IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
5523 Pros(6) | ἱᾶω, ἀβράξας ἀδοναὶ ἃγιον δνομα 5524 Lett | senza futuro, come proponeva Ibsen al suo amico oratore rivoluzionario. 5525 Lett | 13~Al Circolo repubbl.[icano] «Carlo Cattaneo»~ ~Egregio 5526 Lett | farouche et dédaignieuse. Ici on fait la congiura del 5527 Pros | l’odio contro l’arte dell’iconoclasta, con questa figura del gilio, 5528 Crit | Povera Tea, cui donna Ida doveva invitare alla ciotola 5529 Crit | sono in conformità colli iddii. Sono loro parente, ho sangue 5530 Crit | forme fisse, conferire all’idea-imagine il diritto di crearsi la 5531 Crit | forse di abusare di questo ideal liquore della dimenticanza 5532 Lett | revue combattive pour l’idéal d’une republique libertaire, 5533 Crit | pantheon di sue glorie, idealisti, ad un modo, nella ricerca 5534 Crit | idealità cristiane, evanescenze idealistiche, metafisiche, il medioevo 5535 Crit | rendeva capace, non solo di ideare un lavoro, ma di cominciarlo 5536 Crit(98) | Inni Sacri del Manzoni, è identica a quella che spinse Carducci 5537 Crit | presentate; ciò, in cui si identifica l’indole personale ed agisce 5538 Crit(44) | Da qui incomincia ad identificarsi nelle sue diverse creature: 5539 Crit(42) | a noi sembra che stia: identità dei contrari, dove si sdraja 5540 Lett | ancora un’altra esplosione ideologica, un’altra forma di romanticismo; 5541 Lett | lavoro ed a vagheggiare ideologicamente e poeticamente la... perfezione.~ 5542 Crit | arbitrariamente, per lusso ideologico, sul vivo, sulla carne, 5543 Lett | substratum d’haute raison idéologique ne me donneront point la 5544 Crit | candida giovanetta Roncioni, l’idillio di Pisa, bastarono a farlo 5545 Pros | chimica, si condensa nell’idraulica, freme nella mecanica, si 5546 Crit | alterigia, la supponenza e l’idrocefalia, l’elefantiasi congenita, 5547 Pros | cristallizzato e puro; l’idrofane, chiara apportatrice d’acque; 5548 Pros | mare, dello scarabeo, coll’idrofano, l’eliotropio, il giacinto 5549 Crit | suoi due gas producenti, idrogeno ed ossigeno.~Tutto che in 5550 Pros | una esistenza di giorni idropicamente corrispondenti, una vita 5551 Crit | le cittadine — le moli idropiche delli omnibus, che lentamente 5552 Pros | lontananza e dalle nebbie iemali. Gli animali risentivano 5553 Pros | intelligente di piccole attenzioni igieniche.~Or io nato intelligente 5554 Poes | pancia conserva quaggiù,~igienico sistema di virtù:~dove la 5555 Lett | chiesuole, i cenacoli, li ignobili lupanari delle lettere, 5556 Crit | chiamava Armonie sinfoniche, ignorando il nome di Semiritmi e di 5557 Lett | qui e mangia preti; Zola ignorandolo, e fantasticando sopra la 5558 Crit | lo usano; quasi tutti ne ignorano l’esistenza. Otto o dieci 5559 Crit(87) | parte gli dettai, perché ignorantissimo dell’opera e del carattere 5560 Pros | colle sue amiche; ed ella ignorerà la mia presenza; ma dovrà 5561 Pros | eccitato dalla emulazione. Ignoro le grandi fatiche delli 5562 Pros | sigle, con alcuni Dei a noi ignoti e di grande potenza, nella 5563 Poes | passione~il corpo di Venere ignudo e costumato,~fasciandogli 5564 Lett | moglie~Dosso Pisani, il IIIJ di gennajo ’CMIIIJ~Carissima 5565 Crit | vaganti dell’Odysseo e d’Ilio; risuonò il vario canzoniere 5566 | illa 5567 Lett | infurii, o che i primitivi si illanguidiscano, o che la rinascenza tenti 5568 Lett | e cuprei dei monumenti s’illanguidiscono e sembrano meno eroici. 5569 Pros | può.»~Per questo il giuoco illanguidiva; la conversazione, più interessante, 5570 Pros | come fatto di sorpresa ed illegalmente, ma quieto, naturale e quasi 5571 Pros | aumento!»~Il prete s’era illividito; pure rimaneva al suo posto, 5572 Lett | l’inversione naturale, ma illogica, di costui che, per schivarsene, 5573 Poes | prevenzione,~estirpa dalla vita, illogicamente,~ogni putrefazione.~ ~Oggi, 5574 Crit | dell’umanità. Chi vorrà illudersi ancora, dato che questo 5575 Crit | primaticcio e lombardesco. Noi ci illudiamo, nelle ore tipiche, di tornare 5576 Pros | botteghe splendenti di specchi, illuminata la notte dalle lampade a 5577 Pros | il parossismo: le persone illuminate prendevano atteggiamenti 5578 Crit | aspetto nuovo, perché lo illumini e lo baci: l’ombra segue, 5579 Pros | sorridendo, accennava:~«Illuse, se sapeste...!»~«Ma lasciatemi 5580 Pros | potrebbe egli stesso chiamarsi? Illuso o pazzo? Eppure nobile e 5581 Crit | Redi volle «ditirambo», illustrandola da principe munifico col 5582 Crit | esattezza di rapporti, che illustrano maggiormente la potenza 5583 Crit | Museo secreto di Napoli, illustrato dalla prolifica divisa Sator 5584 Pros(8) | pochissimi esemplari porta illustrazioni a colori su fondo d’oro, 5585 Poes | tornano: oh lenti crepuscolari imagatori!...~Mio Dio! che affanno 5586 Crit | propre créature~faite à son image.