IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
6025 Pros | affacciato, cogli occhi ancora inebetiti dal sonno, dopo la veglia 6026 Pros | gioire della sua creatura, inebriandosi d’incesto come una olimpica 6027 Poes | le destre impalmate,~s’inebriano dei fiori.~ ~ARCADELTE~ ~ 6028 Lett | l’anarchia è sorretta da ineccepibili leggi naturali, per cui 6029 Lett | dell’opera sua edita ed inedita?~Transeat: il peggio si 6030 Lett | di edito su giornali e di inedito trovai di bozzetti che rientrassero 6031 Crit | contrada vergine, a suolo ineguale» che sciorinava, per quasi 6032 Crit | nani, una roggia, tra rive ineguali e corrose a risciacquare 6033 Crit(91) | svolgimento ormai naturale ed ineluttabile dell’espressione poetica».~ 6034 Crit | un poème soit absolument inépuisable, comme un homme et une bonne 6035 Poes | paurosi armati~contro all’inermi: o Maggio rosso, cantiam 6036 Pros | le sue dita, grasse ed inerti al giuoco agile dei muscoli, 6037 Crit | umanità che non è più.~ ~— Ines — Jole — si legge: — quindicenne~ 6038 Poes | del fango del Nilo,~per l’inesausta prodigalità~del delta straripato.~ 6039 Crit | Piazza Fontana, prefiche inesauste davanti l’Arcivescovado.~ 6040 Crit | iniziato con perdonabile inesperienza.~ ~Venga Domenico Oliva, 6041 Poes | sogno, codesto desiderio inesplicato~di sentirsi ammalare d’amor 6042 Pros | Michelangelo: una testa inespressiva, di buon bue che fatica 6043 Pros | faticosa, considerata un’inezia, quel disgusto di tutte 6044 Pros | semplici e primordiali, che noi infagottati di sugestioni moderniste 6045 Crit | veste, la tangibilità, non infagotti, non renda pesante, non 6046 Pros | al mondo ed un posto meno infame di questo posso sempre trovarlo. 6047 Poes | come le botti delle Danaidi infami.~E vien con me, in una lercia 6048 Poes | abrucia sé con una istoria~d’infamie e di sciagure: Parigi all’ 6049 Crit | Raccoglie imagini degne della infante innocenza: allori, dolci 6050 Poes | Ora, Croce di ferro, all’infantile~tuo vanto, una bandiera 6051 Crit | croci su tombe esigue ed infantili nei cimiteri suburbani: 6052 Poes | delle sigarette~per non infastidirvi),~qualche capriccio tenero~ 6053 Crit | scolastiche, che più hanno infastidito il nobile rappresentante 6054 Crit | delle voci e dei piedi, né infastidiva il fumò del polverio, sul 6055 Lett | nostro piede, poveri ed infaticati Galli! Apparenza in ogni 6056 Pros | parola sua non era caduta infeconda, né sopra un terreno isterilito; 6057 Poes | delle sabbie infuocate ed infeconde.~ ~Si erano riposate sulla 6058 Crit | godimenti, non è forse un infecondo egoismo od una tristizia, 6059 Crit | pantofole de’ mariti della prima infedeltà delle mogli. (...) quanto 6060 Crit | di una necessità d’amare infelicemente. Ma l’Arese, Aspasia e sapiente 6061 Crit | Castello di Milano. Sacra inferie: di quel sangue Cavallotti 6062 Pros | di sguardi, quali cure; infermiera, sorella, sposa suaditrice 6063 Crit | voce~che non è mia ma dell’inferna Erinni.~Se ti è cara la 6064 Pros | sulla muraglia, che andavano inferocendosi.~«Ed ora al palazzo!»~E 6065 Pros | consegnò alle donne.~La folla inferocì alla vista di quel sangue 6066 Crit | Austria! Se sapeste come mi inferocisce. Il verso agisce su di me 6067 Pros | polverìo di macerie. Gli inferociti passarono sopra a tutto 6068 Pros | famiglie!»~I crolli dati alle inferriate divenivano più forti e sonori; 6069 Pros | i signori, i più forti? Infiacchiti dagli ozii e dai vizii cittadini, 6070 Pros | di biade, sotto un cielo infiammato; e quel mare biondo, che 6071 Pros | ricorrenti di un periodo acuto ed infiammatorio per cui è necessario l’intervento 6072 Poes | innalzi e rida!~La notte non è infida~poi che è tempo d’amare.~ ~ 6073 Pros | se sulla campagna avesse infierito un uragano o vi fosse passato 6074 Poes | passeri dalla grondaja,~per infilar la seta nella cruna astrusa,~ 6075 Pros | analizzi, vedrai che nell’infima parte conserva ancora la 6076 Lett | abbiamo vergogna d’essere così infimi e vili quando ci mettiamo 6077 Crit | immenso, i luoghi dei ricordi,~infinitamente angosciosi.~ ~In seguito, 6078 Crit(36) | per le crisi e le genesi infinite / della miracolosa Umanità.» 6079 Lett | vorrai, alla conquista delli infiniti; ma la vita ha ed avrà un 6080 Pros | dark,~And has the nature of infinity.~Soferenza perdura misteriosa 6081 Poes | baciarci.~Del resto... sì...~infioriamo le bare, onde si ascondano~ 6082 Pros | sul manico delle forche infisse nel suolo, mentre il Ross 6083 Crit | portano ellebori oscuri~infissi nelle chiome:~si allacciano 6084 Crit(98) | mouvement des flots sous l’influence de la lune, ou par la trépidation 6085 Crit | secondo del loro posto si influenzano ed acquistano delle armonie 6086 Crit | potersi imbevere delle altrui influenze.