IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
7026 Crit | filosofia ultra cattolica di De Maistre e coi gilii di Chateaubriand, 7027 Crit | Maffei, destinò La Fausse maîtresse, Les Employés alla Sanseverina, 7028 Crit | biscornuti de’ tetti di majolica delle pagode chinesi, che 7029 Crit | tragedie, che li subirono di mala grazia90.~ ~A fortiori, 7030 Crit | de can» — ribattezzavano Malachia De Cristoforis «Don Malacofolis 7031 Pros | riportai un cilindro di malachite3: eccolo. Forato pel lungo, 7032 Crit | Malachia De Cristoforis «Don Malacofolis de Cristiania» — davano 7033 Crit | Il y a quelque chose de maladroit dans ce sacré bossu!». E 7034 Poes | d’Algeri, per le vigne di Malaga,~libero come l’aria, ciarliero 7035 Crit | sicura.~ ~Avrò io la sbadata malagrazia di affermare che il D’Annunzio 7036 Pros | alla volta rischiaravano malamente la sala ampia e bassa, popolata 7037 Crit | versi, se non siete sordi e malandati». Ahimè! l’abisso esiste 7038 Crit | Era uno di quei giorni malati che intendono ad una lenta 7039 Pros | Oggi io sopporto colle mie malattie costituzionali il peso del 7040 Crit | del resto, al dire della maldicenza interessata e lurida di 7041 Crit | lambiccatori delle quotidiane maldicenze decantavano i loro prodotti 7042 Crit | uccide; Foscolo furoreggia e maledice. — Rimproverato dell’esempio 7043 Pros | deformità non mi ha mai fatto maledire la vita. La vita mi ha concesso 7044 Crit | più.~Rappresentativo del malessere generale, ancora, Giulio 7045 Crit | saperne di più ed anche i malevoli, se mi imputeranno di dogmatismo 7046 Crit | rimandare il benevolo ed il malevolo, comunque, per meglio erudirvisi.~ 7047 | malgrado 7048 Crit | inconscients et qui dévie,~Malgré le vaste bruit des siècles, 7049 Poes | Arcadelte, bada:~è questa la malia.~ ~ARCADELTE~ ~A voi, Madonna 7050 Poes | tristi sogni e i gaj colle malie~e Chimera tormenta l’Indovini~ 7051 Pros | benefici dei santi protettori, maligna di quelle crudeli e lubriche 7052 Pros | giovane strizzava l’occhio, malignando verso i convenuti e sorridendo, 7053 Pros | stavano attorno si sbandavano. Malignava spesso Carlo Anzoni, con 7054 Crit | nome, confondiamo tutti i maligni apprezzamenti della critica, 7055 Lett | delle curve, e guardano malinconiche il mare, rabbioso. Colline 7056 Pros | rammentava la patria, mi faceva malinconico ed espansivo; per la preziosità 7057 Poes | scapigliate, alle ringhiere~malinconiose, languon di viola~a coronar 7058 Poes | sbottonata: tra i merletti di Malines il petto nudo e rosato del 7059 Pros | leggerlo e lo comprendo malissimo. Mio nonno era poliglotta.~ 7060 Crit | poetare erotico; velenose malizie, suscitate dal fango delli 7061 Lett | sapide di sugo e preste e maliziose come il suo stile, ciò ch’ 7062 Poes | amor, fanciulle, occhieggia~malizioso nel folto:~ivi gode e dileggia.~ 7063 Crit | eccezionalissimo, almeno, come mallevadore di chi mi vuol perduto, 7064 Crit | ogni modo, D’Annunzio, per mallevare la sapienza e la rettitudine 7065 Crit | nel secondo, mandando in malora la metrica e rendendo omaggio 7066 Pros | e di vivande ed un caldo malsano, che ad ogni tratto veniva 7067 Pros | ignote e strane e quasi malvagiamente divise li riguardavano; 7068 Pros | quattordici anni, e vince il malvolere, l’ingiuria, la calunnia 7069 Crit | stanca di filare; Goffredo Mameli, giovanetto apollineo, tradusse 7070 Crit | venuto dall’Egitto coi Mamelucchi al seguito di Napoleone. 7071 Pros | ostetrica la penna e la volontà mammana sapiente.~ ~Le mie vere 7072 Lett | millantatore e medioevale Manara, ora riposo tranquillo ed 7073 Crit | altro Napoleone... ma gh’è mancaa la venna del luder». Il 7074 Pros | azienda che non poteva mai mancare di lavoro, un capitale per 7075 Pros | tutto fosse preparato e non mancasse che la scintilla allo scoppio 7076 Lett | accorto che mi sarebbero mancati i soldi, di farlo stampare: 7077 Pros | primo urto; gli altri non mancheranno. Che avete forse paura di 7078 Crit | probità letteraria? Ch’egli manchi di quella ingegnosità così 7079 Crit | facili canzoni venustissime; mancò la fervida imagine popolare 7080 Lett | in A. Per cui la vedova manda emissarii e foraggeri ad 7081 Lett | almeno domando il diritto di mandare attorno il mio pensiero. 