~HROSTSVITHA (Paphnutius)~ ~ 5587 Crit(98) | temps une des plus belles images de l’Antiquité: l’Harmonie 5588 Pros | persona che la deve portare: imaginala; ricorda la più bella fanciulla, 5589 Crit | l’entusiasmo fucinava e imaginava grandissima la patria e 5590 Poes | stamparsi sulle carte;~l’Imagine-Voi-Stessa,~supina sotto al bacio attossicato,~ 5591 Crit | tamburone; dove se l’è fumata l’Imaginifico abruzzese? Ma è qui, mutolo, 5592 Poes | pena e vi rassegno~ai piedi imbabucciati~amore, protezione e Convenzioni.~ ~ 5593 Poes | pasticcio;~frigge e schioppetta,~imbalsama di salvia rosolata~fragranze 5594 Crit | sovrana~dell’onde e dei vapori imbalsamati,~nella tormenta infinita~ 5595 Pros | azzurri tenerissimi, un po’ imbambolati, ma che a volte mandavano 5596 Crit | pieghe semiconiche, che c’imbarazzano gonfiandosi al più leggiero 5597 Crit | camera di nozze, si vanno imbastardendo e fu lecito a Fogazzaro, 5598 Lett | meno le ciociare che si imbastardiscono, nulla né meno le violette 5599 Crit | animo proprio in un popolo imbastarditosi; agitare la fiamma pura 5600 Crit | una nuova aberrazione che imbastardiva il nostro italico Parnaso. 5601 Crit | della bas-bleu; tutti li imbecilli che fanno la coda della 5602 Lett | sembra che si siano tanto imbecilliti da non aver né pure più 5603 Crit | i pst, pst.65 — Nabucco imbestia: la città è in fregola! 5604 Pros | forza di tutta quella turba imbestialita, cieca dopo il grande servaggio 5605 Pros | comprendere, credendosi deriso, imbestialiva, come un toro nei giorni 5606 Lett | colla Divina Comedia; non l’imbiancatore di soffitti diplomato, col 5607 Crit(55) | E. PRAGA, Imbiancatura.~ 5608 Poes | Madonna, non sembra~or che s’imbianchi il cielo?~ ~CORO DI GARZONI~ ~ 5609 Poes | con te affidare~al ventre imbottito e lucente~dei bianchi paquebots 5610 Pros | insensibilità, e lo stoicismo imbraccia a scudo per parare e nascondere 5611 Pros | dei sacerdoti, perché s’imbrancò in quella masnada di pezzenti, 5612 Pros | petto del piccolo ferito, imbrattando l’abito del contadino ed 5613 Pros | bocca piena e le labbra imbrattate dallo intingolo; camerati 5614 Pros | piaga, male fasciata, aveva imbrattato il divano bianco a fiori 5615 Pros | carabinieri sarebbe in sull’imbrunire all’osteria a passare qualche 5616 Poes | Signora:~traversa la via, imbuca l’androne,~cometa che guizza, 5617 Crit | il giorno alle costole, imitandolo nelle stranezze, e nell’ 5618 Pros(8) | a colori su fondo d’oro, imitanti i mosaici pompejani e liberi, 5619 Crit | denunciava il facile mestiere di imitar Manzoni; tornavasi ad odiare 5620 Crit | son preso dalla fregola d’imitare il Thovez, perché ne conosco 5621 Crit | che ritornano ai Greci per imitarne i ritmi composti e polimorfì; 5622 Pros | comitiva, vicini a lui, lo imitarono e, poiché si acquetarono 5623 Lett | imaginarti ch’io non l’ho imitata; ho vagabondato per i boschi 5624 Crit | verso la principale. — Non imitate mai — siate voi stesso». 5625 Crit | e del «Plagio»101~ ~ ~O imitatores, servum pecus, ut mihi saepe 5626 Pros | carro condotto dalle tigri immacolate; questa tavoletta d’avorio, 5627 Pros | carmelitano scalzo. Scrisse De immaculatae Deiparae Conceptione (1663). 5628 Crit | della polizia politica ed immagazzinava notizie e documenti pe’ 5629 Pros | sull’orizzonte un punto immaginario, a lui solo noto, scorgendovi 5630 Pros | di vero, comecché la sua immaginazione ottusa non la spingesse 5631 Pros | fragoroso. La ricchezza! Un’immagine splendida e rutilante passò 5632 Poes | sospettosa ape a scovarlo,~immancabile sposa, nel pungitopo matrimoniale.»~ ~« 5633 Crit(40) | un muscolo e si riflette immediatamente colla reazione del distendersi, 5634 Crit | ambulante; il fango, la piova si immelmavano, ma non scintillavano rotaje 5635 Pros | vividi e corruscanti, quasi immense lame. Ed allora il lavoro 5636 Pros | altri formavano i covoni immensi, alti, legandoli come in 5637 Lett | attività della razza; che qui s’immergono le curiosità vuote de’ giovani 5638 Pros | sottile e sensibilissima immersa in un liquido continuamente 5639 Crit | ghignava ed intascava.~La rete, immessa con larghezza d’intenzioni, 5640 Crit | aperta all’estuarvi della immigrazione, dove, moltissimi sono li 5641 Crit | e trinità; da qui rimane imminente sopra la direzione della 5642 Pros | ai fatti vostri e non v’immischiate negli altrui. Qualche cosa 5643 Crit | volse al suicidio, o si immise nelle comode strade burocratiche, 5644 Crit | maschera all’orgoglio e lo immiserisce senza ragione: così il tacere 5645 Lett | che limitano l’arte e vi immiseriscono il carattere. Sono un rivoluzionario, 5646 Pros | grigio, delle due corna tenta immobile il destino; e, per una raffinatezza 5647 Poes | di fanciulla!~Vieni, ci immolla la rugiada, cara:~il cielo, 5648 Lett | sostegno delle loro innocenti immondizie e vi stercano sopra. Il 5649 Pros | giudicare sopra di un luogo immondo.