000-aggiu | aggra-ariet | arist-balle | ballo-cammi | campa-codic | codin-contr | contu-deriv | derma-dramm | drapp-fanta | fanti-funer | funes-iacob | iao-indus | inebe-ispir | ispun-maiso | maist-morii | morir-osseq | osser-piant | piatt-proib | proie-repen | reper-risca | risch-scamp | scand-sforz | sfreg-spedi | spegn-tambu | tangi-uccis | udend-xeres | xij-°
                 grassetto = Testo principale
      Parte      grigio = Testo di commento

7526 Lett | libero dell’orizzonte, io morirei di soffocazione. La vita 7527 Crit | come se alla mente di quel morituro fosse per svelarsi più agevole 7528 Pros | rusticane; che si sentivano a mormorare:~«Ecco, poi che si credeva 7529 Crit | sentimentale, l’Emile e la Eloïse mormoravano le loro melanconie e declamavano 7530 Pros | giocare.~«Dite, maresciallo» mormorò, chinandosi all’orecchio 7531 Crit | vuoto di piacere; io ne morrò; sono rovente di amore sin 7532 Pros | sua insistenza. Ogni suo morso di dente, una parola mia 7533 Crit | strozzato dalla agonia mortale che lo faceva irridere Giulio 7534 Crit | e più gradito il vero a’ mortali; e che la vera sapienza 7535 Lett | crederai, ma io mi annojo mortalmente in questo sfoggio di grandezze 7536 Pros | scaloni, viali limitati dalle mortelle o mura, e regolati coll’ 7537 Lett | ciò bastava per la Genesi mosaica e per il Deuteronomio, non 7538 Pros | struggevano, mentre dei moscerini notturni volitavano intorno 7539 Poes | cupola slabrata e tonda della moschea;~riabitar nei nidi della 7540 Poes | comprese e sciorinate;~sapidi moscherini del fango del Nilo,~per 7541 Crit | Fabrizio Galli, — baffi alla moschettiera; il Coq, nome porpureo che 7542 Lett | Giove feretrio, Antinoo, il Mosè, La Battaglia di Anghiari, 7543 Crit | ricami69.~ ~Ne pigiarono il mosto, con molte pretese e molti 7544 Pros | tornato in patria e gli mostrai queste ricchezze, che ora 7545 Pros | queste maglie quanto ti andrò mostrando.~Vedi questa sardonia? porta 7546 Pros | parlando con effusione o mostrandosi accigliato, né volendo bere, 7547 Pros | tentava la fanciulla di mostrare quella civetteria delle 7548 Crit | la asserzione, quindi, di mostrarsene responsabile. Ed eccoli.~ 7549 Poes | dalli anelli fatali?~Perché mostrate, d’oltre lo strascico,~i 7550 Crit | Patriottica, dove si decidevano le mostre del Museo Birbonico, tenute 7551 Poes | quattrini~e alli Abissini, mostriciattoli gai,~con buona grazia ho 7552 Crit | colpiscimi, fiero della brama~mostruosacolpiscimi —~non esitare, 7553 Poes | Melisanda!~Stracciatevi la benda mosulmana;~guardate in viso ai Gentiluomini~ 7554 Poes | Melisanda!~Stracciatevi le bende mosulmane,~ritornate latina,~e gloriosa 7555 Pros | cineree e fredde. Agilissimo e motteggiatore, il dialetto gli usciva 7556 Poes | fresca intona~un antico mottetto ed obliato.~Questa casa 7557 Crit | queste officine secrete di motti salaci, di poesie d’occasione, 7558 Crit | traduzione francese del Gabriel MoureyPoèmes et Ballades de 7559 Crit(98) | dans le artères, ou par le mouvement des flots sous l’influence 7560 Pros | e spariva l’indecisione, movendosi a varcare l’ultima linea 7561 Crit | bilem, saepe iocum vestri movere tumultus! Libera per vacuum 7562 Pros | siamo noi soli appena che ci moviamo. Quelli di Magenta si lamentano, 7563 Pros | tranquillamente si cacciò in bocca un mozzicone di sigaro, e così, colle 7564 Poes | venuto dalli scali levantini, mozzo nelle crociere barbaresche;~ 7565 Lett | del preposto di Varese, il ms. delle Nuove Revolverate. 7566 Poes | silenzio meridiano,~chiamare il muezzin la preghiera.~Trascorrevano 7567 Poes | urbani e decaduti,~tra le muffe ed i funghi, s’ammalan da 7568 Pros | mano del contadino, spesso mugghiando e come richiamandosi e rispondendosi 7569 Pros | pungolo sulle terga dei mugghianti, tediati dal lento cammino, 7570 Crit | biciclette, né strideva o mugghiava la sirena automobile, né 7571 Pros | nelle stalle dal rumore, muggirono, mentre un latrato lontano 7572 Crit | corridoi~come se all’ecatombe muggissero i buoi di Proserpina;~cigolano 7573 Pros | delle ferriere mecaniche di Mulhouse. Mentre le necessità economiche 7574 Lett | de’ putti di latte e de’ muli impiccati perché avevan 7575 Lett | Cathédrale è tale pietra da mulino ch’io stesso, pervicace 7576 Poes | vanessa,~farfalla splendida multicolore;~e il bigio bozzolo che 7577 Poes | strascici,~code corrusche, multicolori,~serpeggiano e lingueggian 7578 Crit(41) | appartengono ad un solo DioDio è multiforme — ha una forma, ma molte 7579 Lett | rispondenti in tutto al sentimento multiplo e dell’uomo e della natura.