7082 Pros | di legno animati. N’aveva mandate giù d’ogni sorta e per questo 7083 Pros | imbambolati, ma che a volte mandavano vivi lampi di una malizia 7084 Pros | crescono ed un bel giorno ci manderanno via. Sopra una strada a 7085 Lett | seconda volta da Breglia vi manderei le prove che rivedreste 7086 Crit(85) | scrivesse al Marinetti che mi mandi La solita canzone. Io l’ 7087 Poes | e l’ultimo trillar del mandolino,~l’ultimo grido sopra la 7088 Crit | praterie irrigue; e, dalla mandra grassa che pascola, il suono 7089 Lett | popoli oppressi possono maneggiare contro la tirannide, perché 7090 Crit | trovasse al punto d’essere maneggiate dalla sua genialità. D’un 7091 Pros | fatiche della terra, avrebbero maneggiato gli strumenti del lavoro 7092 Crit | nel quadro, si formò con i manelli~dei riccioli de le morte 7093 Crit | i miei occhi; ma tu non mangerai, né beverai, né dormirai, 7094 Pros | vostra famiglia? Che cosa mangeranno i vostri figli? Si usa così 7095 Crit | pan frances», perché ne mangiasse, ella restia; povera Tea, 7096 Pros | stessa obesità pei cibi mangiati, s’erano fusi in una gagliarda 7097 Pros | gioia nel cuore, e la sera mangiava con buon appetito, come 7098 Pros | ai lavori; a mezzogiorno mangiavano sotto gli alberi di confine, 7099 Crit | più pacifico del mondo ‘mangio, bevo, dormo e vesto panni’; 7100 Crit | listino di borsa; non più la manìa dell’Ortis, ma la febre 7101 Crit | Boulogne, lungo le coste della Manica. Sofia e Fanny, le due bionde 7102 Pros | dalla scollacciatura e dalle maniche guarnite di merletti ingialliti, 7103 Pros | appoggiando la persona sul manico delle forche infisse nel 7104 Crit | degni di una clinica da manicomio; e, ove possiamo consigliarla, 7105 Poes | propino affusolate,~che il manicure mi ha raccomandate,~filtri 7106 Pros | verginello e le semplicette maniere vanno condite con qualche 7107 Pros | volgevansi alla terra ed alle manifatture in comune, tutti lavorando 7108 Crit | vigorose per un tempo meno manifatturiero e per una patria più libera.~ 7109 Lett | degli organismi, i quali si manifestano, nelle arti, a richiesta 7110 Pros | non avrebbero mai potuto manifestare; amoroso lo sguardo e non 7111 Pros | quella giornata si erano manifestate tutte le atrocità, tutte 7112 Pros | Le stesse idee, che non manifestavano completamente, ma che solo 7113 Lett | lettera. A Pica porterò il manifesto-avviso dell’«Avanti!», col dato 7114 Lett | cimelii adulterati dalle manipolazioni; insomma non i sacri depositi 7115 Pros(7) | Ab-Ben-Ruah-akadosch...». Nel Testo, manoscritte in ebraico queste parole: 7116 Pros | che si riscontrano sopra manoscritti celebri non mi sembrano 7117 Crit | femme pudique jeter le long manteau de ses cheveux sur les péchés 7118 Pros | vi si potrà salvare? Chi manterrà la vostra famiglia? Che 7119 Pros | se tutto quanto promette, mantiene. Ti faccio mille e mille 7120 Poes | volta! Uno spillo, alla mantiglia~vostra, rosso somiglia~a 7121 Pros | sull’altra di una abilità manuale e lesta, se trattaste di 7122 Crit | in appendice ai vecchi manuali; come avvenne testè per 7123 Pros | qualche Colombo, la sua manualità si presta del resto facilmente 7124 Crit | Fieramosca: «L’é un gener de Manzon». Se riconosceva un galantuomo 7125 Crit | mani di molti, ed a firma manzoniana, prestissimo, del resto, 7126 Crit | istitutore di nazionalità.~Il manzonianesimo aveva, sotto queste benedizioni, 7127 Crit | Shakespeare e lo stucchevole manzoniano, claudicante: «In tant temp 7128 Poes | Chirghisi?~L’orde africane?~Dei Maometti aprocrifi?~Delle teste balzane?~ 7129 Pros | ed i fanciulli, quasi si maravigliassero della novità del caso che 7130 Pros | della Lega Lombarda della Marca et di Romagna ed un Giovan 7131 Crit(98) | des lois qui régissent la marche des mondes, le philosophe 7132 Pros | brave! E chi è di voi la marchesa?»~Giovanna si avanzava, 7133 Pros | Ossuna da certi fratelli Marchesi Lucino, i quali spadroneggiarono 7134 Pros | continuava nella sua farsa di marchesina bella e desiderata, trascinandosi 7135 Pros | un trifoglio della corona marchionale. Il riparo stava già per 7136 Crit | sole, che ingiojellava il marciapiede primaverile, l’indivisibile 7137 Crit | dove, né le rotaje, né i marciapiedi s’erano mai sovvenuti di 7138 Crit | colla tema che fossero marcie, come vecchie ed equivoche 7139 Crit | delle note di capitoli e marginalia, se necessità di vivere 7140 Poes | capanne lebbrose;~lunghesso i margini che lambe e impingua~il 7141 Pros | come ajuole di fiori; un marinajo del luogo, con dolce parlar 7142 Crit | audacia ed insistenza Oddo Marinelli, caro nome a noi tutti: 7143 Lett | chiamò: gongorismo, eufuismo, marinismo, ebbe, in sostanza, li attributi 7144 Crit | ricciolini petrarcheschi e marinisti; ma sul muscolo e sullo 7145 Lett | possedete l’indirizzo nuovo di Mario Puccini, nella sua nuova 7146 Crit | cattolico, il più bislacco de’ maritaggi con antinomie, per cui le 7147 Crit | si espone, composto sul maritaggio fecondo di due antinomie, 7148 Poes | economici,~festino accomandato e maritale per la squisita intimità.