000-aggiu | aggra-ariet | arist-balle | ballo-cammi | campa-codic | codin-contr | contu-deriv | derma-dramm | drapp-fanta | fanti-funer | funes-iacob | iao-indus | inebe-ispir | ispun-maiso | maist-morii | morir-osseq | osser-piant | piatt-proib | proie-repen | reper-risca | risch-scamp | scand-sforz | sfreg-spedi | spegn-tambu | tangi-uccis | udend-xeres | xij-°
                 grassetto = Testo principale
      Parte      grigio = Testo di commento

8026 Poes | viole,~volgono in dentro e osservano nell’anima~quanto vi accade 8027 Crit | Non aveva già questo osservato prima nelle Tragedie il 8028 Crit(87) | profitta della mezza notte. Ma, osserverò anche qui come per l’Onofri: 8029 Crit | un bel tipo, questa, di ossessa e di isterica, delizia numismatica 8030 Pros | isterismo demonico, delli ossessi di rivoluzionarismo. Le 8031 Crit | che lo occupa al punto da ossessionarlo. Impostato nei primi versi 8032 Lett | cifra. Le sculture sulli ossi preistorici, le ovvache 8033 Crit | ventose e limpide, nell’aria ossigenata e cristallina, dall’alto 8034 Pros | semispento, mentre la madre ossuta, eretta, filava, il padre 8035 Crit | li artisti frapponevano ostacoli, bastioni e fossati, per 8036 Crit | ridurre alla indifferenza, ed ostare ai subdoli principii che 8037 Crit | Pescarese; quello, che, pur osteggiando, cerca di dotarlo di una 8038 Pros | politica è una pratica, osteggiare questa pratica corrente 8039 Crit | col divenire. Altri, ch’io osteggio, furono jeri combattuti 8040 Crit(36) | portiamo dentro come un santo ostensorio / della bellezza e della 8041 Poes | estinti:~una capella in fondo ostenta cinica un Purgatorio.~ ~ 8042 Crit(91) | farlo per ostinazione e per ostentazione.~«Del resto, la fortuna 8043 Crit | la maggiore. Non domando ostentazioni d’etichetta a mio riguardo, 8044 Pros | nacquero, e forse bene nacquero ostetrica la penna e la volontà mammana 8045 Crit | sfuggisse al dolore della ostile verità nel mondo; scaturivano 8046 Lett | occhi senza pupille che si ostinano ancora a guardare quanto 8047 Crit | si insepolcra dentro un ostinato silenzio. Con lui, Carlo 8048 Crit(35) | peccatore inveterato, mi vi ostino; né uso raccogliere, come 8049 Lett | dato per il Verso libero 28 Ott. ’907~~~~ » 250~~~~~~ ~~~~______~~~~~~ ~~~~ 8050 Crit | verso libero, colla rima e l’ottava ed il sonetto; la fine di 8051 Crit | sonetto, alle quartine, alle ottave, a tutto il vecchio armamentario 8052 Crit | baldanzosa e selvaggia, ottenne mai più; e, nel 1892, Alberto 8053 Crit | piangono. Il risultato che ne ottiene è pieno e palese; la compartecipazione 8054 Pros | specie di parlamento di ottimati vicino alla autorità viscontiana 8055 Lett | libro.~Le tue ragioni sono ottime e convengo con te che la 8056 Crit | materiato aspetto. Così, all’ottimista per impero di volontà, Emerson, 8057 Pros | meravigliosa continuità ottimistica. Non importava né ad altrui 8058 Crit | dalle ballate, i falsi ottonari; le rime; le assonanze dalla 8059 Poes | si specchia nel lucido ottone~dei candelieri incisi di 8060 Crit | Fate che que’ striduli ottoni cessino l’accompagnamento 8061 Crit | insegnano di far più bello, ottundano od evirino la bellezza nata, 8062 Lett | oublierez, comme je ne vous oublierai jamais.~Dans «La Educazione 8063 Lett | que vous de si tôt ne m’oublierez, comme je ne vous oublierai 8064 Lett | la clef sûre qui me peut ouvrir la cryptographie d’un passé 8065 Poes | rappresi di densa fanghiglia ovattata,~e, nell’eterna indolenza 8066 Crit | anime pie, ritornate all’ovile, dopo molto aver goduto, 8067 Pros | acqua marina. Verde sopra l’ovolo grigio, delle due corna 8068 Lett | sulli ossi preistorici, le ovvache peruviane, la piramide, 8069 Pros | χρίνα τοῦ αγροῦ πῶς αυξάνει ού χοπιᾷ οὐδὲ νήθει (Considerate 8070 Lett | credo che il vagabondare, l’oziare, e l’amore gratis delle 8071 Pros | forti? Infiacchiti dagli ozii e dai vizii cittadini, sarebbero 8072 Crit | deviato dalle consuetudini oziose,~per altre armonie,~unico 8073 Poes | Γοργόνη.