~ 7580 Lett | farmi vedere libero dalle mummie e dai deliranti: non dormo, 7581 Crit | dalla prolifica divisa Sator Mundi, seminatore dell’universo, 7582 Pros | queste faccende da spazzino municipale da farmi dopo pochi mesi 7583 Poes | alla cintola,~siate buona, munifica, porgete~a me, compite leggiadramente 7584 Poes | rendersi l’eroi~d’una avventura munificente e inutile;~tutto questo 7585 Pros | Con entusiasmi regali e munificenti desiderarono morire, — cinque 7586 Crit(85) | Costui, nel 1910, ebbe dalla munificenza del mio editore Marinetti 7587 Crit | illustrandola da principe munifico col Bacco in Toscana e colla 7588 Poes | di Stambul.~ ~Così venni munito.~Pei secoli, Jaufré che 7589 Poes | strofe care~pria che la notte muoja.~ ~ARCADELTE~ ~Il satirello 7590 Crit | mentre~io non vivo, né muojo,~né ho tregua nel sonno,~ 7591 Crit | Sublime e strana! E intanto muor sui rami~La sua ricca vendemmia~ 7592 Crit | per aria mezzo assonnato, muovendo le labra come biascicasse 7593 Lett | delli accidiosi. Non si muoveranno in vostro aiuto; il fondaccio 7594 Pros | che anzi spesso tentava di muoverli alla sua idea, parlando 7595 Lett | ripugnante nel medesimo tempo da muovermi alle risa ed allo schifo. 7596 Pros | monumentale. E ciascuno si muoveva spinto da una individuale 7597 Pros | leggerissimo ed azzurro; muovevano il vomere dell’aratro, lucente 7598 Lett | perché ci irritano, perché muovono l’ira nostra, perché vorremmo 7599 Crit | creatur~De San Raffael e di Du Mur;~Che quand l’arriva on forestée,~ 7600 Crit | una opalizzata coppa di Murano: un motivo lontano, dolcissimo 7601 Pros | valore di un metro cubo di muratura. Tutto ciò è possibile solamente 7602 Crit | tutta la sua lunghezza, de’ muriccioli bassi di giardino.~Era la 7603 Crit | sfidare il cielo, e, dai bassi muricciuoli, erigersi le alte magnolie 7604 Poes | sfarfallanti~in un profumo muschiato crepuscolare,~e rosse e 7605 Poes | intorno, crescono erbe e muschii~sui basamenti delle statue 7606 Lett | delli ignoranti, dei giganti muscolosi dalle faccie leonine, dei 7607 Crit | veramente all’amore colle Muse e si accontentano di carezze 7608 Poes | secreto delle forre, avidi~dei musi biondi di vacche a raccorre~ 7609 Crit | pompa eccessiva è il meno musicabile, ché le note lo vestono 7610 Crit(100)| suoi pensieri diversamente musicabili. Tutto ciò rientra ancora 7611 Crit | e quindi più ripieno di musicalità; invece di aiutare la più 7612 Crit | librettista dei Promessi Sposi musicati dal Ponchielli, baritono, 7613 Poes | scovo dentro l’iridi,~che mutan di color come volete:~e 7614 Crit | ammalati;~Aquile al tempo di mutar le piume,~Svolazziam muti, 7615 Pros | riavvicinava. La ribellione mutavasi in giuoco; i monelli, in 7616 Lett | quanto mi dicano queste mutazioni di ufficii? Sai tu vedere 7617 Pros | delle case chiuse, paurose e mute, come illuminasse una regione 7618 Lett | etc... falsando la gloria, mutilando scritti, rendendosi colpevole 7619 Crit | Imaginifico abruzzese? Ma è qui, mutolo, mogio, curvo come un salice 7620 Crit | parte, si ricercavano in mutua compagnia; venivano al cenacolo 7621 Crit(98) | quelque chose de sacré, de mystérieux, de magique... Et l’on comprend 7622 Pros | orgoglio fondamentale.~ ~N.B. A titolo di curiosità: Como 7623 Pros | senza curarsene, come dei nabab che non sappiano del valore 7624 Crit | finestre, i pst, pst.65Nabucco imbestia: la città è in 7625 Lett | votre Taine, votre lieu de naissance et les particularités sur 7626 Crit | nanca capace de diventà nan». — Ed a Paolo Ferrari, 7627 Crit | cioè il loro fine, con Nana di Parigi, od a Milano, 7628 Crit | quella gamba, l’è staa mai nanca capace de diventà nan». — 7629 Crit | campano; e, tra le gabbe nane e gibbose capitozzate, il 7630 Crit | rispecchio di antichi alberi nani, una roggia, tra rive ineguali 7631 Crit | d’ona volta, — ai temp de Napoleon. — Forsi me par ch’el mond 7632 Crit | Sepolcri; le Grazie fece vivere napoleonicamente, per trapassi dramatici; 7633 Crit | fosco, accigliato e fatale napoleonide. Pesavano alla Nazione la 7634 Lett | bellezza feminile delle napoletane lascia, per me, molto a 7635 Crit | toscano, una esclamazione napolitana, una bestemia genovese interrompono 7636 Crit | guardato a vista dalle nappine azzurre e dai pennacchi 7637 Crit | di muschio gli pungeva le nari e scorgeva la biscia che 7638 Crit | li attributi didattici e narrativi, aggiungendogli il fascino 7639 Crit | Goncourt, Taine, amici e narratori di Paneropoli, trascura 7640 Crit(43) | E narro come i grandi occhi ridenti / 7641 Crit | in Socrate: «Schiscegh el nas» — e Socrate riusciva indicativo, — 7642 Pros | collana, alquanto prolissa, si nasconderà tra i due seni a pena coperti, 7643 Poes | infermità;~copritevi le braccia,~nascondetemi i seni,~velatevi la faccia,~ 7644 Lett | condurre a termine. Non le nascondo il mio giusto orgoglio per 7645 Crit | vicini, nelle brume che ci nascondono il raggiare dell’intime 7646 Crit | sempre ottimamente, ma non nascose mai il suo gesto.