~ 7149 Pros | direi ch’Ella non fu mai maritata, ma nessuno può assicurarmi 7150 Crit | è pesante alle mie vene maritate; mi batte dentro tutto il 7151 Pros | gratava il fianco;~coi quater marmagnao~e gnao e gnao e fôr,~e fôr 7152 Pros | da una parte la facciata marmorea e pesante della basilica 7153 Poes | Ahimè, in patria vi sono dei marrani~astiosi e invidiosi, tumultuarii.~ 7154 Crit | di Milano»: el sô prâa de marscida, la sua coltivazione reddituaria, 7155 Pros | crinita. Nell’altro, sta Marsia scorticato, appeso ed avvinto 7156 Crit | circostanza, aveva trovato una Marsigliese fatidica e potentissima. 7157 Crit | anni fecondi e gagliardi. Martellava una inesauribile zecca di 7158 Poes | visitare~e sfregian col martello e le cesoje taglienti: non 7159 Crit | di Chatto and Windus (St. Martin’s Lane, London, W. C.) Poems 7160 Pros | cadeva ferito ufficiale a San Martino. È leggenda in casa la corsa 7161 Lett | Ragione della Domenica». Martire della sincerità! Che scrivere! 7162 Pros | pagata! Viva voi che siete martiri e santi! Ma non io, veh! 7163 Pros | vedersi. Le piante di fuori, martoriate dal vento, vi facevano passare 7164 Pros | al sangue di questo corpo martoriato, anelano li uccelli notturni 7165 Crit | agonizza, oggi, nel fango marzolino di Porta Genova sfolgorante, 7166 Poes | dove ben si sbadiglia,~mascherando la noja colla mano,~per 7167 Crit | piacere, per mancanza d’organi maschili, di far veramente all’amore 7168 Crit | protesa invano, all’urto del maschio che fugge:~ ~. . . . . . . 7169 Crit(100)| attivo, ma passivo; è un maschio-feminino, come direbbe Weininger, 7170 Poes | spalmare il mattarello della massaja,~perché non paja troppo 7171 Crit | de ris, fittavol, beolch, massée, fattor.~Sì che Carlo Dossi 7172 Poes | coi vetri che fremono,~massiccia e sgangherata centenaria,~ 7173 Crit | a volute ed a conchiglie massiccie, a specchiarsi nell’acqua 7174 Lett | in sostanza, li attributi massimi del barocco e dell’iperbole. 7175 Lett | ai lusinghieri inviti di Massimiliano d’Austria, che lo creò storiografo 7176 Poes | preteso dalla Morte.~ ~Croce massinma, esigua al Campo Santo;~ 7177 Crit | plurimi Corradini contro la Massoneria, insultata da loro, con 7178 Lett | Dallo studio del pittore Mataloni, questa mattina, in alto 7179 Crit | bellissima e non mai esausta matassa della nostra fantasia e 7180 Crit | ad una precisa, esatta, matematica melodia: attualmente la 7181 Pros | religiosissimo.~Mio padre fu materialista, repubblicano e garibaldino: 7182 Pros | sviluppata in tutto ciò che materialmente l’aveva colpita; l’onestà, 7183 Crit | raggiungere una consistenza per materiare l’opera desiderata. Ora, 7184 Pros | e lucente, come se fosse materiata in un marmo leggermente 7185 Poes | mentono la razza:~ricordi materiati e sterline ammucchian nella 7186 Lett | entusiasmo: non è Villa Spada una materiazione del Simbolo Storico, del 7187 Lett | di Anghiari, Perseo, La Maternità del Segantini, sono diverse 7188 Crit | azzurro ed aria; motivi alla matita, un dì, del Bossi, del Canella; 7189 Crit | colle indiscrezioni, la matrice della bas-bleu; tutti li 7190 Poes | palestre foriere~di lotte gaje matrimoniali.~Ecco la luna è sorta~sopra 7191 Pros | attività economica in un matrimonio, mio padre aumentò le mie 7192 Poes | una promessa,~spalmare il mattarello della massaja,~perché non 7193 Crit | utili dosi, cattiveria e mattia. Per servirmi di una metafora, 7194 Crit | ai cigni, padre di nebbie mattinali e di brume al crepuscolo, 7195 Crit | ondeggianti nella corrente: nelle mattine solatie, le lavandaje le 7196 Crit | alla ciotola della zuppa mattiniera, colle sacramentali parole: « 7197 Poes | ciarliere, irrequiete e troppo mattiniere:~alla mattina conviene lasciar 7198 Crit(87) | La prima: «Corriere del Mattino», Como - 27 Novembre 1910, 7199 Lett | a V. E. in Roma, 1881. I Mattoidi al primo concorso etc. 1884. 7200 Pros | spazio e di tempo quando la maturanza di alcuni istituti umani 7201 Pros | verde. Pensi: quando saranno mature! vagheggi sapore ed odore 7202 Poes | giardini~colmi di frutti maturi,~e, in sulle panche, sotto 7203 Crit | giovanezza fidente e la stanca maturità, la ricchezza e la miseria, 7204 Pros | Io ho qui trovato un uomo maturo che fa l’arzillo; sta sulla 7205 Crit | non può dire come Camille Mauclair92:~ ~Ho sempre avuto l’istinto 7206 Crit(38) | di parlare e d’agire». — Maudsley: «Colui che non sa governare 7207 Pros | ordini Cavallereschi dei SS. Maurizio e Lazzaro. Coltissimo, fu 7208 Crit | comme un homme et une bonne maxime. — La poésie lyrique est 7209 Crit | suo confronto il francese Mayeux è un Apollo»81 il sor Gattino 7210 Crit | solleone della fantasia, il mazzetto si distillava e mutava in 7211 Crit | l’orgoglio del sacrificio mazziniano, perché meta irraggiungibile. 