~DIVUS EPIPHANIUS~— P’ssitt... hé mignon... écoute 8074 Pros | in festini, gozzoviglie, pacchianerie famose, la famiglia si allontanava 8075 Crit | e per amicizia speciale, pacere dilettante e viaggiatore 8076 Crit | tentavano più difficile se pur pacifica milizia.~Se abbattevansi 8077 Crit | dell’Onofri, e può mettere pacificamente, senza alterare la verità, 8078 Poes | fugare, da vincere e da pacificare?~Non avete la febre e la 8079 Crit | aveva tenuto il posto del Padiglione Cattaneo, sala da ballo 8080 Pros(7) | in ebraico queste parole: Padre-Figliuolo-Spirito Santo.~ 8081 Pros | Orafo~ ~«Orafo, Naucrate padron di navi, colui che tu bene 8082 Poes | rosola, in sulle brace, il paffuto cappone,~batte col cuor 8083 Lett | che ha fatto lavorare non pagando e non ajutando.~La Pina 8084 Pros | meglio; se no, moltissimi, pagandoli, avrebbero accettato. Così 8085 Lett | queste Lede e di queste Sante pagane: spumanti creature, dal 8086 Crit | un violino, io sarei un Paganini», soleva ripetere: e pur 8087 Pros | quello buono, qualcuno deve pagarlo.»~«È vero.»~Ed il fattore 8088 Lett | i critici ed i pratici, pagati ad hoc vanno blaterando 8089 Poes | Son le danze giulive~dei Paggi e delle Dame.~ ~CORO DI 8090 Pros | principale; essi fanno le paghe, ricusano di lavorare se 8091 Pros | preposto, è forse perché vi paghiamo le decime e le messe che 8092 Crit | comedie di carattere, banditi pagliaccetti e istrione, riuscite quindi 8093 Pros | giungere, egli si riteneva pago di quell’innalzamento conquistato 8094 Crit | tetti di majolica delle pagode chinesi, che squillano giorno 8095 Crit | semente in questi tempi che ci paiono insofferenti di gravi aspettazioni, 8096 Poes | nelli scarpini d’argento?~Pajon d’argento i piedi,~sembran 8097 Crit(48) | alla Lezione 599: «A molti pajono queste cose iperboli o paradossi, 8098 Lett | identico e nell’età delle palafitte e al XIX secolo: i prodotti 8099 Poes | che l’ha incubata,~in una palazzina delicata.~ ~Eccomi esperta 8100 Pros | barocche ma maestose: un palazzotto di mia nonna rustico e quadrato 8101 Crit | stipiti, i propri sostegni del palchettone regio»66; od avevano, altrove, 8102 Pros | tutti intorno empivano colle pale dei grandi sacchi. Una polvere 8103 Crit | e la descrivono come una paleografia sentimentale.~Vecchie ringhiere, 8104 Crit(85) | mi mancano. Il Sandron di Palermo, richiesto della Prima ora 8105 Crit | malignare sui nomi, le virtù palesi e nascoste, le abitudini 8106 Poes | appresta la sera;~s’avvicendan palestre foriere~di lotte gaje matrimoniali.~ 8107 Crit | aspetta~Ch’egli invochi Paletta~O qualcuno dell’arte,~Inneggia 8108 Lett | sistema di vita. Oh questa palla enorme di cannone al nostro 8109 Crit | Lanza, risposto ad Anna Pallavicino-Trivulzio — la quale a nome di quarantamila 8110 Pros | esclamò il giovane, e palleggiò la mano minacciosa.