IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
4523 Crit | Aedo, il Pirata fenicio, le Fanti, la nutrice Gorgo, là, dove « 4524 Crit | Cieli, la solita borghesia fanullona ed arrivata dalle academie 4525 Pros | Via, sentitemi un po’, farabutti, vogliatemi ascoltare! Ma 4526 | faranno 4527 | farci 4528 Poes | che si indorano al forno,~farciti d’albicocche; e il suggestivo 4529 Poes | PORTA, On striozz~Teintes de fard, d’antimoine e de céruse, 4530 Pros | sopportare.~«Perché non farebbero mai nulla? Si vedrebbe; 4531 Lett | nuova sede milanese, mi fareste un regalo significarmelo 4532 Poes | ai cori)~ ~Egli è il Dio faretrato~e per l’etra sonante~fere 4533 Pros | un bicchiere di vino, per fargliene ingoiare delle sorsate, 4534 Poes | riavere un viso roseo non farinato;~ho voluto cambiare di casacca;~ 4535 | farli 4536 Crit | critiche. E vi furono dei farmacisti senza diploma, che ci apprestarono 4537 Poes | incantamento~serra. Così un divino~farmaco Calandrino~credé il fior 4538 Lett | lire: ed io ti pregherei di farmeli avere, e di impegnarti a 4539 Lett | invertito. Andate con lui, che farnetica, lasciatemi solo perché 4540 Lett | deliranti: non dormo, ma non farnetico. Oggi non posso tornare 4541 Crit | ultima fiaccola, ultimo faro, avvisando tra le tenebre, 4542 Lett | qui s’en va par le monde farouche et dédaignieuse. Ici on 4543 | farsene 4544 Crit | si pigia e si deforma, in farsetti troppo succinti e stretti; 4545 | farti 4546 Pros | mezzi molto acconci per farvela passare, la smania del predicare.»~ 4547 Pros | cardinalizio. Inscrive Per fas et per nefas = Crispua crepuit.~ 4548 Crit | in versi e prosa, Anno I. Fasc. IV84, di un suo saggio 4549 Crit | sulle sofferte pene,~e mi fascia, e guarisce ogni ferita.~ ~ 4550 Poes | Venere ignudo e costumato,~fasciandogli d’azzurro le macchie villose 4551 Pros | trasportato. La piaga, male fasciata, aveva imbrattato il divano 4552 Lett | piedi e cervello legati e fasciati, tra le braccia di D’Annunzio. 4553 Pros | lamentavano e discutevano sulla fasciatura.~Dal campanile vennero le 4554 Pros | delle brezze d’autunno si fasciava il collo d’un gran fazzoletto 4555 Crit | solatie, le lavandaje le fasciavano di panni distesi e variopinti 4556 Crit | a pag. 152 di «Lirica», fascicoli mensili in versi e prosa, 4557 Crit(86) | faceva intendere sopra un fascicolo di ‘Poesia’ (settembre 1906), 4558 Crit | di pietre, di calce, di fascinate; la rozza a guidaleschi, 4559 Pros | della mia sfortuna: «Se te fasset el cappellée tutt i omen 4560 Pros | Vedete, anch’io ho i miei fastidi grossi, quando vedo che 4561 Lett | delle mie noje e dei miei fastidii, ti prego se puoi, come 4562 Crit | le voci, che inalzano ai fastigi effimeri or questo or quello 4563 Crit | geneologia allobroga, per fasto di carrosselli e per utilità 4564 Crit | lusso, una pura ricchezza fastosa e pesante: con questi paludamenti 4565 Crit | Credo al dolore,~Vita, fatal menzogna,~Che noi tentiam 4566 Pros | a questo punto, come un fatalista: ciò era predestinato e 4567 Poes | tra i fiori~delle selve fatate!~Or su, avanti e sperate:~ 4568 | fatemi 4569 Pros | che viveva alle spalle dei faticanti e li irrideva, l’ozio ed 4570 Crit | pigrizia, la quale suade a non faticare ed adotta il già giudicato 4571 Pros | all’opera, va riluttante e faticoso, si arresta, stride e, costretto, 4572 Crit | attributi, ente41 gnostico e fatidico, distinguendosi misteriosamente, 4573 Lett | râce latine, glorieuse et fatidique: le miroir poli et etincelant 4574 Poes | il severo opprimersi pel fato universale,~il ricercar 4575 Pros | sopportava quel tripudio; l’aria, fattasi calda, ristava in una quiete 4576 Crit | con sicure promesse, e fattive speranze di sinecure pel 4577 Crit | fittavol, beolch, massée, fattor.~Sì che Carlo Dossi ed Alberto 4578 Pros | canale Villoresi e qualche fattoria bianca e rossa spiccava; 4579 Pros | tazza lontano: nel silenzio fattosi la si udì infrangersi sonoramente 4580 Lett | mente a ritrovare le nobili fatture greche. Per fino Posillipo 4581 Crit | la domanda un poco ebra e fatua:~ ~— Chi è, chi non è?~Oh 4582 Poes | assai magre,~né danno fuochi fatui.~ ~Ma Luna irrequieta ai 4583 Crit | pauvre petite fête, dans~les faubourgs de son âme!~MAETERLINCK ( 4584 Crit | Clara Maffei, destinò La Fausse maîtresse, Les Employés 4585 Pros | bella, raccomandarle le più fauste avventure ed il più dolce 4586 Crit | centre de la poésie. Il faut qu’un poème soit absolument 4587 Crit | di un intimo sentire e la favella pargoletta d’amore. È per 4588 Pros | di sangue; ed i topazî, favi di miele cristallizzato 4589 Lett | di plastica nell’Antinoo favoleggiato, ed alla Venere Capitolina 4590 Pros | stesso voglia trovare una favolosa scoperta od una immensa 4591 Pros | Maresciallo, io vi pregherei d’un favore.»