~L’anima didimea48 ripalpita 6087 Pros | alle volte porporine ed infocate al tramonto, ora che i giorni 6088 Pros | quelle superstizioni che infonde un culto di religione non 6089 Crit | Ch’el guarda che l’han mal informaa». — A Cantù faceva sapere: « 6090 Lett | Boulanger; allora vi si informarono Déroulède, Barrès, Paulus, 6091 Crit(85) | Ora desidererei ch’Ella mi informasse del come potrò procacciarmi: 6092 Crit | intero, definito, idea informata ed espressa nel suo tono 6093 Lett | compresi de’ critici ben informati di pretese la sacrosanta 6094 Lett | avrà inutile e gratuito informatore. Ella non ignora che fin 6095 Crit | ed Henri de Régnier li informava: «Credo che oggi il verso 6096 Lett | ricevuto le tue lettere che ci informavano sulla morte ed i funerali 6097 Lett | libri, autografi, lettere, informazioni, verrà donato alla Sala 6098 Pros | padre canuto, cogli occhi infossati, curvo, come già inchinasse 6099 Pros | orizzonte avanzandosi ed infrangendosi l’uno sull’altro, come delle 6100 Pros | silenzio fattosi la si udì infrangersi sonoramente sul muro ed 6101 Pros | riconoscimento di una gerarchia infrangibile. Per cui egli attossicato 6102 Crit | esecrabile di più; la statua si è infranta, resta il marmo. Ed ecco 6103 Lett | delle colonne e le absidi infrante, a cui è negato il fiore 6104 Pros | vedeva lieti della indegna ed infruttuosa loro vita. La sua missione 6105 Poes | sul margine~delle sabbie infuocate ed infeconde.~ ~Si erano 6106 Crit | quarantottista; ed egli infuriava, perché aveva più ragione 6107 Lett | pittura: o che il barocchismo infurii, o che i primitivi si illanguidiscano, 6108 Crit | Laforgue, Gustave Kahn vi infusero l’anima loro. Li imitatori, 6109 Pros | Innaffia i suoi verzieri con infusi miracolosi, così che la 6110 Pros | giudizio.~M’accorsi che l’infuso di virtù magico e precoce 6111 Crit | giornale che ha peso, tutti li infusori dei mille corrieri e corrierini 6112 Pros(8) | traduzione che ne fece, ingannando le tristissime ore della 6113 Crit | accontentano di carezze anodine che ingannano, ma che saranno sempre sterili.~ 6114 Poes | mio padre pitocco,~che, ad ingannar la fame,~ballonzolava pietre 6115 Poes | entrare!~T’aspettano! — No, v’ingannate non è Florindo! Tacciano!~ 6116 Pros | ripudia, come erose di inganni e di tare, le idee d’ordine 6117 Poes | filibustieri,~che arruffano matasse ingarbugliate~(le matasse politiche) godendo 6118 Poes | Eccovi il mio codazzo d’ingegneri.~Ecco i forzieri vuoti italiani,~ 6119 Crit | guisa!, molti dei più nobili ingegni ed animi d’Europa; che questo 6120 Pros | seicento si sono sbizzarriti ingegnosamente intorno al nome ed alla 6121 Crit | Ch’egli manchi di quella ingegnosità così cara e così pratica 6122 Poes | stanno tra i fiori, si ingemman di colori,~amano la campagna,~ 6123 Poes | bambino.~La mia carne è ingemmata,~le membra ammorbidite e 6124 Poes | poma d’oro,~andiam: dall’ingemmati~alberi in bel lavoro~pendono 6125 Crit | sensazione deve essere tradotta ingenuamente, perfettamente. Per non 6126 Poes | trovator di parole,~reti all’ingenue e pungoli all’esperte.~Le 6127 Poes | l’arresta, l’azzanna, l’inghiotte~dentro le fauci avare.~ ~ 6128 Pros | danzava sulla corda ed inghiottiva lucignoli accesi: pezzato 6129 Poes | boccucce brune di viole,~inghirlandate di vite, —~per preparare 6130 Poes | desiderando, all’infinito:~inghirlandato di vite dà passo alle belle 6131 Crit | raccogliate, abbelliate, inghirlandiate dei vostri fiori immortali 6132 Pros | maniche guarnite di merletti ingialliti, della vita grossa che si 6133 Poes | porcellana~del pacifico Budda ingioiellato e assorto nel nirvana.~ ~ 6134 Poes | incipriata ed una fragile mano ingiojellata, Ed ecco Florindo sorridente.~ 6135 Crit | bei giorni di sole, che ingiojellava il marciapiede primaverile, 6136 Lett | arrabattano e si feriscono e si ingiuriano e si dilaniano per questa 6137 Pros | aspettasse qualcuno e lo ingiuriasse, forte come un gigante, 6138 Pros | enumerando, si pretendevano ingiusti, se ne voleva un’adeguata 6139 Crit | prescienza di una prossima fine ingloriosa. Il verso libero «elimina 6140 Pros | bicchiere di vino, per fargliene ingoiare delle sorsate, poiché era 6141 Poes | avida e macilenta, chi ci ingombra la sù.