~«Quanto 7647 Poes | ed i levrieri,~dolcemente nascosti dentro ai dumi~delle selve 7648 Pros | el cappellée tutt i omen nassarissen senza câo».~Egli fu falso 7649 Crit | Albergo del Gallo il di Natale dell’anno prima: e morì 7650 Pros | tutte le foglie a pena nate ho sentito raggricciate 7651 Pros | onesti. Sono queste qualità native. L’uomo non deve che coltivarle, 7652 Crit(44) | abbandona certi suoi elementi nativi, per assumerne altri auto-artificiali, 7653 Poes | agonia e pur feroce, questa natività rossa di donna!~Ecco una 7654 Crit | coltissimo, razionalista, naturalista, il ponte di passaggio tra 7655 Lett | votre famille; tout cela, naturellement, si vous me croyez digne 7656 Pros | Navigatore ed Orafo~ ~«Orafo, Naucrate padron di navi, colui che 7657 Crit | enormemente grassa, ma bella: «Il naufragio dell’estetica». Espettorava 7658 Crit | voglia far tisana emetica e nauseabonda, nessuno seppe e parlò. 7659 Pros | addomesticati a pagamento. Ciò mi ha nauseato. Mi son rimesso a guardare 7660 Pros | gli scendeva vellicante e nauseosa per la gola, insopportabile 7661 Crit | apprestarono delle tisane oppiate e nauseose copiando, colla solita ipocrisia, 7662 Pros | si diffondevano per le navate alte della chiesa, ma non 7663 Pros | Collana1~ ~ ~Interlocutori: Navigatore ed Orafo~ ~«Orafo, Naucrate 7664 Crit | biologica delle lettere nazionali, non vogliamo apparire come 7665 Lett | contro il Militarismo, e Nazionalisti, ed implicitamente contro 7666 Crit | mitologia classica, le vampate nebulose di un romanticismo d’imprestito, 7667 Lett | abbandoner et dont je vois la necessité d’avoir des documents d’ 7668 Lett | farlo precedere da un cenno necrologico. Se si dovessero stampare 7669 Crit(87) | recitargli sul feretro il necrologio, ch’io in parte gli dettai, 7670 Pros | dopo la costatazione della necrosi dei metalli, dopo la scoperta 7671 Pros | Inscrive Per fas et per nefas = Crispua crepuit.~Nota: 7672 Poes | monosillabo condanna a morte, se nega e rifiuta.~ ~Cammino e regno:~ 7673 Lett | che fa l’anarchico: essi negano; io affermo, produco, questo 7674 Poes | detto di no, non poteva negare:~oggi m’han letto in viso 7675 Crit | gloria, che tuttora cercano negargli, lasciando alla moglie dispensiera 7676 Pros | in potenza.~IV. Politica. Negativa: cioè: poiché la politica 7677 Crit | nell’assurdo, che è un modo negativo di vivere.~Oggi, quando 7678 Lett | absidi infrante, a cui è negato il fiore di prato, concessa 7679 Crit | Giudice, Onofri non mi negherà i periti che, pur parlando 7680 Pros | sfogata, ma non sazia. Vestiva neglettamente, state ed inverno teneva 7681 Lett | voi sarete i Barbari. Non nego che questo potrà essere 7682 Lett | Apparenza in ogni luogo: dei negozi splendidi di oreficerie, 7683 Poes | eletto e d’oro fino,~ma un negro incantamento~serra. Così 7684 Pros | del litro... Poca acqua, neh? Del resto ci siamo assuefatti. 7685 Lett | vedere Albano e il lago di Nemi perché questi sorridano 7686 Crit | l’una dall’altra, quasi nemiche.~Un vero poeta, che crea 7687 Pros | ruminavano ritmicamente in una nenia indecisa e pesante, che 7688 Lett | interessantissima raccolta di nenie in vernacolo, che avrebbero 7689 Crit | dopo trent’anni di palude neo-guelfo-romantica, alla vera destinazione 7690 Poes | adornan di ricami~la culla al neo-nato, s’egli dorme e sorride.»~ ~« 7691 Pros | prendeva animo davanti ai neofiti suoi, spingendoli in quella 7692 Crit | maculato di una pantera neonata;~ ~mentre un falso Ippolito 7693 Crit | il mondo come le striscie nereggianti che pinge sul muro la lanterna 7694 Crit | molto consumo di energia nervosa, dettagliò il furore della 7695 Pros | incontrarsi dei ferri da calza nervosamente e destramente.~Qualcuno 7696 Crit | di libertà ritmica e di nervosità espressiva. Egli, che in 7697 Poes | una dama della Torre di Nesle,~cui la Senna circonda:~ 7698 Pros | πῶς αυξάνει ού χοπιᾷ οὐδὲ νήθει (Considerate i gilii del 7699 Pros | gelsi allineati spiccavano nettamente, e, poiché si faceva sempre 7700 Pros | era la luna od una fresca nevicata, una finestrina in fondo 7701 Crit | giorno, in ogni stagione, nevicato, sereno, le piangenti statue 7702 Lett | ad essere molestato dalle nevralgie. Qui il tempo non potrebbe 7703 Pros | intumidito dalla sua gelosa nevrastenia, dal suo aberrante isterismo. 