~«Ma subito, il mio caro 4592 Crit | padrona, o corteggiatori, o favoriti, o protettori, rimanendo 4593 Crit | capi di vestiario e due fazzoletti bianchi da naso.~Ma, in 4594 Pros | fasciava il collo d’un gran fazzoletto sucido; dicevano le male 4595 Crit | scettico a quanto~è sogno e febbre agli uomini che guardo~impassibile 4596 Crit | affermazione; l’inno a Febo Apolline diventò l’Inno 4597 Lett | sequestrarsi, come un dio febricitante di energia, dalla necessità 4598 Poes | che spasima e si disseta,~febrile, spaventato, come a una 4599 Poes | rosato del giovane; le mani febrili e pallide quasi ricoperte 4600 Crit | funzione.~Egli desiderò di fecondare il tempo di se stesso e 4601 Pros | e per essa ampiamente si fecondasse.~Allora, così bighellonando, 4602 Crit | conveniva udirlo negli anni fecondi e gagliardi. Martellava 4603 Pros | essiccati ed un odore di fecondità fumava, esalando dalla terra.~ 4604 Crit | snelletto e lascivetto, ma fedele alle idee. È così facile 4605 Lett | edizioni siano curate da me, e fedelissime ai testi che gli procurerò, 4606 Pros | fu un curioso carattere. Fedelissimo ai tedeschi, si sentiva 4607 Pros | dalli onorevoli Pellegrini, Federici, Pio Viazzi.~Il processo, 4608 Lett | ubriaco di whisky e malato di fegato; ragiona similmente come 4609 Crit | mai volesse di più questo fegatoso quarantottista; ed egli 4610 Pros(5) | ed in lingua latina «Tibi felicitas»; in greco l’altro augurio: « 4611 Crit | col suo mezzo cilindro di felpa folta, el castor, inconcato 4612 Crit | della giesa, beccamorti femina ed uccello di male augurio: — 4613 Poes | carezza?~Fragile e inconscia feminilità,~starò per sempre aggiogata 4614 Pros | Cara, cara!»~Il grido femminile, sollevato dal repentino 4615 Pros | erano trovati degli abiti femminili di seta e di velluto della 4616 Pros | uno zuffolìo di sferza che fenda ripetutamente l’aria.~Gli 4617 Pros | dell’aratro, lucente nel fendere la terra, compresso dalla 4618 Poes | d’oro le virtù dell’Araba Fenice.»~ ~«Per tanto poco lasciare 4619 Pros | quando, sulle sabbie di Fenicia, volgendo dalla parte dei 4620 Pros | grandissima intelligenza e di una fenomenale imaginazione. Animale estetico 4621 Pros | disdirsi e ad abjurare ancora. Fenomenalista non dava essenza che ai 4622 Poes | gloria dei fiori,~e in cui la fera umile~si piega ai dolci 4623 Pros | incidergli l’iscrizione:~ ~Ferdinando Lucini~che mi diede la vita~ 4624 Poes | faretrato~e per l’etra sonante~fere il quadrello alato.~Piega 4625 Lett | piramide, il Partenone, Giove feretrio, Antinoo, il Mosè, La Battaglia 4626 Crit(87) | dovere di recitargli sul feretro il necrologio, ch’io in 4627 Pros | dell’incendio, le grida dei feriti, la bufera umana degli accorrenti, 4628 Pros | canaglia che li insultava e li feriva al sicuro: un sasso colpì 4629 Crit | avrebbero desiderato di fermarlo al loro fascino per sempre, 4630 Pros | del cielo e dell’acque, il fermarmi nei porti sconosciuti, il 4631 Pros | pretese dei contadini a fermarsi su di un punto determinato, 4632 Pros | altre fanciulle si erano fermate al secondo piano, in una 4633 Pros | Pasquale (l’oste) li aveva fermati curioso ed essi lo avevano 4634 Crit | suo verso, coniato da lui, fermato dalla sua cura, cesellato 4635 Poes | tempo antico ed abolito,~che fermenta e pretende intumidirsi,~ 4636 Crit | si persuade nel lievito fermentato delle passioni individuali, 4637 Crit | provincie venete, nell’alacre fermento delle incalzate generosità 4638 Crit | saziato l’appetito, si fermerà a meditare: dopo, colle 4639 Lett | guastata dai legislatori. — Ci fermeremo poco: due altri giorni a 4640 Pros | spegnersi subito: della fermezza e non cedere di un punto. 4641 Pros(5) | augurio: «εὺτυχοῖ πανοικὶ ῶ ϕέρων».~ 4642 Crit | paesaggi dell’Alzaja Pavese, e Ferraguti, le prospettive crepuscolari, 4643 Crit | volto glabro e clericale del Ferravilla, Beltramo e Meneghino decaduto, — 4644 Poes | inerte e grasso~dentro le ferree casse beyliacali, per essere 4645 Crit | modo da accerchiare, dentro ferrei impedimenti, la funzione 4646 Crit | fucilazione di Francisco Ferrer; ed il peggio non è mai 4647 Crit | imparato alla scuola del Ferrero, che si compiace di attuare 4648 Pros | in faccia, a traverso la ferriata. caldo ed acre di tabacco.~« 4649 Lett | avviene che i toni caldi ferrigni e cuprei dei monumenti s’ 4650 Poes | persuasa.~Poi vi saranno ferrovie e debiti,~l’esattore ed 4651 Crit | conoscenze, ma soggezione alla ferula del professore; non animo 4652 Crit | sostanze e ne intravide le fervide passioni nelle energie e 4653 Crit | coll’adattarli a sé in un fervido processo d’assimilazione. 