~Non cerca che lavoro 6142 Pros | i tuoi piedi, quelle che ingombrano la via e te la fanno smarrire, 6143 Crit | teneva il campo, a Milano, ed ingombrava colla alterigia, la supponenza 6144 Lett | sole dalle nubi basse ed ingorde, ho perfino trovato dei 6145 Crit | fame di lupi insaziati ed ingordigie già gonfie di carni e d’ 6146 Pros | quella luce azzurrina, pareva ingrandirsi, prendere una podestà strana 6147 Pros | incomincia la putredine. Questa ingrassa e feconda il lievito rivoluzionario: 6148 Pros | di misericordia; almeno ingrasserete a spese dello Stato. E dire 6149 Crit | annulla? Ma era necessario ingraziarsi, un’altra volta, il capo 6150 Crit | sostituita la volgarità, l’ingrognatura, il portinarismo del Secolo, 6151 Pros | mani grasse strettamente inguantate, assaporando compiacente 6152 Lett | rimase il lazzaronismo inguaribile, l’ozio eretto a sistema 6153 Crit(38) | psichica, è un risultato dell’inibizione volontaria, la trasformazione 6154 Crit | proprie sensazioni in modo inimitabile, eccitando intorno corrispondenze, 6155 Pros | Vulcano, fu una imprecazione ininterrotta, donde le tragedie familiari 6156 Crit | furono jeri combattuti sull’iniziare di una loro verità, che 6157 Crit | latina altri modi nuovi, iniziarono un verso lirico, uscito 6158 Crit | arte nel semiritmo da me iniziato con perdonabile inesperienza.~ ~ 6159 Crit(86) | Italia, D’Annunzio sembra l’iniziatore, e, a ben guardare, non 6160 Pros | a cui l’uso di Paphia l’inizierà con gioja e diletto.~Invigila 6161 Pros | le rivoluzioni: cioè si inlievita il tempo per un avvenire 6162 Pros | popolo e massa: è la materia inlievitata dallo spirito (aristocrazia) 6163 Pros | squisita ed arguta giardiniera. Innaffia i suoi verzieri con infusi 6164 Crit | preveggenza meticolosa dell’innajuolo sacro, la memoria prodigiosa 6165 Pros | si riteneva pago di quell’innalzamento conquistato a poco a poco, 6166 Poes | gioconda la testa~vostra s’innalzi e rida!~La notte non è infida~ 6167 Poes | nostra Signora:~colei che c’innamora~colla bellezza strana.~ ~ 6168 Crit | curioso e l’indiscreto; se ne innamorarono troppo tardi; la scrivono 6169 Crit | sguardo ai primissimi e t’innamorasti di Cino e di Poliziano. 6170 Crit | trovavano in dovere d’essere innamorati della padrona, o corteggiatori, 6171 Crit | Paletta~O qualcuno dell’arte,~Inneggia a Buonaparte.~ ~Perché, 6172 Crit | disperdeva per Milano; l’innerbava, la divertiva, la faceva 6173 Crit | giorni: Didimo Chierico si innesta su tutta l’opera. Un terzo 6174 Crit | tra molto fumo di parole innocue e tra molte risate, riserbando, 6175 Crit | funzionali, che tutti li innologi, da Orfeo a Callimaco, industriarono 6176 Crit | gentilezza milanese, autore innominata e truffato di una esilarantissima 6177 Crit | una sottile percezione d’innominate sfumature sentimentali. 6178 Crit(98) | peu près simultanément une innovation quelconque dans la structure 6179 Crit(98) | structure du vers. De semblables innovations portent par conséquent en 6180 Poes | ho i miei biondi perché~innumerevoli testardi e ricci~e folti 6181 Crit | balbuziente, raccontava le sue innumeri prodezze, giornalista, librettista 6182 Poes | spadina d’acciaio fina e inocua~si è spezzata e la penna 6183 Poes | petrolio mite~rigovernata ed inodora, ritta in mezzo alla tavola,~ 6184 Lett | miglior cera. A stagione inoltrata andrà a Milano.~I Futuristi 6185 Pros | aperti ed il vino colava inondando il pavimento. Carlo, che 6186 Poes | prurigini moleste;~cameretta inondata di luce,~dove in un vortice 6187 Lett | nubi dal verde all’oro, inondato di quando in quando di subite 6188 Pros | città era lontana; l’assalto inopinato di una milizia disciplinata, 6189 Lett | proposito, non ischivo di dirla inopportuna, perché nessun obbligo costringeva 6190 Pros | Sentivasi compreso moralmente ed inorgogliva, aveva la coscienza della 6191 Crit | li vedemmo passare per l’inospiti campagne ed i piedi sanguinarsi 6192 Crit | e malinconica, in cielo, inquadrata dai tetti a sfondo di prospettiva. 6193 Pros | colla sua grassa faccia nell’inquadratura della finestra, come un 6194 Pros | belle e dolorose del mondo.~Inquiètati se alla sera le sue guancie 6195 Lett | cassée suivant la guide inquiète d’un roquet un peu et trop 6196 Poes | lambe e impingua~il rivolo inquinato dai veleni,~decorso, dal 6197 Crit | tutto, l’Indice colla Santa Inquisizione in ogni luogo.~Le piaggierie 6198 Crit | lubrico; tra i frusti delle insalate e delle verze, in pieno 6199 Poes | abbaziale~d’ampie foglie insaldate ed incannettate~come enormi 6200 Crit | te,~consunto dalla peste,~insanabile, nero~dell’obbrobrio materno;~ 6201 Poes | vasetti~dove sfiammavano insanguinando il verde~garofani plebei, 6202 Poes | sete di bianche verginità insapore;~ha sete il cuore~di un 6203 Crit | esiziale ai Superi, verso cui l’insaziata ingordigia delli inguini 6204 Crit | svolgono allettatrici e pure insaziate della nostra fine? Ed il 6205 Crit | domani, ecco fame di lupi insaziati ed ingordigie già gonfie 6206 Pros | di patria, nel desiderio insaziato e porpureo, l’uno e l’altro 6207 Crit | no eren pu qui Frances inscì gentil d’ona volta, — ai 6208 Pros(3) | Cilindri magici, inscritti di caratteri cuneiformi; 6209 Pros | un cappello cardinalizio. Inscrive Per fas et per nefas = Crispua 6210 Pros | e la scienza insieme di inscrivere in una frase musicale semplice 6211 Crit(93) | considerare in rapporto a note da inscriversi, si avrebbero da raccogliere 6212 Crit | la critica di Cameroni insediata in un momento storico, la 6213 Crit | triglie e squali accorsero. Insediati, tranquilli, con sicure 6214 Crit | potersi imbevere degli altrui insegnamenti; e quel tanto che produceva 6215 Crit | teneva scuola di arguzia, insegnando al Magni, che fiancheggiava 6216 Crit | astratte dei gramatici, che insegnano di far più bello, ottundano 6217 Pros | Così spiegava il giovane insegnante. La sua mente piccina e 6218 Pros | sincero. Impetuoso nell’insegnare come quando prese alla carica 6219 Pros | troppo debole, ma come mi ha insegnato a vivere.