~Un amaro 8111 Lett | parole per saperti dare pallidamente la mia commozione: perché 8112 Crit | impennacchiato, tra le foglie palmate delli ippocastani, di panocchie 8113 Poes | per l’isole di Xeres,~pei palmizî d’Algeri, per le vigne di 8114 Pros | Kórcyra, all’altezza di Palodes e Paxos, con voce lamentevole, 8115 Poes | anima~un sospetto ansioso;~palpitando m’attende e crede e freme~ 8116 Crit | dei Timoleoni, perché tu palpiti per essi e fremi per la 8117 Crit | e l’universo palpito si perde~confuso ai canti 8118 Poes | linda e civettuola,~tra i pampini sfoggiati e rinverditi! —~ 8119 Crit | usciuoli socchiusi, ad invito pandemio, che racchiudevano l’isolato 8120 Crit | colle sacramentali parole: «Panera doppia e pan frances», perché 8121 Crit | Taine, amici e narratori di Paneropoli, trascura Foscolo, nemico 8122 Lett | Carissima,~Ho ricevuto jeri il panettone che ci hai mandato e ti 8123 Crit | filosofia, l’ottimismo a cui Pangloss, come impose Voltaire, consacrò 8124 Pros | La folla fu presa da un panico disperato; lasciando le 8125 Crit | palmate delli ippocastani, di panocchie di fiori rosei e bianchi, 8126 Pros(5) | l’altro augurio: «εὺτυχοῖ πανοικὶ ῶ ϕέρων».~ 8127 Lett | Spagna, ho visto svolgersi il panorama di tutta la Città: e mentre 8128 Crit | esiste; tutto è divenire, πάντα ρἓι. — Il verso libero è 8129 Crit | schiamazzavano intorno ai pantanelli artificiali, ancheggiando, 8130 Pros | dentro, come un’anitra in un pantano, colla testa già grossa 8131 Crit | questi ribelli ha fatto un pantheon di sue glorie, idealisti, 8132 Crit | la vesta da camera e le pantofole de’ mariti della prima infedeltà 8133 Poes | ha scordate.~No, no, la Pantomima è muta: e i ricordi son 8134 Crit | Diurno, celebre per le sue pantomime e pe’ suoi carroselli, e 8135 Pros | per opera del Graf e di Panzacchi e spropositare più che mai. 8136 Poes | ecco, ardito e stellato~il Paön si protende:~ ~e poi che 8137 Lett | badessine ed arcivescovini e papetti e tutta la geldra scombiccheratrice 8138 Pros | dolcezza a cui l’uso di Paphia l’inizierà con gioja e diletto.~ 8139 Poes | imbottito e lucente~dei bianchi paquebots della Navigazione Generale;~ 8140 Poes | Comune è una mera e verbale parabola,~che maschera la lieta indifferenza,~ 8141 Crit | si ponevano in bacheca, paracarri dell’eleganza maschile, 8142 Crit | William Morris nell’Earthly Paradise: «Sognatore di sogni nato 8143 Crit | sedicenne — La fotografia~loro è paradisiaca. Chi venne~a rapirle sì 8144 Pros | omai per te ti ciba~DANTE, Paradiso, Canto X~ ~ ~La famiglia. 8145 Crit | lui, che ne avrei piacere, paradossale, né nemico di un dogmatismo 8146 Crit(48) | pajono queste cose iperboli o paradossi, detti, o per accrescere 8147 Crit | non seppi: dopo appresi e paragonai. Quando, infatti, nel 1888 8148 Lett | irriconciliabili.~Non parli al paragrafo nono di militarismo e di 8149 Lett | une republique libertaire, paraîtra prochainement la suite de 8150 Lett | scritto tanto da farne un paralipomena al Verso libero. Con affetto~ 8151 Pros | lasciavano sul campo dei solchi paralleli, i cavalli ampii colla testa 8152 Crit | canaletto artificiale e parallelo a scorrere addomesticato) 8153 Crit | primaverile, l’indivisibile parapioggia del Pozzoli, cantastorie 8154 Pros | stoicismo imbraccia a scudo per parare e nascondere l’angoscia 8155 Crit | letteratura, piccolo insetto parassita dell’opera altrui. Ed in 8156 Crit | Noi avremo delli organi parassitarii senza funzione, un puro 8157 Poes | dalle gramigne tenaci e parassite;~la ghiaia è lucida;~s’adagiano 8158 Lett | lizze, dei carroselli, delle parate, delle mille sciocchezze 8159 Poes | ghirlande dell’impero~sopra il parato di crétonne-ponceau,~il 8160 Crit | non dentro le formole ed i paraventi della retorica, ma nella 8161 Crit | mormora in sordina e con parca notazione classica un «Coro 8162 Crit | principe a turbare la calma del parco brianteo; quando, le azzurre-bianche 8163 Poes | Worth,~e si permetta amanti, pardon, amici,~molto intellettuali, 8164 Crit | come biascicasse castagne: «parea un baco nato a far la galletta 8165 Pros | quel paese lontanissimo, parendogli come lastricato d’oro e 8166 Pros | circostanze di tutti gli altri parentadi del villaggio, sempre affamati 8167 Pros | famiglia che ebbe legami di parentela con Sigismondo Boldoni ed 8168 Pros | mezzo ai lavori, come loro paresse un bene la reciproca compagnia 8169 Pros | sidereo e vivo faceva sulla parete nera in faccia come una 8170 Pros | cinico e beffardo tra le pareti familiari. Berlioz che gli 8171 Crit(98) | son équilibre vital et parfait».