000-aggiu | aggra-ariet | arist-balle | ballo-cammi | campa-codic | codin-contr | contu-deriv | derma-dramm | drapp-fanta | fanti-funer | funes-iacob | iao-indus | inebe-ispir | ispun-maiso | maist-morii | morir-osseq | osser-piant | piatt-proib | proie-repen | reper-risca | risch-scamp | scand-sforz | sfreg-spedi | spegn-tambu | tangi-uccis | udend-xeres | xij-°
                 grassetto = Testo principale
      Parte      grigio = Testo di commento

6526 Pros | per terminarla, amici, non ispunti il sole senza che voi abbiate 6527 Crit | tanto di fanfarona divisa, isputacchiata di principesche decorazioni... 6528 Pros | costui si chetasse.~«E se non istà fermo?»~«Allora addio. Però 6529 Pros | bilancia con equilibrio istabile sopra la equivalenza. I 6530 Poes | vergogna de’ suoi canti?~Alcuni istanti è come una frescura, s’egli 6531 Lett | contorsioni spasmodiche ed isteriche e delle tragedie shakesperiane 6532 Pros | infeconda, né sopra un terreno isterilito; gli esseri a lui simili, 6533 Crit | classica, che Piermarini voleva istituita, sulle macchie e nei prati 6534 Crit | Rosa-Croce l’ordine del cosmos, istituito sopra una grande armonica 6535 Crit | quarant’anni prima, alli istitutori delle nostre lettere moderne, 6536 Crit | caracollando in cospetto dei marmi istoriati della Catedrale e ne scendevano, 6537 Pros | d’anime a Busto. Scrisse: Istorici commenti di Busto, Gallarate, 6538 Pros | Due istorie ed un epirema12~ ~ ~Istoria 6539 Crit | banditi pagliaccetti e istrione, riuscite quindi in fama 6540 Pros | in torno col protesto di istruire l’operajo. Ciò è inganno 6541 Pros | che trassero il bisogno d’istruirsi, e lo ebbero costante, e 6542 Crit | impeto della bufera sullo istrumento: la facoltà di fremere e 6543 Lett | egli sarà il restitutor Italiae! Egli, che non vi ringrazierà, 6544 Crit | ha fremiti ed impazienze italiche, disdegni improvvisi, pudori, 6545 Lett | di troppo cristallino: l’italicità del sole, del cielo e del 6546 Lett | de lire dans les revues italiennes quelque chose de juste ou 6547 Pros | Bandiera rossa riportato dall’«Italietta» sopra il «Grido della folla», 6548 Crit | a ritrovarsi col pagano italiota, nutrito sulle spiaggie 6549 Lett | 16~Treves ed[itore] Milano~Villa Santa Caterina. 6550 | IX 6551 Crit | comtesse de Chalis, delle Ize Clemenceau, delle Eve alla 6552 Crit(38) | Izoulet: «L’attenzione è condizione 6553 Crit | scorazzato, dal ritmo di Jacopone da Todi a quello del Moréas, 6554 Pros | numerando.~Finalmente! La nuova jacquerie lombarda trionfava e tripudiava. 6555 Pros | se la legge del feroce Jahveh contempla il Figliuolo e 6556 Lett | comme je ne vous oublierai jamais.~Dans «La Educazione Politica», 6557 Pros | semiti e colla scritta: «Jao Abraxas Adonai6 proteggimi 6558 Crit | celebre del Fortuny: Le Jardin des Poètes. Pranzavasi a 6559 Pros | vidi la vuota e sconsolata jattanza di giornalisti di professione. 6560 Poes | quy a un bon feu...~JEHAN RICTUS, Pierreuse~ ~ ~Canzone, 6561 Pros | non l’usato imperioso e jeraticamente superbo di quando predicava 6562 Crit | comme une femme pudique jeter le long manteau de ses cheveux 6563 Lett | un roquet un peu et trop jeune pour ne pas galoper dans 6564 Crit | forment un choeur composé de jeunesse et de vieillesse, de joie, 6565 Crit(98) | ne sont guère que simples jeux de rhétorique. Ai-je besoin 6566 Crit | Cheshire Cheese», famosa per i Johnson ed i Goldsmith, i giovani, 6567 Crit | jeunesse et de vieillesse, de joie, de pitié et de sagesse»28.~ 6568 Crit | che non è più.~ ~— Ines — Jole — si legge: — quindicenne~ 6569 Crit | berlinese; le gavotte di Jommelli vengono cantate in piena 6570 Crit | nutrito sulle spiaggie del Jonio, tra l’eloquio greco ed 6571 Crit | Paphnutius)~ ~Il y a eu, un jour, une pauvre petite fête, 6572 Crit | del prossimo: «Beware of Journalists» come se questi fossero 6573 Lett | italiennes quelque chose de juste ou de moins que courtoise 6574 Crit | decadenti Minskij, Merežkovskij, K. Balmont, questi, a cui, 6575 Crit | venuti di moda al seguito dal Kaiser germanico, essendosi egli, 6576 Lett | grigio professore tedesco e kantiano, se spiega l’imperativo 6577 Crit | Kératry, Silvandy, Alphonse Karr, Silvestre, Victor Hugo 6578 Pros | violetta come il vino di Kashbin, che si beve in tazze di 6579 Pros | nella vulgata a Cristo:~— Καταμάθετε τὰ χρίνα τοῦ αγροῦ πῶς αυξάνει 6580 Poes | Simon~Μορϕὴν γὰρ πορνὴν κέκτηται ϑερίον ἡ Γοργόνη.~DIVUS 6581 Crit | romantici, per cui Dumas, Sue, Kératry, Silvandy, Alphonse Karr, 6582 Crit(47) | absolut Reelle. Dies ist der Kern meiner Philosophie. Je poetischer, 6583 Crit | Nordsee di Heine, seguendo il Klopstock, che aveva richiesto della 6584 Poes | aprocrifi?~Delle teste balzane?