7704 Crit | non conosceva l’esigenza nevrastenica della velocità e camminava 7705 | nevvero 7706 Lett | cadrebbe come il pomo di Newton in sulla testa dei guerrafondai 7707 Crit | di piazza; ed il Buffa la newyorkese irruenza dei traini pesanti, 7708 Poes | tavolino, dal tavolo alla nicchia della Vergine, esprime l’ 7709 Poes | ad aspettarle intatte,~le nicchie polverose che guardano i 7710 Crit | Foscolo, di Leopardi, di Niccolini, di Guerrazzi, conclamò 7711 Lett | editore di Varese, quel Nicola e Comp. mi rimanda tutto 7712 Poes | moscherini del fango del Nilo,~per l’inesausta prodigalità~ 7713 Crit | al crepuscolo, largo di ninfee e di simbolici nenufari; 7714 Crit | simulazione di reato e la ninfomania espettorata con grida, minaccie, 7715 Pros | acqua scorreva cantando la ninna nanna alla natura addormentantesi. 7716 Pros | quadri di qualche valore ed i ninnoli di Breglia etc. Il possesso 7717 Poes | giovinotto,~una cosa da nulla,~un ninnolo gentile~e pei militi, via, 7718 Lett | a Roma, dove sposerà una nipote della Giuditta Arquati-Tavani, 7719 Lett | Francia e che non siano i suoi nipoti invitati a solenne banchetto 7720 | Nisi 7721 Poes | tra il vasellame polito, i nitidi argenti borghesi,~il fumo 7722 Pros | le tre ore ed un cavallo nitrì.~«Vigliacchi! vigliacchi!» 7723 Poes | chiuso cimiero.~ ~L’alfana nitrisce feroce e bizzarra~e tiene 7724 | niun 7725 Lett | santa alle virtù del Comm. Nob. Don Alberto Pisani Dossi, 7726 Crit | ribelle, collaudato dal premio Nobel, con fortuna ed onore a 7727 Crit | porgevano, molteplici e nobilissimi, non mi sentiva abbastanza 7728 Lett | comme écrivain et comme un noble caractère, comme l’intelligence 7729 Crit | che scande versi sulle nocche e scrive critiche sulle 7730 Crit | sepolto: «Tea, bianca, nera, nocciuola, — dodici anni vissuta con 7731 Poes | Biondina, rientriamo;~di sera è nocivo l’olezzo dei fiori.»~ ~Sono 7732 Poes | lascia cantar la Fata~con un nodo di pianto alla strozza,~ 7733 Pros | sopra le sei gambe sottili e nodose, è anche il simbolo del 7734 Pros | Egli alzò due pugni sodi e nodosi al viso dell’interrogante.~« 7735 Lett | universale senz’arca di Noè, senza futuro, come proponeva 7736 Pros | anelli uguali, forma una nojosa, e, nel medesimo tempo, 7737 Lett | proposito le cose letterarie nojose non posso reggere. Così 7738 Lett | altri nomi; ebbe diverse nomenclature a seconda dei paesi in cui 7739 Lett | sotto le pile del ponte Nomentano fugge presto, quasi increscioso 7740 Crit | traccia nelle Laudi, perché nomina i versi che le compongono 7741 Crit(36) | differenza è semplicemente nominale. Supponete una materia imparticulata [ 7742 Crit | alle cambiali semplicemente nominali delli uomini politici, che 7743 Crit | Ed anche Carducci, per nominar l’ultimo, popolò di vecchi 7744 Crit | potevano essere decentemente nominati da quelli, né Dossi vi aveva 7745 Crit | amanti rovinati, sotto il nominativo di Angelo Sommaruga; il 7746 | nonché 7747 Pros | Giovanna. Essa lavorava, quasi noncurante, all’uncinetto: le sue dita, 7748 Lett | Non parli al paragrafo nono di militarismo e di patriottismo 7749 Pros | della nuova Italia. — Max Nordau, in parte, e l’eccessivo 7750 Crit | romana, colla cavalleria nordica; ma corregge, colla romanità, 7751 Crit | Germania, le canzoni del Nordsee di Heine, seguendo il Klopstock, 7752 Poes | Santa Fiora~il Principe Normanno, il Pascià di Tangeri, Romeo 7753 Crit | Ministeri, sconvolgendo le norme burocratiche, che i professori 7754 | nos 7755 Crit | nella poesia, ad essere nostalgici di un qualche cosa di più 7756 Poes | a te, che comprendi, le nostalgie inutili,~le reticenze, le 7757 Crit(98) | fois qu’une trasformation notable se produit dans le sentiment 7758 Crit | bigliardo, fo pratica di notaio: evviva il Foscolo in fieri61.~ 7759 Pros | memorie di quella città si notano: Benedetto Crispi, che fu 7760 Lett | ma quest’estate a Breglia Notari, che è un vero giornalista 7761 Pros | Arciprete di Locarno (1619), notava un Goffredo Lucino che con 7762 Crit(44) | achevé Sterne et lui fais des notes. Ce sont les folies, les 7763 Crit | letterati illustri e più noti di me si sono affrettati 7764 Pros(8) | Louis Courier ed in calce Notice littéraire e Bibliographie 7765 Pros | immaginario, a lui solo noto, scorgendovi quasi le mura 7766 Poes | per la volta profonda e notturna:~sono fiammelle vagole e 7767 Lett | que vous écrirez dans le «Nouveau Siècle», que je vous prie 7768 Crit(93) | Paul Claudel, «La Nouvelle Revue Française», 1 octobre 7769 Crit | Scapigliatura milanese e la Scuola nova di Bologna; esulcerato dalle 7770 Crit | armerie milanesi e commosso novellatore di se stesso in Storia di 7771 Crit | Fatali camminavano entrambe e novellavano di profonde cose. Ma, poco 7772 Pros | zappa si faceva pesante ai novelli uomini che incominciavano 7773 Crit | dal Ponchielli, baritono, novelliere; — Ripamonti, interrompeva 7774 Crit | preziosissimo: egli parla di «novenari variamente accentati, che 7775 Crit | era commossa, e lo aveva noverato tra i pochi, poeta ribelle, 7776 Crit | eccitano le risposte della novissima volontà, ad emulazione della 7777 Lett | sentimento, idea, intenzione novissimi.