~Così corrotta era ritornata, 5650 Pros | sprezzatore della tradizione.~Ed è immorale (Fogazzaro).~Dossi disse: « 5651 Crit(43) | occhi ridenti / Arsero d’immortal raggio il mio core, / Come 5652 Poes | GARZONI~ ~Perché le membra immote~si rifiutano al passo~e 5653 Pros | concorrevano, strillando, impacciando fra le gambe ed impacciati; 5654 Pros | sacchetto gonfio sul ventre ad impacciarli. Quell’anno i campi per 5655 Crit | risponde; sembra non desideri impacciarsi, è latitante. Bisogna costringerlo 5656 Pros | liete grida, colle mani impacciate dai bicchieri volte verso 5657 Pros | impacciando fra le gambe ed impacciati; delle donne si mostravano 5658 Pros | giuoco agile dei muscoli, s’impacciavano nel filo sottile e sull’ 5659 Crit | trionfanti per il numero. Foscolo impacciò come cittadino il governo, 5660 Lett | seconda correzione delle bozze impaginate di Filosofi ultimi se poteste 5661 Poes | Accendi i lumi: le stelle impallidiscono:~hai ragione son troppo 5662 Pros | cielo azzurro che aveva impallidito, annunciandosi il meriggio.~« 5663 Poes | bene amate~e, le destre impalmate,~s’inebriano dei fiori.~ ~ 5664 Pros | dì e della gioia. Voi vi imparadisate. Ed a Lei, che confessa 5665 Poes | procaci;~minuscolo divano dove imparai~le prime lagrime e i primi 5666 Crit | che, se non fosse stata un imparaticcio, appiccicato alla memoria 5667 Crit | Con queste in mano, almeno imparerete, che, quando mi si domanda 5668 Crit | ed eforetica, coturnate, imparruccate, greche, latine, francesi 5669 Crit | delle profezie e che si impaurano del gesto verso una Carità, 5670 Poes | i rami oscuri:~e nulla v’impauri~perch’io vi guardo e v’amo.~ 5671 Pros | minimo accenno di novità s’impaurisce, da tutti si osservava quel 5672 Pros | stanchi del passato cattivo ed impauriti di un futuro minaccioso 5673 Pros | veramente la moltitudine lo impauriva, il cancello, scosso, non 5674 Poes | meta e sicuro.~Or mai non m’impauro:~altre menti, altri cuori,~ 5675 Crit | E vuoi ch’io scriva?67~ ~Impazienza rivoluzionaria? Erano le 5676 Crit | creatura; ha fremiti ed impazienze italiche, disdegni improvvisi, 5677 Pros | Sono delli iperemici che impazzano per delle sciocchezze. Tutto 5678 Crit | piccola orbita elegante ed impeccabile e si dimostra libero in 5679 Crit | appunto perché libero, deve impeccabilmente reggersi nel ritmo interiore 5680 Pros | dopo la sua morte, e mi impedì di sviluppare tutte le altre 5681 Pros | genialità che gli manca gli impedisce d’indovinare e di prevedere. 5682 Crit | che la regola ed il numero impedissero all’arditezza dell’eloquio 5683 Crit | per ordine poliziesco ne è impedita la libera diffusione e lettura. 5684 Pros | dell’inverno cessavano e si impedivano le fatiche pel cibo futuro. 5685 Pros | cui si avrebbero dovuto impegnare tutte le forze riunite, 5686 Lett | pregherei di farmeli avere, e di impegnarti a potermi pagare ratealmente 5687 Lett | ultimi che il Conti si è impegnato di stampare e mettere in 5688 Lett | che un altro cartellino da impegolarsi sopra roba vecchia biascicata, 5689 Pros | cantava sopra la pianta che impendeva al cadavere del fattore, 5690 Crit | e il dorso del Bastione impennacchiato, tra le foglie palmate delli 5691 Crit | Principotti troppo lieti di una impensata vittoria. Cessò lo stridere 5692 Pros | interessati incominciavano ad impensierirsi e a temere. Veramente nessuno 5693 Poes | sparì, il Lavoro~regge e impera: o tesoro~dell’unica Poesia!~ 5694 Crit | contravenire alla urbanità che imperava nelle gazzette-per-bene 5695 Crit | algebra, resterà scienza imperfetta e per lo più inutile, fìnché 5696 Crit | oltre e sopra le imposizioni imperiali e teocratiche. Egli raggiò, 5697 Lett | il bisogno di singolari imperialismi per l’estetica e per la 5698 Crit | inquietudine egoistica ed imperialista dei popoli ed alla cosciente 5699 Crit | della Terra. La poesia sarà imperialmente sovrana, l’accento consueto 5700 Poes | cristallizzano, percossi, frigidi,~vi imperlan di sudori!~Se vedete l’Imagine 5701 Poes | saluta e l’inchina.~Così dall’imperlata~scalea discende e grata~ 5702 Lett | della compositura che deve impersonare. Ed io credo fermamente 5703 Crit | esplosione mirabile d’energia, impersonata dal Buonaparte; in un impeto 5704 Pros | Convien sapere tutte le impertinenze e le umiliazioni che ci 5705 Pros | difficili e le preziosità, e la imperturbabile grazia affabile che non 5706 Poes | le forre delle boscaglie impervie;~sui muri sgretolati delle 5707 Poes | balbetta sul labro~e la pace impetrata non troverò più.~Soffoco;... 5708 Crit | Italia nostra~Corre levando impetüosi gridi~Una pallida giostra~ 5709 Pros | di un’anima riserbata ed impetuosa ad un tempo ed il massimo 5710 Crit | sarcasmi disperati. La sua impetuosità di carattere e di letteratura 5711 Poes | insospettato:~poi tu mi impiagherai colla tua volontà;~lasciami 5712 Pros | alla Forca, vi aveva fatto impianto di ferriere e di trafìle 5713 Lett | putti di latte e de’ muli impiccati perché avevan percosso a 5714 Crit | calci al vento,~Me godrebbe impiccato? E vuoi ch’io scriva?67~ ~ 5715 Lett | venirmi a sollevare dalli impicci.