~Il principio è esatto: 8172 Pros | sardonia? porta in rilievo Eros pargoletto, che, cavalcando un leoncino, 8173 Pros | istinti brutali di quei paria della terra, a lungo soffocati, 8174 Lett | enormemente più terribili dei Parias. —.~Io rimarrei tutto il 8175 Crit | languide florescenze di parietarie che disbocciano sotto le 8176 Pros | attaccare per le due la pariglia grigio-ferro e che lo portassero 8177 Lett | il filantropo morto, fu parimenti dimentico in morte di coloro 8178 Crit | di comporre La Satira e Parini, rispondeva: «Ch’el guarda 8179 Pros(8) | preziosissima edizione di Paris, Maison Quantin, rue Saint 8180 Pros | possono effettuare.~In questa parità di circostanze non era forse 8181 Pros | questa pratica corrente e parlamentare come impropria all’umanità 8182 Pros | ogni settimana a visitarti, parlandoti delli avvenimenti del giorno 8183 Pros | secondo passante». L’arme è parlante. Luccio = pesce carnivoro, 8184 Lett | altro sento il diritto di parlarne ex professo, considerandomi 8185 Pros | Coli! aprite, ché abbiamo a parlarvi!»~Il palazzo rimaneva muto 8186 Pros | più che un altro; se gli parlassi io certo mi riderebbe sul 8187 Crit | modernisti della lingua parlata. Lo scandalo, in parte, 8188 Pros | giovanotto alto e bruno, voi parlate? che la domenica si mette 8189 Crit | forse sulle carte, mentre tu parlavi col Sosia tuo, antagonista, 8190 Lett | silenzio, sur tout qui ne parle pas au ventre. Et nos ventres 8191 Poes | che gusta di più.~Egli ti parlerà di Budda e di Cagliostro 8192 Lett | Verso Libero.~(Di questo mi parlerete voi credo prossimamente. 8193 Pros | preziosa; quasi ch’io creda, parlino, in quelle sigle, con alcuni 8194 Crit | nauseabonda, nessuno seppe e parlò. A me concorreva, in quei 8195 Crit | marzo, le brevi fiammate di Parma e di Pavia, alla Caserma 8196 Crit | grande rappresentante del parnassianismo inglese, dedicò a questo « 8197 Crit | 1883, quando, dapprima per parodia, ne diedi un saggio nel « 8198 Crit | gli si addicono invece le parodie e le caricature, meglio 8199 Lett | de vous rémercier des vos paroles de sympathie et d’amitié 8200 Pros | L’animazione toccava il parossismo: le persone illuminate prendevano 8201 Lett | cachettici, ai quali non parrà vero di mettersi al riparo 8202 Lett | brucar l’erba per il bosco Parrasio e per l’Arcadia, lacrimevole 8203 Lett | sopra a tutto non sono un parricida.~A voi poco importa il divenirlo: 8204 Poes | dei riccioli bianchi di parrucca incipriata ed una fragile 8205 Crit | feconda al pensiero; li altri, parrucconi, vecchie chioccie amorose, 8206 Crit | prudentissima necessità, parsimonioso, di questa inutilmente ricchissimo.~ 8207 Pros | domenica all’osteria, gli era parso recato a se stesso e, come 8208 Crit | Lasciami.~Lascia ch’io parta, ch’io non oda più~il tuo 8209 Pros | fosse stata necessaria, partecipata!~Per l’arte mia fu un erudirsi 8210 Crit | nell’anima innominato, ma partecipato, donde si rivela; e ad un 8211 Crit | che i maschi venivano a parteggiare e parteggiarono i giornali.~ 8212 Crit | venivano a parteggiare e parteggiarono i giornali.~Ma, indifferentemente, 8213 Lett | borghese, che non ha mai parteggiato d’arte, schiamazzerà d’un 8214 Pros | dai Grigioni a Milano e parteggiò per l’imperatore apertamente. 