~ ~La reazione 6220 Poes | già lontano Signore,~v’insegue e vi ferma per via,~vi regala 6221 Pros | poiché non si vedevano ancora inseguiti da alcuno, urtandosi, urtati, 6222 Crit | immortalità serpenta, abbruna ed insempra il bianco marmo della targhetta 6223 Pros | sciocchezza che non può insemprare la primavera, e non pensare 6224 Crit | non oda più~il tuo grido insensato,~che più non mi contamini 6225 Pros | adattarsi una corazza di falsa insensibilità, e lo stoicismo imbraccia 6226 Pros | avrebbero accettato. Così insensibilmente andavano riproducendo l’ 6227 Crit | che, non morto, oggi, si insepolcra dentro un ostinato silenzio. 6228 Crit | alla primavera, quando l’insetti susurrano passione alle 6229 Poes | chiesto nulla.~Mi avete insidiato, stregato,~dalla nebbia, 6230 Crit | sfidando il ricatto, le insidie e le minaccie:~«Basta!»~ 6231 Poes | all’umido;~la rugiada è insidiosa;~copriti, cara, ti raffredderai.~ 6232 Pros | e fu sepolto nella più insigne basilica ambrosiana. Scrisse: 6233 Crit | nuovo regno non lo aveva insignito del laticlavio, sottoscriveva 6234 Pros | reso vile l’uomo. Spesso è insincero. Goethe il grande romantico 6235 Crit | dell’acqua, le teste dei più insipidi tra i milanesi, in quella 6236 Pros | voci che correvano il paese insistendo, se pure l’avventura datasse 6237 Lett | giorno, per fuggire da queste insistenti apparizioni di miseria, 6238 Poes | luce, alli sguardi, all’insistenze le mie pupille stanche;~ 6239 Crit | Littérature contemporaine» (1905), insisteva come vent’anni prima: «Ciò 6240 Poes | sacerdotessa compresa e insoddisfatta,~vergognosa e crudele maestra 6241 Crit | impaura. La tua anima poi insofferente alcune volte delle lotte 6242 Crit | sono, inferma di te,~sono insonne di te,~disperata di te che 6243 Pros | come la letteratura che insorge. È il grido del ribelle 6244 Pros | coscienza al clamore pubblico insorgente. E da questo culmine morale, 6245 Poes | pura~per amar l’infinito insospettato:~poi tu mi impiagherai colla 6246 Poes | digiuno~per chi paga, t’insozza e ti disprezza.~ ~Sarò l’ 6247 Crit | Maeterlinck dalle Serres Chaudes, inspirano da lungi il Govoni. Ma quelle 6248 Crit | logica, alla verginità dell’inspirazione: deve impedire insomma, 6249 Crit | antipatiche e vili, le gelate instaurazioni della mitologia classica, 6250 Crit | condanna, prima di esser stata instruita la causa e di avermi inteso, 6251 Pros | spargendo dovunque delle idee di insubordinazione e di discordia, si parlava 6252 Pros | Busto Arsizio. Scrisse: Insubria e Historia Burgi Bustii 6253 Pros | usurpatori, vi abbracciano, vi insudiciano le vostre donne e voi dovrete 6254 Pros | Giovanna era l’insultata, l’insudiciata da un bacio villano d’un 6255 Crit | vigore alli eroi greci, nell’Insufflatore di Socrate, o nel genio 6256 Crit | dubbio offusca e perde~t’insulta, o eterna e perfida lusinga?~ ~ 6257 Pros | decisivo è giunto: non si insultano impunemente i galantuomini, 6258 Pros | caricare quella canaglia che li insultava e li feriva al sicuro: un 6259 Crit | Espettorava la quintessenza delli insulti contro il Filippi, che fu 6260 Crit | riso di scherno contro li insuperabili e delicatissimi Cugini; 6261 Pros | desiderata perfezione umana ed insuperbiva di quello che aveva fatto, 6262 Crit | un aspetto che assunse l’insurrezione sistematica contro il «principio 6263 Pros | massicci, le belle casse intagliate, i ferri battuti, i vetri 6264 Pros | era dunque un loro diritto intangibile il farsi risentire? La cuccagna 6265 Crit | volta querula,~Nel coro intarsiato,~L’orme di cinque secoli~ 6266 Crit | riusciva; e il nano ghignava ed intascava.~La rete, immessa con larghezza 6267 Crit | tutto è completo ed esposto intatto, come una rosa viva appare 6268 Crit | alla facoltà d’inventare. Integra un’Ars poetica. Viélé Griffin 6269 Lett | spia alla pubblicazione integrale.~Se il Conti troverà il 6270 Lett | Rinascimento, collo spirito di un integralista di duemila anni venturi. 