4654 Poes | Canzon bella e sfacciata, con fervore,~se ti piace, di’ pur: « 4655 Crit | pauroso e dall’elegante fescennare gesuitico di una ex-maitresse-de-tripot, 4656 Crit | lagrime strisciavano per lo fesso»57. — E lamentava la mancanza 4657 Poes | delle statue e dentro alle fessure delle pietre:~e s’arrampican 4658 Poes | delicatezze, svenimenti e feste,~cerimonie e intervento 4659 Crit | Adele. Dalla Giulia si era festeggiato l’esodo della «Farfalla» 4660 Pros | ricchezze si profondevano in festini, gozzoviglie, pacchianerie 4661 Pros | evviva a noi tutti.»~Poi la festività di tutta la compagnia, quell’ 4662 Crit | decentemente; alla domenica riposo festivo — incontrate il vostro lustrascarpe 4663 Crit | jour, une pauvre petite fête, dans~les faubourgs de son 4664 Poes | avec moi? ...qu’y a un bon feu...~JEHAN RICTUS, Pierreuse~ ~ ~ 4665 Pros | il cancello!»~Il palazzo feudale rimaneva sempre nell’ombra, 4666 Crit | dell’anima latina contro la feudalità, ultima vestigia della egemonia 4667 Crit | protesta e di scusa, che i feudatarii lombardi avevano compilato, 4668 Pros | sua aveva ancora avanzo di feudi antichi. (Venegono è paese 4669 Poes | di bellezza, Altezza.~Il fez vi pesa sopra le chiome~ 4670 Crit | davanti alle quali dovrà fiaccarsi vinta, forse chi sa, nei 4671 Lett | udii dei ciociari e dei fiaccherai raccontare di tutte queste 4672 Crit | dei frettolosi. Vi erano i fiacres invece — le cittadine — 4673 Pros | tavolino pieno di spazzole, di fiale di profumi, di scatole di 4674 Crit | notti del marzo, le brevi fiammate di Parma e di Pavia, alla 4675 Pros | Disse:~«Cristo!»~E gli occhi fiammeggiarono.~Poi tranquillamente si 4676 Crit | lenta sotto il bacio della fiammella tenue ed instancabile, vi 4677 Crit | in una via tortuosa che fiancheggia la Corte. La sentinella 4678 Crit | insegnando al Magni, che fiancheggiava allegramente grignolino 4679 Crit | tra il bar americano e la fiaschetteria, dove li avventori si trovavano 4680 Crit | i disgusti, il leppo dei fiati prossimi, la promiscuità 4681 Pros | fumavano nel sudore ed il fiato usciva visibile, leggerissimo 4682 Crit | dentro la sua più secreta fibra. La sua perspicuità non 4683 Lett | di Platone tradotto dal Ficino, il colore è pur sempre 4684 Pros | sofferto abbastanza. Un fico le avemmarie! l’aumento, 4685 Crit | Austria, che aveva tentato col Ficquelmont, il Bellegarde ed il Bubna 4686 Crit | amatissima Elvira fidanzata, fidanzavasi, per sempre, alla amicizia, 4687 Crit | patiboli fosse persona da fidarsene. Credeva nell’ispirazione 4688 Crit | dell’amore, la giovanezza fidente e la stanca maturità, la 4689 Pros | coscienza della soferenza umana. Fidia può darvi le lagrime, non 4690 Crit | meo pressi pede. Qui sibi fìdit dux regit examen.~HORATIUS, 4691 Pros | venderò a peso d’oro; sul fieno fresco dormono, tra li svelti 4692 Lett | un passé personel. Je me fierai à ces faibles lumières d’ 4693 Crit | bocche di tutti coll’Ettore Fieramosca: «L’é un gener de Manzon». 4694 Crit | Europa, nutrito dalle Camene Fiesolane. Le sue Grazie non importano 4695 Crit | pena, preziosissimo giovane Figaro in frak ed in toga, disputato 4696 Pros | regalo, si reca seco le tre figliuole.~Ora, se sforzo la memoria 4697 Lett | votre éxistence, mais les figurations littéraires bâties sur un 4698 Lett | artisti delle espressioni figurative i quali oggi il cubismo 4699 Pros | vagava così nel suo dire figurato, dimostrando la sua filosofia 4700 Pros | angolosa, curvata, come figurine chine si su di una tela 4701 Pros | a dirvi.»~«Sì? Già me lo figuro. E come va con questi ragazzi?»~« 4702 Pros | consumano lavorando e né pure filano).~E come concepire l’odio 4703 Lett | fare il ricco vivo ed il filantropo morto, fu parimenti dimentico 4704 Pros | come in una ruota d’oro filato e fiammeggiante. Tratto 4705 Pros | la madre ossuta, eretta, filava, il padre canuto, cogli 4706 Poes | esattore ed il prete ed i filibustieri,~che arruffano matasse ingarbugliate~( 4707 Crit | Bolognini»80, cui dedicò Une fille d’Eve; mentre a Clara Maffei, 4708 Crit | riuscirne, brindando nei Filobaccanti, col bicchiere colmo e spumoso, 4709 Poes | reti astruse e sottili.~Filosofeggio per categoria, sopra il 4710 Lett | Ricordate una frase della mia fìlosofia che andate stampando su « 4711 Pros | pittori, dai poeti e dalla fìlosofìa. Il popolo soccorre con 4712 Crit | due termini a saldarsi filosoficamente, il primo sul tempo napoleonico, 4713 Pros | forze umane si equivalgono filosofìcamente, perché sono due bellezze.~ ~ 4714 Pros(12) | del Melibeo, ossia i suoi filosofici svaghi raccolti e glossati 4715 Lett | confini della vita e delle filosofie che hanno merito in oggi.