~Krumiri, cavallette da fugare, da 6585 Poes | temprato~come i cannoni Krupp;~e vi consiglio d’appoggiarvi 6586 Crit | Rythmes pittoresques (Maria Krysinska).~Similmente, non mi era 6587 Pros(9) | Nel Testo: χαῖρε: κύρια χαῖρε.~ 6588 Crit | in brago~Non troncheria ’l grugnito sonnolento~Sotto 6589 Poes | Sempre una croce rossa sul labaro accampa~ogni e qualunque 6590 Pros | cornici, luccicare i mobili laccati e barocchi; ma il gruppo 6591 Crit | mia; non ho maggiordomo, lacché, diplomatico, che me li 6592 Poes | boschi, tende e vi agguata~i lacciuoli e le reti.~Ecco, passa spiata~ 6593 Crit | sempre nel Romanzo a brani e lacerato, termine reticente de’ suoi 6594 Lett | ricopiato «L’Opuscolo di Lacerba» che voi mi restituirete 6595 Lett | Parrasio e per l’Arcadia, lacrimevole remissione. Poi, recentemente 6596 Crit | le memorie, «a colmare le lacune, a rischiararne le ombre, 6597 Pros | troverete ammanettati come ladri, fra due gendarmi, e via. 6598 Pros | croce, a morte, tra due ladroni dei boschi. Non so se tu 6599 Crit | folk-lore; Walt Whitman, Heine, Laforgue, Gustave Kahn vi infusero 6600 Lett | così che li autoctoni se ne lagnano. La vecchia Roma è sopra 6601 Crit | avrebbe avuto l’imprudenza di lagnarsi con Guerrazzi, perché il 6602 Poes | Pei secoli, Jaufré che si lagnava,~se gli è tolto veder l’ 6603 Poes | della Signorachina e lagrimosa.~ ~Luna d’incanto, sulla 6604 Poes | l’ultimo grido sopra la laguna,~ed un quarto di luna indifferente:~ 6605 Pros | dedicandole statue d’oro come a Lais di Corintho.~In fine, compi 6606 Poes | Prête-moi deux ronds, va... laiss’- toi faire...~Viens avec 6607 Lett | più valore dopo la critica lamarckiana, e le attestazioni scientifiche 6608 Poes | lunghesso i margini che lambe e impingua~il rivolo inquinato 6609 Crit | pensiero, benché pigro e lambiccato, profondo, una ostinazione 6610 Crit | dai Vermouth di Torino.~I lambiccatori delle quotidiane maldicenze 6611 Crit | fiorentini, da quelli che lambiccavano, a tavolino, freddi e stitici 6612 Pros | delli amici Porro in riva al Lambro e poggiata sopra un’alta 6613 Pros | corruscanti, quasi immense lame. Ed allora il lavoro non 6614 Poes | pianoforte di Biondina~si lamenta~ ~Do, mi, fa, sol;~l’Augellin-bel-verde 6615 Pros | moviamo. Quelli di Magenta si lamentano, quelli di Sedriano vogliono 6616 Lett | visioni. E se pure abbia lamentata la mania nostra dello spogliare 6617 Crit | lariane, Stendhal redivivo si lamenterebbe, se, nelle giornate ventose 6618 Pros | Palodes e Paxos, con voce lamentevole, aveva udito proclamare 6619 Crit | uragano e risuoneremo di lamenti nostri, sintesi del lamentarsi 6620 Pros | allora che dei miagolii lamentosi si intesero e dei latrati: 6621 Crit | affare: la passionalità, lampeggiante di splendori greci, l’indagine 6622 Pros | est grand à la clarté des lampes~Aux yeux du souvenir que 6623 Crit(40) | dinamometro, ed è segnata dalla lancetta di uno strumento meccanico. — 6624 Pros | non ritrose che si erano lanciate in quella vita effimera 6625 Lett | ai vetri ed all’acque, e lancie azzurre di palme piangenti 6626 Lett | increscioso di passare per questa landa; spuma di rabbia.~Parlamento: 6627 Poes | e l’Animo del Mondo,~che languì nell’oscuro~Regno, s’avvia 6628 Poes | ringhiere~malinconiose, languon di viola~a coronar l’ogive 6629 Pros | rischiarando i paesi con una lanternetta s’imbatte nel figlio ferito.~ 6630 Pros | pelo di barba, tranne una lanuggine sulle guancie brune di frutto 6631 Crit | anticamera ministeriale del Lanza, risposto ad Anna Pallavicino-Trivulzio — 6632 Pros | andarono. Vi deve esser un lanzo castigliano tra li antenati 6633 Pros | giovanotti, fra cui Carlo, Angelo Lanzuni ed un altro, mingherlino 6634 Pros | la prima pietra, poi la lapidazione incominciò.~I ciottoli penetravano 6635 Pros | ingiurie ed il rumore delle lapidazioni sulla muraglia, che andavano 6636 Crit | intascava.~La rete, immessa con larghezza d’intenzioni, nel mare magnum 6637 Lett | D’essere un generoso largitore di gloria ad altrui; gloria 6638 Pros | combatté coi Vitani (famiglia lariana). Poi fu chiamato alla prima 6639 Pros | ritempra ancora più il sangue lariano della famiglia. Donde la 6640 Pros | legioni sulle sponde del Lario. Vicino a Como vi ha Lucino, 6641 Crit | non secondo il dettato dei Larousse e delle altre enciclopedie, 6642 Pros | comunità di ribelli, non si lascerebbe più trascinare da quella 6643 Pros | sotto le ruote di un carro e lasci un solco quando è trascorso 6644 Poes | mani mi abruciano le mie;~lasciale libere esposte alla notte!»~ ~« 6645 Lett | questi e donna Carlotta! Lasciamola : torno al lavoro che 6646 Pros | Dàlli al nero, dàlli!»