~Ad un povero e dimenticato 7778 Crit | réel absolu. Ceci est le noyau de ma philosophie. Plus 7779 Poes | la sincerità~è l’ultima nozione che s’impara~alla scuola 7780 Crit | ripetermi, perché ricorrerò alle nozioni di altre pagine mie, quando, 7781 Crit | Verlaine colla sua teoria delle nuances e Maeterlinck dalle Serres 7782 Poes | scompare:~e bavosa una nube di pece si oppone;~furiosa 7783 Crit | notti fiorentine sorge una nubilare fantasima contro alla luna, 7784 Poes | brezza.~Rabbrividisce la nuca di Biondina~sotto ai riccioli 7785 Lett | crois à peine à mes yeux. Nul autre que vous est digne, 7786 | null’ 7787 Pros | assimilati e strani di una nullità eterna ed indistruttibile.~ 7788 | nullo 7789 Lett | grande Rovani. Perché nel Num. del 25 Novembre del 1910 7790 Poes | mia;~amico, non è tutto; numera alla tua sposa~le cicatrici, 7791 Crit | prestabilite (versi), non sequenze numerate di misure (strofe), non 7792 Pros | che discendeva al mare, numerosa e di cui i somieri erano 7793 Crit | pigre democrazie, mediocrità numerose e trionfanti per il numero. 7794 Crit(85) | preparando e sceverando sono numerosi e disparati per lingua, 7795 Crit | di un pubblico, non dico numeroso ma esiguo, però intelligente 7796 Crit | ultimo, popolò di vecchi numi le sue barbare! Ed allora, 7797 Crit | ossessa e di isterica, delizia numismatica per le ricerche della antropologia 7798 Pros | ingenua si fanno valere senza nuocersi, alleate. La volontà determina 7799 Pros | e la si faceva risorgere nuovamente con maggior astio e sdegno 7800 Pros | accomandarono; ma sbocciò l’arte nuovissima per la generazione che viene, 7801 Poes | torneo dell’annata,~ma non vi nutre, vostra?~ed è per voi, pallide 7802 Crit | ma anche come si debba nutrire il pensiero di una nazione, 7803 Pros | imponevano ai rustici di nutrirli sempre, senza alcun premio 7804 Crit | bonariamente spiritosa. Nutriti di Porta e di Rossini, erano 7805 Pros | tanti anni spalancate. Delle nuvolette leggere di polvere si sollevavano, 7806 Pros | ora si rialzavano, quasi obbedendo ad un comando e si ponevano 7807 Pros | ad altri vigliacchi che obbediranno come bestie ed il mondo 7808 Crit | e colla sociologia, come obbedisce alle leggi della biologia 7809 Crit | telescopio e ricercate dal suo obbiettivo, esistono ma non sono ancora 7810 Crit | esterno, vive di per sé, obbliga il pensiero a diffondersi 7811 Pros | qualche cosa lo opprimesse, obbligandolo. Era verso la città, il 7812 Crit | dileggiando. Che posso io dirti? Obbligarti a farmi del bene uccidendomi? — 7813 Pros | periodi, inerzia fisica ed obbligata da cui sfuggivo colla maggiore 7814 Poes | gioja,~condita dalle spezie obbligatorie,~ravvivata da baci e da 7815 Lett | reggere. Il chiuso al quale mi obbligava la pioggia ed il vento mi 7816 Crit | peste,~insanabile, nero~dell’obbrobrio materno;~sì, colpiscimi, 7817 Poes | come una fresca ferita, obbrobriose,~come il segno del sesso.~ 7818 Pros | alte, i gridi, la stessa obesità pei cibi mangiati, s’erano 7819 Poes | risuggelliam la pace,~è l’oblìo che rinchiude il secreto 7820 Crit | a me, tu che ti strisci~obliqua come la pantera doma~e che 7821 Crit | sogni ad uno ad uno~Com’oboli di cieco;~Né un sogno d’ 7822 Poes | mitragliatrici;~Maggio d’obrobrio, cantiamo il coraggio dei 7823 Pros | Suffering is permanent: obscure and dark,~And has the nature 7824 Crit | come imposta dalla forma occasionale, con cui si vestì il primo 7825 Poes | trina dello strascico,~coda occellata d’Imperatrice e di Sirenetta.~ 7826 Pros | di Partenope, guardando l’occellatura del golfo, difeso dall’isole 7827 Poes | cupe e vuote~noi sentiamo l’occhiaje?~ ~I DUE CORI~ ~O tormento, 7828 Crit | avanti sempre, mi svia le occhiate da quanto mi seguita; e 7829 Poes | PAZZO~ ~E amor, fanciulle, occhieggia~malizioso nel folto:~ivi 7830 Poes | stanno i fiori d’opale~ad occhieggiar intorno~ed il gilio più 7831 Poes | con brivido più acuto~all’occhieggiare di tante ricchezze.~Ecco 7832 Crit | primo bottone col secondo occhiello e si prosegue sbagliando, 7833 Crit | a barchetta, imposto all’occipite perché il tormentato e spazioso 7834 Crit(98) | cervello è, più che stitico, occluso.~ 7835 Poes | sfumati.