6271 Pros | Montesquieu ha svolto, ed ora integrato lo Stendhal a sua volta 6272 Crit | poeta deve rispettare l’integrità; non può, col pretesto di 6273 Crit | renderlo monumentale ed integro secondo un presupposto: 6274 Lett | Cremona, come colui che integrò meglio d’ogni altro scrittore 6275 Pros | tutte le altre mie energie intellettive rese più facili ad esercitarsi 6276 Crit | atterriti nel nulla: e al nostro intelletto la Sostanza della natura 6277 Pros | ordine e legge pur definite intellettualmente e con queste la gerarchia 6278 Lett | noble caractère, comme l’intelligence qui personifie et la tradition 6279 Lett | cuor sincero, da uomini intelligenti, specialmente da galantuomini 6280 Pros | si rifugiarono tutte le intelligenze più alacri e più personali 6281 Crit | paure perché bellissime ed intemerate.~ 6282 Pros | sorgere un buon sole dopo le intemperie dell’inverno; vedeva l’affratellamento 6283 Crit | scampanellando a furia, intempestivi, interrompendo conversazioni 6284 Crit(48) | vere e tanto chiare agli intendenti ch’io temo più di coloro 6285 Pros(10) | sottoscritta, ciascuno ne intenderà il valore sintattico e logico.~ 6286 Lett | aderissi, ripeto, dovevi intenderti meco prima. Ora non mi assumo 6287 Pros | del canale * ... si erano inteneriti, su di un cielo che, alla 6288 Pros | fila degli alberi che s’intenerivano alla cima, e spesso in fondo 6289 Poes | pagine che vi fan vivere,~intensamente, un illustre peccato.~ ~ 6290 Crit | dolci e delle preghiere d’intenzionali forme verso ai cieli: e 6291 Lett | Il Vangelo della Balia (interessantissima raccolta di nenie in vernacolo, 6292 Lett | furono delli scrittori che si interessassero sulle modalità erotiche 6293 Crit | al dire della maldicenza interessata e lurida di Davide Besana. — 6294 Crit | dalle beghe miserabili ed interessate di una famiglia bigotta 6295 Lett | ingiuria del Ranieri, l’amico interessato e strozzino di lui, l’incestuoso 6296 Lett | dove non ci sono che delli interessi.~Saluti; Giuditta che sta 6297 Crit | disponeva la traduzione interlineare, cercando un’armonia italiana 6298 Lett | dei baci saporiti e senza intermediari di veli di reticenza, di 6299 Lett | estetica. Sopprimete questi intermediarii tedeschi che guastano la 6300 Crit | ai vetri della buvette, intermessa una sosta all’Hagy, si mostravano 6301 Poes | l’ho scambiata per stella intermittente,~un Gran Mogol disposto 6302 Pros | le necessità economiche internazionali per cui la patria si integrava, 6303 Pros | sole e dell’aria gli strati interni, vergini ancora e non sfruttati, 6304 Crit | anticipa, o li fa seguire interpolatamente; li confonde colla sua broda; 6305 Poes | risoluzione,~come fa, s’interpone alla continuità,~e se ne 6306 Crit | strofe tue? Io forse le interpretai, commosso dalla mia lunga, 6307 Pros | lette sui fogli cittadini ed interpretate nel peggiore dei modi; sfatata 6308 Pros | mi diedero in sintesi l’interpretazione filosofica del mondo.~Il 6309 Poes | il piacere d’avermi per interprete;~traduco i geroglifici del 6310 Pros | scolpì uno della nostra fede. Interrogalo, se la legge del feroce 6311 Pros | nostra colle quali l’andiamo interrogando, è senza dubio nella famiglia 6312 Crit | guardavano in faccia muti, interrogandosi se non conveniva rimutarsi 6313 Pros | sodi e nodosi al viso dell’interrogante.~«Sì? delle minacce? Badate 6314 Pros | ogni tanto, parevano li interrogassero con una dolce curiosità 6315 Pros | del diaspro. Per quanto interrogassi i saggi che incontrai nel 6316 Poes | Signora, e più non dico.~Interrogate i gorghi di Stambul.~ ~Così 6317 Pros | chinandosi all’orecchio dell’interrogato, il fattore «avrei qualche 6318 Lett | morte di Carlo Dossi non interrompa menomamente questa mia occupazione. 6319 Crit | scampanellando a furia, intempestivi, interrompendo conversazioni e fantasticherie; 6320 Pros | sarà sempre un poeta, che interromperà colla sua vita e colle sue 6321 Pros | limitati; spesso si facevano interrompere i lavori per chiamarli alle 6322 Pros | un grido od una canzone interrompevano la fatica, non una giovialità; 6323 Pros | dell’alta Italia, i quali interruppero la consuetudine (etc.).~ 6324 Pros | essere meno evidenti e meno interruttive delle energie individuali.~ 6325 Crit | padrone di casa. — Ospite interruttivo, Cletto Arrighi, vi appariva 6326 Crit | spensieratezza nei ritrovi, interruzioni aggressive e ribelli; la 6327 Crit | poeta. E il Moréas, alli intervistatori della «Littérature contemporaine» ( 6328 Crit | dall’assunto? Il Thovez interza egregiamente: posso io concludere?~ 6329 Pros | dei miagolii lamentosi si intesero e dei latrati: i cani dei 6330 Poes | col Petrarca;~e per quanto intessuto nelli arazzi~germanici dell’ 6331 Crit | Qui, si eccitavano le ire intestine; ed il Dossi ascoltava ed 6332 Pros | volto. parvero che per poco intimidissero tutta la folla. Incominciava 6333 Poes | Parigi pezzente e ribellata,~intinsero le picche scellerate nel 6334 Pros(8) | golosità dei miei amici intinti dalla stessa pece... bibliomaniaca.~ 6335 Crit | secolo XIX, tal quale la intitola nella sua «Critica» del 6336 Poes | pianto e una voce fresca intona~un antico mottetto ed obliato.