IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
3520 Pros | della terra, squarciatone il derma, ridonava all’influenza 3521 Lett | allora vi si informarono Déroulède, Barrès, Paulus, e tutti 3522 Crit | alle platee italiane la sua derrata bollita, pepata, ammanita 3523 Pros | le firme false, come si derubano li autori, il pubblico, 3524 Lett | envoyer à Breglia où je suis dès maintenant.~Je vous remercie 3525 Crit | riflessione stoica e lo descrisse colla plastica determinata; 3526 Crit | dell’irriconoscente Teseo, descrive il mare e l’impreca:~ ~. . . . . . . . . . 3527 Crit(35) | prestigio colle parole, ma per descrivere delli oggetti, dei fenomeni, 3528 Crit | tardi; la scrivono e la descrivono come una paleografia sentimentale.~ 3529 Pros | resto facilmente a queste descrizioni: ma la genialità che gli 3530 Pros | silenzi e nelle profondità dei deserti.~E da quei giorni cominciavan 3531 Poes | e nella rada,~dai Sogni desiata,~ove trionfa Aprile~nella 3532 Pros | è sempre troppo bello e desiderabile.~Angelo Lanzoni lo interruppe:~« 3533 Pros | entusiasmi regali e munificenti desiderarono morire, — cinque dì dopo 3534 Crit | Ovidio, seduti al focolare e desideravano i Croati da per tutto, l’ 3535 Crit | del suo mestiere, quando desidererebbe, per la piega scolastica 3536 Poes | costringerete!»~«Speranze... desiderî!»~ ~«Io vedo le speranze~ 3537 Crit | permanere libero. Jacopo designava lo stato d’animo di una 3538 Poes | la cosa che vorresti?~I Desii son ben presti,~ma il Poter 3539 Lett | œuvre, maintenant que je desire les coordiner avec meilleure 3540 Crit | lontano,~in una giornata così desolatamente melanconica,~di ripassare, 3541 Crit | cui si era imposto come un despota, provocando una crisi tumida 3542 Poes | antiche favole,~li servirò al dessert.~Non dubitare, trarrò profitto 3543 Crit | capriccioso autocrate si desta~e intorno volge la torva 3544 Crit | divino per sognare, per destarsi, anche... ma intanto sognare! — 3545 Pros | costoro del posto a cui si destinavano nella futura società? Egli 3546 Crit | neo-guelfo-romantica, alla vera destinazione di nostra poesia, Carducci 3547 Crit | governo per una Italia una, destinazioni geniali di razze slave e 3548 Lett | œuvre reflet vous-même et la destinée de notre famille.~Excusez 3549 Crit | mentre a Clara Maffei, destinò La Fausse maîtresse, Les 3550 Crit | verso amorfo, innominato, destituito d’ogni fondamento di ritmica, 3551 Lett | necessario ch’egli si faccia desto: come è necessario per me, 3552 Pros | da calza nervosamente e destramente.~Qualcuno entrava. Dal vano 3553 Poes | van le bene amate~e, le destre impalmate,~s’inebriano dei 3554 Poes | le spade dell’erbe o si destreggia,~tenue ciarpa d’oro, sul 3555 Lett | da questa parte e vi si destreggiano, come usano i piccoli Simplicissimi, 3556 Pros | monelli, in prima fila, più destri e più agili nell’esercizio, 3557 Poes | cavalca avanti~sopra il bianco destriere:~lui precedon tra i canti~ 3558 Crit | guerra coll’Austria, che deteneva ancora le provincie venete, 3559 Crit | ragionamento insieme. Per determinarla, non bisogna subordinare 3560 Crit | solo, in offesa e difesa, determinatamente unico, senza pretesti a 3561 Lett | del proprio valore, quindi determinate alla lotta, con certa speranza 3562 Pros | avevano respinti i primi, più determinati e furibondi.~«I gendarmi. 3563 Pros | estetici. Scuola dolorosa ma determinativa di una energia insospettata 3564 Crit | monarchica, mal fatta Italia si determinava, perché li Italiani, pur 3565 Crit | sviluppo e lo scopo nella determinazione presente; la ragione delle 3566 Pros | I. Cesare Savonarola. Un determinista della scuola di Ausonio 3567 Crit | circondano.~Così Foscolo determinò e scoperse un’altra via 3568 Pros | dal governo savoino che detiene, dopo l’usurpazione sul 3569 Pros | ossessionato da quel contagio. Detona ed abbatte. Tutte le rivoluzioni 3570 Pros | finestra ma con qualche detonante fra le mani per gettar nella 3571 Poes | sangue e colle lagrime ai detriti.~ ~Per chi io canto questi 3572 Crit | stato-maggiore della gazzetteria, a dettagliare le bellezze e li abiti feminili 3573 Crit | consumo di energia nervosa, dettagliò il furore della Pasifaeja — 3574 Crit(87) | necrologio, ch’io in parte gli dettai, perché ignorantissimo dell’ 3575 Crit | trionfatore ed arbitro a dettar da Campoformio baratti di 3576 Crit | animo profetico, per fargli dettare l’Hypercalipseos liber singularis, 3577 Lett | Genesi mosaica e per il Deuteronomio, non ha più valore dopo 3578 Poes | écoute un peu?