~Il sogno è quanto occorra per vivere la vita~con minor 7836 Pros | natura: per rimanerlo non occorre che una vigile azione conservatrice, 7837 Lett | avergli fatto la serva in ogni occorrenza per 35 anni, vedersi pensionata 7838 Crit | audacia d’usare a tutte le occorrenze un suo verso, coniato da 7839 Pros | lancia, come a me nei perigli occorrono per l’arrembaggio. Non ti 7840 Pros | profitto.~Vogliano queste occulte parole, pendenti dalla collana, 7841 Lett | Agrippa e dei grimoires occulti di Paolo II, di Sisto V, 7842 Crit | noi, ma che ci dirigono. Occultismo?~Una nuova religione, una 7843 Lett | il giornalismo se vuole occuparsi di me, si chini con riverenza 7844 Lett | interrompa menomamente questa mia occupazione. Anzi, obbligo mi è maggiore 7845 Pros | disperato; lasciando le occupazioni ed i divertimenti, si raccoglieva 7846 Pros | io non sono uomo che si occupi a perfezionare un libro 7847 Crit | artificiali, ancheggiando, le oche tarde e prepotenti, bagnate, 7848 Crit(99) | Mercure de France», 16 oct. 1912. — «È solamente dentro 7849 Crit(93) | Nouvelle Revue Française», 1 octobre 1912. «Il principio della 7850 Crit | Lascia ch’io parta, ch’io non oda più~il tuo grido insensato,~ 7851 Crit | con audacia ed insistenza Oddo Marinelli, caro nome a noi 7852 Pros | αγροῦ πῶς αυξάνει ού χοπιᾷ οὐδὲ νήθει (Considerate i gilii 7853 Pros | gesta improvvise, amori ed odî divini. Imagina, in vece, 7854 Pros | vivo, combatte, freme, ama, odia, profuma e risplende. Il 7855 Crit | scimiottescamente francese ed odioso; l’ubriaco che rece al brillo 7856 Crit | bacchilidiani ed inediti Odoardo Canetta, garibaldino e studente 7857 Poes | difesa,~come un fiore si odora alla brezza,~se ritorna 7858 Pros | banchetto acqua tofana. Ma se odorai di quelle rose, mi dilettai 7859 Poes | raccomandate,~filtri che odorano di sortilegio,~carezze irresistibili,~ 7860 Crit | maculata io sono~della belva odorante,~maculata di macchie,~costellata 7861 Crit(43) | rosea bocca e i rilucenti / Odorati capelli, ed il candore / 7862 Pros | carovana di persone sporche ed odorose di vino, che andavano in 7863 Crit | delli aedi vaganti dell’Odysseo e d’Ilio; risuonò il vario 7864 Pros | applicato alla mano dell’offerente fece volare la tazza lontano: 7865 Poes | più...~Vi par caritatevole offerire,~a chi non la può prendere, 7866 Poes | son troppo scoperta~per offerirmi al Cielo come amante.~Il 7867 Crit | viver troppo. — A chi gli offeriva amicizia lasciava intendere 7868 Pros | espansivo; per la preziosità offertami da quello, incominciai con 7869 Pros | ricevuto chi sa quali e quante offerte nella mia assenza. — Che 7870 Crit(85) | di speranza, gentilmente offertimi da Lei.~Ora desidererei 7871 Crit | chiostrino colonnato e suggestivo offertogli al pennello da Lauro Rossi, — 7872 Lett | Io senza limitarmi, senza offese, nella circolazione esosa 7873 Pros | si aveva disprezzato ed offeso nella donna che amava, ch’ 7874 Pros | parlar greco, cortesemente, m’offri un Phallos. L’incanto dell’ 7875 Crit | montagne rocciose, per poter offrire al veniente fiori di ghiaccio 7876 Pros | tazza ricolma, in atto d’offrirgliela; Gian Pietro lo scansò mentre 7877 Poes | imparato, in breve scuola,~ad offrirmi, a fuggire, a tentennare,~ 7878 Pros | a casa e, se mai patite, offrite al Signore i vostri sacrifici. 7879 Pros | dell’amuleto sacro, e me lo offriva come a colui che meglio 7880 Lett | cinque disgraziate che si offrono dalla mattina all’altra 7881 Pros | decise e coi colori vivi, non offuscati dalla lontananza e dalle 7882 Pros(2) | λιϑογλύϕος = scalptor, caviarius, colui 7883 Lett | continuare questa vita, ma ohimé io sono troppo un animale 7884 Poes | discende?~ ~CORO DI FANCIULLE~ ~Ohimè! l’azzurro velo~già si svolge 7885 Pros | ritratto goffo della scuola olandese. E quando vide alzarsi a 7886 Pros | nome macchiato dalle stampe oleose delli avvisi elettorali. 7887 Poes | rientriamo;~di sera è nocivo l’olezzo dei fiori.»~ ~Sono in fatti 7888 Pros | inebriandosi d’incesto come una olimpica divinità.~ ~La grammatica 7889 Crit | traverso la frase, che Goethe olimpico e sereno consigliere aulico 7890 Pros | quando, rappacificato coll’Olimpo, si aderge dalla cintola 7891 Lett | a desiderare; tipi caldi olivastri, una cura eccessiva di capelli 7892 Pros | emporium, de’ sacchi e delle olle di profumi che venderò a 7893 Poes | di sciagure: Parigi all’olocausto si dona,~purificando, si 7894 Crit | di noi singolarmente, od oltrAlpe, per identico sentimento, 7895 Crit | quel che è più di finirlo: oltraciò, molta malinconia, e, in 7896 Crit | Italia aveva subìto li ultimi oltraggi, prima e durante la rivoluzione; 7897 Lett | forse la sintesi a tutta oltranza che, per me, diede un carattere 7898 | omai 7899 Crit | salmastra della pesca, sotto li ombrelloni, sul suolo madido e lubrico; 7900 Pros | profumo e foreste per l’ombria.~Ecco e fiori ed alberi.