7212 Poes | volli raccogliere~questo mazzo di fiori selvaggi;~stringerli 7213 Pros | Giovan Lucino che nell’anno MCCXC veniva chiamato al governo 7214 Pros | foglio anarchico. XIX Giugno MCMIJ.~Ebbi in questo caso lettere 7215 Pros | l’esercito: VII dicembre MCMJ per aver fatto conoscere 7216 Lett | Varazze, il IV di febbrajo MCMVIIII~Caro Marinetti,~Il tuo Manifesto 7217 Crit | versione di Didimo, a Pisa, MDCCCXIII.~Didimo infine: Uomo e Tipo 7218 Poes | il fiume ch’anela~tra i meandri, al suo mare~coi vapor’ 7219 Pros | Creuzot e delle ferriere mecaniche di Mulhouse. Mentre le necessità 7220 Pros | rappresentasse un episodio mecanico non una sequenza razionale 7221 Crit | fatti, coll’arrestare il mecanismo fisiologico, ed impedire 7222 Pros | nel 1746 e la lapide ed un medaglione suo si conservano alle Grazie 7223 | medesime 7224 | medesimi 7225 Crit | uniforme e scolorito, in una media registrata e come imposta 7226 Lett | incredibile cui non potevano medicare benignamente né il sole 7227 Crit | lagrime, tutte le lagrime, e medicarti le ferite! Il rumore feroce 7228 Pros | arte; che l’acidulità va medicata colla dolcezza a cui l’uso 7229 Poes | in casa;~industriare una medicazione,~suonare il piano, scialbare 7230 Crit | letteratura li eccellenti poeti mediocri, troppo ripullulati sulle 7231 Pros | verso; e l’altri dei Misteri medioevali? E rispetto alla metrica 7232 Crit | idealistiche, metafisiche, il medioevo d’apparato, ha finito per 7233 Pros | Così il poeta lirico e meditativo si forma al contatto degli 7234 Crit | conoscere meritano qualche meditazione:~«Oh! la nostra divina esecrazione 7235 Crit | bionda vaporosità lunare del Mediterraneo, dentro cui viaggiavano 7236 Lett | fanfare, di tutto il bataclan meetingaio ed antipatico delle giostre, 7237 Lett | desire les coordiner avec meilleure logique dans une plaquette: 7238 Crit(47) | Reelle. Dies ist der Kern meiner Philosophie. Je poetischer, 7239 Poes | laggiù c’invita~fiorito il melagrano.~ ~UNA VOCE~ ~L’arbore è 7240 Crit | giornata così desolatamente melanconica,~di ripassare, a passo lento 7241 Crit | Eloïse mormoravano le loro melanconie e declamavano i loro affanni: 7242 Crit | non irritare la pubblica melensaggine, era necessario fondare 7243 Lett | amministrerà sui grugni melensi e compresi de’ critici ben 7244 Poes | martirio d’amore dalle scorie melmose del passato.»~ ~«Tanta potenza 7245 Crit | precisa, esatta, matematica melodia: attualmente la musica è 7246 Crit | concetti. Con qualche abilità melodica si potrà riuscire a cosettine 7247 Crit(93) | un musicista, per disegni melodici; che, se si dovessero considerare 7248 Crit(91) | di aver teso l’orecchio a melodie ampie e solenni, o nervose 7249 Crit | necessarii alla più logica e più melodiosa poesia, ha insieme ed invece, 7250 Pros | Crespio (Crispus), molti membri della quale fecero parte 7251 Crit | il fior gentile~Del suo membro virile;~E, mentre ognun 7252 Crit(98) | par conséquent en elles mêmes leurs titres de légitimité 7253 Pros(3) | Faraoni, nelle rovine di Memfi e dentro alle poche piramidi 7254 Crit(87) | funebre portato dall’In Memoriam — che è il centone con terzaruoli 7255 Crit | possono più che le scienze far men inutile e più gradito il 7256 Poes | suase e briache ci affocava, Menadi a questa carneficina~orrenda: 7257 Crit | simiglianza nostra, o Re, o Mendicante, vivente specchio di me 7258 Crit | Bongee.~E la melanconia meneghina, il sentimentalismo lombardo ( 7259 Crit | grande istigatore di virtù meneghine, che riconosceva: Felice 7260 Pros | sua scuola ho studiato il meneghinismo e le vicende della patria 7261 Lett | come questa plebe, vedi Menenio Agrippa dell’apologo sull’ 7262 Lett | Carlo Dossi non interrompa menomamente questa mia occupazione. 7263 Lett | amici;~Eccovi il contributo mensile che nell’ultima vostra del 7264 Crit | 152 di «Lirica», fascicoli mensili in versi e prosa, Anno I. 7265 Pros | inaugurando il monumento a Mentana, mi baciò bambinetto in 7266 Crit | del Canella; oggi, del Mentessi; raffigurazioni di una nostalgia. 7267 Crit | individualità lo specchio che non mentisce le ansie dell’ora presente. 7268 Poes | l’amore~ci volesse parlar mentite cose in una lingua ch’egli 7269 Poes | gondole sopra ai canali,~mentiti funerali d’amore, bruni 7270 Lett | l’incestuoso fratello, il mentitore della epigrafe. I bambini 7271 Lett | Borboni i Lazzaroni oziosi e mentitori hanno strappato più franchigie 7272 Poes | le cesoje taglienti: non mentono la razza:~ricordi materiati 7273 Crit | Giarelli, se credete al Besana, mentore, consigliere, ispiratore 7274 | meo 7275 Crit | della Gens? o nel Demonico Mephistopheles? Cui lo stesso Goethe trovò 7276 Crit(44) | Lettera da Boulogne sur Mer, settembre 1805: «Voici 7277 Lett | risposto che ciò non mi meravigliava; perché quando si fa il 7278 Crit(48) | più di coloro i quali si meraviglieranno ch’io le abbia dette come 7279 Pros | padre essa apponeva una meravigliosa continuità ottimistica. 