8215 Lett | peruviane, la piramide, il Partenone, Giove feretrio, Antinoo, 8216 Lett | vero fango delle strade partenopee e mi concilia col paesaggio 8217 Pros | incominciati coll’~ ~Orientis partibus~adventavit asinus,~ ~la 8218 Lett | curiosissima. A voce più estesi particolari.~Napoli: giorno di pioggia 8219 Lett | lieu de naissance et les particularités sur votre famille; tout 8220 Crit | sin dentro le ossa: tu non partirai; ho il cuore malato; le 8221 Lett | trova.~Fra alcuni giorni partiremo. Finalmente ho potuto strappare 8222 Pros | fanciulle una volta sola e partirmene, il conservare nel mio cuore 8223 Crit | se la Scienza e la Fede, partite da oppositi principi, giungono 8224 Pros | diversi a 2, 3 e 4 voci con partiture per organo, 1616.~L’indisciplinatezza, 8225 Pros | lentamente, stridendo le ruote, partivano, e la campanella squillava 8226 Lett | principale e non turbino la partizione già stabilita della materia, 8227 Lett | tu prediligi. Rome è un parto della sua fantasia non della 8228 Pros | autorità strana nel volto. parvero che per poco intimidissero 8229 Pros | gioviale nella borghesia pasciuta e divota, scapigliata nelle 8230 Crit | dalla mandra grassa che pascola, il suono del campano; e, 8231 Crit | razzola lontano e chiama; i Pascoliani, colle lagrime famigliari 8232 Lett | stercano sopra. Il Cecini pascua rura duces del distico latino 8233 Crit | dettagliò il furore della Pasifaeja — un bel tipo, questa, di 8234 Crit | comodo assai, ne’ repentini passaggi di temperatura politica)».~ 8235 Pros | pedante col Quintilio Lucini Passalacqua, canonico della cattedrale 8236 Crit(98) | l’Harmonie des Sphères.~«Passant de la poésie humaine, il 8237 Pros | nuove e strane armi, a passar via a passo cadenzato ed 8238 Lett | Torno a Seneca: sono un passatista, ma sono logico: sopra a 8239 Crit | che osavamo protestare passavamo per pazzi, e, per poco, 8240 Lett | ouvrir la cryptographie d’un passé personel. Je me fierai à 8241 Pros | fiori ed alberi.~Quindi vi passeggiammo spesso a primavera il 8242 Poes | calma, profonda. Dolce il passeggiar tra i viali sicuri,~spaziosi 8243 Poes | gelare con quelle;~vorrei passeggiare i ghiacciai~della celeste 8244 Crit | suo inno’».~Tutti e due passeggiarono in quella Milano, on Milanin 8245 Crit | rimescolatori dei dizionarii, i passeggiatori di biblioteche e di musei, 8246 Lett | rendersimi vivente. — Se passerai da Napoli ti raccomando 8247 Poes | sesso e che mi abbrucia;~passerò su di voi, sulla vostra 8248 Crit | provvidenza in ogni affare: la passionalità, lampeggiante di splendori 8249 Crit | di quartine erotiche e passionate; alli scolari di qualunque 8250 Crit(44) | et qui aimait Shakespeare passionément, aurait préféré ces vers 8251 Poes | come la Vergine bionda e passiva?»~ ~«Ora ti vestirai del 8252 Poes | della casseruola a bugne del pasticcio;~frigge e schioppetta,~imbalsama 8253 Lett | geldra scombiccheratrice e pasticciona, e tutti li imitatori irresponsabili 8254 Lett | Capanna, ed al cenno del Pastorello, ogni mattina, riuscivano 8255 Poes | discesa dai Faraoni;~dei pastori anglicani;~la miss col velo 8256 Pros | sfruttati, in zolle grasse e pastose come la creta e quasi umide, 8257 Pros | nome lungo, tutto italiano, pastoso e grave che non permette 8258 Poes | riserba molle e barbaro~casa e pastura; l’igiene qui vi abborre,~ 8259 Crit | considera con ineffabile patema. Foscolo ha cercato ed ha 8260 Lett | la legittima e naturale paternità della sua creatura (vedete 8261 Pros | emetico, mettendogli una patina in bocca ed un borbottamento 8262 Crit | bastioni e fossati, per non patirne il contatto, per non udire 8263 Pros | monache indemoniate di Loudun patirono lo stesso male de’ septembriseurs 8264 Crit | ed il valore storico non patiscono indugi e mi riservano contro 8265 Pros | effettuava per l’offesa da loro patita.