IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
4021 Pros | volanti, a pieghettature, a drappeggiamenti, avevano subito occupato 4022 Pros | penetrare da quel piccolo drappello in divisa. quasi non volendo 4023 Pros | tavola con un forte odore di droghe e di vin bianco bollito, 4024 Lett | farsi e credo di una non dubbia utilità, certo un libro 4025 Crit(48) | abbia dette come se fossero dubbie, o negate da alcuno».~ 4026 Pros | lasciarono in me traccie non dubie della loro didattica:~I. 4027 Pros | moderniste vediamo complessi e dubii. Così appare alla critica 4028 Crit | ripiega sopra se stessa, dubita dalla genialità all’amore.~ 4029 Pros | vigliaccheria. Come aveva dubitato della mia stabilità fisica, 4030 Crit | pagamento. L’Altrieri si dubitava di Dio e ci si disperava 4031 Pros | della mia stabilità fisica, dubitò della mia salute mentale. 4032 Crit | sapeva che, per lunghi anni, dubitoso del suo valore, l’aveva 4033 Lett | sopra. Il Cecini pascua rura duces del distico latino del tempo 4034 Pros | regolati coll’arte topiaria di duecent’anni sono.~Poi il palazzo 4035 Lett | spirito di un integralista di duemila anni venturi. Qualunque 4036 Crit | Florilegi romantici, per cui Dumas, Sue, Kératry, Silvandy, 4037 Poes | dolcemente nascosti dentro ai dumi~delle selve discrete, ed 4038 Poes | alla continuità,~e se ne duol natura che l’abborre:~ma 4039 Crit | non un organo meccanico duramente articolato.~ ~Se non che, 4040 Pros | primo urto ed i rivoltosi, durati alle fatiche della terra, 4041 Pros | risentire? La cuccagna aveva durato anche troppo. Ora toccava 4042 Crit | tardano a salire, con più duratura la loro permanenza.~Così, 4043 Pros | esprime così: «Darà assetto duraturo fisico anche al mio organismo, 4044 Pros | effusioni, mentre prima duravano delle lunghe ore a fatiche 4045 Crit | visible tout à coup et qu’elle dût s’avancer au milieu de ses 4046 Crit | alcun poco della sua ritmica duttile e complessa.~ ~Nel verso 4047 Crit | pressi pede. Qui sibi fìdit dux regit examen.~HORATIUS, 4048 Pros(6) | ἀδοναὶ ἃγιον δνομα ἀξίαι δύναμις ϕυλάξατε ἀπὸ... Oh, oh, 4049 | é 4050 Crit | come William Morris nell’Earthly Paradise: «Sognatore di 4051 Crit(98) | en est encore à l’état d’ébauche et qu’il n’a pu trouver 4052 Poes | per sempre, e in vano, non ebber li spavaldi impeti dell’ 4053 Pros | triviale di una giovane ebbra, che si rallegri per le 4054 Crit | effusioni~dei sensi, oh ebbrezze maliose e folli~del piacere, 4055 Pros | niente».~Carlo lo spingeva, ebbro del tutto, ad unirsi alla 4056 Pros | da giardiniera facevasi Ebe, la Speranza, mescendo ai 4057 Lett | anarchico in completa e continua ebollizione; imagina me che si comprime, 4058 Pros(4) | ne riporta in caratteri ebraici l’incisione, cosa non probabile 4059 Pros(7) | Nel Testo, manoscritte in ebraico queste parole: Padre-Figliuolo-Spirito 4060 Crit | sapersi valere di quell’ebreo, mezzo convertito, ossessionato 4061 Pros | presto demolita la mia turris eburnea, ma anche in mezzo alla 4062 Poes | accarezzano in vano~le dentiere eburnee del cembalo?~«Dite, Biondina, 4063 Crit | caverne e corridoi~come se all’ecatombe muggissero i buoi di Proserpina;~ 4064 | Ecce 4065 Pros | Pietro, ora che il freddo non eccedeva e nelle stalle all’inverno 4066 Poes | medico Livraghi,~flebotomo eccellente, per li ebrei~che non vogliono 4067 Poes | il colombo~sulla rama più eccelsa;~tuba, cullata alla brezza,~ 4068 Pros | espressi in vita cui nulla può eccepire la più meticolosa revisione, 4069 Pros | loro comunità, dopo gli eccessi e fra il tripudio del vino 4070 Pros | facendo dei rigonfi o stirando eccessivamente. Oh, le rosee nudità patrizie 4071 Crit | estranei troppo caldi ed eccessivi, conservava la sua nativa 4072 | eccetto 4073 Crit | pedana di questo tribunale eccezionalissimo, almeno, come mallevadore 4074 Pros | austriache e si ebbero li eccidi sul Corso e in Galleria 4075 Crit | verso la vera realtà e si eccitano le risposte della novissima 4076 Crit(100)| esagerati — infine, non sa eccitare la reazione.~Ma voi mi direte: « 4077 Crit | al poeta del salotto per eccitarsi, quando si ha speranza quasi 4078 Pros | stuzzicava che stesse zitto e non eccitasse Gian Pietro.~Egli rispondeva: « 4079 Pros | Anche le donne si erano eccitate, accomunandosi al tripudio; 4080 Pros | nulla, di nulla affatto, non eccitati dal desiderio della persona, 4081 Crit | Giovanni, un Werther. Qui, si eccitavano le ire intestine; ed il 4082 Crit | instabile del D’Annunzio, eccitò la foja a farci sciorinare 4083 Pros | furono uomini di legge ed ecclesiastici, artisti e mistici. Usarono 4084 | eccoci 4085 | Eccole 4086 Crit | charité, puisqu’elle est un échange perpétuel de notions, de 4087 Crit | battuta: e tutta Italia echeggia di ragli d’asino; e tutta 4088 Pros | ilarità di quelle risate echeggianti del passato, cantava ancor 4089 Pros | accompagnata alla strofa grottesca, echeggiata in un’osteria, accennava 4090 Crit | sonoro~finché ne tacciano l’echi.