~Del resto niente: ho buono 5716 Pros | dissero i due, «ci trovavamo impicciati per il quarto; ci state, 5717 Crit(93) | rime frequentissimamente impiegate, e che la vostra libera 5718 Crit | attrice, duole che sin qui si impieghi in questi esperimenti degni 5719 Crit | carmi, verso lirico e l’impiegò, spogliandolo di tutti li 5720 Poes | per voi, pallide teorie impietosite~di giovani, di vecchie e 5721 Poes | lunghesso i margini che lambe e impingua~il rivolo inquinato dai 5722 Crit | curava di serbarsele; se ne impinzava il Perelli, el me fioeu 5723 Crit | è la più amara e la più implacabile delle divinità! Voglio forse 5724 Crit | dea ma consanguinea~degli Implacabili...~ ~(perché concordi colla 5725 Lett | Militarismo, e Nazionalisti, ed implicitamente contro l’impresa tripolina, 5726 Pros | remissivo a chi volge la schiena implorando alle bastonate del ricco 5727 Crit | i singulti d’amore, odio implorato esiziale ai Superi, verso 5728 Crit | per una sua ferita e lo imploreranno della strage, poiché loro 5729 Crit | colpiscimi come una preda; t’imploro per la santa e fredda corona 5730 Lett | da un vecchio cristallo impolverato; garbatezza e compostezza 5731 Pros | rovina. Proprietario di una imponente forza d’acqua sopra Lecco 5732 Poes | mani, o, sopra il capo,~imponetemi tutte e due le mani,~tra 5733 Pros | l’ozio ed il lusso che imponevano ai rustici di nutrirli sempre, 5734 Pros | parola. Nessuna legge che imponga una eguaglianza, né un privilegio: 5735 Pros | Ripeteva il maresciallo, imporporandosi in viso: «Calma, ragazzi, 5736 Crit | contratti collettivi per importar traduzioni. Si incominciarono 5737 Lett | negazione: ma il mio Sì non importerebbe nulla alla vostra causa. 5738 Crit | protezioni); seppe quanto importi conservare carattere nazionale 5739 Crit | raccontando una fiaba che non sia importuna a coloro che vivono nei 5740 Crit | vicino, troppo severo ed importuno, condannato dalle mille 5741 Crit(98) | grands poètes les fixent, les imposent par la force de leur génie 5742 Crit | media registrata e come imposta dalla forma occasionale, 5743 Crit | punto da ossessionarlo. Impostato nei primi versi di una poesia 5744 Pros | queste cose; ma l’astuto impostore, che mi segue e ti annoja, 5745 Pros(4) | alcune superstizioni ed imposture cristiane, quali non avrebbero 5746 Lett | irresponsabili e miserabili ed impotenti e fanatici e da disprezzarsi. 5747 Lett | mercato, io non solo mi sono impoverito, ma ricorro anche alla borsa 5748 Pros | fabricata da Vulcano, fu una imprecazione ininterrotta, donde le tragedie 5749 Crit | né il pianto d’amore o le imprecazioni d’odio possono avere un 5750 Crit(44) | suoi personaggi e quelli lo impregnano delle loro gesta, del loro 5751 Poes | alla brezza,~se ritorna impregnata di polline~a sfiorarlo di 5752 Pros | colloqui: ero una spugna che si impregnava di tutte quelle sensazioni 5753 Pros | padrone, della ruffiana, dell’imprenditore, delle banche, del vizio 5754 Pros | verso il ventre ed il sesso, imprescindibili, mentre l’aristocratico 5755 Pros | stato in cui ogni cosa rude impressiona sgradevolmente, ogni nonnulla 5756 Pros | squisitezza e la delicatezza, l’impressionabilità, l’entusiasmo. Sono delle 5757 Pros | nelle bocche rusticane, li impressionavano, sicché di giorno, quando 5758 Crit(91) | genio armonico di Wagner: impressioni dello spirito tanto profonde 5759 Pros | più disordinati del cuore imprestano per manifestarsi i processi 5760 Crit | esperienza acquistata; un imprestare dall’Heine, che scendeva 5761 Crit | Giulio Pinchetti, dopo aver imprestato dell’Heine una sua beffarda 5762 Pros | periodi ai giornalisti, imprestiti alli amici a fondo perduto, 5763 Pros | dovrete restar becchi: s’imprigionano i mariti perché gridano, 5764 Pros | corrente e parlamentare come impropria all’umanità perché la riduce 5765 Crit | un’incuria, una disperante improprietà in tutto quanto si diceva 5766 Pros | amore per me, giudicatomi improprio alla vita sociale, una foresta 5767 Pros | era sceso dalla tribuna improvvisa, gli altri s’allontanavano 5768 Crit | uscire con quelli abiti, improvvisamente mascherato. E se ciò ch’ 5769 Crit | alla Libertà; nel 48, s’improvvisarono versi e suoni, sbadigli 5770 Crit | suo tempo migliore, in una improvvisata autologia, cui il romanziere 5771 Pros | che vantò crisi e gesta improvvise, amori ed odî divini. Imagina, 5772 Crit | anni, era stato preso da un improvviso bisogno di libertà ritmica 5773 Crit | esagerato, il libertino, l’imprudente in ogni cosa: a Milano, 5774 Crit | violenza od al capriccio delli impudenti brutali, né alle flaccide 5775 Crit | firmato come suo. Enorme impudenza, scusata solo dalla irresponsabilità 5776 Pros | per una scena salace ed impudica. La sua maggior bellezza 5777 Crit | affonda la spada sino alla impugnatura, sono la figlia di Pasifae,... 