~ 4716 Lett | commerciante che forse stampa la Filotea e va a messa, se non faccia 4717 Poes | manicure mi ha raccomandate,~filtri che odorano di sortilegio,~ 4718 Pros | alzavano cogli odori del fimo, ribelli, sfidando ed empiendo 4719 Poes(19) | Brano finale da Elogio di Varazze.~ 4720 Pros | una fresca nevicata, una finestrina in fondo s’illuminava ed 4721 Crit | scroccò parecchi luigi, fingendo il sonno ipnotico e millantando 4722 Poes | acconciature,~sopra li avvisi a finger le avventure della ribalta:~ 4723 Crit | romanziere di Lamberto Malatesta fingeva di declamare:~ ~In riva 4724 Pros | oro e di porpora perché ne fingevano il colore; si protestarono 4725 Crit | maschere grottesche, che ne fingono le lettere, donde si compita 4726 Pros | no. Avete capito, dunque? finiamola.»~Il tono era brusco, con 4727 Crit | cominciarlo e, quel che è più di finirlo: oltraciò, molta malinconia, 4728 Crit | Quasi ciaschedun verso finisce troppo tardi per il senso 4729 Crit | endecasillabi, centinaia dei quali finiscono in più, in ma, in né, in 4730 Pros | divani di seta e sulle sedie fìnissime dalle spalliere indorate, 4731 Pros | si rompevano dei calici fìnissimi senza curarsene, come dei 4732 Pros | delle stagioni. I campi, finita la mietitura, si stendevano 4733 Crit | è cosa secondaria; è la finitezza del verso la principale. — 4734 Poes | alla parata matrimoniale;~finsi d’accontentarmi;~per sopperire 4735 Poes | stelle, la luna~sciupate finzioni retoriche!~Colomba, ora 4736 Pros | chi. La sua voce diviene fioca e rauca un poco; le sue 4737 Crit | impinzava il Perelli, el me fioeu cui dedicava un suo volume: « 4738 Poes | nel sorriso accennato a fìor di labra,~nella tua reticenza, 4739 Poes | Lelio, il Cavaliere di Santa Fiora~il Principe Normanno, il 4740 Poes | vite dà passo alle belle fiorenti~rose in vestaglie orientali 4741 Crit | annunciatori delle notti fiorentine sorge una nubilare fantasima 4742 Crit | Pecorone di Ser Giovanni Fiorentino alla Hypercalypsis; è un’ 4743 Crit | che resero possibile il fiorire di tale tendenza altrove 4744 Crit | verde della regione; onde fiorirono splendidi luccichii di broccato 4745 Poes | sale.~Sulle lunghe scalee~fioriscon l’azalee~e incensano profumi.~ ~ 4746 Lett | leggi naturali, per cui fioriscono nuove vite e si avvalorano 4747 Poes | irrita.~Ecco, laggiù c’invita~fiorito il melagrano.~ ~UNA VOCE~ ~ 4748 Crit | delle rime, i capricci delle fioriture, che sacrificano pensieri 4749 Crit | Giornale d’Italia», pronto a firmare la risposta altisonante 4750 Crit | stesso avrebbe facilmente firmato come suo. Enorme impudenza, 4751 Crit | Cesario Testa, che si firmava sopra L’Anticristo piemontese 4752 Pros | ruffianesimo. So come si fanno le firme false, come si derubano 4753 Crit | C.) Poems and Ballads, first Series, (e costa nove scellini) 4754 Poes | Astro più terso:~e in lui fisa e converso~spiran l’anima 4755 Lett | spaventato, tremando, coi fulmini fiscali adosso del procuratore del 4756 Pros | quando usciva fuori, correva fischiando per la strada dritta e bianca 4757 Pros | salutandosi, mentre il vento fischiava fra i rami nudi e le stelle 4758 Pros | comunque ipotecò me stesso fisicamente con un suo atto a dei fatti 4759 Pros | stesse sentite dottrine. La fisima diventava realtà ed il sogno 4760 Crit | d’oro~non sperda in me le fisime cui giova~dimenticare, ed 4761 Crit | coll’arrestare il mecanismo fisiologico, ed impedire la dispersione 4762 Crit | della perorazione, e periti fisionomi assai più di Lavater. Non 4763 Crit | defunto~pure il padre. La sua fisonomia~è incorniciata dentro un 4764 Pros | ai lavoranti, guardandoli fissamente ad uno ad uno, mentre ch’ 4765 Pros | gli occhi luccicanti si fissarono con provocazione sul carabiniere.~« 4766 Pros | sedeva e colla testa china fissava continuamente il fuoco. 4767 Crit | natura sopprimere le forme fisse, conferire all’idea-imagine 4768 Lett | di categoria, perché li fissò ad una scuola, per stampare, 4769 Pros | padroni e della schiera fitta dei servi, ma del proprio 4770 Crit | mercant de gran e de ris, fittavol, beolch, massée, fattor.~ 4771 Crit | conclamò la grandezza reale e fittizia della vita antica; gettò 4772 Poes | amare, uscire dalle favole fittizie e penare,~ed ho trovato 4773 Poes | placido in sulle rive ai lenti fiumi:~dormon le cacciatrici ed 4774 Crit | orto conventuale, tra un fiumicello pigro e morbido, per dove 4775 Crit(98) | plusieurs grands poètes les fixent, les imposent par la force 4776 Crit | incominciare, quale povera e flaccida e mal coordinata letteratura 4777 Crit | impudenti brutali, né alle flaccide carezze delli imitatori. 