7280 Crit | borsiroeu, spii, vagabond, mercant de gran e de ris, fittavol, 7281 Crit | ridicola, il piccolo successo mercantile. E le voci, che inalzano 7282 Pros | sopportare il peso di tutte le mercatanzie destinate alle navi.~Colui, 7283 | mercé 7284 Crit | dalle milizie antiboine, mercenarie e francesi, accomandate 7285 Pros | tabacco il panno e tutte le merci austriache e si ebbero li 7286 Lett | soggiorno qui. Fra tanto Mercoledì andrò a Milano dove ho già 7287 Crit | Didimo, si travaglia in mere astrazioni; piglia le mosse, 7288 Crit | fragrante di un adolescente, Meredith: poi il Wilde ha sopportato, 7289 Poes | davanzale d’equivoci balconi meretrici:~tutti i fiori cresciuti 7290 Crit | chiamarono decadenti Minskij, Merežkovskij, K. Balmont, questi, a cui, 7291 Poes | progenitrici;~a riudir al silenzio meridiano,~chiamare il muezzin la 7292 Pros | coltivi, e nella Germania meridionale un Lucinburgo. I genealogisti 7293 Crit | ricorrere, in appresso, meritandosi, un volumetto così compilato, 7294 Crit | ch’io vi faccio conoscere meritano qualche meditazione:~«Oh! 7295 Crit | tutto orgoglioso di ben meritar quelle insegne che incugìnan 7296 Lett | continuatore, e farò di tutto per meritarmi la soddisfazione di averlo 7297 Crit | grande ignoranza, forse da me meritata, che molti hanno sulle cose 7298 Lett | suo successo. Egli se l’ha meritato; l’attese vent’anni e la 7299 Pros | folla? Credete di fare opera meritoria? Pensate ai fatti vostri 7300 Crit | precocemente calvi bardassa, ai Merlin Coccaj della bambagia italiana: 7301 Lett | ciclo del Simon Mago del Merlino e della Tavola Rotonda; 7302 Pros | grondaie della chiesa, un merlo cantava sopra la pianta 7303 Pros | facevasi Ebe, la Speranza, mescendo ai calici del banchetto 7304 Crit | mentre el Vittorel Pizzini mesceva, alli illustri aventori, 7305 Pros | signore mogli?»~Si rideva, si mescevano vecchie bottiglie di vino 7306 Pros | una vita regolata da una meschina ed egoistica ragione, quale 7307 Lett | popolati non da uomini meschini ed invidiosi, ma da opere 7308 Crit | i due Pozza, del «Guerin Meschino»; il quale porta tutt’ora 7309 Crit | Non mi sei tu figlio,~no. Mescolato di sangue non sei~con Fedra. 7310 Crit | quella pratica e convinto mesmeriano; e, là, un gobbetto, che 7311 Poes | dolcissima romanza,~Dame e Messer’ vedete voi che avanza?~ ~ 7312 Poes | Il plenilunio sta, Dame e Messeri,~placido in sulle rive ai 7313 Crit | un’altra anima del Nord, mesta, delicatissima, prima alimentata 7314 Crit | ricercasti le note gravi e meste; per una intima ragione 7315 Crit | gorgheggi della sua infinita mestizia, disincantato, nella bionda 7316 Poes | espanse,~lungo le calme mestizie de’ tramonti,~e sotto ai 7317 Crit(35) | come fanno i cattolici ed i metafisici, la veste ed il nome per 7318 Crit | quel contatto, che non è metafisico ma ipersensibile, si spaventa 7319 Poes | rosei calici;~accogli le metafore e non prendere freddo.~La 7320 Pros | Solo udivasi lo strisciare metallico della piccola falce per 7321 Crit | grignolino co’ suoi allievi, la metamorfosi di un San Paolo in Socrate: « 7322 Crit | E sono il Frugoni ed il Metastasio, che ritornano ai Greci 7323 Crit | giallo carrozzone elettrico, meteora, tra la modernità dei palazzi. 7324 Lett | ma part un système et une méthode de critique positive que 7325 Crit(100)| intervenga la fredda volontà, il meticoloso ragionamento a ripolire, 7326 Pros | così i miei pellegrinaggi metodici, rievocando sentimenti e 7327 Crit | perpétué vers lui de ce doux mètre,~Né de mes doigts inconscients 7328 Crit(91) | allontanerebbero dagli schemi metrici modellati in altri secoli. 7329 Crit | non essere ancora che una metropoli regionale, non era certo 7330 Crit | ogni frase ch’el dis el ghe mett su la saggia»: la scolpiva, 7331 Pros | sole, la vita entrino e si mettano in comunicazione colla mia.~ 7332 Pros | insopportabile come un emetico, mettendogli una patina in bocca ed un 7333 Crit | dell’ultima ora che lo metteranno a male; non si piega alla 7334 Crit | Alessandro Manzoni non tutta mettesse la morale nella sua Morale 7335 Pros | Alcuni giudizii sopra di me: metteteli d’accordo.~Egli è classico 7336 Lett | infimi e vili quando ci mettiamo in diretto contatto con 7337 Crit(99) | piaceri profondi, che ci mettono sottosopra che ci piegano. 7338 Crit | vedere che è capace, alle mezzane colture, alle più piccole 7339 Crit | aulici quadri plastici, a mezze tinte, tra la seppia e l’ 7340 Pros | scusare.