5778 Crit | destinate a sciuparsi in impulsi d’emotività. — Ora, il Genio 5779 Crit | della facoltà prosodica impulsiva, e dimostra con ciò la sua 5780 Pros | di lei si trovino delli impulsivi delinquenti per genialità 5781 Pros | estetico per eccellenza ed impulsivo, mal rigovernato dalla mistica, 5782 Crit(91) | sarei tratto per un naturale impulso a seguire linee ideali di 5783 Poes | provinciale;~dove ciascuno impune~dà noja al suo vicino con 5784 Pros | giunto: non si insultano impunemente i galantuomini, perché fanno 5785 Lett | permesso libertà al delitto, impuni. Eccole le male bestie! 5786 Pros | come ciò non doveva andare impunito, continuava a spargere la 5787 Poes | vogliono rendere,~se costoro s’impuntano e fan la voce grossa.~ ~ 5788 Poes | rocchetto~e regolando l’impuntura all’ago,~dentro alle stoffe, 5789 Pros | valendosene del fatto loro anzi imputandoglielo e quasi sofrendolo, ma in 5790 Crit | ire meschine, gli faceva imputare una parte all’assassinio 5791 Crit | calunnie propalavansi ad imputargli costumi testé venuti di 5792 Crit | anche i malevoli, se mi imputeranno di dogmatismo rivoluzionario, 5793 Pros | strato che a poco a poco imputridiva, mandando all’aria un odore 5794 Crit | che intristiva nell’ozio, inacerbita, cominciò a vaporare un 5795 Crit | maledetta!~ ~E le speranze si inacerbivano e l’ozio intristiva, e ne 5796 Lett | borghese. Fu un ambizioso inacidito, che vedendosi mal considerato, 5797 Crit | Ovidio, l’esempio turrito ed inalberato pagano che si conserva nel 5798 Crit | che si imbianca mentre si inalza?~ ~Comunque, chiameranno 5799 Crit | mercantile. E le voci, che inalzano ai fastigi effimeri or questo 5800 Crit | abitudini, ma che ci siamo inalzati alla veggente perspicacità 5801 Poes | si piega ai dolci amori,~inalzeremo i cuori.~ ~Oh più larga 5802 Crit | E tu, idealista, a che inalzi lo sguardo se temi di tutto? 5803 Lett | così vediamo nello Zola che inalzò all’ultima potenza questa 5804 Poes | movimento~gocciole di cinilia inanellate;~come confesso al battere 5805 Poes | passo ritmico e birichino;~s’inarcano le terga in curva callipigia;~ 5806 Poes | liquida alla fontana~che s’era inaridita;~han restaurato il gallo 5807 Lett | trasmesso la plastica eterna ed inarrivabile. Io sono pazzo di queste 5808 Pros | mia serenità, non mi ha inasprito contro li altri poveri ammalati 5809 Pros | rudezza sprezzante del Coli inaspriva i tumultuanti più dell’insulto. 5810 Crit | vaporare un soffio di speranze inattese. Vi furono rimpianti impazienti 5811 Poes | intumidirsi,~rammarico, ricordo, inattuale pretesto a piangere.~ ~Davanzale 5812 Pros | Milano nel suo ultimo viaggio inaugurando il monumento a Mentana, 5813 Lett | sistema di onoranze testé inaugurato in Francia e che non siano 5814 Crit | argomentazione, come per inavvertenza, e non può a meno di farsi 5815 Lett | quanto sai; tu aspettami, inavvisata, prima che non ti sembri. 5816 Crit | vertiginosa vibrazione, fremito incalcolabile, apparente riposo, sotto 5817 Crit | alacre, pretende di più, ci incalza e ci vuol sorpassare; ha 5818 Crit | giornaliera di speranze e nelle incalzanti disillusioni che ne circondano? 5819 Crit | di parole roventi, quale incalzar di passione qui; quale timido 5820 Crit | nell’alacre fermento delle incalzate generosità del partito d’ 5821 Crit | ufficiale esistenza; da che si incammina ad essere annotata nella 5822 Crit | andassero a decadere ed a incancrenire, balbettando senilmente, 5823 Crit | voltaico e la lampada ad incandescenza: ed udivano Arrigo Boito 5824 Poes | ampie foglie insaldate ed incannettate~come enormi collari spagnoleschi,~ 5825 Poes | credere giliate apparenze incantate. —~Tutti i cigni son dentro 5826 Lett | per grazia apparso, né l’incantevole golfo che ci sorrideva in 5827 Crit | foi, puisque l’homme est incapable de vérifier les notions 5828 Crit | sbagliati — perché eravate incapaci di stenderne dei buoni — 5829 Crit | offre la mano a una donna incappucciata e dal vestito che fruscia. 5830 Crit | maschere: Perelli «che si incarica di volermi bene», come lo 5831 Lett | cederebbe all’editore che si incaricasse della nuova stampa di tutti 5832 Crit | tempo turgido di un funereo incarico di demenze e di morti:~ ~ 5833 Crit | per questo a punto che si incarna in tutto l’uomo; se Fede 5834 Crit | a tradurre, la seconda incarnazione del Jacopo Ortis.~In tanto 5835 Crit | riproduce in successive incarnazioni: profetico racchiude ed 5836 Crit | delle beghine freddolose ed incartapecorite, delle suore che hanno perduta 5837 Lett | come debbo. Oggi tutto l’incarto della Rovaniana si trova 5838 Poes | L’harem promiscuo come vi incatena!