~ ~In Germania, le canzoni 4091 Crit(47) | Novalis: «Die Poesie ist das echt absolut Reelle. Dies ist 4092 Pros | Mulhouse. Mentre le necessità economiche internazionali per cui la 4093 Poes | P’ssitt... hé mignon... écoute un peu?~Prête-moi deux ronds, 4094 Lett | attentivement ce que vous écrirez dans le «Nouveau Siècle», 4095 Lett | d’une histoire vécue mais écrite symboliquement, en me trompant 4096 Lett | aime, cher Maître, comme écrivain et comme un noble caractère, 4097 Crit(44) | Jacopo Ortis, qui, quand écrivait ses lubies, n’entendait 4098 Crit | non ci fa buio attorno? Ecuba sulle stragi eroiche, clamando 4099 Lett | monti liguri ed il mare, un eden. Salutami il Dottore, la 4100 Crit | più che umana canina»; e l’edera delle rovine, della morte 4101 Lett | recitano dei componimenti ad edificazione delle tribune: retorica, 4102 Crit | gialli carrozzoni della Edison, ronzanti, cigolanti, seguenti 4103 Poes | confondono le lune chimiche edisoniane~colla luna che tarda a venir 4104 Lett | disporre dell’opera sua edita ed inedita?~Transeat: il 4105 Crit(86) | Puturisme, par F. T. Marinetti, Edition de «Poesia», Milan, Rue 4106 Lett | solamente dei piaceri, (edonismo), l’altro non ammette l’ 4107 Poes | rami, ed un malato~pino s’educa in corte nano e fosco.~ 4108 Crit | personale e squisita altezza educarci, come preziosissimo e fragrante 4109 Crit | capitozzati e dai salici educati per vincigli, fugando l’ 4110 Crit | trae da Filosofia, ci fu l’educatrice, quindi la forza nel sofrire, 4111 Crit | ricordare una Phaedra inglese edulcorata e deturpata per le cure 4112 Poes | graziosa d’eleganza,~incipriato efebo ai conviti preziosi~dell’ 4113 Lett | avremo incenerito il Tempio d’Efeso la rinomea ci darà la gloria? 4114 Crit | e scrive critiche sulle effemeridi, mi volle richiamare un 4115 Pros | assolutamente libera. È l’effervescenza di un’anima nuova che non 4116 Pros | le cause ma studiamone li effetti. Donde il mio ottimismo 4117 Crit | Oggi ne conosco il valore effettivo, le ambagi e le equivoche 4118 Pros | udirsi, ma impossibile ad effettuarsi.~«Diavolo, era questo il 4119 Pros | spettacolo della vendetta, che si effettuava per l’offesa da loro patita.~« 4120 Pros | da parte la benevola ed efficace influenza ch’ebbero sopra 4121 Pros | è aristocrazia: tale ed efficiente quando espressa da un impeto 4122 Crit | imitazioni e plagi. Non io, effimeramente son preso dalla fregola 4123 Pros | non avevano la forza di effondere alla luce del giorno; sommoveva 4124 Pros | alla sua idea, parlando con effusione o mostrandosi accigliato, 4125 Crit | della critica ufficiale ed eforetica, coturnate, imparruccate, 4126 Crit | feudalità, ultima vestigia della egemonia germanica sopra l’Europa; 4127 Pros | viaggiato per l’isole dell’Egeo e conoscendo la tua lingua». 4128 Poes | testa, un’aureola falsa d’Egiziaca,~una gloria alla pena scaturita 4129 Pros(3) | altri, coperti di figure egizie, sotto al nome de’ Faraoni, 4130 Pros | parecchio tempo. Un Pilota egizio, Thamous, chiamato dal Cesare 4131 Pros | perché se ne abusino. Ed è l’egoarca della leggenda luciniana, 4132 Pros | vuol vivere forte, libera, egoarchica, e quindi anarchica. Il 4133 Pros | né dio né il diavolo, è egocentrica, dominatrice, avida di imperio. 4134 Poes | per crescere e morire?~Egoisticamente, trapassarono nell’ora vitale, 4135 Crit | cerca di un vago ideale egoistico di pace, di amore e di benessere 4136 Crit | tra le cose naturali, la eguagli nell’infinita delicatezza 4137 Crit | che in quelle contingenze, egualmente ha soferto. Il poeta è fatto 4138 | Ei 4139 Pros | misticismo ch’io ho insieme elaborato e sopportato si compone 4140 Pros | isolata, la riflessione. Elaborazione dei pensieri altrui, adattare 4141 Crit | pensierucci, delle facili ed elastiche riverenze, i puristi della 4142 Pros | esperienza, e la forma, e la elasticità mentale per cui è facile 4143 Crit | strumento semplice ed elegante, elastico, preciso, sonoro e robusto, 4144 Crit | supponenza e l’idrocefalia, l’elefantiasi congenita, l’esosità e la 4145 Lett | vive male. Non è naturale eleggere il dolore al piacere.~Voi 4146 Crit(51) | C. DOSSI, Elvira, elegia.