~«Ma lasciamolo stare, che è briaco» disse 6647 Crit | loro silenzio e deserto, lasciandoci in pace a dipanare la bellissima 6648 Poes | di libertà;~noi vedrem di lasciarla anche qua giù~in disparte 6649 Pros | cavano dal mare, per poi lasciarle colare, colorandosi, lentamente 6650 Pros | aratro in mezzo all’erbe e lasciarli ad irrugginire, alla 6651 Lett | che voi commettete e non lasciarne l’eredità pingue a D’Annunzio 6652 Pros | fabbricato inerte, che sembrava lasciarsi abbattere colla sua alterigia 6653 Poes | Biondina, non volete lasciarvi vedere,~ma vi è piacere 6654 Crit | a se stesso, il Thovez lasciasi sfuggire il concetto principale 6655 Pros | nulla ci fosse di male, che lasciasse andar tutto per la sua strada, 6656 Pros | antenati e, come un obbligo lasciatogli dai maggiori, lo rispettava 6657 Crit | prolifico della genialità, che lasciavan da parte, non vergognandosi 6658 Pros | rubinetti delle botti allineate lasciavansi aperti ed il vino colava 6659 Pros | maresciallo mio? Che ci lascino crepare di fame sta bene; 6660 Crit | compilatori di frasuccie lascive, scelte, colte, de’ gentilini 6661 Crit | ligio al numero snelletto e lascivetto, ma fedele alle idee. È 6662 Poes | passo~e il corpo è freddo e lasso?~ ~CORO DI FANCIULLE~ ~Oh 6663 Pros | lontanissimo, parendogli come lastricato d’oro e splendente di gemme.~ 6664 Crit(42) | passioni che soffiano d’opposti lati si elidono ed il poeta sta, 6665 Crit | non lo aveva insignito del laticlavio, sottoscriveva all’indirizzo 6666 Pros(10) | caratteri latini e scritto latinamente «Pignus Amoris habes. Amo 6667 Crit | ricomposto a Venezia nella latinità; ma per incontrarlo aveva 6668 Crit | desideri impacciarsi, è latitante. Bisogna costringerlo a 6669 Pros | lamentosi si intesero e dei latrati: i cani dei cacciatori, 6670 Pros | rumore, muggirono, mentre un latrato lontano si sperdeva per 6671 Lett | Stamane vidi un cielo di una lattea ed azzurra dolcezza se pure 6672 Crit | perpetua candidatura sulla laurea di medicina, biondo Adone 6673 Crit | cammino sul prato tra i lauri non fioriti, spingendo lo 6674 Crit | opera, perché del cantore di Laus Veneris desiderava parlare 6675 Lett | rombi e boati, come una lava ardente e l’avvii tumida, 6676 Crit | nelle mattine solatie, le lavandaje le fasciavano di panni distesi 6677 Poes | a raccorre~il timo e le lavande.~ ~Posa, sonno tra i muri 6678 Crit | periti fisionomi assai più di Lavater. Non credeva che chi abita 6679 Pros | Goffredo Lucino che con Jacopo Lavizzario fu rettore della Lega Lombarda 6680 Pros | forme ad ogni anello che lavora; fa’ pure che li aggemmini 6681 Crit | brutt segn; go voueja de lavorà!».~Ora, non più: Carlo Dossi 6682 Crit | artefici od artisti, che non lavorano d’imprestito e di mosaico, 6683 Pros | villano. Passava vicino ai lavoranti, guardandoli fissamente 6684 Pros | miracolosi, così che la terra lavorata e seminata in pochi giorni 6685 Pros | loro schiavi. Ma, perdio, lavorate come buoi e vi si paga come 6686 Pros | campi, brulli ancora e non lavorati, sorgere lussuriosi gli 6687 Crit | stanchezza di razza che ha troppo lavorato e pensato, in una quiescenza 6688 Pros | smorte; ora l’indefesso lavoratore smetteva la fatica e si 6689 Pros | mietevano, e la lunga fila dei lavoratori si stendeva lontano, nera 6690 Lett | sono avvicendate sopra il Lazio. Ho visto di quei verdi 6691 Crit | maggior parte: demolito il Lazzaretto, arrugginito nelle muraglie 6692 Pros | prima. (Vedi in oltre Giulio Lazzarini nel Verso libero.)~Questi 6693 Pros | Cavallereschi dei SS. Maurizio e Lazzaro. Coltissimo, fu il primo 6694 Lett | angoli dei palazzi: rimase il lazzaronismo inguaribile, l’ozio eretto 6695 Crit | positiva di una più onesta e leale considerazione della critica, 6696 Crit | aspro, sconfessioni di un lealismo non appagato: li stessi 6697 Pros | ma come la nostra sincera lealtà ha sempre prevalso e trionfa 6698 Poes | sgretolati delle capanne lebbrose;~lunghesso i margini che 6699 Pros | gregge rognoso ha pastore lebbroso.~ ~ ~Germini patologici 6700 Crit | Claude, dei Sirchi, dei Lebonnard, delle comtesse de Chalis, 6701 Pros | imponente forza d’acqua sopra Lecco alla Forca, vi aveva fatto 6702 Crit | aspettava un nostro e maggiore Leconte de Lisle, che avrebbe tutti 6703 Lett | envoyer copie.~Agréerez la lecture de mes poèmes?~Tout à vous 6704 Lett | vi pare che ciò facendo leda i miei diritti di letterato 6705 Lett | Veneri Capitoline, di queste Lede e di queste Sante pagane: 6706 Pros | tutta coperta di numeri, legala al resto. Di pietra tebaica, 6707 Pros | ebbi studiato le discipline legali, mi accorsi del grande vuoto 6708 Crit | era stato proprio allora legalmente assassinato tra il muro 6709 Pros | i covoni immensi, alti, legandoli come in una ruota d’oro 6710 Pros | di desiderio ch’oggi mi legano colla mia compagna. Così 6711 Pros | eh? Perché ci facciate legare tutti come cani. Sarei pazzo! 