~ 7901 Pros | fasset el cappellée tutt i omen nassarissen senza câo».~ 7902 Pros | più prezioso, tutto hai omesso perché quelle tenerissime 7903 Lett | delli intriganti, dei minimi omicciattoli gravi ed ambiziosi l’istituto 7904 Poes | Alemanni ridevan sulli spalti. Omiciattolo tigre~a cui trasuda sangue 7905 Pros | C’era Battista Franzi, un omino vecchio, detto il Barba, 7906 | omnibus 7907 Pros | impazienti cavalli d’Africa e li onagri zebrati, alcune schiave 7908 Crit | gialla; — coefficienti all’onanismo ginnasiale, quando la piaggieria 7909 | ond’ 7910 Poes | ascesa in sulle nuvole;~ondeggia in cielo nella bordata~come 7911 Pros | abbasso sulle biade degli ondeggiamenti ritmici dall’estremo orizzonte 7912 Pros | riscaldavano la moltitudine, che, ondeggiando, si piegava, alzandosi di 7913 Crit | singhiozza:~ ~Nel flutto ondeggiante~di un oceano di beatitudini,~ 7914 Crit | tentacoli vegetali, lievemente ondeggianti nella corrente: nelle mattine 7915 Pros | gentilizia, che l’ornava in cima, ondeggiava, quasi si volesse staccare. 7916 Poes | cacik le carovane;~cavalcate ondeggiavano d’arabi~al volo dei bianchi 7917 Pros | pazzo.~La cavalleria prima ondeggiò, poi si mosse al passo contro 7918 Pros | fu nel mio scrigno, sull’ondivago cassero, ogni cosa mi volse 7919 Pros | irradiazione di un fuoco, onduleggiava al minimo soffio dell’aria. 7920 Crit | del suo carattere, che li onestava d’azione, rispecchiava, 7921 Pros | intelligente e sano come si nasce onesti. Sono queste qualità native. 7922 Pros | doppio giro aggemminati d’onici. Dissero tutti e due, che 7923 Pros | adorando un Dio proteiforme ed onniveggente. Ma, poi, dalle altitudini 7924 Crit | disegnato nella sinuante onomatopeica, che ne riuscirebbe, se 7925 Lett | generalizzato certo sistema di onoranze testé inaugurato in Francia 7926 Pros | fui assolto e difeso dalli onorevoli Pellegrini, Federici, Pio 7927 Lett | Tomaso e Sant’Anselmo della Ontologia divina; o le prediche del 7928 Poes | ROSAURA (anelante, erompe)~ ~Ooh!~ ~(La camera le si illumina 7929 Poes | ospitale:~stanno i fiori d’opale~ad occhieggiar intorno~ed 7930 Crit | sfogliano ed agonizzano in una opalizzata coppa di Murano: un motivo 7931 Crit | sogno dall’ali azzurre ed opalizzate per fuggire con lui nel 7932 Crit | aiutata dai fumi dell’Absinth opalizzato e scorso, a gocciole lenti 7933 Pros | alla società, voi no. Ora l’operaio ha una diretta influenza 7934 Crit | antinomista nato, vivendo ed operando, non secondo le regole, 7935 Pros | organo mentale di questa operazione, non temedio né il diavolo, 7936 Crit | inchinarsi davanti alla vita operosa e ricchissima del linguaggio, 7937 Crit(44) | folies, les espérances, les opinions, les erreurs, les remarques, 7938 Crit | apprestarono delle tisane oppiate e nauseose copiando, colla 7939 Crit | entusiasmo e ragionamento si oppongono; questa fusione tra il sentire 7940 Poes | ingenuità non rattopparlo?»~ ~«Opportuna figura, se questa topica 7941 Crit | maggio 1909 Benedetto Croce. Opportunamente l’apre e incomincia D’Annunzio, 7942 Crit | clericalume, vendutosi, per vile opportunismo, all’austriachismo invadente. — 7943 Pros | alla comune approvazione si oppose:~«E dopo? ed i soldati? 7944 Crit | estetiche e di inconciliabili opposizioni di forma, culminata col 7945 Poes | si anima un casolare sull’opposta pendice~con due fiammelle 7946 Crit | divulgare altre verità forse opposte alle nostre e più utili. 7947 Pros | me, sortirono l’effetto opposto. Mentr’egli accumulava le 7948 Poes | chaise-longue,~stanca ed oppressa e vaneggiante:~la testa 7949 Lett | giù verso Cuma la stessa oppressione disgraziata, lamentosa, 7950 Poes | cibo ed al bacio;~il severo opprimersi pel fato universale,~il 7951 Pros | quasicché qualche cosa lo opprimesse, obbligandolo. Era verso 7952 Pros | fantasia. Il lavoro sempre opprimeva i poveri; nessun quartiere 7953 Crit | amo, non ho fede,~né curo opra terrena al ben feconda~o 7954 Pros | tiratura minore di un qualunque opuscolaccio è di mille esemplari. E 7955 Lett | per la spedizione delli opuscoli carducciani.~Mi domandi: 7956 Pros | gnao e fôr,~e fôr de tutt i ôr,~si ghera un gato bianco, 7957 Pros | fanno meno impressione delle orali: pure, come in generale 7958 Lett | incomincio; né sono come Orano un sindacalista, né come 7959 Lett | conservato nel cervello dell’orbo il ricordo della visione 7960 Poes | Non avete i Chirghisi?~L’orde africane?~Dei Maometti aprocrifi?~ 7961 Poes | numerare sul ritmo dell’ordigno,~il batter nell’arterie, 7962 Crit | Donde l’Ippolito di lui ordina:~ ~Non t’accostare a me, 7963 Pros | maggiore. Fu ufficiale d’ordinanza di Sirtori e di Medici. 