~ 4147 Lett | protendono come chiedessero l’elemosina. In vece una diminuzione 4148 Crit | avrebbe veduto comporsi da Elena e da Faust: ma quella crisi, 4149 Crit | ecco l’uomo una creatura eletta, che sappia per dove vada, 4150 Pros | ch’egli tributa ai suoi eletti. Eppure la plebe, quella 4151 Pros | stampe oleose delli avvisi elettorali. Ora sorrido di queste sciocchezze.~ ~ 4152 Crit | dove, moltissimi sono li elettori e minimi i cittadini.~Però 4153 Poes | sotto ai riccioli biondi elettrizzati~alla più lunga e più intensa 4154 Crit | è la condensazione delli elettroni irradianti; oggi, al fumo 4155 Lett | consiglio imperativo, che si eleva in mezzo ad un quadrivio: 4156 Pros | mormorio di disapprovazione si elevasse, mentre, sceso all’altar 4157 Pros | ora compiuta essi si erano elevati al disopra degli altri, 4158 Pros | Postosi contro il muro, s’era elevato sopra una panca rustica 4159 Pros | pesante della basilica si elevava con un portico a colonne 4160 Pros | sconfitta della sua scuola d’elezione.~ ~Frequentai le redazioni 4161 Pros | Alcuni fatti. Nelle penultime elezioni politiche la mia vanità 4162 Crit | di porcellana con degli elicrisi.~E, oh, commovente! In alto 4163 Lett | forma d’arte, perché tutto elide ed abburatta dentro il suo 4164 Pros | mente deve aver la forza di eliminare dentro di sé dalla frase 4165 Pros | progresso è una continua eliminazione di principii animali che 4166 Pros | scarabeo, coll’idrofano, l’eliotropio, il giacinto ed il berillo, 4167 Crit | appena nove non succedendo l’elisione tra l’ultima sillaba in 4168 Crit | veli alle chiome:~portano ellebori oscuri~infissi nelle chiome:~ 4169 Crit | cantore delle Primavere elleniche ritornò a loro direttamente, 4170 Poes | pietre:~e s’arrampican l’ellere gelose intorno alle colonne.~ 4171 Crit | impastato di stroncature, di elogi, di ironie, di commiserazioni 4172 Crit | affamati e parassiti, perché li elogiassero smaniosamente, — e la voce 4173 Lett | rispetta il lavoro critico ed elogiativo di G. P. Lucini? La libertà 4174 Crit | sentimentale, l’Emile e la Eloïse mormoravano le loro melanconie 4175 Crit | Teneva gli accattoni per più eloquenti di Cicerone nella parte 4176 Crit | pericolo del compromettersi, eludendo colle vaghe attestazioni 4177 Crit | scorgeva la biscia che lo emanava, una cantante ex-cocotte: « 4178 Crit | conoscerla e nel sentirsi una sua emanazione: per l’artista, la perfezione 4179 Crit | o Garibaldi, o Vittorio Emanuele; e della prudente riserva 4180 Pros | erta sopra uno stagno donde emergono alcune teste di rane: la 4181 Crit | cui si voglia far tisana emetica e nauseabonda, nessuno seppe 4182 Pros | insopportabile come un emetico, mettendogli una patina 4183 Crit | virtuosità sentimentale, l’Emile e la Eloïse mormoravano 4184 Lett | Per cui la vedova manda emissarii e foraggeri ad acquistar 4185 Crit | brancolare tra piedi ed emistichi, cieco; non il ballonzolare 4186 Crit | Parigi, od a Milano, alias Emma Ivon, pruriginosa di memorie 4187 Crit | Quesiti enormi.~L’anima emotiva e passionale dell’artista 4188 Crit | a sciuparsi in impulsi d’emotività. — Ora, il Genio poetico, 4189 Crit(98) | tosto vi dirà con disordine emotivo: «Qui sono i risultati dell’ 4190 Pros | setta distruggitrice ed empia. Ma venne il dies irae, 4191 Pros | cibo, come una locomobile s’empie d’acqua e di carbone, e 4192 Pros | fimo, ribelli, sfidando ed empiendo tutta la bassa stalla, mentre 4193 Pros | mezzogiorno ed alla sera empievano di cibo, come una locomobile 4194 Poes | Sol che fa ritorno,~per l’empireo osannanti.~O Sole, o bel 4195 Crit | dono gratuito per risultati empirici; non ne tempera, né ne aumenta 4196 Pros | avanti!»~La luce lunare aveva empita tutta l’aia: un carro in 4197 Pros | Questo a poco a poco si empiva, sopra formandosi come una 4198 Crit | La Fausse maîtresse, Les Employés alla Sanseverina, al conte 4199 Crit | permesso ad una città d’emporio, che rimuta le sue espressioni 4200 Pros | lasciato testè, nell’agorà dell’emporium, de’ sacchi e delle olle 4201 Crit | ritrasse in due tele ad emulare la celebre del Fortuny: 4202 Poes | stelle, vi pare~che non possa emularne la luce!~Se luna appajo, 4203 Crit | caustica di Carlo Dossi, emulo del Balestrieri. — Il Carnevalone 4204 Crit | giornalista di razza, ripieno di enciclopedia, signore di uno stile limpido 4205 Crit | dei Larousse e delle altre enciclopedie, speditiva incombenza di 4206 Pros | cui culmineranno tutte le Energheje umane in espressione ed 4207 Pros | diffuse nel milanese pitture energiche, agitate e gonfie di azione, 4208 Crit | can-can de L’Orphée aux Enfers, al suono della musica dei 4209 Crit | tinoso baratro della Società enologica stradellina e gli fece fare 4210 Crit(98) | sous une forme sensible l’ensemble des lois qui régissent la 4211 Crit | fondono metalli; e vi è un entelekeja tangibile nell’atomo del 4212 Crit(44) | quand écrivait ses lubies, n’entendait guère l’anglais, et qui 4213 Pros | fumando e bevendo; come entrarono, le applaudirono.