~Prête-moi deux ronds, va... laiss’- toi 3579 Crit | osservava: «On bon galantomm el dev semper avegh un fond cattivissim»: 3580 Crit | par exemple, si notre âme devenait visible tout à coup et qu’ 3581 Crit | immenso della Patria,~già deviato dalle consuetudini oziose,~ 3582 Crit | doigts inconscients et qui dévie,~Malgré le vaste bruit des 3583 Crit | Crocifisso e prego anch’io~ ~devotamente, poi che un velo arcano~ 3584 Pros | altre tante mie creature devote. Il deserto fu popolato 3585 Pros | omaggi ben tributati dai suoi devoti e fedeli sudditi. Affettava 3586 Poes | con fervore,~se ti piace, di’ pur: «Qui regna amore».~ 3587 Crit | fredda corona verde e per il diadema delle foglie d’Artemide;... 3588 Pros | delle nuvole bianche e diafane striavano in alto, alle 3589 Pros | fantasmi si ergevano al cielo diafani fra le acclamazioni della 3590 Pros | monografie: Stendhal a Milano, Il Diario del Pittor Bossi.~Ma amo 3591 Pros | questa gente alle pensate diavolerie fu un punto solo. Alla mietitura 3592 Pros | conoscenze si trascurano i poveri diavoli.»~Il padrone lo rassicurava.~« 3593 Crit | nuovo, si dovrà rifare il dibattimento. Li errori giudiziarii non 3594 Crit | fronte loro raggiava: e dicemmo tra noi: Infinita Pietà, 3595 Pros | alla casa del padrone e diceste: ‘Per quest’anno non lavoriamo 3596 Crit | nazionalismo che non vuol dichiarare fallimento, marcio di dentro 3597 Lett | reagenti colle mie, e mi dichiarino me stesso, con sigillo speciale, 3598 Lett | carattere del commemorato che si dichiarò sempre continuatore del 3599 Pros | Scavalcatecc e lo interrompeva:~«Dici bene», e lo approvava.~Gli 3600 Crit | truffatori della fede pubblica, e diciamo loro, finalmente ed a viso 3601 Pros | delle Maschere, l’egoista, diciamola la parola che corona la 3602 Crit | della nostra amicizia e diciassettanni son scorsi», confessa l’ 3603 Crit | spogliandolo di tutti li attributi didattici e narrativi, aggiungendogli 3604 Pros | ciò avvenga, nessun perché didattico e di facilità può opporsi 3605 Crit | dottrina, l’opera nostra sono didimee: noi vi ripetiamo, con elementi 3606 Crit(47) | ancora, nel testo, Novalis: «Die Poesie ist das echt absolut 3607 Crit | a cantare, in mezzo il diecianovesimo. Prati si sdilinquiva, scioccamente 3608 Crit | dapprima per parodia, ne diedi un saggio nel «Fanfulla 3609 Lett | uomini usi alla spiccia dieta delle bestie da soma, amano 3610 Crit | mani, piedi e malvagità a difendere se stesso, calunniando coloro 3611 Pros | coraggio: indica, per le difese del capo, ed un rostro, 3612 Pros | per il primo proclamai e difesi in Italia, mi mise alle 3613 Lett | peggio si è la campagna diffamatoria che la vedova intraprende 3614 Lett | la noja di un processo di diffamazione?~Invece il minacciato di 3615 Pros | di splendori.~ ~Ciò che differenzia l’arte antica dalla moderna 3616 Crit | leggi generali, a punto differenziali, perché è sintesi, nello 3617 Crit | questa è etichetta per cui differenziano, alla meglio, attitudini 3618 Crit | presenti di sonorità, di differenziazione, deve accogliere. Dalle 3619 Lett | futuristi e dire di quanto differiscono rispettivamente).~Per il 3620 Pros | impari da sola le cose difficili e le preziosità, e la imperturbabile 3621 Poes | mani.~Ho molta esperienza;~diffido della scienza che si impara 3622 Poes | pel vermiglio~vespero si diffonde~dove nullo è il periglio~ 3623 Poes | Come la luna desidera!~Diffondermi nel ciel placidamente:~ella 3624 Pros | tuonavano dall’alto, si diffondevano per le navate alte della 3625 Pros | 1630) che col Procaccini diffuse nel milanese pitture energiche, 3626 Crit | ne è impedita la libera diffusione e lettura. Ma non vi sono 3627 Lett | roba vecchia biascicata, digerita, dejetta, per bollarla di 3628 Pros | racchiusi e costretti dentro le dighe di un ordine esplicito ed 3629 Pros | germinarono li aconiti e le digitali che uccidono ma che guariscono 3630 Poes | sarò all’affamato per lungo digiuno~per chi paga, t’insozza 3631 Lett | parlare.~Salutami il Dottore e digli che ho paura di tornare 3632 Crit | in una urbanità fredda e dignitosa; è, colla distinzione garbata 3633 Crit | o al quinario doppio, e digradano nel settenario, nel senario 3634 Poes | di un Caffè-Farmacia,~e dilaga le strade con assai doverosa 3635 Pros | un torrente impetuoso e dilagante che avrebbe schiantato ogni 3636 Crit | Rifletto, intanto, come nel dilagare dai versajuoli pseudo-liberi 3637 Lett | feriscono e si ingiuriano e si dilaniano per questa piccola e miserabile 3638 Pros(8) | che non risparmia beffe e dileggi alla nuova setta cristiana 3639 Poes | malizioso nel folto:~ivi gode e dileggia.~La captiva il bel volto~ 3640 Crit | preghiera e le schiaffeggia dileggiando. Che posso io dirti? Obbligarti 3641 Crit | meglio il grottesco, il dileggio spicciolo, la irriverente 3642 Pros | sole queste si squagliano e dileguano e fanno dall’alto la caduta 3643 Pros | in sulla bilancia di un dilemma il risultato del quale si 3644 Pros | odorai di quelle rose, mi dilettai dell’ombre di quelle piante, 3645 Crit | amicizia speciale, pacere dilettante e viaggiatore patetico per 3646 Pros | de’ veri poeti, odiano i dilettanti ai quali mancano e l’esperienza, 3647 Pros | filosofia tutt’affatto buona e dilettevole ad udirsi, ma impossibile 3648 Pros | sono molto belle né molto dilettevoli. Sapete che, dacché ci siete 3649 Poes | di pulita creanza~che ci diletti e incuori.