6712 Crit | darà Musica ed Imagine, legate indissolubilmente, sì che 6713 Pros | Essi da lontano mi hanno legato l’infermità e questo scheletro 6714 Pros | uomini, formati i covoni, li legavano con delle corde di paglia, 6715 Crit | Eran fanciulle che leggean romanzi~Di fantasimi e ganzi,~ 6716 Crit | breve, data fuori. vi leggeranno per disteso tutti i perché 6717 Lett | da me perché nessuno lo leggerebbe. Bada che la maggior diversità 6718 Pros | acquistando il canto fermo una leggerezza spigliata, delle note acute, 6719 Pros | tutte le atrocità, tutte le leggerezze, tutto il coraggio umano, 6720 Pros | il fiato usciva visibile, leggerissimo ed azzurro; muovevano il 6721 Crit(85) | ringraziamento di pragmatica: leggete:~Roma, 9 giugno 1911~Caro 6722 Crit | tempo per iscriverla. E voi leggetela.~ 6723 Crit | li accenti a capriccio. Leggetemi i falsissimi — secondo le 6724 Crit | galanti e Tavolozza; si leggevano i romanzi del Tronconi: 6725 Poes | munifica, porgete~a me, compite leggiadramente ardita~l’ufficio. Come siete 6726 Poes | che mai non si stanca!~ ~Leggiadre fanciulle ch’amate la danza,~ 6727 Crit | e l’Attrice per maggior leggiadria e minore età: sì che i maschi 6728 Crit | concludere?~Se, dunque, leggiamo attentamente e soffermandoci 6729 Crit | imbarazzano gonfiandosi al più leggiero movimento. La Nave è tutta 6730 Pros | porta il mio cuore.~Vicini legherai, da una parte, l’acqua marina, 6731 Lett | littori e balenare di coorti legionarie col mite e profondo gesto 6732 Pros | che venne al seguito delle legioni sulle sponde del Lario. 6733 Crit | Sciocco! Quale atto di legislatore ti impone di essere felice24 6734 Pros | anno 1404.~Benedetto Lucino legista compose la controversia 6735 Crit(98) | elles mêmes leurs titres de légitimité du moment elles correspondent 6736 Crit | Borgese; usando dei diritti legittimi della difesa, che non abusano 6737 Crit | esemplari, donati per nobile e legittimo sfogo della sua passione. 6738 Lett | amano poca biada e molte legnate.~Dunque facciamo presto, 6739 Crit | accompagnamento ai più disgustosi legni, e non tuoni più il tamburone; 6740 Crit | isbaglio e la secchezza legnosa con cui lo registra. Sì: 6741 Crit | eloquenza, col rimanere secco e legnoso di una favola, dell’intrigo, 6742 Poes | ai sostegni;~han seminato legumi e violaciocche~l’acqua ha 6743 Lett | davanti alla pressione del Leigheb il quale non ne ha capito 6744 Crit | ed acuti del Resegon de Lek (così scriveva) profilarsi 6745 Poes | mi disse: «Sono Florindo, Lelio, il Cavaliere di Santa Fiora~ 6746 Poes | rosea s’accende, sull’ultimo lembo ricurvo,~come una gemma 6747 Crit | sensi miti.~Il mio respiro è lene~come l’aria d’intorno.~ ~ 6748 Crit | nostro Verzée, «scoeura de lengua... caregada de tucc i erudizion, 6749 Pros | pareva venisse dal cielo a lenire le angoscie del contadino.~ 6750 Crit | troveranno tutte le lente trasformazioni, da cui volle 6751 Lett | Paolo II, di Sisto V, di Leon X e di Machiavelli, del 6752 Pros | pargoletto, che, cavalcando un leoncino, lo irrita colla punta del 6753 Pros | Arcangelo Ghisleri al papa Leone XIII, dal Fratti al Bosdari: 6754 Lett | giganti muscolosi dalle faccie leonine, dei bambini coi bimbi, 6755 Poes | protende al capo aderto e leonino dell’animal la mano alla 6756 Pros | di Foscolo: e la canzone leopardiana: e la ritmica barbara del 6757 Poes | schiamazzare!~E un subdolo Leopardo che si striscia,~dalle Piramidi 6758 Crit | Toscana sotto la protezione leopoldina.~Le sfortune delle cospirazioni 6759 Pros | prima e come era terminata lepidamente, mentre che lui, scrollando 6760 Lett | reciproci di queste due lerce creature in procinto di 6761 Poes | infami.~E vien con me, in una lercia schiera~avida e macilenta, 6762 Crit | vérifier les notions sur lesquelles s’appuie son existence même 6763 Crit | ritti, le scede, le baje, la lestezza delle sue caricature; qualche 6764 Pros | volavano le sementi e stavano i letami scaricati; dall’alto monticello 6765 Crit(85) | gioventù, che bevi acqua di Lete a colazione ed a pranzo; 6766 Pros | delle amanti. (Vedi Gregorio Leti, Del governo del Duca d’ 6767 Pros | l’aria che a poco andava letificandosi all’urgere della buona stagione, 6768 Pros | urgeva un’aria fredda e letificante in quel caldo umido e greve 6769 Pros | per la campagna in sonno e letificata dalla veniente primavera. 6770 Pros | delle notizie a spizzico, lette sui fogli cittadini ed interpretate 6771 Crit | futura Rovaniana. — Artisti letterari, follajuoli gli si affollavano 6772 Crit | stomaco di struzzo, che, letterariamente e contro suo genio, trangugia 6773 Pros | specchio, altri scomponendo i letti, a pezzi sotto le ascelle 6774 Crit | alla mano le ruberie, il lettore diligente accorre a comprarsi 6775 Crit | La natura fa i poeti ed i lettori dei poeti».