~«Brave, 4214 Pros | che nell’agitazione erano entrati nel cortile, di là, fermi, 4215 Lett | si esce ministro. Noi non entriamo in Parlamento, ma non saremo 4216 Pros | la luce, il sole, la vita entrino e si mettano in comunicazione 4217 Poes | nostra e ardente,~ne plasma entro le tende!~ ~E blandizie 4218 Pros | tappeto ai nostri passi. Con entusiasmi regali e munificenti desiderarono 4219 Lett | dei commerci delle anime entusiaste alla bellezza, vi sono pure 4220 Lett | radunarono ad ogni modo, entusiasti, rapiti intorno a questa 4221 Crit | l’armonia del pensiero enucleando dentro la prosodia dei precursori; 4222 Pros | imperativo, si venivano enumerando, si pretendevano ingiusti, 4223 Pros | persone egli si estendeva ad enumerarli. L’uditorio gli era più 4224 Crit | dedurre i metri della lirica eolia nella lingua romana, se 4225 Pros | una visione terribilmente epica che li spingesse al suono 4226 Crit | i grammatici l’esametro epico delli aedi vaganti dell’ 4227 Lett | materia, dell’eterna forza epicurea, contro a questa costrizione 4228 Crit | il suo scoraggiamento, l’epicureismo voltosi, non nella serenità 4229 Crit | ignoranza, questa, autoctona ed epidemica. La critica che è il gendarme 4230 Pros | coscienze d’uomini per una epifania di sciagure, proclamate 4231 Lett | fratello, il mentitore della epigrafe. I bambini mezzo nudi del 4232 Lett | il folklore meneghino). Epigrafi. Colle loro relative bibliografie.~ 4233 Crit | proposito del Monti, ripeteva l’epigramma del Manzoni fatto dimenticare:~ ~ 4234 Crit | una inesauribile zecca di epigrammi a battuta sonante d’arguzia. 4235 Lett | che qualche volta sarà epilettica, manifesta, in modo specifico 4236 Poes | ερίον ἡ Γοργόνη.~DIVUS EPIPHANIUS~— P’ssitt... hé mignon... 4237 Lett | lointaine idée de la succession episodique de votre éxistence, mais 4238 Crit | regit examen.~HORATIUS, Epist. lib. I, 19~ ~ ~Si leggeva 4239 Pros | Prospero Coli nel ricevere l’epistola padronale «se il signor 4240 Crit | umida milanese, necrologie, epitalami, contratti di nozze, precarii, 4241 Crit | esempi da porsi avanti in epoche di turpi mercati, di facili 4242 Crit | servire per l’altro. Giambi, epodi, dattili, spondei, le catalessi, 4243 Crit | strofe, l’antistrofe, l’epodo; e si rispondono a battuta: 4244 Crit | mascherati, in quelli anni eponimi alla carnascialeria, un 4245 Poes | Erano i giorni sacri all’Epopea,~la mite melopea della Tempe 4246 Lett | Temps et la Vie et de L’Epoque. Je me fairai le plaisir 4247 Crit | me. Si era, allora, all’equatore della nostra amicizia e 4248 Crit(98) | sa forme definitive, son équilibre vital et parfait».~Il principio 4249 Pros | concetto Poesia.~Poesia equivale ad imagine e musica. Quel 4250 Poes | penduli al davanzale d’equivoci balconi meretrici:~tutti 4251 Lett | des documents d’une non équivoque valeur ethnologique.~Or 4252 Crit | scialacquatrice di patria e pubblico erario. — Dolore di aerei disinganni? 4253 | erat 4254 Crit | industria conquistò le strade erbose e suburbane, le cascine, 4255 Pros | che a Tiro, nel Tempio d’Ercole, se ne trovi una intera 4256 Crit(87) | Gian Pietro Lucini, erede quest’ultimo designato di 4257 Pros | giorno; sommoveva gli odii ereditati da quegli ultimi contadini, 4258 Crit | giò allora in Italia, no eren pu qui Frances inscì gentil 4259 Crit | verso considerato falso, eretico o pazzo dalle comuni convenzionalità 4260 Crit | dai bassi muricciuoli, erigersi le alte magnolie sfiorendo 4261 Crit | non è mia ma dell’inferna Erinni.~Se ti è cara la luce (e 4262 Poes | Μορϕὴν γὰρ πορνὴν κέκτηται ϑερίον ἡ Γοργόνη.~DIVUS EPIPHANIUS~— 4263 Crit | Agonizzava una coscienza eroica, perché, organo non impiegato, 4264 Poes | le tue lagrime; Rosaura, eroina,~bionda regina del palazzo 4265 Poes | e la morte, e le fulve eroine, le galliche risorte,~e 4266 Poes | ghiaja).~ ~ROSAURA (anelante, erompe)~ ~Ooh!~ ~(La camera le 4267 Lett | nella circolazione esosa ed erosa nell’attrito e nel consumo 4268 Pros | d’essere: ripudia, come erose di inganni e di tare, le 4269 Lett | il divenirlo: siete delli Erostrati: questo delirio della velocità 4270 Lett | sonnecchia e demenzia il nascosto Erostrato. Come avremo incenerito 4271 Crit | svampato Fogazzaro: come l’erotismo inquieto ed instabile del 4272 Lett | letteratura. Vulcanizza ed erotta la tua prosa tra rombi e 4273 Crit | apparire come funghi velenosi, erotti dalla putredine decadente, 4274 Pros | amaro sorriso gli andava errando sulle labbra ora che lo 4275 Poes | pruno avvelenato.