~ ~IL PAZZO (cantando 3650 Pros | dal pergamo:~«Fu già, o dilettissimi compagni nella fede di Cristo, 3651 Crit | mano le ruberie, il lettore diligente accorre a comprarsi i volumi 3652 Lett | Sforzesco, alla cui custodia diligentemente presiede il Dottor Ettore 3653 Lett | il nuovissimo accetta il Diluvio universale senz’arca di 3654 Poes | maestra di vita.~ ~D’oggi a dimani sarò il vituperio~de’ vostri 3655 Pros | foga della esposizione, dimenticando i lezi del parlare cittadino, 3656 Pros | ma plastica, s’animava dimenticandosi dov’era e s’ergeva a tribuno 3657 Pros | uomini di governo che non dimenticano le bellezze formali della 3658 Pros | goduto: li odii, li amori, le dimenticanze, e godo la pace serena della 3659 Pros | lasciai in patria e il non dimenticarlo già mai nelle braccia dell’ 3660 Crit | romagnolo, come un Sordello dimenticatosi, nei secoli, a cantare, 3661 Pros | poeta gagliardo, esso si dimenticava, si prostrava dinanzi a 3662 Crit | prima esposizione non se li dimenticherà; ne riparlava testé Pei 3663 Crit | ambiguo Falconiere, quando, dimessa la pennellata, dosava la 3664 Crit | turpi mercati, di facili dimestichezze, di ben pagato servire. 3665 Pros | i mezzi d’imperio, in me diminuendo le facoltà di resistere 3666 Pros | Sentite, si trattava di diminuirci la paga, sicuro, di dieci 3667 Crit | vantavano; e non accorgevano di diminuirsi, privandosi del lievito 3668 Crit | aggiunge delli aggettivi, si diminuisce. Il suo grido d’amore, d’ 3669 Lett | secoli, non ha aumentato, né diminuito intensità. Si manifesta 3670 Pros | e grave che non permette diminutivi: vi stende la mano forte, 3671 Lett | l’elemosina. In vece una diminuzione di mendicanti di professione 3672 Lett | di voler accettare le mie dimissioni dal Circolo nostro, cui 3673 Crit | aver stretto il patto col Dimonio, anzi a suo marcio dispetto, 3674 Pros | così nel suo dire figurato, dimostrando la sua filosofia tutt’affatto 3675 Crit | Sinceramente dimostrarono, o dimostrano, le loro antipatie, le loro 3676 Lett | pagine, il Verso libero, per dimostrarne le sciocchezze, per ridurre 3677 Crit | sono provati. Sinceramente dimostrarono, o dimostrano, le loro antipatie, 3678 Lett | delle sue opere. Ella aveva dimostrato il desiderio di farle uscire 3679 Pros | acquetava il soldato, gli dimostrava come nulla ci fosse di male, 3680 Crit | pervertire. In fondo, colla dimostrazione che il Codice, qualunque 3681 Crit | vivere.~Oggi, quando le dinamo sono gonfie di energia elettrica, 3682 Crit(40) | quantitativo ponderabile al dinamometro, ed è segnata dalla lancetta 3683 Poes | asinari,~vegliardi, fellahs,~dinastia incretinita discesa dai 3684 Lett | rinvenuto nel palazzo di Diomede a Pompei, ed uno squisitissimo 3685 Crit | ed a Leopardi; al poeta dionisiaco ed al poeta apollineo, fregiate 3686 Pros | oasi del deserto, porta Dionysos vittorioso contro alli Indi, 3687 Crit | delle sue Donne divengono la Diotima, la Beatrice, la bionda 3688 Crit | deserto, lasciandoci in pace a dipanare la bellissima e non mai 3689 Pros | di cantare, di esprimere dipingendo e vivendo le idee fu il 3690 Lett | loro, nel loro falso modo, dipinti, statue, testi. Non confondiamo 3691 Crit | boccaccevole eloquenza dell’ideale dipintore dell’ambiguo Falconiere, 3692 Crit | furono dei farmacisti senza diploma, che ci apprestarono delle 3693 Pros | profonda e machiavellica diplomatica conduce li avvenimenti al 3694 Crit | dentro delli scrittori, dei diplomatici capaci di rovesciare i progetti 3695 Crit | ho maggiordomo, lacché, diplomatico, che me li faceva valere, 3696 Lett | imbiancatore di soffitti diplomato, col Leonardo; non i restauratori 3697 Poes | che ben armata~veleggi a diporto sul mare.~La raggiunge il 3698 Pros | uniformità. Gli alberi lungo le diramazioni del canale * ... si erano 3699 Crit | ricredere? Noi potremo forse dirci come William Morris nell’ 3700 Crit | possiamo consigliarla, le diremmo: «Passate oltre volgetevi 3701 Pros | di resistere al precario.