~Fu allora che dei miagolii lamentosi si intesero e 7341 Crit | di campagne corrotte dal miasma e dalla pellagra, intenti 7342 Lett | Questa roba si foggia in una micca di pasta dura, ad uso Boulanger; 7343 Pros | Marino, Zola, Carducci, Michelangiolo e Cremona sono simbolici. 7344 Crit | dell’epoca; rammenta Byron, Michelet, Balzac, Flaubert, Gautier, 7345 Crit | silenzio: «Al mio bianco micio, affinché non mi graffi 7346 Pros | metalli, dopo la scoperta dei microbii, dopo la radio-attività? 7347 Lett | una reliquia d’uomo ed un microbo perverso, un piccolo pensiero 7348 Crit | vi si rappresentano; è un microcosmo!» Ricordate la definizione 7349 Crit | liquidi diversi osservate al microscopio: in quella del vino, erano 7350 Pros | I~ ~Ora mietevano, e la lunga fila dei lavoratori 7351 Pros | pugni in mezzo al petto. I mietitori si alzarono stupiti dell’ 7352 Pros | ricercare le ragioni od il miglioramento. Poi dava la voce ai bovi:~« 7353 Crit | assicurandogli che «lo avrebbe migliorato con un pugno». — Ad un suo 7354 Poes | EPIPHANIUS~— P’ssitt... hé mignon... écoute un peu?~Prête-moi 7355 Crit | comprendevi la magica potenza del migrare lontano dalle regioni ostili 7356 | mihi 7357 Crit(86) | Abruzzese vi fu un amico suo milanesissimo, Alberto Sormani, a poetare 7358 Crit | passeggiarono in quella Milano, on Milanin che se sgonfiava, e che 7359 Crit | qu’elle dût s’avancer au milieu de ses soeurs assemblées, 7360 Crit | grugnito sonnolento~Sotto un milion di schioppettate ad ago?~ 7361 Crit | monarchia col suo prestigio militaresco di eserciti e di diplomazia 7362 Crit | della compagnia degli uomini militari. (...)~Celebrava Don Chisciotte 7363 Crit | su Roma, guardata dalle milizie antiboine, mercenarie e 7364 Crit | fingendo il sonno ipnotico e millantando la soperchieria in una scena 7365 Crit | di Manzoni, prima del suo millantato pietismo.~Qui, dunque, venivano 7366 Lett | Spada difesa dal nostro millantatore e medioevale Manara, ora 7367 Crit | risuonò il vario canzoniere millenario del folk-lore; Walt Whitman, 7368 Crit | lustrascarpe agghindato come un milord, George Brummel del selciato —, 7369 Poes | Bohême,~tra i seni flosci di Mimi Pinson:~ma vi punsi le dita 7370 Poes | istoria: tutte le sere udite~Mimì Pinson gorgheggiar La Bohême.~ ~ 7371 Poes | circonda:~perché veder l’eterno Mimo erotico~agonizzarvi ai piedi?~ 7372 Crit | ciascuno, li spettatori. Il mimojambo-ippico-lirico-coreografico sfoggiò i muscoli glutei 7373 Pros | si faceva in sé come una mimosa sensibilissima, si rassettava 7374 Pros | Ora lo incominciava a minacciare; dei volti rossi d’ira si 7375 Pros | non il timore di sapervi minacciati da una moltitudine, quando 7376 Poes | codesto scroscio d’acque minacciose~all’orecchie assordate!~ 7377 Pros | ed impauriti di un futuro minaccioso e forse più triste del tempo 7378 Pros | Angelo Lanzuni ed un altro, mingherlino e pallido, con due baffetti 7379 Crit | delle «candide clausure in miniatura», delle beghine freddolose 7380 Crit | natura italiana; non deriva minimamente, come credono i superficiali, 7381 Crit | dell’attesa nell’anticamera ministeriale del Lanza, risposto ad Anna 7382 Pros | promozione nelle anticamere ministeriali. Ora verrà un giorno in 7383 Poes | galoppa tra l’alberi al suo ministero:~la spinge la Morte, che 7384 Lett | opposizione di estrema e si esce ministro. Noi non entriamo in Parlamento, 7385 Pros | Sorgono questi uomini, questa minoranza in un punto di spazio e 7386 Crit | si chiamarono decadenti Minskij, Merežkovskij, K. Balmont, 7387 Pros | ridevano osservando l’asta minuscola ed umana ritta a sfida, 7388 Poes | garibaldini spavaldi e procaci;~minuscolo divano dove imparai~le prime 7389 Crit | caccia e pesca grossa e minuta a profitto della polizia 7390 Poes | girarrosto ad orologeria~scocca i minuti dell’ora culinaria,~tra 7391 Crit | provocando una crisi tumida di mirabili risultati. Ha realizzato 7392 Crit | Foscolo è disarmonico, mirabilmente; il suo carattere ha radici 7393 Lett | vita, gesta, amori, morte e miracoli di Rovani e moltissimi suoi 7394 Crit(36) | genesi infinite / della miracolosa Umanità.» Sessantatré anni 7395 Pros | suoi verzieri con infusi miracolosi, così che la terra lavorata 7396 Poes | erudizione~ripescherò i miraggi delle antiche favole,~li 7397 Poes | camicia trasparente,~come un miraggio all’imaginazione~per la 7398 Poes | camelli del Corano,~e a mirar i piumetti bersaglieri,~ 7399 Pros | pazienti occhi in giro a mirare quegli uomini che discutevano, 7400 Pros | più agili nell’esercizio, miravano fra i vani delle barre agli 7401 Poes | Tentando, ho già scoperto la mirifica droga~del diversivo al bollir 7402 Lett | glorieuse et fatidique: le miroir poli et etincelant de votre 7403 Crit(85) | fosse l’oro, l’incenso e la mirra dei tre Re Magi al Bambino 7404 Pros | la signora, saluta9»; coi mirti, che circondano una fiaccola 7405 Pros | spaventò della mia apparente misantropia, delle mie lunghe divagazioni, 7406 Lett | Cameroni è morto come visse, da misantropo, da egoista e da borghese. 