~ ~Luna errante ed instabile alle nuvole;~ 4276 Pros | simbolismo per indicarmi è errata. Chi accetta il segno per 4277 Lett | rettificare alcune date errate delle note al 5° capitolo 4278 Crit(44) | espérances, les opinions, les erreurs, les remarques, les souvenirs 4279 Pros | camminassero come umani, erti sul cielo stellato.~ ~ 4280 Pros | partecipata!~Per l’arte mia fu un erudirsi d’ogni giorno, d’ogni minuto 4281 Crit | malevolo, comunque, per meglio erudirvisi.~La battagliera azione letteraria, 4282 Pros | del giorno e del passato, eruditissima di storia e del futuro, 4283 Crit | Ambrogio Bazzero, solitario erudito d’armerie milanesi e commosso 4284 Crit | mentre bizzarramente mi erudiva da me stesso e mi rivolgeva 4285 Crit | lengua... caregada de tucc i erudizion, che i serv e i recatton 4286 Crit | Quindi ambo freneticano ed eruttano l’ultima maledizione, l’ 4287 Crit | nella nera disperazione dell’esacerbato, consuonavano male alle 4288 Crit | altro contributo, che non esagera, per un possibile e completo 4289 Crit(100)| delli impeti morbosi ed esagerati — infine, non sa eccitare 4290 Crit | mistero. Pallidi, noi saremo esagitati come corde d’arpa nell’incombenza 4291 Crit | terra una sottile~fragranza esala e induce a sensi miti.~Il 4292 Pros | odore di fecondità fumava, esalando dalla terra.~Gli uomini 4293 Poes | assorba e vi consumi,~Voi, esalata in fiamme, gemebonda,~arsiccia 4294 Poes | adorno~come un braciere esale.~ ~ARCADELTE~ ~Non si tema 4295 Crit | ipersensibile, si spaventa e si esalta dolorosamente della sua 4296 Pros | nel suo cervello e che l’esaltavano; la lunga servitù dei contadini, 4297 Crit | raccolsero i grammatici l’esametro epico delli aedi vaganti 4298 Crit | sanzione ufficiale delli esami governativi, più per averne 4299 Poes | il belletto delle labra esangui — ».~ ~Canzon bella e sfacciata, 4300 Crit | Campoformio baratti di popolo lo esasperano, il tædium vitæ di Petronio 4301 Crit | Irrequieta, disperata, esasperata la Scapigliatura volse al 4302 Crit(100)| accorge un appassionato esasperato, od un monomane, è: il ritmo 4303 Pros | perpetua, la mia volontà si esasperava a dargli torto. Chiamò a 4304 Pros | comportai colle scienze esatte. L’algebra mi diede ineffabili 4305 Poes | saranno ferrovie e debiti,~l’esattore ed il prete ed i filibustieri,~ 4306 Pros | per costruir la nazione esaurì il corpo sociale, mentre 4307 Lett | contemporanei, ciò che le edizioni esaurite non gli concedono attualmente.~ 4308 Pros | tollerarono e la ajutarono. Erano esauriti, ecco tutto; la Monarchia 4309 Lett | opere, ciascuna delle quali esauritissima in libreria. Molti sono 4310 Pros | ne lascio commuovere? Ho esaurito dentro di me le novità che 4311 Crit | la bellissima e non mai esausta matassa della nostra fantasia 4312 Crit | Pindaro o a uno stasimon eschilèo, ti appare tutta la diversità 4313 Lett | dantesco, del Prometeo d’Eschilo, c’era l’uomo nostro, se 4314 Crit | un «verso pseudo libero», esclamando al prodigio; ed affermarono 4315 Pros | in quel punto non avrebbe esclamato: «E così sia, e così sia».~ 4316 Pros | Ah... buono!»~«Silenzio» esclamavano gli altri.~La parola acre 4317 Crit | un vocabolo toscano, una esclamazione napolitana, una bestemia 4318 Crit | fumo cigarette di carta ed esclamo: ‘Sapristi!’ Mi vedeste 4319 Pros | l’opinione; ed unicamente escludo dalla classe popolare i 4320 Crit | con molte pretese e molti esclusivismi, ne’ cenacoli racchiusi 4321 Crit | solo vero, questo penare? escluso dalla speranza e riguardando 4322 Crit | fratricida puro e semplice, esecrabile di più; la statua si è infranta, 4323 Crit | meditazione:~«Oh! la nostra divina esecrazione dell’Austria! Se sapeste 4324 Crit | glossa al loro metodo, d’esegesi alla loro intenzione. Piccoli 4325 Pros | cui (i tedeschi) furono li esegeti della Bibbia ed i divinizzatori 4326 Lett | glossa coll’opera; non l’esegetico di Dante, colla Divina Comedia; 4327 Lett | di più che non tenti di eseguire la nostra amicizia. Carlo 4328 Lett | trovato in lui la smania delle esemplificazioni e del generalizzare: forse 4329 Lett | che non facevano se non esercitare le proprie funzioni di animali. 