~Diremo la parola esatta: mio padre 3702 Pros | sassi sulle falci a ritmo, diretti dal Michele come da un capo 3703 Crit | del concepire, la naturale direttiva della volontà: sensibilità 3704 Crit | del movimento cosmico, lo dirige, lo assorbe, lo attrae; 3705 Pros | condurla, dei consigli per dirigerla. Sei mesi dopo dovevo intervenire 3706 Pros | pel cibo futuro. Perciò dirigeva le pretese dei contadini 3707 Lett | Rassegna internazionale» che tu dirigi. È ancora un’altra esplosione 3708 Pros | volgendo gli occhi all’alto e dirizzando la cornuta fronte, come 3709 Lett | proposito, non ischivo di dirla inopportuna, perché nessun 3710 Pros | questo non si stancava di dirne male, felice, ora, che aveva 3711 Poes | annojata;~la Piramide bionda diroccata:~touristes d’ogni paese~ 3712 Poes | turbamento m’occupa:~vacilla e si dirupa~la terra: senza voce~la 3713 Crit | affermò: «A ogni frase ch’el dis el ghe mett su la saggia»: 3714 Pros | villaggio silenzioso, che pareva disabitato, formandosi in righe lunghe 3715 Pros | accusano.~In fondo credo che il disaccordo tra le nostre due anime 3716 Crit | impiegare mezzo astruso e disadatto per ripetere male, impropriamente 3717 Crit | sensazioni. Chi prima sentiva a disagio il crescendo rossiniano 3718 Pros | quasi che un mormorio di disapprovazione si elevasse, mentre, sceso 3719 Crit | cioè Poeta Re.~Foscolo è disarmonico, mirabilmente; il suo carattere 3720 Crit | florescenze di parietarie che disbocciano sotto le pioggie autunnali; 3721 Pros | moglie di Cadmo e per la sua discendenza, la catenella, fabricata 3722 Pros | carovana incontrò un’altra, che discendeva al mare, numerosa e di cui 3723 Crit | sacrificheremo alla sola idea come discepoli di Platone? Ecco adunque 3724 Crit | Storia di un’anima, il primo discepolo di Carlo Dossi con Riflesso 3725 Pros | spighe e spighe, senza che si discernesse un albero, una casa, l’infinito 3726 Pros | abitudine di pensare e il discernimento della verità, sono perseguitati 3727 Poes | fellahs,~dinastia incretinita discesa dai Faraoni;~dei pastori 3728 Poes | discinta ed ebra un poco:~discese, Cenerentola, un giorno 3729 Crit | amici della libertà, subito discesero dalle altezze formali per 3730 Poes | bionda,...~pietà, pietà!~Sono discesi, spiano. Avevano una fiaccola 3731 Poes | urbana,~che sgola una Fata discinta ed ebra un poco:~discese, 3732 Pros | inopinato di una milizia disciplinata, se pure l’avessero atteso, 3733 Pros | faccia come una specie di disco lunare, evanescente, dolcissimo 3734 Poes | fragile bimba incolore,~discolorita come questa luna e pur chiara,~ 3735 Lett | che fu il suo salvadanajo. Disconoscente verso l’istituto che gli 3736 Crit | negli occhi dei miserabili discopriamo reconditi principi di salute. 3737 Lett | facile suffragio delle voci discordi, e già vedo bollarmi di 3738 Pros | di insubordinazione e di discordia, si parlava di non lavorare 3739 Pros | tutto aveva donato, così discorreva. Alla tenue luce della lampada 3740 Crit | astrusa, e nella quale discorri dei tuoi sentimenti.~Ecco 3741 Pros | giornaliera e fallace per discostarmelo dalla comprensione generale 3742 Poes | dolce poeta,~poi che l’ombra discreta~ci spinge al molle letto.~ ~ 3743 Crit | non abusano come i poteri discrezionali del giudice, lo chiamo a 3744 Crit | inscritte su «Poesia» le nuove discussioni e le battaglie cortesi sopra 3745 Pros | discorrere, poi gli uomini a discutere: agli usci si lasciavano 3746 Crit | par fuor di casa l’arguzia discutibile di quell’antipatico Lanzalone95, 3747 Poes | ARCADELTE~ ~Certo, ma non disdegna~né la lira né il fiore...~ ~ 3748 Lett | far battaglia per le molte disdegnate e paurose libertà di letteratura. 3749 Crit | ed impazienze italiche, disdegni improvvisi, pudori, rimorsi, 3750 Crit | esistono ma non sono ancora disegnate sulle carte del planisfero. 3751 Pros | trattaste di plastica di disegno o di musica. La letteratura 3752 Pros | aumentò le mie difficoltà diseredandomi, poi accordandomi quanto 3753 Poes | Avevan ritrovato le mura disfatte,~tra le palme dell’oasi, 3754 Poes | s’accorga~del mio volto disfatto, dell’abiti stinti;~sarò 3755 Crit(87) | sottoscritto è caduto in disgrazia, non conviene pericolare 3756 Lett | Cuma la stessa oppressione disgraziata, lamentosa, morbidamente 3757 Lett | Toledo quattro o cinque disgraziate che si offrono dalla mattina 3758 Lett | qualche cosa di simile al disgraziatissimo cenno apparso su «La Illustrazione 3759 Lett | troppo vicino il rapporto disgraziato di Napoli la quale mi ha 3760 Pros | vulcano, cooperiamo a questa disgregazione: sopprimere l’attuale gerarchia, 3761 Crit | né si subivano li urti, i disgusti, il leppo dei fiati prossimi, 3762 Crit | l’accompagnamento ai più disgustosi legni, e non tuoni più il 3763 Crit | speranze e nelle incalzanti disillusioni che ne circondano? Altre 3764 Pros | traducevo in latino i Dialoghi disincantati e pessimisti di Leopardi. 