~Su questo verso 6776 Lett | vie des grand Hommes de lettres, et vous en êtes un, redevient 6777 Pros | tra le pelli soffici dei lettucci, sopra ai seni delle cortigiane 6778 Poes | a dire di sì.»~ ~ ~II~ ~Letture di Eva Biondina~ ~Oh, Signorina,~ 6779 Crit(98) | conséquent en elles mêmes leurs titres de légitimité du 6780 Poes | apparirà~falce slabrata volta a levante,~come è il costume di luna 6781 Poes | Florindo~venuto dalli scali levantini, mozzo nelle crociere barbaresche;~ 6782 Crit | Dai cofanetti de’ ricordi, leviamo viole essicate e suscitiamo 6783 Pros | essa appare di un tondo levicato e morbido, come la guancia 6784 Pros | pezzetto di legno di cedro levigato e scolpito, che dice della 6785 Poes | dormon le cacciatrici ed i levrieri,~dolcemente nascosti dentro 6786 Pros | Giudeo che è della Tribù di Levy, ignorante del suo libro, 6787 Pros | esposizione, dimenticando i lezi del parlare cittadino, pareva 6788 Poes | sorrisi e le intonazioni~e le leziose tue mani, Rosaura, e il 6789 Crit | examen.~HORATIUS, Epist. lib. I, 19~ ~ ~Si leggeva ne « 6790 Crit | notizie e documenti pe’ suoi libelli: Re Quan Quan e la sua corte, 6791 Lett | vedova di Alberto Pisani, un libello famoso. Poveretto me, io 6792 Lett | rivoluzione del ’31 o i liberali del ’48. Questa canaglia 6793 Crit | si trovavano non di meno liberate, s’egli le abbandonava; 6794 Crit | essersi redento, d’aver liberato alcun che. È il Poeta nativo 6795 Crit | libera, di una eloquenza liberatrice e tribunizia, innamorato 6796 Crit | andar~Creder bisogna68;~ ~si liberava; e, colli altri, Boito lo 6797 Crit | in canzoni, e, insieme un libercolo qualunque, il primo che 6798 Lett | una giovane, ch’io credo liberta greca, ricavata dalle ceneri 6799 Lett | l’idéal d’une republique libertaire, paraîtra prochainement 6800 Pros | continuazione di questa tradizione libertaria nelle nostre lettere. Del 6801 Lett | col gesto distruttore dei libertarii? Questa roba si foggia in 6802 Crit | Prendete, da un lato, un volume libertario qualsiasi, ad esempio La 6803 Pros | delinquenti per genialità e libidine di potere. Mia madre che 6804 Crit | Gazzetta di Milano», deforme e libidinoso, assicurandogli che «lo 6805 Crit | concepisce l’italianità come il libito di scannare tutti li altri 6806 Crit(85) | come un pesce. Sistema di librai!~Ecco: io ho, di Suo Il 6807 Poes | eterna indolenza orientale,~librarono di nuovo volanti libertà.~ ~ 6808 Lett | Molti sono i titoli, ma sono libretti densi, sintetici e brevi 6809 Crit | innumeri prodezze, giornalista, librettista dei Promessi Sposi musicati 6810 Lett | preposta alla serie de’ suoi libriccini, una notizia sopra l’autore 6811 Pros | nella libreria privata li libriccino di poche pagine, l’ode di 6812 Crit | quand’anche a me, con licenza, poeta, procacci ogni giorno 6813 Crit | suo intingolo come di un liebig e di fomenti caldi; lo ammanisce 6814 Crit | da Cagliari a Milano in lietissimo simposio; vi aveva brindato 6815 Lett | selon votre Taine, votre lieu de naissance et les particularités 6816 Pros | Le molte sgarbatezze, i lievi soprusi, l’alterigia ed 6817 Pros | grandi sacchi. Una polvere lievissima si sprigionava dal continuo 6818 Crit | dalla sognata, la patria; lieviti di un repubblicanesimo aspro, 6819 Poes | nobili e grandi d’ogni lignaggio;~rido, ed ancheggio e sbadiglio:~ 6820 Lett | resto tra il cielo e i monti liguri ed il mare, un eden. Salutami 6821 Crit | dal Trentino a far nido in Liguria, vi ritorna ogni anno in 6822 Crit | intenzioni, senza perché e liliale e fermo e per questo Carità 6823 Lett | ciò che vuole definirla la limita; Essa è. L’unico modo in 6824 Lett | le vostre stranezze che limitano l’arte e vi immiseriscono 6825 Pros | nella mia vita e cercava limitarmela col pretesto che presto 6826 Lett | desidero essere Io senza limitarmi, senza offese, nella circolazione 6827 Crit | Bastioni, furono racchiuse e limitate in alti muri. L’industria 6828 Crit | lo sfondo del Naviglio, limitato dalla balaustra tortile 6829 Pros | Quanto più la malattia mi limitava i rapporti e le relazioni 6830 Crit | soffio di una passione spesso limosinata, la fondamentale nota della 6831 Crit | nelle giornate ventose e limpide, nell’aria ossigenata e 6832 Pros | due uomini si scolpì sulla limpidezza del cielo, in mezzo a quell’ 6833 Crit | Tito Speri, Washington, Lincoln, delle Stagioni, dei Bardi 6834 Poes | bianca e ridipinta~— oh, come linda e civettuola,~tra i pampini 6835 Pros | mi seppe decifrar i segni lineati, che a punti d’argento, 6836 Pros | gelo ed in cui la nuova linfa intumidiva le rame, parevano 6837 Pros | verdi, un’abbondanza di linfe tenere e fredde urgeva da 6838 Poes | il canale. Una lampada lingueggia davanti ad una statuina 6839 Crit | della Anonima; vi erano le linguette gialle e trepidanti del 6840 Crit | memoria con alquanto unguento linguino, gli avrebbe meglio reso 6841 Crit | Pavia, alla Caserma di San Lino, senza suscitar l’incendio 6842 Crit | libretto di esilio, stampato a Lipsia e mandato fuori colla falsa 6843 Pros(8) | recognitione C. Iacobitz. vol. 3, Lipsiae, in aedibus Teubneri, 1894. 