4330 Pros | intellettive rese più facili ad esercitarsi in uno stato di maggiore 4331 Crit | maggiori sacrificii liberamente esercitati, e mi divorerebbe la borsa 4332 Crit | veniva allora trovato ed esercitato già presso di noi singolarmente, 4333 Crit | gesuitismo. Altro che le esercitazioni estetiche — care ai futuristi — 4334 Crit | prestigio militaresco di eserciti e di diplomazia non saprà 4335 Crit | prima: e morì creditore esigentissimo di gloria, che tuttora cercano 4336 Crit | Milano che non conosceva l’esigenza nevrastenica della velocità 4337 Crit | spesso sacrificate alle esigenze del contrapunto scolastico; 4338 Crit | delle miti croci su tombe esigue ed infantili nei cimiteri 4339 Crit | piccole anime assenti, degli esigui misteri, rivelati più tosto 4340 Crit | innominata e truffato di una esilarantissima comediola On vioron in dazi; 4341 Crit(91) | verso libero, o che, pur esistendo un grande poeta che canti 4342 Poes | un’acqua di sorgente;~vaga esitanza di membra sottili sotto 4343 Crit | mostruosa — colpiscimi —~non esitare, per la pura Artemide~che 4344 Crit | d’amore, odio implorato esiziale ai Superi, verso cui l’insaziata 4345 Crit | Giulia si era festeggiato l’esodo della «Farfalla» da Cagliari 4346 Pros | sono Antinoo: posso essere Esopo: ora codeste due forze umane 4347 Lett | e le dolorose ignoranze esorbitano quanto comunemente produce 4348 Crit | l’ultima maledizione, l’esorcismo alli Dei onde, tosto, scoscenda 4349 Crit | come la divinità; diventa esorcista, scongiuratore, taumaturgo 4350 Lett | offese, nella circolazione esosa ed erosa nell’attrito e 4351 Crit | elefantiasi congenita, l’esosità e la golosità esemplari; 4352 Poes | pei giardini, tra le palme espanse,~lungo le calme mestizie 4353 Pros | voce, sguardi penetranti, espansioni cordiali e finiva col rispettarla. 4354 Pros | mi faceva malinconico ed espansivo; per la preziosità offertami 4355 Crit(44) | Ce sont les folies, les espérances, les opinions, les erreurs, 4356 Poes | ghiacciai~della celeste Esperide selvaggia!»~ ~«Vorrei portarti 4357 Crit | Quindi sul verso barbaro si esperimentarono variazioni scolastiche, 4358 Crit | pifferata, e col resto, l’aperto esperimento e pubblico del mio verso 4359 Poes | palazzina delicata.~ ~Eccomi esperta cantarina apocrifa~col pretesto 4360 Poes | all’ingenue e pungoli all’esperte.~Le mie pupille, stanche 4361 Crit | magnetismo, vantandosi egli espertissimo in quella pratica e convinto 4362 Poes | miniato è pur crudele ed esperto,~fragile compromesso d’isterismo, 4363 Crit | di reato e la ninfomania espettorata con grida, minaccie, pianto, 4364 Crit | naufragio dell’estetica». Espettorava la quintessenza delli insulti 4365 Poes | gloria.~Son li innocenti che espiano~tutti i dolori del mondo.~ 4366 Crit | Il lume sembra un cero espiatorio~tra li oggetti pieni di 4367 Pros | lunga parola poetica che esplica e chiude un concetto nella 4368 Pros | umano, allora solamente, si esplicava e come tale voleva operare. 4369 Pros | dentro le dighe di un ordine esplicito ed imperativo, si venivano 4370 Crit | Milano aspettava la bomba da esplodersi in Piazza della Scala per 4371 Pros | già che mi è possibile, vi espongo alcune particolarità della 4372 Pros | Meditativa. L’Orgiastica - l’Espositiva.~ ~L’umanità fa suo cammino 4373 Lett | dolorosa di questa sintesi esposta brutalmente al pubblico! 4374 Pros | tutto l’anno dopo recandosi espressamente in Boemia. Mio nonno fu 4375 Pros | rivista dei miei ricordi espressi in vita cui nulla può eccepire 4376 Crit | condimento d’ironia che tonalizza espressivamente il sorriso ed il silenzio. — 4377 Lett | anomale — se posso così esprimerle — debbono venir osservate. 4378 Crit | il pensiero ad un modo di esprimerlo ritmicamente, ambo arbitrarie 4379 Pros | più ordinati i mezzi di esprimersi e di farsi comprendere, 4380 Pros | più lontani ed allora non esprimo di me che quanto è necessario 4381 Crit | retorici non ancora del tutto espulsi, opporsi all’indipendenza 4382 Lett | prochainement la suite de mon Essai sur le Cycle du Temps et 4383 Lett | avec quelque benignité mes essais sur votre œuvre, maintenant 4384 Crit(98) | aiment, elles touchent à l’essence même de la Poésie? Le rythme 4385 | essendosi 4386 Lett | essere uno delli anelli essenziali della catena, per cui il 4387 Pros | psicologo e si vantava d’esserlo. Tutto il suo repubblicanesimo 4388 | esserne 4389 Crit | de’ ricordi, leviamo viole essicate e suscitiamo anime di profumi 4390 Pros | gli aromati dei vegetali essiccati ed un odore di fecondità 4391 Crit | Les Disciples~Pourquoi est-tu attristé?~Paphnutius~Pour 4392 Pros | delle sementi e negli afosi estati, durante la tagliatura delle 4393 Poes | un giorno da una fiaba estemporanea~tra i gatti e i passeri 4394 Lett | menzogna ben valutate in quella estemporaneità.~L’arte non è né antica 4395 Poes | Il suo bacio gelato mi estenua.»~ ~«Or siam tornati in 4396 Lett | similitudine di pianura estenuante ed irrequieta quasi, sempre 4397 Crit | spicci, badaluccano sulle esteriorità, ridipingono sulla vernice 4398 Lett | curiosissima. A voce più estesi particolari.