3765 Crit | della sua infinita mestizia, disincantato, nella bionda vaporosità 3766 Poes | igiene qui vi abborre,~sparge disinfettanti a prevenzione,~estirpa dalla 3767 Crit | erario. — Dolore di aerei disinganni? Non pensavano più alla 3768 Lett | fallo pure: così se vuoi disinteressarti delle mie cose e delle Revolverate, 3769 Crit | settimana grassa milanese e non disinteressata piacevolezza, se, una volta 3770 Pros | abbacinati. Noi li asociali disinteressati fomentiamo questo intimo 3771 Crit | Abruzzese tolse, colla solita disinvoltura, la ragione del breve successo 3772 Poes | so la parola~libera che dismaga~la coscienza alla vaga~bellezza 3773 Crit | Carlotta. Così gli si vien dismagando il romanticismo che già 3774 Poes | Signoria!»~Sfoggia la riverenza dismodata~e s’inchina e l’accoglie.~ ~ 3775 Pros | diventa una pura Academia di disoccupati che si fanno reclame in 3776 Crit | dotto sedentario, ma dalla disoccupazione nella quale il popolo la 3777 Poes | come l’uragano,~larva di disonore e di fanghiglia,~come un’ 3778 Crit | salito la forca: ma tu la disonoreresti».~Se avvisava Giulio Carcano, 3779 Pros | essi si erano elevati al disopra degli altri, gloriandosi 3780 Pros | variando come il suo capriccio disordinatamente voglia. Dopo, appendi a 3781 Pros | sofistico: i suoi slanci più disordinati del cuore imprestano per 3782 Lett | futurismo di Boccioni e Comp. disorienta. Pei poeti e letterati può 3783 Lett | vasi mi suggerirono quelle disparate visioni. E se pure abbia 3784 Crit(85) | sceverando sono numerosi e disparati per lingua, stile, importanza 3785 Crit | covare il sacro fuoco nei bui dispensari delle biblioteche e dei 3786 Lett | inganna il prete, il re, il dispensario celtico, la prigione ed 3787 Poes | luna che tarda a venir su,~dispensatrice delle sue virtù.~Se sorgerà, 3788 Crit | negargli, lasciando alla moglie dispensiera otto capi di vestiario e 3789 Poes | beyliacali, per essere un compìto dispensiere.~Ho rimedii e parvenze di 3790 Crit | macchina e vizio orizzontale e dispensiero, champagne e grisettes, 3791 Poes | delle spezie svampate dal dispensino,~rosola, in sulle brace, 3792 Crit | al grigio; per cui egli dispensò la sua volontà e la sua 3793 Poes | senza speranza,~Biondina si dispera, piange senza perché;~sol, 3794 Crit | frollezza, un’incuria, una disperante improprietà in tutto quanto 3795 Crit | gettandoci li ultimi sarcasmi disperati. La sua impetuosità di carattere 3796 Crit | dubitava di Dio e ci si disperava per amore; Ieri, i giovani 3797 Crit | cercare un mezzo in cui non si disperda, né si confonda: bisogna 3798 Poes | della leggenda:~vagola e si disperde, l’Augellin-bel-verde.~ ~ 3799 Crit | intensa percezione; non lascia disperdere, nell’atmosfera e nell’ambiente, 3800 Poes | pianti;~il Cane e la Signora~dispereran per questa vera cosa.~ 3801 Crit | perciò ami l’Arte e non ne disperi, ma ne sofri: ed è per questo, 3802 Crit | loro contemporanei, non si dispersero, quindi non vennero sommersi 3803 Pros | fatiche del pedante e le dispersioni del libertino. A me spetta 3804 Crit | emulazione garibaldina e dispersiva: cominciava a cantare il 3805 Crit | Dimonio, anzi a suo marcio dispetto, tuttora giovane.~ 3806 Pros | notte prima, un uragano dispettoso sradica l’albero, ne maciulla 3807 Pros | nulla ti rimane. Oh, averle dispiccate prima!~ 3808 Pros | increspature di mare che dispieghi al meriggio la sua calma 3809 Crit | greci, tradotti, egli ne disponeva la traduzione interlineare, 3810 Poes | questa è l’ultima sera~ch’io dispongo per me?~Questo è pur l’ultimo 3811 Lett | raggruppai sotto questo nome e disposi quanto di edito su giornali 3812 Crit | compiace a distruggere i dispositivi della catedra, circonfusi 3813 Crit | sollecitano nell’uomo per disposizion di legge. I nostri verdetti, 3814 Pros | dall’una parte colle parole disposte a cuneo come vi leggi, e 3815 Lett | tutti i Ritratti Umani, disposti in serie logica non cronologica, 3816 Poes | intermittente,~un Gran Mogol disposto in sullo scrigno~del cielo 3817 Crit(93) | capace di produrla, diventa dispotica sul proprio creatore, ed, 3818 Lett | comporta aggettivi comparativi, dispregiativi, superlativi: la vogliamo, 3819 Crit | serrato il core~Perché ho in dispregio ognun,~Non credo più a nessun,~ 3820 Poes | chi paga, t’insozza e ti disprezza.~ ~Sarò l’illusione dell’ 3821 Pros | gaudente, senza nulla fare, disprezzandovi; dopo la conquista dei campi, 3822 Pros | cane grosso sta fermo e disprezzante agli assalti di un botolo 3823 Pros | privilegio: non preferire, né disprezzare. Perché eguaglianza non 3824 Pros | scoppiarono nelle risa, come a disprezzarlo. Il prete, livido, cercando 3825 Lett | impotenti e fanatici e da disprezzarsi. Questo devi tu fare; far 3826 Pros | inconsciamente quel sentirsi disprezzati a lungo, quel tedio della 3827 Pros | uomo onesto: lo si aveva disprezzato ed offeso nella donna che 3828 Lett | Per dar loro materia di disputa, mi rimetto a lavorare.