7407 Crit | disperazioni, angoscie, miscredenze romantiche. Quando la patria 7408 Pros | proclamai e difesi in Italia, mi mise alle calcagne tutto un canile 7409 Poes | rusticano del cimitero esiguo.~ ~Misere stan le fradicie crocette,~ 7410 Crit | conte Porcìa, Splendeur et misère des Courtisanes, allo scultore 7411 Pros | lo si sopprime; opera di misericordia; almeno ingrasserete a spese 7412 Crit(100)| quel suo lucido disprezzo misogino».~Perciò piace il Pescarese 7413 Crit | tenta di trasportare la Cà Missaglia vicino al Chiostro ed al 7414 Pros | umili lavori e le più sacre missioni. Sembra carezzarti, se ti 7415 Pros | esperienze per me come una sala mista di clinica.~Lo studio non 7416 Crit | chargée de ses pensées le plus mistérieux de sa vie que rien ne pouvait 7417 Crit | fatidico, distinguendosi misteriosamente, come la divinità; diventa 7418 Poes | socchiusi ed armonie~vagan misteriose pei giardini.~Sciarra ghigna 7419 Crit | violenti. Mormorii delicati e misteriosi, come alla primavera, quando 7420 Crit | da Rimini (endecasillabi misti a settenarii) e nel Canto 7421 Pros | ecclesiastici, artisti e mistici. Usarono ed abusarono quindi 7422 Crit(93) | Annunzio, che, per esempio, Mistral potrà inviare l’elogio che 7423 Pros | allontanarsi con dei passi lunghi e misurati, sul terreno gelato.~Sul 7424 Pros | nebbioso. In qualche parte la mitica dei primi 18 sonetti del 7425 Poes | DI FANCIULLE~ ~Egli è il mitico Fiore,~egli è l’Astro più 7426 Pros | candele, più non bastava a mitigarla. I fumi del vino, le parole 7427 Crit | Mitologia classica: egli ne è il mitografo; usa di antichi nomi, ma 7428 Poes | a pace, di contro alla mitraglia~dei nemici fratelli sventolare: « 7429 Poes | cantiam la clemenza delle mitragliatrici;~Maggio d’obrobrio, cantiamo 7430 Lett | scolastico, ad una mera facilità mnemonica; ed oggi ne vuoi un’altra? 7431 Crit(98) | celle-ci... C’est une des modalités principales du Nombre, et, 7432 Lett | dentro nell’atelier una modella prendeva le pose artificiali; 7433 Crit | non giungeva la stecca da modellare veniva la sua penna acuta 7434 Pros | stende la mano forte, ma ben modellata, che conosce li umili lavori 7435 Crit(91) | allontanerebbero dagli schemi metrici modellati in altri secoli. Mi ricorderei, 7436 Crit | gesso (dico il busto del re modellato nel gesso, o perché simbolo, 7437 Crit | vissuta con Alberto Pisani — modello di fedeltà — più che umana 7438 Poes | molto intellettuali, assai modern style~prerafaelliti, tra 7439 Lett | perché in apparenza vivendo modernamente, non può nascondere la sua 7440 Crit | necessariamente riempirlo con dei modernissimi concetti98, con delle originali 7441 Pros | infagottati di sugestioni moderniste vediamo complessi e dubii. 7442 Crit | puristi della lingua dotta, i modernisti della lingua parlata. Lo 7443 Crit | d’annunziano che competa, modestamente, con questo:~ ~S’arroca 7444 Pros | nei primi tentativi più modesti aveva accumulato. La lega 7445 Crit | qualche volta, svestire la modestia, che è una cattiva maschera 7446 Crit(100)| intervenire nei suoi riflessi, a modificare la musica che vuol coprire, 7447 Pros | verso libero rappresenta una modificazione moderna della nostra coscienza. 7448 Crit | del palazzo Visconti di Modrone e il dorso del Bastione 7449 Crit | L’Aleardi terminava di modulare li ultimi gorgheggi della 7450 Crit(93) | ora con una ricchezza di modulazioni e di risoluzioni incomparabile. 7451 Lett | la maggior diversità dei modus amandi sono da studiarsi 7452 Crit | abruzzese? Ma è qui, mutolo, mogio, curvo come un salice in 7453 Poes | stella intermittente,~un Gran Mogol disposto in sullo scrigno~ 7454 Pros | braccio dell’altro facendogli moine. Vuoi tu ancora che intrecci 7455 Lett | quelque chose de juste ou de moins que courtoise sur ma chère 7456 Poes | vivo di riccioli biondi,~di moire clair-de-lune,~con mille 7457 Crit | cresceva in fama «Garibaldi mojàa in la carbonella»; ripetevano 7458 Crit | che di cadaverini: «Ona mojascia ambulanta». — Ad un vedovo 7459 Lett | vita vissuta, farmi una molecola della società che debbo 7460 Pros | tutto ad una serie viva di molecole aggregate o compresse a 7461 Poes | sale in testa.