~Napoli: giorno 4399 Crit | affermava coi Dialoghi d’esteta (1899) di Romolo Quaglino; 4400 Poes | misero il patrimonio delli estinti:~una capella in fondo ostenta 4401 Poes | disinfettanti a prevenzione,~estirpa dalla vita, illogicamente,~ 4402 Crit | Dal fatto che conosceva estraeva le leggi: ogni fatto rappresenta 4403 Crit | chiacchierone.~Da una lettera estraggo alcuni passi di sicura didattica, 4404 Crit | precoce ed eccitata da fomenti estranei troppo caldi ed eccessivi, 4405 Pros | mezzo ai suoi pareva un estraneo.~Nella sera, che già incominciava 4406 Crit | l’anima della Gloria, per estrarne l’arme battuta a difesa 4407 Crit | escono, per lo sforzo, le estremità compresse, compromesse le 4408 Pros | ondeggiamenti ritmici dall’estremo orizzonte avanzandosi ed 4409 Crit | perfetto ed insuperabile dell’estrinsecazione lirica, sentì nascere, negli 4410 Crit | Annunzio trovò gli schemi estrinseci bell’e fatti nella Francesca 4411 Lett | capre inuzzolite, torelli estrosi, polledri viziosi e bizzarri, 4412 Pros | spazio libero, come un fiume estuante alla foce, sbandandosi per 4413 Crit | lustro; città aperta all’estuarvi della immigrazione, dove, 4414 Crit | divertiva, la faceva pensare. Estuava per le ragunate della Famiglia 4415 Crit | Scuola nova di Bologna; esulcerato dalle miserie della vita 4416 Crit | commento ed il risultato.~ ~Esumazione di alquanta eleganza, parmi 4417 Crit(98) | qu’il en est encore à l’état d’ébauche et qu’il n’a pu 4418 Lett | troppo del classico Bacco...» etcaetera! dove le colossali bestialità 4419 Crit(42) | sua orbita d’atmosfera e d’etere, a noi sembra che stia: 4420 Pros | e lussuosa delle moderne etère: in ciò solo credeva ed 4421 Crit | profondità mistiche od un’imagine eterea foggiandoci dei palazzi 4422 Lett | la gravità delle nostre eterne leggi libertarie che coincidono 4423 Poes | monti~per questa enorme eternità d’un’ora:~son nata poco 4424 Lett | Hommes de lettres, et vous en êtes un, redevient plutôt à un 4425 Lett | une non équivoque valeur ethnologique.~Or dans vos romans et vos 4426 Crit | in Austria!»)~È tutta un’etica latina e nazionale da rifondere 4427 Crit(44) | carattere: esteticamente ed eticamente si riattiva uno scambio 4428 Lett | dunque annullare tutte le etichette, che furono incollate sopra 4429 Lett | creare e trovare altri valori etici, estetici e sociali.~Questo 4430 Pros | Rousseau anela il mio pensiero etico-politico. È sempre una Utopia.~Ho 4431 Crit(42) | bene. Il Nirvana significa etimologicamente: Che non è agitato dal vento; 4432 Lett | fatidique: le miroir poli et etincelant de votre œuvre reflet vous-même 4433 Crit | di una fusione di gruppi etnici; nel flagrare di un puro 4434 Lett | excusez-moi, mais je crois que l’étude de la vie des grand Hommes 4435 Crit | HROSTSVITHA (Paphnutius)~ ~Il y a eu, un jour, une pauvre petite 4436 Crit(35) | delinquente, non mi giova l’eufemismo della cosa turpe. Le definizioni 4437 Crit | nascere, per noi, il nostro Euforione, che solo e dopo, a contrapasso 4438 Lett | Si chiamò: gongorismo, eufuismo, marinismo, ebbe, in sostanza, 4439 Poes | non abbia in torno spioni eunuchi~a guardia invisi e sfoggi~ 4440 Crit | promosso tra i letterati europei, sul verso libero. Oltre 4441 Pros(5) | greco l’altro augurio: «εὺτυχοῖ πανοικὶ ῶ ϕέρων».~ 4442 Poes | Ecco il pomo del Serpe, Eva-Biondina!»~ ~«Non vi comprendo più, 4443 Pros | specie di disco lunare, evanescente, dolcissimo e strano a vedersi. 4444 Crit | giorni, idealità cristiane, evanescenze idealistiche, metafisiche, 4445 Crit(40) | Radio: il Radio è Dio? L’Evangelio di San Giovanni potrebbe 4446 Lett | letterato e quelli altri eventuali che mi spettano da una delegazione 4447 Crit(98) | la poésie humaine, il est évident, et l’histoire de la littérature 4448 Crit | più bello, ottundano od evirino la bellezza nata, spontanea, 4449 Crit | già detto? Quale fatica! Evitare l’inutile fatica! Lasciamo 4450 Crit | meritamente, della Enquête sur l’Evolution littéraire dell’Huret; la 4451 Pros | oggi raffinata colla serie evolutiva delli esseri, compresa coll’ 4452 Pros | evolversi come la vita stessa si evolve. Oggi il codice arresta 4453 Pros | sviluppo della umanità ed evolversi come la vita stessa si evolve. 4454 Crit | lo emanava, una cantante ex-cocotte: «Adess la cerca in de l’ 4455 Crit | fescennare gesuitico di una ex-maitresse-de-tripot, incoronata, per sapientissime 4456 Crit | Qui sibi fìdit dux regit examen.~HORATIUS, Epist. lib. I, 4457 Lett | perverte la vita.