~ 3829 Pros | tenebre, irritata, commossa, disputando. Coloro ch’erano venuti 3830 Pros | della Città alta, verranno a disputarsi invidiandosi: e domanda 3831 Crit | Figaro in frak ed in toga, disputato per l’occasione e per amicizia 3832 Crit | consigliere, ispiratore e dissanguatore del Sommaruga. E si erano 3833 Poes | Non avete la febre e la dissenteria,~aspettandomi, amica, e 3834 Poes | imberbe che spasima e si disseta,~febrile, spaventato, come 3835 Pros | nello stomaco: sazio, ma non dissetato, asciugavasi col rovescio 3836 Pros | cui si fonda lo Stato. E dissi che sapeva il codice per 3837 Pros | di cui le maglie siano dissimili e per fattura e per metallo. 3838 Pros | e di cosa pingue che si dissolva.~Era un gran lavoro. I contadini, 3839 Pros | inchinasse alla terra che doveva dissolverlo, a quella cui tutto aveva 3840 Crit | proiezione della tua coscienza dissolveva o proponeva i quesiti: « 3841 Crit | D’Annunzio è incapace di dissonanze logiche, perché non possiede 3842 Pros | guarnigione pareva che l’avesse dissuefatto dai campi, come un arnese 3843 Crit | nenufari; la tua vena si distende, si protende lucida, si 3844 Crit(40) | immediatamente colla reazione del distendersi, è in ragione della volontà 3845 Pros | quando era sergente e vi si distendeva a lungo, l’altro ritrovava 3846 Crit | fascino delle belle ed azzurre distese: poi si riposerà del cammino 3847 Crit | lavandaje le fasciavano di panni distesi e variopinti ad asciugare. — 3848 Crit | fuori. Là vi leggeranno per disteso tutti i perché logici, tutti 3849 Crit | alcaiche, i suoi asclepiadei, i distici, li troviamo parte egregia 3850 Lett | Cecini pascua rura duces del distico latino del tempo d’Augusto 3851 Poes | coll’odio e col veleno,~che distilla il mio sesso e che mi abbrucia;~ 3852 Crit | incontrarlo aveva dovuto essere distillato dalla critica e dalla metafisica 3853 Crit | fantasia, il mazzetto si distillava e mutava in una fiala di 3854 Crit | ente41 gnostico e fatidico, distinguendosi misteriosamente, come la 3855 Lett | buon gusto ha saputo subito distinguermi. Intanto io viaggio con 3856 Crit | si misero direttamente a distinguersi, a guardare più in là, a 3857 Crit | lo stipite maggiore e più distintamente designato nella istoria 3858 Crit | verso stesso sono due cose distinte e differenti, anzi indifferenti 3859 Lett | del Rovani, bella opera di distintissima plastica compiuta dall’amore 3860 Crit | le sue sigle speciali e distintive, non si denaturalizzasse 3861 Crit | vero:~ ~Lasciami partire; distogli da me i tuoi occhi che fanno 3862 Crit | Questa sentenza non mi ha distolto dal comporne qualche altro. 3863 Pros | stranezze e non conviene distrarvisi a lungo.~Però il Crescenzi 3864 Pros | o viaggiatore curioso e distratto, per le tue voglie bizzarre 3865 Crit(44) | complica e si affina, si distribuisce, si scinde a seconda della 3866 Crit | Arese, Aspasia e sapiente distributrice di piaceri, lo pone a contatto 3867 Lett | serrata, — scuola!? — andate distruggendo anche quanto non potrete 3868 Lett | sociale, civiltà che dovrà distruggerla. Quindi Roma non è socialista. 3869 Lett | nostra, perché vorremmo distruggerli? Perché noi abbiamo vergogna 3870 Pros | per cui era necessario il distruggerlo. Diversamente mi comportai 3871 Crit | tra un’audace risposta che distruggesse ed un languido assentire 3872 Crit | cattivissimo maestro; il poeta che distruggeva la propria opera, colla 3873 Lett | scuola?~Volete distruggere? Distruggiamo: e prima d’ogni altra cosa 3874 Pros | seguiva le idee della setta distruggitrice ed empia. Ma venne il dies 3875 Pros | ch’essi credevano di aver distrutta per sempre; e difatti, poiché 3876 Crit | rinnovi tutti~gl’ideali, distrutti~dalla trascorsa via.~ ~Così 3877 Pros | mie violenze libertarie e distruttrici, della mia irrisione alle 3878 Poes | raggiunge il mio sguardo a disturbarla;~le confida il mio cuore.~ 3879 Poes | artefice d’inganno;~amor è disumano~e governa a tiranno.~Questi 3880 Crit | e quindi a frugare tra i disvelati misteri dell’essenza, sovente 3881 Poes | e puntar l’ago contro il ditale,~e il filo dentro ad un 3882 Pros | Aspettatelo un bel giorno, ditegliene quattro; voi, col posto 3883 Pros | assediata.~Esclamò l’Angelo:~«Ditemi un po’: ci siamo forse riuniti 3884 Crit | Ma lo aveva cantato con ditirambi bacchilidiani ed inediti 3885 Crit | facendo atto di silenzio col dito sulla bocca, e dietro si 3886 Crit | che la sua propria legge dittatoriale, se avesse potuto rendere 3887 Crit | se distrutto il Teatro Diurno, celebre per le sue pantomime 3888 Pros | temperamento. La nostra lunga e diuturna lotta verte sopra l’esclusivo 3889 Pros | caldo di rabbia e d’odii divampanti. Le femmine anch’esse a 3890 Lett | parricida.