4778 Lett | Era un cielo stupendo, flagellato di vento, rotto di nubi 4779 Crit | fusione di gruppi etnici; nel flagrare di un puro concetto, non 4780 Lett | ai lu votre lettre aussi flatteuse pour moi que je crois à 4781 Crit | Byron, Michelet, Balzac, Flaubert, Gautier, i Goncourt, Taine, 4782 Poes | aggiungerò un medico Livraghi,~flebotomo eccellente, per li ebrei~ 4783 Crit | rispondono alla logica; si flette con un accordo completo 4784 Lett | questa terra a cui sembrano flore autoctone e geniali li stili 4785 Crit | violacea; delle languide florescenze di parietarie che disbocciano 4786 Crit | incominciarono le Collane, i Florilegi romantici, per cui Dumas, 4787 Crit(98) | ou par le mouvement des flots sous l’influence de la lune, 4788 Crit | incommensurati spazi dell’imaginare: fluida, si rappresentava a te, 4789 Crit | compenetrazione dei ritmi fluidi ti fa pensare talvolta al 4790 Crit(40) | si trasforma in un quid fluido, simile alla elettricità. — 4791 Crit | anelante singhiozza:~ ~Nel flutto ondeggiante~di un oceano 4792 Crit | si ricongiungono sopra le fluttuazioni dell’epoca, in sul principio 4793 Crit | al rimorchio del carro fluviale: la Madonnina specchiante 4794 Poes | trilla come a festino~sulle fluviali rive.~ ~CORO DI FANCIULLE~ ~ 4795 Pros | compagnia di quel gagliardo e focoso giovane, come un bisogno, 4796 Crit | ricongiunto~smalto tra due foderi scarlatti~di porcellana 4797 Crit | mistiche od un’imagine eterea foggiandoci dei palazzi d’Acrasia, così 4798 Poes | estetica indulge e consiglia~a foggiarsi una scena~tra l’oscura e 4799 Crit(98) | dei Sepolcri, perché si foggiassero li Inni Sacri del Manzoni, 4800 Poes | i ricci~de’ miei capelli foggiati in topé.~Tu, Signore, pensoso 4801 Crit | apparissero; ciascuno si foggiava un Lovelace, un Don Giovanni, 4802 Crit | rugiada~ogni fior variopinto o foglia verde;~......................~ 4803 Poes | l’eccessivo profumo.~Le fogliole più tenere, glauche sensitive,~ 4804 Crit | vie, qui est un acte de foi, puisque l’homme est incapable 4805 Pros | reschignez,~vous aurez du foin assez~et de l’avoine à planter.~ ~ 4806 Crit(98) | le démontrer, que chaque fois qu’une trasformation notable 4807 Crit | del D’Annunzio, eccitò la foja a farci sciorinare iperuomini 4808 Lett | cantafere, le chiacchiere, le fole dei signori canuti e calvi, 4809 Crit(44) | fais des notes. Ce sont les folies, les espérances, les opinions, 4810 Crit | canzoniere millenario del folk-lore; Walt Whitman, Heine, Laforgue, 4811 Lett | qui sono preziose per il folklore meneghino). Epigrafi. Colle 4812 Pros | poesia popolare e nel nostro folklorismo noi siamo di fronte a dei 4813 Lett | si alimenta la follaccia follajola e stercoraria del giorno; 4814 Crit | Rovaniana. — Artisti letterari, follajuoli gli si affollavano in torno, 4815 Poes | vostra foresta,~e dolce è il folleggiare.~Ingrata ne sospinge~l’età 4816 Crit | sensi, oh ebbrezze maliose e folli~del piacere, onde scordasi 4817 Pros | teschio. Ma tutte queste sono follie e stranezze e non conviene 4818 Poes | innumerevoli testardi e ricci~e folti e varii e molti come i ricci~ 4819 Pros | asociali disinteressati fomentiamo questo intimo vulcano, cooperiamo 4820 Crit | decadente, quando crescemmo al fomento della più vigorosa insistenza 4821 Crit | galantomm el dev semper avegh un fond cattivissim»: se ammirava 4822 Lett | muoveranno in vostro aiuto; il fondaccio borghese, che non ha mai 4823 Crit | in due elementi primi e fondamentali: «Imagine» e «Musica», come 4824 Crit | ucciso da una spina di rosa, fondatore col Borghi, il Bolaffio 4825 Crit | sostanzialmente incerte, perché le si fondavano spesso sopra un principio 4826 Pros | genealogisti fantasticarono che la fondazione di queste cittadine fosse 4827 Crit | della vita antica; gettò a fondersi, nella fornace del suo entusiasmo, 4828 Crit | una cascata, e dànno luce, fondono metalli; e vi è un entelekeja 4829 Crit | sempre l’«accento» italiano, foneticamente battuto sopra parole italiane; 4830 Crit(98) | comme pour tous ceux qui font des vers ou les aiment, 4831 Crit | Naviglio, colmati i vicoli, fontanelle d’acqua potabile sopra d’ 4832 Lett | vedova manda emissarii e foraggeri ad acquistar copie del libro 4833 Poes | alle Rondini.~ ~Vennero e foraggiarono,~lustrando nei contorni,~ 4834 Crit | tutta gente grandissima e forastiera, e non si accorgono che 4835 Pros | cilindro di malachite3: eccolo. Forato pel lungo, un tuo filo d’ 4836 Pros | discorsi, mentre ch’egli usciva forbendosi la bocca colla mano.