~ 6337 Poes | serene~sorgono le Sirene~ad intonare i cori.~ ~CORO DI FANCIULLE~ ~ 6338 Crit | serie casuali di sillabe, intonate con un accento casuale, 6339 Crit | che mutavano colore e si intonavano al pallido verde della regione; 6340 Poes | li atti ed i sorrisi e le intonazioni~e le leziose tue mani, Rosaura, 6341 Lett | questa pubblicazione, s’intonino al motivo principale e non 6342 Pros | braccia nella segatura le intorpidiva, le voleva staccar loro 6343 Crit | Quan Quan: e la critica intransigente spumeggiava, spigliata, 6344 Lett | diffamatoria che la vedova intraprende presso i miei amici. Ho 6345 Crit | significazione d’anima veniva a intrattenersi; con te la proiezione della 6346 Crit | misterioso delle sostanze e ne intravide le fervide passioni nelle 6347 Pros | moine. Vuoi tu ancora che intrecci la collana con queste preziosità, 6348 Pros | terra, a mezzo tagliate, intrecciantisi, piegate, schiantate, come 6349 Pros | messi a mucchi, di paglie intrecciate, accalcate, e, dietro ai 6350 Lett | un ben nutrito carteggio intrecciatosi tra il Perelli e le maggiori 6351 Poes | dell’ortica.~Tal la vicenda intrica,~se pur eterna, nuova.~ ~ 6352 Poes | le dita lunghe il vello intricando e arricciando,~distrattamente,~ 6353 Pros | alla fine una gran storia intricata di fatti inventati, di verità 6354 Lett | Roma è sopra fatta dalli intrichi e dalle piccole e meschine 6355 Lett | serbate, per la delizia delli intriganti, dei minimi omicciattoli 6356 Crit | Pozzoli, cantastorie di intrighi principeschi sempre rinnovati, 6357 Crit | legnoso di una favola, dell’intrigo, dell’apparato dramatico. 6358 Pros | settimane, la polenta che vi intristisce l’acqua spesso sucida delle 6359 Poes | stelle;~a volte, fumigan e s’intristiscono:~ma sempre camminano in 6360 Lett | compita posa vivente mi introduce nella vita presente, il 6361 Crit | in Italia, il tentativo d’introdurre il semiritmo, e senza nessun’ 6362 Pros | cui si erano trovati come intrusi, alle vesti di seta, allo 6363 Pros | dottrina ed erudizione, intuito di rapporti tra il presente 6364 Poes | che fermenta e pretende intumidirsi,~rammarico, ricordo, inattuale 6365 Crit | rovesciata, tumultuosa ed intumidita che le serve d’organo di 6366 Pros | perché quel mare veniva intumidito dalla sua gelosa nevrastenia, 6367 Pros | ed in cui la nuova linfa intumidiva le rame, parevano maravigliate 6368 Lett | dopo poco, montoni, capre inuzzolite, torelli estrosi, polledri 6369 Lett | chi li custodisce, colli invalidi che li dirigono, coi pedagoghi 6370 Crit(100)| un monomane, è: il ritmo invariabile del gesto e della parola 6371 Crit | accenti, cadenze, note invariate; ma queste a secondo del 6372 Pros | comune pazzia; si sentivano invasi da una gran forza, di una 6373 Pros | prosa ai marmi scolpiti è invaso dal vento della passione. 6374 Pros | settimana; e non mi pare invecchiata. Non ha rughe sul volto 6375 Lett | Dosso-Pisani, ex ambasciatore, è un invecchiato libertino intellettuale 6376 Crit | questo, io mi arrovello ed inveisco contro la stessa mia carne.~ ~ 6377 Crit | scoperte: soddisfazione di chi inventa e ritrova, sia che far l’ 6378 Pros | Cremona sono simbolici. Essi inventano: li altri ricalcano sopra 6379 Crit | Domanda troppo alla facoltà d’inventare. Integra un’Ars poetica. 6380 Crit | coloro, tra i poeti, che inventarono qualche nuovo e personale 6381 Pros | storia intricata di fatti inventati, di verità avvolte in un 6382 Crit | equivoco. Qui, colli audaci inventori d’ogni e più complessa musica 6383 Pros | trafìle con macchine di sua invenzione ma che non poterono gareggiare 6384 Poes | del sorriso~rischiara e invermiglia la bocca,~riaccende dalle 6385 Pros | una leggera tinta dorata, invermigliandosi alle guance; due grandi 6386 Pros | poco a poco dalle brume invernali ed ora si spiegava in tutto 6387 Pros | la Monarchia ha saputo inverniciarli di quelli onori che il loro 6388 Pros | Degenerazione. E famosi storici invero non seppero che significava 6389 Lett | del dolore. E vedremo l’inversione naturale, ma illogica, di 6390 Pros | accetta il segno per la causa inverte la logica normale. Ed io 6391 Crit | quando saranno stati uditi, invertiranno affatto l’opinione pubblica 6392 Lett | imparato da D’Annunzio che è un invertito. Andate con lui, che farnetica, 6393 Crit | davanti a noi per la curiosa investigazione e la determinata volontà 6394 Crit(35) | 1894). Ma sono un peccatore inveterato, mi vi ostino; né uso raccogliere, 6395 Lett | parola, non è sufficente l’invettiva, ma si deve ricorrere al 6396 Pros | un regalo che Kypris ne invia e va con moderazione usato.~ 6397 Lett | per la qualcosa già gli inviai a Roma il manoscritto.