~A voi poco importa il divenirlo: siete delli Erostrati: 3891 Pros | crolli dati alle inferriate divenivano più forti e sonori; l’arma 3892 Crit | staa mai nanca capace de diventà nan». — Ed a Paolo Ferrari, 3893 Lett | Mentre gli altri dicono di diventar ricchi colla loro letteratura 3894 Pros | amore mio alla solitudine diventasse selvatichezza, che nel mio 3895 Pros | serve compiacenti che erano diventate padrone, di cameriere belline 3896 Crit | ancora venuto di moda, né lo diventerà facilmente.~ ~Sbocciano 3897 Crit | l’inno a Febo Apolline diventò l’Inno a Satana.»~ 3898 Pros | proprietà grandissima di pochi divenuta ricchezza di molti miserabili! 3899 Crit(40) | movimenti riflessi del corpo son divenuti perfettamente ritmici, il 3900 Poes | scoperto la mirifica droga~del diversivo al bollir sovversivo della 3901 Lett | uno spettacolo più o meno divertente, più di rado come la materia 3902 Lett | dovrò godere un mondo, dovrò divertirmi delle imbecillità altrui 3903 Pros | come visitatori che si divertissero nell’osservazione di un 3904 Crit | Milano; l’innerbava, la divertiva, la faceva pensare. Estuava 3905 Lett | gioiscono, quando possono dividere, spiegare, numerare, disporre 3906 Pros | resistergli; la folla si divideva al suo passaggio. come l’ 3907 Pros | mettevano in crocchio, poi si dividevano in due schiere che di fronte 3908 Crit | cervello, in una crepuscolare e divinata religione di sconforto. 3909 Pros | esegeti della Bibbia ed i divinizzatori della materia. (Strauss-Büchner). 3910 Poes | Jaufré Rudel, lo scudo divisato~d’un’aquila benigna e d’ 3911 Pros | strane e quasi malvagiamente divise li riguardavano; essi soli, 3912 Pros | domani non si sarebbero divisi i campi, tanto per uno, 3913 Pros | raccolto da diversi autori e diviso in tre parti etc., Francesco 3914 Lett | ora rimane un mito ed il divo Gabriele si nasconde chi 3915 Crit | piazza libera. La città divora; le ombre dei platani centenari, 3916 Pros | godete nulla, o coloro che si divorano tutto? Né si accontentano, 3917 Crit | liberamente esercitati, e mi divorerebbe la borsa e la mente se di 3918 Lett | logico che la Rivoluzione divori i suoi figli: passerà sopra 3919 Pros | nella borghesia pasciuta e divota, scapigliata nelle orgie 3920 Crit | avventura, potrà scoprire e divulgare altre verità forse opposte 3921 Pros | condannarne il re loro, divulgatore di prodigi, sulla croce, 3922 Poes | κέκτηται ϑερίον ἡ Γοργόνη.~DIVUS EPIPHANIUS~— P’ssitt... 3923 Crit | scioccamente i rimescolatori dei dizionarii, i passeggiatori di biblioteche 3924 Crit(100)| accompagna l’azione e la dizione di chi si trova sotto l’ 3925 Pros(6) | ἱᾶω, ἀβράξας ἀδοναὶ ἃγιον δνομα ἀξίαι δύναμις ϕυλάξατε ἀπὸ... 3926 Pros | di Leopardi. Fu una breve doccia ghiacciata di nihilismo 3927 Lett | perché mi serve per guida e documentazione.~Già quella raccolta de’ 3928 Crit | governativi, più per averne un documento, che per valermene poi, 3929 Lett | la necessité d’avoir des documents d’une non équivoque valeur 3930 Crit | bianca, nera, nocciuola, — dodici anni vissuta con Alberto 3931 Lett | seguirvi per quelle linee dogmatiche e precise per cui abbisogna 3932 Crit | loro impedimenti retorici e dogmatici non potranno mai arrestare; 3933 Pros | perché d’arte latino. Era dogmatico ma sincero. Impetuoso nell’ 3934 Crit | ce doux mètre,~Né de mes doigts inconscients et qui dévie,~ 3935 Poes | por vos tout el care mi dol.~JAUFRÉ RUDEL~ ~ ~Jaufré 3936 Crit | béguinages di Bruges chiusa e dolente, per venire ad ammalarsi, 3937 Crit | nell’opera del Whitman, si doleva: «I nostri poeti sono delli 3938 Pros | e dai parenti che se ne dolevano irandosi, veniva saputa 3939 Crit | magnifica parente lussuriosa di Dolores e di Hermaphroditus e saccheggiato 3940 Crit | si spaventa e si esalta dolorosamente della sua stessa potenza 3941 Crit | obliqua come la pantera doma~e che può mordere:~ ~e l’ 3942 Poes | naviganti a dio!~ ~IL PAZZO~ ~Doman lungi pel mare~vogheran 3943 Crit | felice?~«Chi è dunque, mi domandai, colui che ti ha fatto dalla 3944 Lett | sul mio libretto. Potete domandare al pubblico: «È così che 3945 Crit(85) | avuto appena il tempo di domandargli qualche notizia su Lei, 3946 Crit | tu puoi cantare», egli le domandava, «bianca creatura di più 3947 Pros | loro passaggio e gli usciti domandavansi della strana frequenza. 3948 Lett | potesse riempirmelo non domanderei di meglio che di continuare 3949 Lett | opuscoli carducciani.~Mi domandi: quanto costerà l’opera 3950 Poes | e le rane~accidiose. Il domane~guida la Morte e assale.~ ~ 3951 Pros | monarchia sabauda non ha potuto domarlo. Avrebbe potuto essere professore 3952 Crit | sul rugoso fronte non dome,~L’ire fremevano dell’alma 3953 Pros | dovuto essere composta di sei domeniche e di un lunedì, sicuro...»~ 3954 Pros | da Milano, dove era come domestica in una casa di borghesi, 3955 Crit | stancate, lo raggiungete dominandolo. Il verso libero deve ondeggiare, 3956 Crit(100)| domina il mondo, ma ne è dominato; non fa il mondo espressione 3957 Pros | diavolo, è egocentrica, dominatrice, avida di imperio. Anarchica, 3958 Pros | per caso e così dall’alto dominava le teste dei convenuti e 3959 Poes | Imperatrice e di Sirenetta.