6844 Poes | l’acqua ha ridato l’anima liquida alla fontana~che s’era inaridita;~ 6845 Crit | vedevano dipinte le goccie di liquidi diversi osservate al microscopio: 6846 Crit | ricordo primo-consolare, liquorista di secreti profumi ed essenze, 6847 Poes | Certo, ma non disdegna~né la lira né il fiore...~ ~IL PAZZO~ ~ 6848 Lett | vides comme les cerveaux.~Je lirai attentivement ce que vous 6849 Crit | avete imparato da me? Oh, liricastri effimeri; e non vi pare 6850 Crit(100)| Annunzio, e nei suoi momenti lirici; ciò che abbiamo veduto 6851 Crit | con cui si manifesta il lirismo umano moderno.~Il poeta 6852 Pros | guardate, appena alzata è così liscia come la mia mano. La veggo 6853 Poes | Fate tacere il bardassa lisciato~che si sgola all’oscuro!...~ 6854 Crit | acquazzone di terzine. — Custoza, Lissa, cuore, natura... e tante 6855 Crit | accento, sia per misura sulla lista dell’Oliva, ed io m’inchino 6856 Crit | invocava la morte, ma il listino di borsa; non più la manìa 6857 Pros | pietra tebaica; fa’ che il litoglifo2 si sforzi a mutare forme 6858 Pros | guardate bene la misura del litro... Poca acqua, neh? Del 6859 Crit | in Piazza della Scala «on litter in quatter».~Supporava il 6860 Lett | éxistence, mais les figurations littéraires bâties sur un substratum 6861 Lett | benedizione papale, fasci di littori e balenare di coorti legionarie 6862 Poes | consegno come prova d’omaggio,~liuto, spada e coraggio temprato~ 6863 Lett | sue minacce e le sue bombe livellatrici.~Qui il Manifesto delira 6864 Pros | movimenti. Domani il socialismo livellerà tutto al minimo comun denominatore 6865 Crit | astio di contemporanei, livore di indegni, ignoranza di 6866 Poes | V’aggiungerò un medico Livraghi,~flebotomo eccellente, per 6867 Lett | antipatico delle giostre, delle lizze, dei carroselli, delle parate, 6868 Crit | la scalea; quando Regìa e Lobbia, ed i fatti de’ guardiacaccia 6869 Crit | lenta e verde del canale; lobbie di legno brunite dalla piova 6870 Pros | troppo rosse ed i piccoli lobi delli orecchi imitano la 6871 Poes | stilla da un orecchino~al lobo oscuro della bruna Notte:~ 6872 Crit | un poème est personnel, local, temporel, propre, plus 6873 Pros | Apostolico, ed Arciprete di Locarno (1619), notava un Goffredo 6874 Crit | richieste del Gaetanino, Genius loci del «Gazzettino rosa», il « 6875 Pros | empievano di cibo, come una locomobile s’empie d’acqua e di carbone, 6876 Crit | birichina del Rovani. Il quale, lodando e biasimando si valeva di 6877 Crit | anormale ed eccessiva, di lodare ed invidiare questo giovane 6878 Crit | di barzellettare, oggi, lodato anche dall’ex di molte opinioni 6879 Crit | degli altri animali; li lodava non di meno perché si giovano 6880 Pros | sono.~Poi il palazzo de’ Lodi nella valle di Ravagnate.~ 6881 Crit | la paragoni a una strofe logaedica di Pindaro o a uno stasimon 6882 Poes | solecchio;~posar per il loggione in pompa magna:~essere una 6883 Crit(93) | ed otto secoli, che hanno logorato le formule ritmiche e rimiche 6884 Crit(36) | di Dio, ed è quanto crea [ΛόγοςVerbum: ed ecco che chimica 6885 Crit | declamazione, Miss Alice Lohr londinese, che lo amò dopo 6886 Lett | nouvelles j’ai pu saisir une lointaine idée de la succession episodique 6887 Crit(98) | sensible l’ensemble des lois qui régissent la marche 6888 Poes | Haynau italici~per le Città lombarde. Maggio d’odio, noi segnerem 6889 Crit | rinascimento primaticcio e lombardesco. Noi ci illudiamo, nelle 6890 Pros | pompa o sfoggiare magnanimi lombi ma per darvi notizia di 6891 Pros | in parte, e l’eccessivo Lombroso fecero il resto. Essi confermarono 6892 Lett | un, redevient plutôt à un lonable sentiment philosophique 6893 Poes | Tripoli18~ ~ ~Amor de tierra londhana~por vos tout el care mi 6894 Crit | declamazione, Miss Alice Lohr londinese, che lo amò dopo morto. 6895 Crit | Windus (St. Martin’s Lane, London, W. C.) Poems and Ballads, 6896 Crit | questi fossero altrettanti londonesi pick-pockets; mentre, non 6897 Lett | Andremo a Napoli, all’Hôtel Londres, dove spero di trovare una 6898 Crit | une femme pudique jeter le long manteau de ses cheveux sur 6899 Crit | allora una esistenza vitale e longeva a quanto i superficiali 6900 Crit | provenzaleggiato romanico e longobardico dei nostri trovatori, Sordello 6901 Poes | Ancora e sempre avanti!