine 3470 Lett | libero dalle mummie e dai deliranti: non dormo, ma non farnetico. 3471 Crit | dalla realtà del vivere; deliravano le antinomie tra il volere 3472 Crit | mescolate.~E perciò, sembra che deliri. Ma~dea non è quella.~E 3473 Lett | loro in modo spaventoso e delittuoso. Udrete le bestemie del 3474 Crit | popolo romano, perché si deliziassero, più o meno a seconda della 3475 Crit | ospite milanese, che si era deliziato dell’aria fresca e del bel 3476 Lett | che fosse redatta ad usum delphini una monografia tutta giulebbe 3477 Poes | inesausta prodigalità~del delta straripato.~Rinnovaron le 3478 Crit | le gioie, le speranze, le delusioni dell’arte e dell’amore, 3479 Lett | di Napoli la quale mi ha deluso sopra tutte le speranze, 3480 Lett | bien m’être utile?~Si ma demande est par trop indiscrète, 3481 Crit | passione lo misero tra i dementi, suffragandone il giudizio 3482 Crit | di un funereo incarico di demenze e di morti:~ ~Torva è la 3483 Lett | poeta canta e furoreggia demenziale; tutto il resto non è affar 3484 Pros | o per sanzione di legge democratica. Il popolo, la massa, dovrà 3485 Lett | Aristocratici, cioè dei Democratici-operanti, il tipografo editore di 3486 Pros | lingua comune dunque si dice democratico quanto è veramente e semplicemente 3487 Crit | se incominciavano pigre democrazie, mediocrità numerose e trionfanti 3488 Crit | aria; già si incominciava a demolire: piazze larghe, strade in 3489 Pros | comunicazione colla mia.~Ho presto demolita la mia turris eburnea, ma 3490 Crit | interno per la maggior parte: demolito il Lazzaretto, arrugginito 3491 Pros | giudicava e nella sua ferocia di demolizione c’era pure gran parte di 3492 Crit | Alberto Pisani venivano alle demolizioni notturne del Rebecchino, 3493 Crit | una abdicazione?) ai due Demones, a quello religioso o a 3494 Crit(98) | littérature est pour le démontrer, que chaque fois qu’une 3495 Lett | porti: qui si profondono denari a staja per delle inezie, 3496 Crit | speciali e distintive, non si denaturalizzasse il tipo de’ suoi monumenti. — 3497 Lett | Illustrazione Italiana» dove postume denigrazioni rovaniane contrastavano 3498 Lett | rientrassero sotto la comun denominazione di Ritratti, secondo l’indicazione 3499 Pros | passioni tradotte nei versi denotano il timbro ed il metodo coi 3500 Crit | Così Foscolo: completo e denso nello stile, è inteso come 3501 Pros | insistenza. Ogni suo morso di dente, una parola mia a commento:~« 3502 Poes | lusinghiere accarezzano in vano~le dentiere eburnee del cembalo?~«Dite, 3503 Pros | slattati. Che ferocia nei dentini!~Poi si vide la «Nuova Antologia» 3504 Crit | altrui e che deve avvisare e denunciare alla opinione pubblica il 3505 Crit | l’en plein air! zoliano, denunciava il facile mestiere di imitar 3506 Crit | contro la ricchezza mobile e denuncie anonime in blocco, mentre 3507 Lett | pratica, nella attuazione: è deplorevole, scambiandosi colla forma 3508 Crit | fare. Venga Enrico Thovez96 deponga per me e cerchi di convincere 3509 Crit | del giudice, lo chiamo a deporre. Venga pur qui a rispondere 3510 Crit | de ses soeurs assemblées, dépouillée de ses voiles, mais chargée 3511 Poes | quanto vi avanza, vittime deprecate,~io, un Pierrot che non 3512 Crit | annunziano, tanto più che il suo depredato tornava ad essere uomo d’ 3513 Crit | non c’è più: l’onorevole Depretis travolse il Gattinara nel 3514 Crit(47) | absolut Reelle. Dies ist der Kern meiner Philosophie. 3515 Crit | Passò imprecando: sferzò: derise:~— Tutto è putredine! — 3516 Pros | disconosciuti, ed invidiati e derisi: ma come la nostra sincera 3517 Pros | comprendere, credendosi deriso, imbestialiva, come un toro 3518 Pros | del prossimo. Forse ne è derivato il mio essere un poco selvaggio 3519 Pros | intorno al nome ed alla sua derivazione. Pensarono alla Gens Lucinia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License