~E per quanto Gran Turco 5839 Pros | la pietra solare debba incatenarsi? — Alcuni mesi fa, quando 5840 Pros | mischia ed i crolli degli incendii! le femmine signorili lottanti 5841 Lett | nascosto Erostrato. Come avremo incenerito il Tempio d’Efeso la rinomea 5842 Poes | scalee~fioriscon l’azalee~e incensano profumi.~ ~Corre il fiume 5843 Crit | ha mai veduto bene ed una incensatina, la solita e necessaria, 5844 Pros | potevo desiderare da lei. Incensi di adulazione: sorrisi di 5845 Crit | aveva saputo dare che una incerta melopea, presa ad imprestito 5846 Crit | evidenti ma sostanzialmente incerte, perché le si fondavano 5847 Pros | non colla paura e coll’incertezza del presente, ma colla stabilità 5848 Pros | del granoturco, quei pochi incerti che poteva godere la vita 5849 Pros | inchinato, la proclamasse, dall’incesso, una Dea benedicente, Cypris 5850 Pros | creatura, inebriandosi d’incesto come una olimpica divinità.~ ~ 5851 Lett | interessato e strozzino di lui, l’incestuoso fratello, il mentitore della 5852 Pros | infossati, curvo, come già inchinasse alla terra che doveva dissolverlo, 5853 Crit | fortuna ed onore a stento inchinati su fronti repubblicane; 5854 Pros | tradizione di famiglia mi vi inchinava (il prozio, mio padre) come 5855 Pros | degli alberi, che le si inchinavano sopra in una verde galleria.~ 5856 Crit | del Tredici.~A Garibaldi inchinò, ed incondizionatamente 5857 Pros | gettando a terra le sedie, inciampando nelle tavole, ruzzolando, 5858 Pros | stridevano nella terra bruna, incidendola fortemente, come in una 5859 Crit | li aumenti verbali dell’incidente — come li chiama Paul Claudel, — 5860 Pros | Dossi a suo padre potrò incidergli l’iscrizione:~ ~Ferdinando 5861 Pros | che a punti d’argento, incidono la pietra. Onde l’oscurità 5862 Crit | secolo (Weltschmerz) tanto si incingeva da morirne. Foscolo, nella 5863 Poes | famiglia,~dell’orto solatio e incipressato lungo il pendio del colle,~ 5864 Poes | fantasima graziosa d’eleganza,~incipriato efebo ai conviti preziosi~ 5865 Poes | lucido ottone~dei candelieri incisi di una greca,~ripete il 5866 Crit | vuol muoversi, muovere, incitare, raggiungere una consistenza 5867 Pros | ha indovinato me, come ha incitato Dossi e lo ha difeso a spada 5868 Poes | pargoletta coscienza nostra~incitavan d’ardori e sacrificii:~io 5869 Crit | è a sto mond e con tanta inclinazion ch’el gh’ha in quella gamba, 5870 Crit(85) | faccia vedere al culto ed all’inclita, alle balie ed ai mocciosi, 5871 Crit | e costa nove scellini) include una Phaedra, da pagina 31 5872 Lett | le etichette, che furono incollate sopra i prodotti avariati 5873 Pros | frutta acerbe, appena s’incoloriscono di giallo e roseo sul verde. 5874 Crit | parlato un po’ troppo di me, incolpatene la materia. Desidero, nella 5875 Crit | presumeva di saperne le fonti. Incolpava il berretto, la vesta da 5876 Pros | enorme bocca, una chioma incolta, ruvida, d’un colore oscuro 5877 Poes | giorno,~per la notte che incombe.»~ ~«Decisamente, romantica 5878 Pros | fotografia. Ciascuno che incominci è simbolico. Noi ci siamo 5879 Crit | rivoluzionaria, terminando un ciclo, incominciandone un altro. Per l’anima didimea 5880 Crit(40) | strumento meccanico. — Dove incominciano e dove terminano rispettivamente 5881 Crit | Carducci32~ ~ ~Ma, in sull’incominciare, quale povera e flaccida 5882 Crit | importar traduzioni. Si incominciarono le Collane, i Florilegi 5883 Pros | la propaganda che aveva incominciata in mezzo ai campi, alla 5884 Pros | versetti latini della liturgia, incominciati coll’~ ~Orientis partibus~ 5885 Crit | errori giudiziarii non hanno incominciato colla sentenza che dannò 5886 Pros | In questo modo forse si incomincierà a scrivere correttamente 5887 Pros | profondità vastissime e come incommensurabili; l’aria si faceva più fresca 5888 Crit | d’ora in ora ti apriva l’incommensurati spazi dell’imaginare: fluida, 5889 Crit | in vesti troppo larghe, incomodamente; che si pigia e si deforma, 5890 Pros | riverenze.~«Non state ad incomodarvi, signori miei; godo della 5891 Lett | intimo mio oggi si trova incomodato a Milano e non può, come 5892 Lett | raccomandarvelo.~Certo è un volume incomodo e formidabile, ma appunto 5893 Crit(93) | modulazioni e di risoluzioni incomparabile. Colui, che una volta subì 5894 Crit | seconda natura, che lo fecero incompatibile colla serenità; sì che, 5895 Crit | sia conosciuto il sistema incomprensibile dell’Universo. L’umana ragione, 5896 Crit | a sentirsi annojati ed incompresi, col bisogno di una plastica 5897 Crit | felpa folta, el castor, inconcato a barchetta, imposto all’ 5898 Crit | di teorie estetiche e di inconciliabili opposizioni di forma, culminata 5899 Lett | queste piccole deformità inconcludenti. A questo la scuola ajuta. 