~Inoltre 6398 Crit(93) | per esempio, Mistral potrà inviare l’elogio che già scrisse 6399 Crit | grandezza e ad una bellezza invidiabili, assetato di sconosciute 6400 Pros | alta, verranno a disputarsi invidiandosi: e domanda di me in torno: 6401 Poes | nudità~alli occhi altrui che invidiano.~Amo fare d’amico moderno,~ 6402 Crit | eccessiva, di lodare ed invidiare questo giovane monaco di 6403 Pros | fummo disconosciuti, ed invidiati e derisi: ma come la nostra 6404 Crit | così, lo vorrà fratello, lo invidierà di rimaner fuori dalli attentati 6405 Pros | inizierà con gioja e diletto.~Invigila se puoi nella sua imaginazione 6406 Pros | i campi cui siete legati invincibilmente: domani saranno vostri, 6407 Poes | spioni eunuchi~a guardia invisi e sfoggi~abiti di Parigi 6408 Crit | succedersi di enigma e delle invisibili forze ci trascinano senza 6409 Lett | nuova e sperimentata che invitano a scrivere con molta sincerità 6410 Poes | artista~Desiderio ridente,~invitante alla vista,~e nuda e compiacente,~ 6411 Crit | Tea, cui donna Ida doveva invitare alla ciotola della zuppa 6412 Lett | non siano i suoi nipoti invitati a solenne banchetto in suo 6413 Crit | piacevolmente. — I tre Fontana si invitavano a vicenda alle ciarle. — 6414 Lett | condiscendenze ai lusinghieri inviti di Massimiliano d’Austria, 6415 Crit | la satira interviene, si invoca al chirurgo, che Carlo Dossi 6416 Crit | già condannato; sì che, invocando il fatto nuovo, si dovrà 6417 Crit(100)| governo di se stesso e può invocare a sua difesa l’articolo 6418 Crit | circondano? Altre volte, io ho invocato sopra di te il sogno dall’ 6419 Crit | uomini d’affare: non più si invocava la morte, ma il listino 6420 Pros | recitate le parole dell’invocazione.~Ma dove lascerai le perle; 6421 Lett | aggrediti da qualunque critico, invocheranno la vostra solidarietà; e 6422 Pros | l’avvenire d’Italia non invoco che la guerra civile. Questa 6423 Crit | nostra poesia, Carducci gli s’invocò e corse a battagliare col 6424 Pros | idea, l’aveva eccitato, l’invogliava alle azioni, come l’odore 6425 Poes | al cuore,~che la notte s’invola.~ ~LE VOCI DELL'ARIA~ ~Il 6426 Crit | l’anelito della Cretese involuta di carne come d’incendio». 6427 Crit | sopportato, ed or care ad essere involute di veli e vestite nei pallidi 6428 Crit | essere migliore; ma è un’inzaffatura di calce lievemente indorata 6429 Poes | fiamme cadde: e Satory s’inzuppa~del nostro umore e attende 6430 Crit | mihi saepe bilem, saepe iocum vestri movere tumultus! 6431 Crit(48) | molti pajono queste cose iperboli o paradossi, detti, o per 6432 Pros | verità avvolte in un velo iperbolico, come una confusione strana 6433 Pros | del movimento. Sono delli iperemici che impazzano per delle 6434 Crit | che non è metafisico ma ipersensibile, si spaventa e si esalta 6435 Crit | determinata volontà operante, ipertrofia cronica dell’attenzione38, 6436 Crit | foja a farci sciorinare iperuomini da un soldo, che han trombettato 6437 Crit | luigi, fingendo il sonno ipnotico e millantando la soperchieria 6438 Crit | svuotavano le viscere scoperte di ipogee miniere ricchissime di storia, 6439 Crit | tempie delli oscuri nenufari ipogei, che Persefone ritrovò sul 6440 Crit(85) | irriflessivo, vi postillano con ipoteca il futuro: lo so, è moda 6441 Pros | falso profeta, ma comunque ipotecò me stesso fisicamente con 6442 Pros(4) | con approssimazione non ipotetica, la data nella quale vennero 6443 Crit | se stesso sotto forma di Ippolito-Ganna, o Raicevich, prestanza 6444 Crit | parvenza di cosa sostanziale. Ipseismo fantastico e morboso. A 6445 Pros | empia. Ma venne il dies irae, il dies illa tremenda, 6446 Crit | Que voudrait-elle cacher? Irait-elle comme une femme pudique 6447 Pros | parenti che se ne dolevano irandosi, veniva saputa da tutto 6448 Pros | del sole; le rotonde ed iridate perle orientali, lagrime 6449 Crit | aver paura della verità, ironeggiare, bandire un «Gazzettino 6450 Crit | poeti.54~ ~I poeti? I poeti ironeggiavano con Emilio Praga:~ ~Per 6451 Crit | grati, e lo hanno fatto, ironicamente, istitutore di nazionalità.~ 6452 Crit | dottrina e giuocando di frasi ironiche, o coprendosi di una facile 6453 Crit | suicidio; — Ghislanzoni, ironico balbuziente, raccontava 6454 Crit | condensazione delli elettroni irradianti; oggi, al fumo delle officine 6455 Crit | mazziniano, perché meta irraggiungibile. Che se Giuseppe Mazzini 6456 Crit | rivoluzionarie, né paurose di un irredentismo deliberato sino alle ultime 6457 Crit | Don Pedro di Braganza! Li irredentisti sappiano: Che bisogna agitare 6458 Crit | presto, le nostre aspirazioni irredentistiche non saranno corrisposte 6459 Crit | caricature, la corrente irrefrenata della attività estetica 6460 Crit | il bisogno prepotente ed irrefrenato della libertà.~In Ispagna, 6461 Crit | periodo poetico) di un numero irregolare di allinee, per racchiudere 6462 Pros | corso di studii regolari, ma irregolarmente.