~Lontan per l’incantato~fiume invita 6902 Pros | rispondevano l’un l’altro per le lontananze della pianura, riscuotendo 6903 Pros | gran bene di quel paese lontanissimo, parendogli come lastricato 6904 Pros | lunghe righe simmetriche, lordandosi le mani nella terra grassa 6905 Crit | discutevano sulla gabola del lott, convitando il caporal Montagna, 6906 Pros | incendii! le femmine signorili lottanti e male suadenti ai desideri 6907 Lett | botteghe un botteghino del lotto: ad ogni via che sbocca 6908 Pros | Le monache indemoniate di Loudun patirono lo stesso male 6909 Pros(8) | note e traduzione di Paul Louis Courier ed in calce Notice 6910 Crit | ciascuno si foggiava un Lovelace, un Don Giovanni, un Werther. 6911 Crit(44) | qui, quand écrivait ses lubies, n’entendait guère l’anglais, 6912 Pros | maligna di quelle crudeli e lubriche rivelazioni delle sue compagne 6913 Crit | agio della sua facilità e lubricità di colorista, nelle Laudi 6914 Crit | ombrelloni, sul suolo madido e lubrico; tra i frusti delle insalate 6915 Pros | monti del grano biondo, luccicante al sole come oro, e tutti 6916 Pros | alzò la testa e gli occhi luccicanti si fissarono con provocazione 6917 Pros | occhi degli ascoltatori luccicavano ed un sorriso si accennava 6918 Crit | onde fiorirono splendidi luccichii di broccato e si rivelarono 6919 Pros | colore ora cupo ora biondo e lucentissimo, mobile ad ogni cambiamento 6920 Lett | Porta Capuana ed a Santa Lucia dove ha veduto l’incredibile 6921 Pros(8) | τῆς Περεγρίνου τελευτῆς. Luciani Samosatentis opera ex recognitione 6922 Crit | legno brunite dalla piova e lucidate dal sole; pensili giardinetti 6923 Crit | d’Oriente, tra i zaffiri lucidi e le rose, araldi, sul caldo 6924 Pros | turbato, non smarrii la lucidità del mio giudizio.~M’accorsi 6925 Crit | gas, riaccese dalla lancia lucifera del lampedée; il quale ricordava 6926 Crit | si pone sopra il codice, Lucifero rivoltato; Foscolo intende 6927 Pros | sulla corda ed inghiottiva lucignoli accesi: pezzato mezzo in 6928 Pros | cittadine fosse dovuta ai Lucii. Fatto è che nel Compendio 6929 Pros | Lucini si dice in dialetto Luçin, Luzin, piccolo luccio. 6930 Pros | Como, scrivendo la comedia Lucina. Ed un Luigi Maria Lucini 6931 Pros | Germania meridionale un Lucinburgo. I genealogisti fantasticarono 6932 Pros | derivazione. Pensarono alla Gens Lucinia romana plebea che ebbe magistrature 6933 Pros | l’egoarca della leggenda luciniana, il piccolo Sardanapalo 6934 Pros(8) | controversa novella satirica di Lucio o l’Asino, contenuta nel 6935 Crit | gh’è mancaa la venna del luder». Il che, udendo, un giorno, 6936 Pros | da Rosate primo medico di Ludovico Sforza Visconti, colui, 6937 Crit | dall’astuta e simpatica Sora Luisa, mentre el Vittorel Pizzini 6938 Crit | Corrado Govoni [Francesco Lumachi, editore in Firenze, 1903].~ 6939 Pros | silenzi campestri. Il sole lumeggiava il gruppo di toni caldi, 6940 Lett | me fierai à ces faibles lumières d’une histoire vécue mais 6941 Poes | il suo lento torneo~nel luminello della casseruola a bugne 6942 Pros | notte che passa vedova, e la Luna-Astarthe avrà ricevuto chi sa quali 6943 Crit | tu non adopri~la mannaja lunata dell’Amazzone.~.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  6944 Pros | di sei domeniche e di un lunedì, sicuro...»~Carlo vagava 6945 Pros | li irritava e per l’opera lungamente elaborata ed ora compiuta 6946 Poes | delle capanne lebbrose;~lunghesso i margini che lambe e impingua~ 6947 Crit | sono dedotte da una serie lunghissima di fatti, o sono sì pronte 6948 Crit | principio dal nulla e dopo lunghissimo viaggio ritorna ad occhi 6949 Lett | i cenacoli, li ignobili lupanari delle lettere, delle arti, 6950 Crit | del domani, ecco fame di lupi insaziati ed ingordigie 6951 Crit | maldicenza interessata e lurida di Davide Besana. — Il quale, 6952 Lett | mai più.~Napoli: rimase il lurido dell’anima e del corpo; 6953 Pros | ferocia, si dice in dialetto Lus; Lucini si dice in dialetto 6954 Crit | insulta, o eterna e perfida lusinga?~ ~perché:~ ~Non so, non 6955 Poes | di da venire?~Le dita lusinghiere accarezzano in vano~le dentiere 6956 Lett | facili condiscendenze ai lusinghieri inviti di Massimiliano d’ 6957 Crit(85) | autografa; il dono, pare, lo lusingò perché mi fu contraccambiato 6958 Poes | fare crociere sul mare~in lussuoso yacht privato e snello~per 6959 Poes | osannanti.