~Domino; attraggo; respingo e mi 3960 Pros | andava riscaldandosi, a donare ad uno ad uno i chicchi 3961 Poes | o belle membra all’onde~donate, o chiome bionde~capricciose 3962 Poes | Signor, per vero e per real donava~l’amor, che lo pungea, così, 3963 Lett | printemps qui va venir.~Excusez donc moi; je vous prie, de ne 3964 Crit | estetico di Carlo Dossi; dond’egli è rimasto, senza aver 3965 Pros | marine e li smeraldi appesi e dondolanti rassembrano alle stille, 3966 Poes | dei passeri sul tetto, al dondolar del ceppo di garofano,~sui 3967 Pros | vagellanti si svolgevano, dondolavano, capricci tentatori, o perversi.~_________________________________~ 3968 Crit | de sta città,~Rapport ai donn de bonmercàa,~Massimament 3969 Lett | raison idéologique ne me donneront point la clef sûre qui me 3970 Lett | voudrai pas abbandoner et dont je vois la necessité d’avoir 3971 Crit(85) | quasi tutte in pieno petto.~Doppiamente ringraziandola, dunque, 3972 Crit | edifici biscornuti e le idee doppie; — quelle, cioè, che sono 3973 Pros | invadeva la via stretta, dorando le facciate delle case chiuse, 3974 Crit | perfette guaine seriche e dorate, sarà Poesia. Non cerco 3975 Crit | riguardando l’oriente non dorato di aurore confortatrici, 3976 Pros | angolo, faceva scintillare le dorature delle cornici, luccicare 3977 Pros | entrare nei fatti nostri? Dorma e smaltisca il vino in santa 3978 Crit | mangerai, né beverai, né dormirai, né dirai più parola, prima 3979 Poes | questa luna! Io non posso dormire;~io debbo aspettare e sofrire!~ 3980 Pros | ridestare la poesia che dormiva in coma tra le fatiche del 3981 Pros | presepio, fra gli animali che dormivano e i fanciulli che strillavano 3982 Poes | sulle rive ai lenti fiumi:~dormon le cacciatrici ed i levrieri,~ 3983 Crit | dimessa la pennellata, dosava la burla con lenta perfidia 3984 Crit | malinconia, e, in utili dosi, cattiveria e mattia. Per 3985 Crit(87) | tutta l’opera letteraria Dossiana:» e lo scrisse il Cattò 3986 Lett | compilazione di precedenti volumi dossiani, sarà mia sollecitudine 3987 Crit(87) | dell’opera e del carattere dossiano, appresi la prima volta 3988 Lett | A, divenuto il Pisani di Dosso-Pisani, ex ambasciatore, è un invecchiato 3989 Crit | che han trombettato da Dostoevskij a Nietzsche, senza sapere 3990 Crit(47) | ancora: «Il poeta è colui che dota d’autenticità la natura» ( 3991 Crit | pur osteggiando, cerca di dotarlo di una certa quale intuizione, 3992 Pros | doveva sopravivere: quindi mi dotava di tutto quanto poteva bastarmi 3993 Crit | i puristi della lingua dotta, i modernisti della lingua 3994 Crit | letteraria non è data dal dotto sedentario, ma dalla disoccupazione 3995 Crit(35) | eresia, per coloro che son dottorati in belle lettere; vi accennai 3996 Crit | perpétué vers lui de ce doux mètre,~Né de mes doigts 3997 Lett | faccio volentieri, in quanto dovendosi parlare di cose letterarie, 3998 Lett | più, in questo momento è doveroso per tutti che sia lasciata 3999 Crit | sono formole scolastiche da doversi imparare, da sapersi usare, 4000 Lett | che io aderissi, ripeto, dovevi intenderti meco prima. Ora 4001 Pros | dirigerla. Sei mesi dopo dovevo intervenire perché ogni 4002 Poes | parlamentarismo.~ ~Ho a dovizia, Signora,~i futuri progetti 4003 Crit | Dove52 «la casa di Elvira, doviziosa di vista, riguardava un 4004 Lett | e ne riescono ripiene e doviziose, confermate e robuste, sopra 4005 Pros | una collana.~Prima cosa tu dovrai curare, di sfuggir singolarmente 4006 Poes | maggiore~dell’uomo pratico:~dovrebb’essere, pare, la dote più 4007 Crit | pene e le nostre gioie? o dovremo adattarsi ancora (una abdicazione?) 4008 Pros | che siete rimasti dove non dovreste essere. Del resto voi avete 4009 Pros | insudiciano le vostre donne e voi dovrete restar becchi: s’imprigionano 4010 Pros | di queste cittadine fosse dovuta ai Lucii. Fatto è che nel 4011 Crit | suicidio del marito e una mezza dozzina d’amanti rovinati, sotto 4012 Crit | dopo d’aver risciacquato dozzinalmente Postuma. Quindi sul verso 4013 Poes | maledizione.~La Comedia, il Drama, la Finzione~e la mia povera 4014 Crit | napoleonicamente, per trapassi dramatici; e quando sferrò un’ultima 4015 Crit | dell’intrigo, dell’apparato dramatico. E però, il portinaio li 4016 Crit | lyrique est le choeur dans le drame de la vie du monde. Les 4017 Pros | riderne. In qualche parte dei Drami delle Maschere vi si incontrano 4018 Crit | in cui le situazioni del dramma poetico erano spesso sacrificate 4019 Crit | dal «Sole», dalla «Rivista drammatica» del Polese; il Pessimista, 4020 Crit(85) | lo prego di prestarmi I drammi delle Maschere, Per una