~«Che 4837 Pros | persona sul manico delle forche infisse nel suolo, mentre 4838 Crit | Mur;~Che quand l’arriva on forestée,~Se fa compagn di bottigliée;~ 4839 Pros | trovo mi comporto come un forestiero che sappia già per lettura 4840 Crit | verso il Principio di una foriera Rimutazione.~ ~ 4841 Poes | sera;~s’avvicendan palestre foriere~di lotte gaje matrimoniali.~ 4842 Poes | applaudiamo, Signora, ai forieri dell’italica gente!~ ~Tutto 4843 Poes | questo giovane biondo~e foriero tra la Morte ed i Baci d’ 4844 Crit | delle frutta, i pingui formaggi, le rosate polpe dei salumi; 4845 Crit | letteratura popolare, guasta formalmente, ma dove permanevano delle 4846 Pros | caricamento. Gli uomini, formati i covoni, li legavano con 4847 Crit | monde. Les poètes lyriques forment un choeur composé de jeunesse 4848 Pros | con un gran dolore ed un formicolìo nelle spalle, uno stiramento 4849 Crit | accentate in dato modo formino una riga ritmica; e permane 4850 Crit | ritratti,~nel quadro, si formò con i manelli~dei riccioli 4851 Crit | intendimento innamorato della formosità classica ebbe un altro bisogno 4852 Crit(35) | Bellezza, come per essere formoso non aveva lasciato da parte 4853 Pros | sotto il simbolo di una formula algebrica molti problemi 4854 Pros | lunga vita, si accontentò a formulare la speranza ch’io gli premorissi 4855 Pros | primo il nostro Vico ha formulato, che dopo Montesquieu ha 4856 Crit(93) | secoli, che hanno logorato le formule ritmiche e rimiche della 4857 Crit | gettò a fondersi, nella fornace del suo entusiasmo, le memorie 4858 Pros | concorrenza francese dei grandi forni di Creuzot e delle ferriere 4859 Crit | schioppettate ad ago?~Che ai suoi fornicator gridando viva,~E gavazzando 4860 Poes | resto, dentro al lessico fornito dalla mia erudizione~ripescherò 4861 Lett | e tristi le colonne del Foro, e come pare tutto spento. 4862 Pros | stringendosi nelle braccia le forosette purpuree in viso e trascinandole 4863 Crit | ai temp de Napoleon. — Forsi me par ch’el mond el peggiora, 4864 Crit(93) | elogio che già scrisse a Paul Fort: «Caro grande Poeta: comprendo 4865 Pros | lo aveva tutto scosso e fortificato: essere umano, allora solamente, 4866 Crit | subirono di mala grazia90.~ ~A fortiori, e, non diversamente, nel 4867 Crit(87) | Lucini, fortissimo tra i fortissimi lo dimostrò nell’opera socratica, 4868 Crit(87) | riserve] Gian Pietro Lucini, fortissimo tra i fortissimi lo dimostrò 4869 Poes | si schiara~subito dopo un fortunale. Ella, pescando, impara.»~ ~« 4870 Lett | Di quei giorni, i quali fortunatamente ad intervalli lasciavano 4871 Crit | ad emulare la celebre del Fortuny: Le Jardin des Poètes. Pranzavasi 4872 Pros | buon diritto dagli altri, forzandoli ad uscire colla malizia 4873 Crit | della Fama, cantore con vena foscoliana delli eroi di repubblica, 4874 Crit | lo sdegno, il disprezzo foscoliano traboccheranno; libretto 4875 Crit | esistenza, un vero uomo. Foscolo-Ortis, ricomposto, materiato, 4876 Crit | Anche avrebbe dovuto esser Foscolo-Ortis-Didimo il protagonista del romanzo 4877 Lett | argenteo delle roccie, la fosforescenza azzurra del mare a meriggio, 4878 Poes | la musica;~vedo fiammelle fosforiche irridere,~volteggiare, sprizzare, 4879 Crit | frapponevano ostacoli, bastioni e fossati, per non patirne il contatto, 4880 Poes | hai voluto che le rose non fosser più le rose~della nostra 4881 Crit | camino, Tea, una sua cagnola fox-terrier, gli sedeva in grembo. Valicava 4882 Pros | vastità della casa, gridando, fracassando le vetriate, abbattendo 4883 Pros | d’in fondo veniva un gran fracasso di voci, di applausi, un 4884 Lett | dei guanti e il nero del frack non mi fanno digerire bene.~ 4885 Crit(28) | NOVALIS, Fragments traduits par Maeterlinck.~ 4886 Pros | facevano scuotere e tintinnare fragorosamente le ferramenta, mentre l’ 4887 Pros | applauso si levò spontaneo e fragoroso. La ricchezza! Un’immagine 4888 Poes | imbalsama di salvia rosolata~fragranze al ben venuto della Sposa 4889 Crit | ributtata di Baudelaire frainteso, prescienza di una disciplina 4890 Crit | preziosissimo giovane Figaro in frak ed in toga, disputato per 4891 Crit | autore originale del bel frammento lirico? Da chi l’Abruzzese 4892 Crit(93) | Claudel, «La Nouvelle Revue Française», 1 octobre 1912. «Il principio 4893 Crit | comicissima, in cui il dialogo francese-meneghino raccontato dal Raiberti, 4894 Crit | non d’altro rei che di franche e libere parole. Erano le 4895 Crit | resi quasi virtù per la franchezza del suo carattere, che li 4896 Pros | della scuola di Ausonio Franchi, prima ch’avesse a disdirsi 4897 Lett | mentitori hanno strappato più franchigie che la rivoluzione del ’ 4898 Crit | assomiglia suo padre. E la Franchini, con molto consumo di energia 4899 Crit | colla spiccia fucilazione di Francisco Ferrer; ed il peggio non 4900 Crit | quel mare?