5900 Crit | A Garibaldi inchinò, ed incondizionatamente tutta la sua ammirazione: « 5901 Crit | Università. Tutti gli appetiti inconfessabili di un campanilismo sciocco 5902 Poes | sarò le vostre passioni, inconfessate;~vi verrò in contro colle 5903 Pros | mistero, a procedere verso l’inconosciuto, a protendersi in divenire 5904 Crit | mètre,~Né de mes doigts inconscients et qui dévie,~Malgré le 5905 Lett | virtù propria, la vostra inconsiderata abbondanza viene a porgergli 5906 Poes | dolcissimo,~Succuba, di un amore inconsueto,~non ancora tentato.~ ~Eva, 5907 Pros | e con giusta ragione d’incontrare presso di me delli obblighi.~ 5908 Crit | Venezia nella latinità; ma per incontrarlo aveva dovuto essere distillato 5909 Pros | tornear rapido dei fusi e l’incontrarsi dei ferri da calza nervosamente 5910 Pros | e dalla cornice d’oro ad incontrarti. Sì, son vive, finché non 5911 Pros | divini, che ciascuno la incontrasse, non potrebbe accorgersi 5912 Pros | quella volta che l’aveva incontrata sulla strada, di quando 5913 Crit | domenica riposo festivo — incontrate il vostro lustrascarpe agghindato 5914 Poes | voluto provare la vita;~ho incontrato, Niniche, la mia coscienza 5915 Pros | mentre il fattore usciva, s’incontrava sulla porta con Giovanna, 5916 Pros | serve la sera, quando s’incontravano sulle scale, colle secchie 5917 Poes | stelle, Biondina!»~ ~«C’incontreremo, caro Signore;~ricorderemo; ... 5918 Pros | dei monti, la mia carovana incontrò un’altra, che discendeva 5919 Poes | materiato~o solenne riposo inconturbato;~color che stan dentro alla 5920 Pros | scolastico. Da lui ebbi incoraggiamento. Esso da quel saggio ha 5921 Crit | sbrigliatura definitiva incoraggiata dall’esempio francese»; 5922 Pros | proposito: gli altri, spinti ed incorati dalla parola calda, abbandonavano 5923 Pros | parola acre e battagliera li incorava, sentivano che essa scendeva 5924 Crit | Montagna, perpetuamente incorizzato e la poveretta della giesa, 5925 Crit | padre. La sua fisonomia~è incorniciata dentro un ricongiunto~smalto 5926 Crit | per la pura Artemide~che t’incorona, per la santità~della dea 5927 Crit | ex-maitresse-de-tripot, incoronata, per sapientissime lussurie 5928 Crit | queste non vanno in volta incoronate, né portano stemmi d’aquila 5929 Crit(36) | individualizzati, che si saldano e si incorporano in un fondo di materia comune, 5930 Poes | luminosità, che rende quasi incorporee le cose, Rosaura tende ansiosa 5931 Crit | versi tradizionali, per non incorrere nella facile accusa d’ignorare 5932 Crit | personali, indiscrezioni, incorse veloci pei campi prossimi 5933 Crit | vanità, la vigliaccheria, la incoscienza di quanti, di molti italiani, 5934 Crit | troppo assidui in torno alla incostante contessa, lo fanno decadere 5935 Lett | Santa Lucia dove ha veduto l’incredibile cui non potevano medicare 5936 Pros | dalla paura del suo Dio ed incredula dei benefici dei santi protettori, 5937 Lett | Nomentano fugge presto, quasi increscioso di passare per questa landa; 5938 Pros | uno sull’altro, come delle increspature di mare che dispieghi al 5939 Poes | vegliardi, fellahs,~dinastia incretinita discesa dai Faraoni;~dei 5940 Poes | il bigio bozzolo che l’ha incubata,~in una palazzina delicata.~ ~ 5941 Crit | meritar quelle insegne che incugìnan col rè, rimonta nella carrozza»64. 5942 Crit | veduta, non ci si presentò incuorante, pieno di cortesi e facili 5943 Poes | creanza~che ci diletti e incuori.~ ~IL PAZZO (cantando e 5944 Crit | oro s’aduna nel silenzio incupita dal bronzo dei cipressi, 5945 Pros | aria in leggere brezze, s’incupivano i verdi, un’abbondanza di 5946 Crit | vi era una frollezza, un’incuria, una disperante improprietà 5947 Crit | cuori sensibili. Già fu un indagare nelle coscienze candide, 5948 Poes | ci perdona~d’aver troppo indagato sulla Vita,~d’aver troppo 5949 Crit | accorge che non siamo l’indagatori convenzionali di un cerchio 5950 Crit | lampeggiante di splendori greci, l’indagine disincantata della umanità, 5951 Crit | molti debiti. «Io nacqui indebitato; se la bolletta fosse un 5952 Pros | ritmicamente in una nenia indecisa e pesante, che induceva 5953 Poes | pose oneste,~giovanette indecise e promettenti,~per essere 5954 Pros | sulle labbra smorte; ora l’indefesso lavoratore smetteva la fatica 5955 Crit | quasi perfetto e forse indefettibile, per cui la loro anima vibrante 5956 Pros | quando li vedeva lieti della indegna ed infruttuosa loro vita. 5957 Crit | macchie,~costellata di stelle~indelebili, o tu che sei sì terso:~ 5958 Pros | tutte quelle sensazioni indelebilmente.~ ~A nove anni incominciai 5959 Pros | promettete?»~Certamente era cosa indelicata il non acconsentire ad una 5960 Pros | rivoluzionarismo. Le monache indemoniate di Loudun patirono lo stesso 5961 Pros | rifiutati dal momento che posso, indicando al futuro, giudicare anche 5962 Crit | voci retoriche con cui si indicano i consuetudinarii e vecchissimi.