~Certo, excelsius: sempre in su, avanti; oltre 4458 Lett | est par trop indiscrète, excusez-moi, mais je crois que l’étude 4459 Crit | nouvelles. Qu’arriverait-il, par exemple, si notre âme devenait visible 4460 Crit | lesquelles s’appuie son existence même quotidienne, est aussi 4461 Lett | succession episodique de votre éxistence, mais les figurations littéraires 4462 Pros | vestita di una semplice exomis, succinta come una ballerina, 4463 Lett | frustes frases: faites moi expérer que vous de si tôt ne m’ 4464 Crit | vie que rien ne pouvait exprimer?~«De quoi rougirait-elle? 4465 Crit | le passa dinanzi. Egli le fà un ampio inchino, e, come 4466 Lett | libero almeno di sognare e fabbricarsi in questo (sogno) una sua 4467 Crit | sua natura, che egli si è fabbricata, nella quale crede e ritiene 4468 Pros | marchese, oscuro, uno di quei fabbricati del seicento, pesanti, senza 4469 Pros | colui, il da Rosate, che si fabbricò la casa di Corbetta che 4470 Crit | era la dimora de’ signori Fabiani, di Donna Claudia Salis, « 4471 Pros | discendenza, la catenella, fabricata da Vulcano, fu una imprecazione 4472 Crit | Borghetto, Via Rossini, si sono fabricate, si spiegano sulle ortaglie, 4473 Lett | Biblioteche, appunto in quelle fabriche che voi volete abbattere 4474 Lett | giganti muscolosi dalle faccie leonine, dei bambini coi 4475 Poes | snelletto~intorno ad una face.~ ~NAUTIFILE~ ~Udite, per 4476 Poes | risponde ai tuoi raggi una facella;~queste carcasse furono 4477 Pros | una al braccio dell’altro facendogli moine. Vuoi tu ancora che 4478 | facendosi 4479 | facesse 4480 | facevo 4481 Pros | un apostolo allucinato e facondo davanti alle estasi della 4482 Crit | ancora l’Ugolino Bucciola faentino, che canta Le ricoglitrici 4483 Crit | consolatrici, Antonietta Fagnani gli traduce li spasimi delle 4484 Lett | personel. Je me fierai à ces faibles lumières d’une histoire 4485 Lett | Vie et de L’Epoque. Je me fairai le plaisir de vous envoyer 4486 Crit(44) | ai achevé Sterne et lui fais des notes. Ce sont les folies, 4487 Crit | souffre de sa propre créature~faite à son image.~HROSTSVITHA ( 4488 Lett | rudes et frustes frases: faites moi expérer que vous de 4489 Lett | dell’Egitto, peggio dei Fakiri, enormemente più terribili 4490 Poes | per voi, acefale ed oscure falangi,~uscite da un limbo di nebbie 4491 Pros | soli, nella grande pianura falciata, poi percuotersi fortemente 4492 Pros | accalcate, e, dietro ai falciatori, altri formavano i covoni 4493 Crit | ideale dipintore dell’ambiguo Falconiere, quando, dimessa la pennellata, 4494 Pros | acerba, innanzi stagione. Tu falla accorta che le poma rigide 4495 Pros | alla routine giornaliera e fallace per discostarmelo dalla 4496 Lett | Varazze, quindi il cugino Fallardi non lo vidi a comparire. 4497 Pros | saltellante, svolazzatrice. Falle amare Akkis e Philo e concedigliele 4498 Lett | qualche fungo futurista, fallo pure: così se vuoi disinteressarti 4499 Poes | e porporine,~gonnelle e falpalà per ricoprire le nudità,~ 4500 Lett | Alberto Pisani Dossi, etc... falsando la gloria, mutilando scritti, 4501 Crit | emistichio; dalle ballate, i falsi ottonari; le rime; le assonanze 4502 Crit | a capriccio. Leggetemi i falsissimi — secondo le regole — ottonarii 4503 Lett | accorgerete tra poco del passo falsissimo e niente patriottico; voi 4504 Pros | che fai crepar di fame le famiglie!»~I crolli dati alle inferriate 4505 | fammi 4506 Pros | gozzoviglie, pacchianerie famose, la famiglia si allontanava 4507 Pros | Decadenza e Degenerazione. E famosi storici invero non seppero 4508 Lett | miserabili ed impotenti e fanatici e da disprezzarsi. Questo 4509 Pros | terminando la lotta con gridi fanciulleschi e ritornando amici come 4510 Pros | tenerissimi, dallo sguardo fanciullesco e strano, sempre rivolti 4511 Pros | naturale mi accolse nella fanciullezza. Qui porticati, torrette, 4512 Pros | dovrebbe avere. E poi...»~Una fanciullona alta e secca, la Maria, 4513 Crit | mostra di truppe, in tanto di fanfarona divisa, isputacchiata di 4514 Crit | Bernasconi, Tartarin di politica, fanfaronava piacevolmente. — I tre Fontana 4515 Crit | ne diedi un saggio nel «Fanfulla della Domenica» e poi, sul 4516 Lett | sommuovere tutta la palude fangosa e ripiena di biscie livide 4517 Pros | andar stanco sullo strame fangoso della stalla: due grandi 4518 Crit | fanciulle che leggean romanzi~Di fantasimi e ganzi,~Eran fanciulle 4519 Crit | ancora tutta una interessante fantasmagoria ti assedia il pensiero, 4520 Lett | preti; Zola ignorandolo, e fantasticando sopra la famiglia or mai 4521 Pros | Lucinburgo. I genealogisti fantasticarono che la fondazione di queste 4522 Pros | mondiale. Così, chino avanti la fantasticheria di quel sogno di poeta gagliardo,