~Un Pazzo la molesta~coi cachinni e i sonagli:~ 7462 Lett | buona e continuo ad essere molestato dalle nevralgie. Qui il 7463 Poes | sopportai le prime prurigini moleste;~cameretta inondata di luce,~ 7464 Crit | invece — le cittadine — le moli idropiche delli omnibus, 7465 Pros | delle spighe cadeva a terra, mollemente frusciando, come una cosa 7466 Crit | magnifico verso, con tutta la mollezza disegnato nella sinuante 7467 Poes | la casina~rimasta chiusa molt’anni,~— quattro finestre 7468 Crit | senta nel tuo occhio la molteplicità della gioia. La stanza, 7469 Pros | della mia imaginazione e si moltiplicava avanti ai miei occhi in 7470 | moltissime 7471 Pros | Busto Arsizio Vergine e Monaca.~Pietro Antonio Crespi, 7472 Poes | avarizia,~amministrato da monacelle e frati di diversi colori,~ 7473 Crit | invidiare questo giovane monaco di poesia, perché si accontenta 7474 Crit | Emerson, e coll’attratto nella monade eterna dell’eterno volere, 7475 Crit | e sopra l’ultima, terza, monarchica, mal fatta Italia si determinava, 7476 Crit | non appagato: li stessi monarchici rifuggivano dalle ambizioni 7477 Poes | gelose intorno alle colonne.~Monda, raspa, togli; ma la natura 7478 Crit | le fiorite praterie della mondanità.~Guerrazzi, che fulminava 7479 Crit(98) | régissent la marche des mondes, le philosophe grec l’ait 7480 Poes | allobroghi, a danzare~la presta monferrina,~invidia all’indolenti Bajadere.~ 7481 Lett | gelo. Imagina un assiderato mongibello anarchico in completa e 7482 Crit | opinioni politiche Tomaso Monicelli, poco fortunato greppiajuolo 7483 Pros | grande Dio che è il mondo. Il monismo si ricompone nel politeismo, 7484 Pros | gerarchia non piegandosi al monito od alla istruzione di una 7485 Crit | del «Gazzettino rosa», il «Monitor» catrafatto e cannoneggiante 7486 Pros(8) | vol. 3, Firenze, Felice Le Monnier, 1861. — Già che sono sull’ 7487 Lett | redatta ad usum delphini una monografia tutta giulebbe ed acqua 7488 Pros | ricorsi quando mi provo nelle monografie: Stendhal a Milano, Il Diario 7489 Poes | come richiede l’ora,~dei monogrammi al fumo delle sigarette~ 7490 Crit(100)| appassionato esasperato, od un monomane, è: il ritmo invariabile 7491 Lett | serbano un ben rimunerato monopolio e ne sono li aggiotatori 7492 Crit | ritiene la realtà, è completa. Monotonia? Forse egoismo di uomo troppo 7493 Crit | come quella veggetta del Mont Cenis, che in del 59 la 7494 Crit | caprioleggiando, sopra le culmini di montagne rocciose, per poter offrire 7495 Pros | annebbiato di roseo, col montare del sole prendeva una trasparenza 7496 Pros | Il gran sole d’estate era montato da cinque ore sull’orizzonte 7497 Pros | Vico ha formulato, che dopo Montesquieu ha svolto, ed ora integrato 7498 Pros | letami scaricati; dall’alto monticello questi venivano dagli uomini 7499 Crit | ancora il corteggio dei Montjoye, dei Maître Guerrin, delle 7500 Lett | rientrarono, dopo poco, montoni, capre inuzzolite, torelli 7501 Lett | mare, non in montagna ma montuosa, non nelle piane sterminate, 7502 Pros | segnava, i campanili alti e monumentali di M... e di C... s’ergevano.~ 7503 Lett | la sua concezione, e la monumentalità dello stile rese a lui quella 7504 Lett | me, io che credeva d’aver monumentato l’amico mio ed autore di 7505 Crit | Lanzalone, ineffabile pedagogo moralissimo, il verso amorfo, innominato, 7506 Crit | poeta. — Il grande poeta non moralizza — non applica dogmi — non 7507 Pros | soddisfatto. Sentivasi compreso moralmente ed inorgogliva, aveva la 7508 Poes | e al capriccio~dell’ora morbida che ci affattura,~e vi cederò 7509 Lett | disgraziata, lamentosa, morbidamente rassegnata. — S’io dovessi 7510 Poes | lagrima e singhiozza~nella morbidità grigia dell’ora.~ ~Sta, 7511 Pros | che conserva da qualunque morbo li occhi quando tu ve lo 7512 Crit(100)| vaticinio, di lucidezza anche morbosa, come volete che intervenga 7513 Crit(100)| delle passioni, delli impeti morbosi ed esagerati — infine, non 7514 Crit | contemporanei a mezzo il secolo XIX: morbosità respirata e ributtata di 7515 Crit | denti di acciajo sottili e mordenti delle facili canzoni venustissime; 7516 Lett | di roba scritta da cane, more solito, ti farò passare 7517 Crit | Leopardi, alla Gilbert, alla Moreau; non adoravano ancora il 7518 Crit | essere uomo d’attualità, morendo con lungo strascico di necrologie 7519 Poes | ecco l’omaggio~dei rantoli morenti e delle grida delli sgozzati.~ 7520 Lett | caprinamente colle labra tumide e moresche; tace e considera l’abbondanza 7521 Poes | TAILHADE, Un souper chez Simon~Μορϕὴν γὰρ πορνὴν κέκτηται ϑερίον 7522 Pros | Nulla! Due morti, un ragazzo moribondo, un palazzo conquistato 7523 Crit | d’oro, e scoversi morti e morienti lungo la via, tra i fiori 7524 Crit(85) | gioventù siate, se non più morigerata, più prudente: Nisi casti, 7525 Pros | di quella tazza, non ne morii.~Critico, più tosto, un