~ ~ 5963 Pros | signor padrone, perché gli indicasse come dovesse regolarsi con 5964 Pros | entusiasmo, una confidenza indicativi di una grandissima epoca 5965 Pros(8) | vostro patriottismo, vi indicherò la bellissima traduzione 5966 Lett | riconosciute? E pure sono li indici di un futurismo victorhughiano 5967 Pros | avrebbe compreso; ma fu indigente di generosità dopo il 1866, 5968 Lett | Pazienza fosse tutto il volume indigesto, ma per meglio far assaporare 5969 Lett | Sai tu concepire l’urlo d’indignazione del pubblico davanti a questa 5970 Crit | preferisco cantar natura e cuore indipendenti dell’umano bipede, come 5971 Crit | fatiche alessandrine e l’utile indiretto che si arreca al criticato, 5972 Lett | Primo Levi che ha testé indirizzato a Luca Beltrami e che il « 5973 Pros | partiture per organo, 1616.~L’indisciplinatezza, l’uscir dalle regole e 5974 Crit | suddito più pericoloso ed indisciplinato ebbe Napoleone; il poeta 5975 Lett | ma demande est par trop indiscrète, excusez-moi, mais je crois 5976 Crit | amore tra il curioso e l’indiscreto; se ne innamorarono troppo 5977 Crit | Trentino49~ ~ ~Commetto una indiscrezione, ma facilmente me ne assumo 5978 Crit | altra forma prosodica. Non è indispensabile che la struttura metrica 5979 Crit | volontario di lui medesimo, indispettivasi, quasi, della sua libertà».~ 5980 Crit | militare, che tanto aveva indisposto il nostro Giovannin Bongee.~ 5981 Crit | Musica ed Imagine, legate indissolubilmente, sì che l’una sia nell’altra 5982 Poes | O quieta conca verde, o indisturbato~tinnir delle campanule alli 5983 Crit | Ballate archetipe.~Sorge dalla individualità lo specchio che non mentisce 5984 Crit(36) | questa materia imparticulata individualizzati, che si saldano e si incorporano 5985 Pros | formale della tendenza alla individualizzazione che dovrebbe caratterizzare 5986 Crit | marciapiede primaverile, l’indivisibile parapioggia del Pozzoli, 5987 Crit(91) | profonde in noi, tanto da noi indivisibili, quanto ignote ai creatori 5988 Poes | monferrina,~invidia all’indolenti Bajadere.~Tal sia, senza 5989 Poes | ovattata,~e, nell’eterna indolenza orientale,~librarono di 5990 Pros | e sudati, colle braccia indolenzite dal lungo giuoco e dal tendersi 5991 Crit | tra le quali la fierezza indomita ed il disprezzo per la mediocrità, 5992 Pros | violenti del «Gazzettino rosa» indomito repubblicano: Bizzoni, Fabrizio 5993 Poes | famigliare?~I pasticcini che si indorano al forno,~farciti d’albicocche; 5994 Crit | inzaffatura di calce lievemente indorata dal giallo-cromo dell’imbianchino: 5995 Pros | fìnissime dalle spalliere indorate, fumando e bevendo; come 5996 Pros | alberi verdi, non ancora indorato dal sole, come che gli ascendesse 5997 Pros | che tutto quello che ha indosso sia suo, tutt’altro; guardate, 5998 Crit | vani suoni per orecchie indotte e facilmente accontentate.~ 5999 Pros | potere. Mia madre che sa poco indovina moltissimo: profonda e machiavellica 6000 Pros | gli manca gli impedisce d’indovinare e di prevedere. Egli ha 6001 Pros | la mia ascesa, ma poteva indovinarlo se mi avesse saputo ciò 6002 Poes | malie~e Chimera tormenta l’Indovini~coi mirabil’incanti della 6003 Crit | sottile~fragranza esala e induce a sensi miti.~Il mio respiro 6004 Pros | indecisa e pesante, che induceva al sonno: ora si alzavano 6005 Crit | valore storico non patiscono indugi e mi riservano contro la 6006 Crit | e qualche volta Lucini; indugia con amore su questa serie 6007 Poes | son venuto per voi.~Non indugiai al viaggio;~snelli i piroscafi 6008 Pros | con precauzione, spesso indugiando a considerare il frumento 6009 Poes | comprendono.~ ~Il Vespero ha indugiato.~Le Rondini, argute Sartine,~ 6010 Pros | parlavano forte; la fanciulla indugiava al lavoro, abbandonando 6011 Pros | più non le pressava, che indugiavano il giorno e venivano quasi 6012 Poes | romantica,~se anche l’estetica indulge e consiglia~a foggiarsi 6013 Crit | comprendere bisogna accedere, indulgendo al luogo comune, perché 6014 Crit | fiori più lucenti. Non io indulgo alle parvenze che suscita 6015 Crit | Domenica» e poi, sul serio, m’indussi a pubblicarne un volumetto ( 6016 Poes | colla mano,~per riverir l’industre ciarlatano della opinione 6017 Crit | limitate in alti muri. L’industria conquistò le strade erbose 6018 Poes | albicocche fatte in casa;~industriare una medicazione,~suonare 6019 Crit | innologi, da Orfeo a Callimaco, industriarono intorno alli attributi delle 6020 Poes | bianco: le trine, schiuma industriata al capezzale ed i merletti 6021 Crit | delle trine semplici, ma industriate di argento e di seta violacea; 6022 Poes | accordi, e, sulli arpeggi industriati,~incanta una ballata:~Luna 6023 Crit(87) | terzaruoli alle gabbie mal industriato di sulle Note azzurre dossiane 6024 Crit | adolescente coraggiosissimo industrioso, con mio padre, di scede