~Non cozzo che frangesse la carena?~Non vortice vorace,~ 4901 Crit | milanese: qui, li artisti frapponevano ostacoli, bastioni e fossati, 4902 Poes | commozione.~ ~La campana dei Frari: il singhiozzo morente del 4903 Pros | semina — cortesemente le frasche giocavano col vento: adolescenti, 4904 Crit | prepotenti, bagnate, tra il frascheggiare mobile delli alberi, di 4905 Lett | moi ces rudes et frustes frases: faites moi expérer que 4906 Crit | fantasticherie; non ancora frastornava il rumore sordo delle voci 4907 Crit | di macchine e il rombante~frastuon dei magli, nell’ampia officina~ 4908 Pros | parli più.»~In fondo il frastuono aveva toccato il suo punto 4909 Crit | d’Arno; i compilatori di frasuccie lascive, scelte, colte, 4910 Pros | ma necessaria carneficina fraterna.~ ~Il cervello è fatto per 4911 Crit | con lui, mentre gli invio fraternamente quest’altro contributo, 4912 Lett | mes poèmes?~Tout à vous fraternellement.~G. P. Lucini~ ~ ~ 4913 Crit | broglione; Timoleone un fratricida puro e semplice, esecrabile 4914 Poes | venga augurale di questo fratricidio;~o benigna Corona; Corona 4915 Crit | accentuazione del Carmen fratrum arvalium, delle comedie 4916 Pros | al papa Leone XIII, dal Fratti al Bosdari: tutto il resto 4917 Pros | lucida e cristallina della freccia d’acqua revulsiva, mi sono 4918 Crit | l’anno, non compariva a frecciare, colla satira saporita del 4919 Crit | farsi scusare le spesse frecciate contro le cose del giorno, 4920 Pros | ancora sonnolento, nella freddezza dell’alba, quando il sole 4921 Crit | oziosità della critica, la freddissima indifferenza, l’ignoranza 4922 Crit | miniatura», delle beghine freddolose ed incartapecorite, delle 4923 Lett | vento, mentre la canaglia si frega le mani, e la plebe piange 4924 Crit | perché, tra noi italiani, si fregiano calvizie e barbe canute, 4925 Crit(85) | Alcune parole di cui vi fregiaste, con troppo entusiasmo irriflessivo, 4926 Crit | bell’e coniato oltre il Frejus.~Son questi saputi d’ambo 4927 Crit | roccia silvestre e verde; o fremente e spumante alla china, romantico 4928 Poes | ore.~ ~I DUE CORI~ ~Ed al fremer novello~della luce ritorna~ 4929 Pros | folla, ancora nel buio, fremette di un brivido lungo ed insistente.~« 4930 Crit | perché tu palpiti per essi e fremi per la innocenza loro? Perché 4931 Crit | dal Carducci. Tutti noi fremiamo, rispondendo alle due voci, 4932 Poes | mancano dentro la gola,~fremitano nel collo col singhiozzo...~ 4933 Crit | padre e la creatura; ha fremiti ed impazienze italiche, 4934 Poes | Forse ci chiami, o Dea?~Già fremon le verbene.~O soave dolcezza!~ ~ 4935 Crit | inerte».~O che dobbiamo frenarci dentro la nostra ispirazione? 4936 Pros | avrebbero dei buoni mezzi per frenarmi la lingua.»~La folla, commossa 4937 Crit(100)| emozione o di un insulto frenastenico. Il non compos sui, colui, 4938 Pros | nei suoi appetiti a lungo frenati. Avrebbero avuto finalmente 4939 Lett | Futurismo! Colla vostra frenesia di vivere sarete già morti.~ 4940 Lett | tumida, schiumeggiante, frenetica alla distruzione. È un modo 4941 Crit | di Teseo.~ ~Quindi ambo freneticano ed eruttano l’ultima maledizione, 4942 Crit(100)| ciò rientra ancora nella frenologia; voi sapete che l’indice 4943 Crit(100)| indice più sicuro, per cui il frenologo accorge un appassionato 4944 Pros | sua scuola d’elezione.~ ~Frequentai le redazioni di giornali 4945 Pros | pochissimo si conoscessero e si frequentassero. Le stesse idee, che non 4946 Pros | garibaldini erano nostri frequentatori. Il maggior Fontana: Bellisomi: 4947 Pros | e le porcellane.~In casa frequentavano artisti. Il Magni tra l’ 4948 Crit(93) | sazietà, come davanti a rime frequentissimamente impiegate, e che la vostra 4949 Crit | Un esempio alla Stendhal: frequento a Varazze un buon vecchio, 4950 Crit | togliere al proprio pensiero la freschezza nativa e musicale, violentandola 4951 Pros | senza tolleranza: tutte le freschezze della gioventù ingenua si 4952 Crit | conservò alle lettere con freschissimo antivedere; tanto che, quando 4953 Crit | prossimi, la promiscuità dei frettolosi. Vi erano i fiacres invece — 4954 Poes | casseruola a bugne del pasticcio;~frigge e schioppetta,~imbalsama 4955 Crit | spingendo lo sguardo alle frigide camelie ed alle viole paurose. 4956 Pros | dell’abitudine e quella frigidezza mentale che ripugna alla 4957 Poes | cristallizzano, percossi, frigidi,~vi imperlan di sudori!~ 4958 Crit | poi, sorsero delle camelie frigidissime, come in una diritta siepe 4959 Crit | chiederanno al giovanetto frigido, guerriero e feroce la morte 4960 Pros | Ravagnate.