~Ebbi tre maestri che lasciarono 6463 Crit | e lombardo, oggi è quasi irremissibilmente perduto. Invano cerchi qualche 6464 Crit | Chi è dunque?45~ ~Teneva irremovibilmente strani sistemi; e parevano 6465 Lett | ci avrebbero distrutto irreparabilmente) ha avuto per me vita e 6466 Poes | balconcino,~pettegole, ciarliere, irrequiete e troppo mattiniere:~alla 6467 Poes | non è un inganno. Sono l’Irresistibile.~Guardatemi nell’occhi! 6468 Poes | odorano di sortilegio,~carezze irresistibili,~esca, ragna ed agguato 6469 Pros | carattere, quella stanchezza irresoluta ed inconscia del presente 6470 Pros | abbandonando la solita irresolutezza, promettendo di muoversi 6471 Lett | ragiona similmente come un irresponsabile. Il Manifesto ha dimenticato 6472 Lett | pasticciona, e tutti li imitatori irresponsabili e miserabili ed impotenti 6473 Crit | impudenza, scusata solo dalla irresponsabilità della sua vanagloria: al 6474 Lett | politica, che, oggi, sembrano irriconciliabili.~Non parli al paragrafo 6475 Crit | deserta, tradimento dell’irriconoscente Teseo, descrive il mare 6476 Poes | CORO DI GARZONI~ ~Colui che irride al Maggio~non n’abbia mai 6477 Pros | spalle dei faticanti e li irrideva, l’ozio ed il lusso che 6478 Crit(85) | fregiaste, con troppo entusiasmo irriflessivo, vi postillano con ipoteca 6479 Pros | al vento i corsi d’acqua irrigatori del canale Villoresi e qualche 6480 Pros | sarcasmo di Foscolo che irrigidì l’ironia troppo cortese 6481 Poes | ammiro, Biondina, che sapete~irrigidirvi, non cedere, impedire~alla 6482 Crit | forme son povere di ritmo e irrigidite. Ma, se tu paragoni la più 6483 Lett | palme piangenti e di cactus irrigiditi e superbi. Una atmosfera 6484 Crit | fumigate dalle praterie irrigue; e, dalla mandra grassa 6485 Crit | suburbane, le cascine, i prati irrigui; ricoperse di cripte i mille 6486 Pros | distruttrici, della mia irrisione alle leggi al codice, al 6487 Crit | e la nostra assumono la irritabile tenerezza di tutte le anime 6488 Pros | voglie bizzarre e maligne ed irritabili, che hai ricavato? Tu hai 6489 Crit | dove senza smancerie, senza irritamenti, senza caprioleggiare funambolico, 6490 Lett | rispettali, sai perché ci irritano, perché muovono l’ira nostra, 6491 Lett | molto commosso terminò per irritarci, e te lo dico sinceramente. 6492 Poes | prosteso: dell’onde dolorose ad irritargli i muscoli. Egli dimostra 6493 Pros | rimaneva nelle tenebre, irritata, commossa, disputando. Coloro 6494 Pros | schiavitù, mentre i rustici irritati li pungevano, spingendoli. 6495 Crit | di Tombolo e di Stupinigi irritavano la folla; quando, i migliori 6496 Lett | sincerità e il galantomismo — mi irritò troppo perché lo tollerassi. 6497 Crit | il dileggio spicciolo, la irriverente contumelia. Inchinare su 6498 Crit(87) | Treves nel 1912. Quanta irriverenza! Qui «Gian Pietro Lucini 6499 Pros | famigliari. I miei nervi irrobustiti dal superamento trionfarono 6500 Crit | ed il Buffa la newyorkese irruenza dei traini pesanti, la furia 6501 Pros | all’erbe e lasciarli là ad irrugginire, alla pioggia ed al vento: 6502 Pros | come un arnese che l’ozio irrugginisce e che, di nuovo, posto all’ 6503 Pros | incominciavano a pensare, la vanga s’irrugginiva, e spesso conducendo per 6504 Pros | iscrivere sul mondo:~ ~Suffering is permanent: obscure and dark,~ 6505 Crit | balzatogli in mente per isbaglio e la secchezza legnosa con 6506 Pros | genio», fu da me avuta, in iscambio di un camello, quando, sulle 6507 Crit | lepre in sospetto, Giuda Iscariota a buon mercato, rimessosi 6508 Lett | sollecitatoria in proposito, non ischivo di dirla inopportuna, perché 6509 Crit | trascinano senza scopo o per iscopi reconditi dove non vorremmo 6510 Pros | Strauss-Büchner). E Wordsworth può iscrivere sul mondo:~ ~Suffering is 6511 Crit | mia comodità del tempo per iscriverla. E voi leggetela.~ 6512 Pros | padre potrò incidergli l’iscrizione:~ ~Ferdinando Lucini~che 6513 Pros | forza pubblica, scendeva in iscuderia a vedere i suoi cavalli, 6514 Lett | possenti psicologie Han d’Islanda, Bug-Jargal, l’Uomo-che-ride, 6515 Poes | ago,~dentro alle stoffe, isocrona e perfetta;~o cameretta, 6516 Pros | malattia, la vita sedentaria ed isolata, la riflessione. Elaborazione 6517 Pros | si formavano delle coppie isolate, le fanciulle alla spinta 6518 Crit | Per lui è l’estasi che Isolda anelante singhiozza:~ ~Nel 6519 Crit | irrefrenato della libertà.~In Ispagna, Belkiss, regina di Saba, 6520 Pros | capelli rossi, prepotente, ispido, sempre diritto, come se 6521 Pros | le sementi trasformate in ispighe, mentre l’orecchia, che 6522 Lett | ascoltando la pietà che mi ispira aggiungessi alle sue sventure 6523 Crit | tranquillità verso cui s’ispirano le tue rime è pur sempre 6524 Crit | Besana, mentore, consigliere, ispiratore e dissanguatore del Sommaruga. 6525 Pros | Al nihilismo usato per ispirito di conservazione da mio