~O Sole, o bel Titano,~lussureggia già il grano~all’opere: 6960 Crit | Phaedra, magnifica parente lussuriosa di Dolores e di Hermaphroditus 6961 Pros | e non lavorati, sorgere lussuriosi gli steli del frumento cui 6962 Crit | e da piazza, colla falsa lustra di una autorità scientifica, 6963 Crit | festivo — incontrate il vostro lustrascarpe agghindato come un milord, 6964 Pros | d’anime, di istituti, di lustri sempre più grigi, soffocanti 6965 Pros | lo stagno, il corno, il lustrino, la calamita, lo schisto 6966 Crit | la sua fisionomia ad ogni lustro; città aperta all’estuarvi 6967 Crit | violaceo strascico, come per lutto di vergine, e la corona 6968 Pros | dice in dialetto Luçin, Luzin, piccolo luccio. Ecco dunque 6969 Lett | Milan, XVI di febbrajoLXXXXVIII~Carissimo,~se per avventura 6970 Crit | bonne maxime. — La poésie lyrique est le choeur dans le drame 6971 Crit | vie du monde. Les poètes lyriques forment un choeur composé 6972 Crit | senza sospetto alla rima macabra, come un Rollinat piemontese, 6973 Poes | cuoceranno al tegame i maccheroni,~e, mentre scalcherà una 6974 Poes | protende~dei gilii senza macchia e ci perdona~d’aver troppo 6975 Pros | colavano sulla tovaglia macchiata di vino. — Una espansione 6976 Pros | prima di vedere il mio nome macchiato dalle stampe oleose delli 6977 Crit | precarii, citazioni, ricorsi di macellari contro la ricchezza mobile 6978 Crit | che chi abita accanto a un macellaro, o su le piazze de’ patiboli 6979 Lett | Sisto V, di Leon X e di Machiavelli, del Cellini e del Francia, 6980 Pros | indovina moltissimo: profonda e machiavellica diplomatica conduce li avvenimenti 6981 Crit(98) | trépidation bruyante et âpre des machines en quelque usine colossale, 6982 Poes | una lercia schiera~avida e macilenta, chi ci ingombra la sù.~ 6983 Pros | dispettoso sradica l’albero, ne maciulla il frutto: nulla ti rimane. 6984 Pros | assorbiva, li sfruttava, li maciullava, ricca di sangue e di oro, 6985 Crit | romanità, Shakespeare e Macpherson, l’ironia francese e l’humour 6986 Crit | selvaggia od un vello, ed è più maculato di una pantera neonata;~ ~ 6987 Crit | letteratura.~In Ungheria, è Madach, enorme come un Dante, colla 6988 Crit | sala da ballo per le ultime madaminn, dove, oggi, fa pompa un 6989 Crit | li ombrelloni, sul suolo madido e lubrico; tra i frusti 6990 Pros | apparse abbigliate come madonne sull’altare, ai loro mariti 6991 Crit | rimorchio del carro fluviale: la Madonnina specchiante d’oro, ultima 6992 Poes | Genii che aduna~la Notte un madrigale~vi fan dentro le sale.~Sulle 6993 Crit | ufficiali, a presiedere «La Maestà sua di gesso (dico il busto 6994 Pros | secentesche, barocche ma maestose: un palazzotto di mia nonna 6995 Crit | fille d’Eve; mentre a Clara Maffei, destinò La Fausse maîtresse, 6996 Poes | leggenda riassunta,~per arte maga di diplomazia,~nel succinto 6997 Crit(98) | Carlos Magalhaez de Azeredo, Enquête, pp. 6998 Pros | in cui ha sede il grande magazzino delli acquisiti atavici; 6999 Pros | che ci moviamo. Quelli di Magenta si lamentano, quelli di 7000 Poes | lato,~tarsia sfoggiata del Maggiolino.~ ~Le Rondini passarono 7001 Crit | una tegghia odorosa di maggiorana pei gatti, di salvia per 7002 Crit | consuonano in casa mia; non ho maggiordomo, lacché, diplomatico, che 7003 Crit | rapporti, che illustrano maggiormente la potenza e la limpidità 7004 Crit(85) | incenso e la mirra dei tre Re Magi al Bambino Gesù.~Accontentato 7005 Crit | di avermi uccisa.~ ~Quale magia di parole roventi, quale 7006 Pros | libertà che sono le due magiche parole e riflesso di un 7007 Pros(3) | Cilindri magici, inscritti di caratteri 7008 Crit(98) | sacré, de mystérieux, de magique... Et l’on comprend bien, 7009 Pros | Poi fu chiamato alla prima magistratura a Perugia l’anno 1302.~Un 7010 Pros | Lucinia romana plebea che ebbe magistrature nel Tribunato e che venne 7011 Crit | il rombante~frastuon dei magli, nell’ampia officina~rinvigorivi 7012 Poes | per il loggione in pompa magna:~essere una apparenza è 7013 Pros | per fare pompa o sfoggiare magnanimi lombi ma per darvi notizia 7014 Crit | conferenze ed esperimenti di magnetismo, vantandosi egli espertissimo 7015 Crit | una scena lirica Phaedra, magnifica parente lussuriosa di Dolores 7016 Crit | ballonzolante» la mia lirica, magnificando invece di «grande poesia» 7017 Lett | recentemente ci vennero a magnificare le loro intime e possenti 7018 Crit(100)| si guida la poesia sulla magnificata intuizione bergsoniana, 7019 Lett | vedrete per il reato d’aver magnificato un’opera ed un uomo, d’averlo 7020 Crit | funzioni.~Codesto poeta magnificatore dell’Energia è il più passivo 7021 Crit | amici e avversari: sulla magnificenza e sulla felicità esteriore 7022 Poes | grappe di fresco fiorite,~le magnifiche rose voluttuose. —~ ~«Siedimi 7023 Crit | larghezza d’intenzioni, nel mare magnum di Scapigliatura, non riuscì 7024 Lett | alla stazione, a ridere. Mah! A Napoli!~Saluti da Giuditta. 7025 Pros(8) | preziosissima edizione di Paris, Maison Quantin, rue Saint Bénoit,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License