~L'amicizia co' Frisiani e coi Besozzi mi diede opportunità 4961 Crit | e ricercate dalla salace frivolità del principe e dell’epoca; 4962 Pros | Pietro loro diceva; spesso il frizzo usciva dalle labbra dello 4963 Crit | Per il resto, vi era una frollezza, un’incuria, una disperante 4964 Crit | il greco ed il veneto; frondeggia per mezzo Europa, nutrito 4965 Pros | basso, dietro le piante frondeggianti, appariva il palazzo del 4966 Poes | campanule alli armenti;~sotto le frondi ingiallite alla nebbia~non 4967 Crit | onore a stento inchinati su fronti repubblicane; ma di Charles 4968 Poes | caldo ed eletto:~colazioni frugali, sperso l’occhio al frullar 4969 Crit | tutte le cose e quindi a frugare tra i disvelati misteri 4970 Poes | frugali, sperso l’occhio al frullar breve dell’ali~dei passeri 4971 Crit | incappucciata e dal vestito che fruscia. Tò! quel signore non rièscemi 4972 Poes | sopra le ramore~basse e fruscianti nel ballo~della brezza leggera 4973 Pros | gli alberi di confine, che frusciavano al vento, gridando e piagnucolando 4974 Pros | spiravano, correvano dei fruscii fra le rame ed abbasso sulle 4975 Pros | ubbriachezza e la mattina vieni a frustarci durante i lavori!»~«A te» 4976 Pros | tempo in cui si ricevevano frustate dall’aristocratica mano 4977 Lett | Excusez moi ces rudes et frustes frases: faites moi expérer 4978 Pros | amicizia, come a chi ti può fruttare sopra ogni altra.~Kelidonio 4979 Pros | queste idee, che non avevano fruttificato, s’era trovata in diritto 4980 Crit | termineranno colla spiccia fucilazione di Francisco Ferrer; ed 4981 Pros | partirono due colpi di fucile. Un figlio dell’Infanti 4982 Poes | Canzone, ascolta,~tra la fucileria del bacchico champagne,~ 4983 Pros | rinfrangevano sulle canne lucide dei fucili e quei tre uomini, alti, 4984 Crit | sotto dentro le viscere fucinanti della Terra. La poesia sarà 4985 Poes | sovrano,~temperamento al vano fucinar delle idee avveniriste.~ 4986 Crit | in che modo siano stati fucinati.~Competentissimo in materia 4987 Crit | nelle quali l’entusiasmo fucinava e imaginava grandissima 4988 Crit | allora si rifabricavano e si fucinavano coscienze e modi di vita 4989 Crit | salici educati per vincigli, fugando l’arte e la natura, sempre 4990 Crit | finestra, ma non potrai fugarla da te.~Ed il Poeta riflette: 4991 Poes | vita?~È l’ombra di un sogno fuggente...)~come ricanta un nostro 4992 Pros | lontano veniva il galoppo dei fuggenti e l’ufficiale della prima 4993 Crit | qualche cosa di morbido e di fuggevole che ne impaura. La tua anima 4994 Poes | risplenderà giovinetto sublime,~fuggiranno le larve dalle ajuole:~morto 4995 Pros | stessa creava, anzi pareva fuggirlo e ritirarsi.~Adunque Gian 4996 Poes | assentimento,~né potreste fuggirmi». Ed io l’attendo;~mi rompe 4997 Pros | getteremo in mare, dietro alla fuggita, se ti pare, Orafo».~ 4998 Pros | vizii cittadini, sarebbero fuggiti al primo urto ed i rivoltosi, 4999 Pros | e le gioje del generale fuggitivo. Restituì il tutto l’anno 5000 Poes | I cigni, i cigni che fuggon dal capanno, i cigni bianchi~ 5001 Lett | fare, e per l’inganno che fugherà colla sua prefazione contro 5002 Pros | stelle in alto brillavano fulgentissime, come carbonchi nella nera 5003 Lett | della materia quanto per il fulgore di questa.~Ma di luce, d’ 5004 Poes | stuolo~sopra il comignolo fuligginoso.~Avevan ritrovato le mura 5005 Poes | Cajenna, e la morte, e le fulve eroine, le galliche risorte,~ 5006 Lett | oneste e liete.~Il signor Fumagalli è qui sepolto provvisoriamente: 5007 Crit | Roma, sere sono, la tournée Fumagalli-D’Annunzio passò, lustrando, 5008 Poes | due corna,~— due denti di fumajuolo?~due cime d’alberelle? —~ 5009 Pros | dalle spalliere indorate, fumando e bevendo; come entrarono, 5010 Poes | solleciti e benigni,~e chiari fumano, borghesemente,~nell’azzurro 5011 Crit | ch’io~ti mostri il cuor fumante arso di te,~consunto dalla 5012 Pros | lasciavano riscaldare e pareva fumassero nel sudore. Il continuo 5013 Crit | il tamburone; dove se l’è fumata l’Imaginifico abruzzese? 5014 Pros | terreno appena arato: i buoi fumavano nel sudore ed il fiato usciva 5015 Poes | scansan le stelle;~a volte, fumigan e s’intristiscono:~ma sempre 5016 Pros | ai vini generosi, ai cibi fumiganti e saporiti e alle femmine 5017 Crit | primaverile, circonfuso di nebbie fumigate dalle praterie irrigue; 5018 Crit | piedi, né infastidiva il fumò del polverio, sul ripetersi 5019 Crit | irritamenti, senza caprioleggiare funambolico, la nuova prosodia aveva 5020 Pros | l’avevano invitato ad un funerale; la testa coperta da un 5021 Poes | rame e sopra di una targa funeraria,~orgoglio rusticano del 5022 Crit | nel tempo turgido di un funereo incarico di demenze e di