7964 Crit | endecasillabi sono sillabe ordinate a schiere di sette e di 7965 Pros | potenti e più facili e più ordinati i mezzi di esprimersi e 7966 Pros | trasformate in ispighe, mentre l’orecchia, che pareva si sprofondasse 7967 Crit | avvalorare li errori delli orecchianti della letteratura di Rovani, 7968 Poes | fresco rubino stilla da un orecchino~al lobo oscuro della bruna 7969 Pros | ella avesse veduto dal suo orefice una splendida collana di 7970 Lett | dei negozi splendidi di oreficerie, di guanti e di profumi: 7971 Lett | o le prediche del padre Orelio od il Curci ed infine Don 7972 Pros | cui scriveva, giovane ed orfano, elegante ed ozioso, non 7973 Crit | che tutti li innologi, da Orfeo a Callimaco, industriarono 7974 Crit | lontano, dolcissimo e roco di organetto sul canto della via: delle 7975 Crit | bellezza nata, spontanea, organicamente, da tutto il suo organismo. 7976 Crit | produzioni cessano, certe facoltà organiche non operano più». Noi avremo 7977 Pros | giovinetta primavera quell’orgia umana, dopo le uccisioni 7978 Pros | Lirica - la Meditativa. L’Orgiastica - l’Espositiva.~ ~L’umanità 7979 Pros | divota, scapigliata nelle orgie frammezzo ai vini generosi, 7980 Crit | officina, i giorni passati, orgogliosamente nobile d’onde assurgesti; 7981 Crit | imposto la presente e moderna orientazione all’indole poetica italiana; 7982 Pros | liturgia, incominciati coll’~ ~Orientis partibus~adventavit asinus,~ ~ 7983 Lett | di pensieri e di arguzie originalissimo e squisito. Del resto ella 7984 Pros | mia attitudine a tradurre originalmente ed esteticamente le sensazioni, 7985 Crit | Cavallotti, — in quella dell’orina, il marchese Villani. Luigi 7986 Crit | Rousseau calvinista mistico, oriundo parigino, da Ginevra, veniva 7987 Crit | fatti a macchina e vizio orizzontale e dispensiero, champagne 7988 Pros | argento ed azzurro a fasce orizzontali; un albero sul tutto con 7989 Crit | rasa pianura: interrompe l’orizzontalità. Espone al sole, d’ogni 7990 Pros | gustato l’ampiezza delli orizzonti, le molli curve delle sponde 7991 Crit | nella traduzione.~Su quest’orma perché non rimettere i piedi? 7992 Pros | della nascita di colei, per ornar la quale abbandono la casa 7993 Pros | il portico e nella corte, ornata di prati stagliati a figure 7994 Poes | udrà; le piante inchini,~ornate di rubini,~fanno al dolce 7995 Lett | ora riposo tranquillo ed ornato di Mommsen. Sai tu comprendere 7996 Pros | l’arma gentilizia, che l’ornava in cima, ondeggiava, quasi 7997 Poes | alla cena.~Il girarrosto ad orologeria~scocca i minuti dell’ora 7998 Crit | ballarono il can-can de L’Orphée aux Enfers, al suono della 7999 Poes | Menadi a questa carneficina~orrenda: oh Parigi pezzente e ribellata,~ 8000 Lett | sentimento dell’osceno e dell’orrendo che è pure tanta parte di 8001 Lett | poco a decifrare questa orribile lettera mia; tuo~Orso della 8002 Poes | silenziose;~oh come sono orribilmente sospettose!~Anche le rose 8003 Pros | d’oro sventrati, fra gli orrori della mischia ed i crolli 8004 Poes | straccioni a lamentarsi!~E l’Orsa bianca vicino a braccare!~ 8005 Lett | 98~Carissimo fratello in Orsaggine;~Un sole lucido e giovanetto; 8006 Crit | come il D’Annunzio, Giulio Orsini, Orvieto, Lucini ed altri 8007 Crit | Polpetta, in mezzo alli orti ed ai giardini del palazzo 8008 Poes | Calandrino~credé il fior dell’ortica.~Tal la vicenda intrica,~ 8009 Crit | portento di giardinaggio e di orticoltura d’ogni varietà; i Terraggi, 8010 Pros | spina-dorsale alla cura ortogonica e razionale della spondilite 8011 Crit | Annunzio, Giulio Orsini, Orvieto, Lucini ed altri non abbiano 8012 Poes | commossa che piange~anche osanna, tra le angoscie, alla gloria.~ 8013 Poes | fa ritorno,~per l’empireo osannanti.~O Sole, o bel Titano,~lussureggia 8014 Pros | campi, confermati a tutto osare. E così fu che in quella 8015 Poes | nella capella:~ma nessuno ha osato, nessuno m’ha baciato ancora;~ 8016 Crit | e, noi, poveretti, che osavamo protestare passavamo per 8017 Poes | agonia sopra alle leggi colle oscene calunnie.~Parigi in fiamme 8018 Lett | brutto, il sentimento dell’osceno e dell’orrendo che è pure 8019 Crit | Lisle, che avrebbe tutti oscurato col sorgere; li avrebbe 8020 Poes | anche: e tutto il sole ci si oscurò davanti.~Il sole, il sole! — 8021 Pros | accosti e le tocchi... Ma, se osi... Come i desiderii: non 8022 Crit(44) | riattiva uno scambio duplice di osmosi-endosmosi. A poco a poco, Ugo Foscolo 8023 Poes | amoroso:~Madonna, amarvi io oso,~e al vostro bacio agogno,~ 8024 Crit | che sol rendesse bianco ossame al lido?~ ~Ripropone i versi 8025 Crit | ricalcatori non poeti; permane l’ossequio alla classe che paga e compra;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License