~«Aprite! dei campi, l’aumento, 8266 Pros | tornate a casa e, se mai patite, offrite al Signore i vostri 8267 Pros | naturale. E loro? Da lungo pativano il gelo e la neve ed ora 8268 Poes | fa, nelle gazzette,~che pativate mal di desiderio,~un male 8269 Pros | che accoglie tutti i germi patogeni cronicamente. Mi han però 8270 Pros | pastore lebbroso.~ ~ ~Germini patologici e genialità. Ma dove si 8271 Crit | In quel tempo, in cui i patrioti di cuore avevano molto da 8272 Crit | Famiglia Artistica e della Patriottica, dove si decidevano le mostre 8273 Lett | deliberatamente moderno, come la patristica medioevale: la quale allevò 8274 Pros | eccessivamente. Oh, le rosee nudità patrizie che prima erano assuete 8275 Pros | non basta il pozzo di san Patrizio.»~E poiché lo vide occupato 8276 Lett | est digne, si l’être le patron de l’Academia est un honneur, 8277 Crit | rimasto, senza aver stretto il patto col Dimonio, anzi a suo 8278 Lett | informarono Déroulède, Barrès, Paulus, e tutti li altri infusorii 8279 Crit | libertà di metri del vate di Paumanok, e lo Swinburne formale 8280 Pros | tanto bene alla nostra arte paurosa e vile, ma per crepuscoli 8281 Crit | accomandate dal bigottismo pauroso e dall’elegante fescennare 8282 Poes | scroscia sull’erta,~ne segna, a pause, le svolte e le ansanti 8283 Crit | Il y a eu, un jour, une pauvre petite fête, dans~les faubourgs 8284 Crit | i paesaggi dell’Alzaja Pavese, e Ferraguti, le prospettive 8285 Poes | sensitive,~si raggricciano pavide alla brezza.~Rabbrividisce 8286 Pros | vino colava inondando il pavimento. Carlo, che non si era mai 8287 Pros | Ma i rubini, occhi di pavone inquieti, gocciole di sangue; 8288 Pros | all’altezza di Palodes e Paxos, con voce lamentevole, aveva 8289 Pros | venivano i buoi al lavoro, né pazientemente si assoggettavano al giogo; 8290 Pros | rivolgevano la testa pesante ed i pazienti occhi in giro a mirare quegli 8291 Crit | religione, una idealità che baci pazzamente un assurdo: «Ma quando si 8292 Poes | reticenze, le angoscie, le pazzie,~i desideri vani e le impossibili 8293 Crit | Basta con lu, che el ga un in sacristia e l’alter in 8294 Poes | VOCE~ ~In alto! Redimita~di Peana e di Gloria,~già spazia 8295 Pros | bruna e bella tanto da far peccare un santo ed egli s’era messo 8296 Crit | quando sentii, che i miei peccati di paganesimo li avevan 8297 Crit(35) | dicembre 1894). Ma sono un peccatore inveterato, mi vi ostino; 8298 Poes | DI FANCIULLE~ ~Vanno le pecchie al fiore.~ ~CORO DI GARZONI~ ~ 8299 Crit | manteau de ses cheveux sur les péchés sans nombre de la chair?»29.~ 8300 Crit | le lettere italiane dal Pecorone di Ser Giovanni Fiorentino 8301 Crit | O imitatores, servum pecus, ut mihi saepe bilem, saepe 8302 Lett | invalidi che li dirigono, coi pedagoghi che li passeggiano innanzi 8303 Crit | il Lanzalone, ineffabile pedagogo moralissimo, il verso amorfo, 8304 Crit | contradittorio. Chiamo in sulla pedana di questo tribunale eccezionalissimo, 8305 Crit(98) | pp. 90-91.~«Profanes et pédants croient et proclament un 8306 Lett | allo schiaffo, ed alla pedata, perché, uomini usi alla 8307 Crit | princeps, non aliena meo pressi pede. Qui sibi fìdit dux regit 8308 Pros | su ai bastioni, mentre i pedestri di sotto ai platani le osservavano 8309 Crit | ben quotato e nobiliare pedigree purissimo, scavalca e trabalza 8310 Crit | riguardando alle bacheche, pedinando le popole; che, nelle notti 8311 Crit | futurismo ingenuo, che pedissequa e copia le vecchie e vomitose 8312 Crit | una abdicazione alla Don Pedro di Braganza! Li irredentisti 8313 Crit | Forsi me par ch’el mond el peggiora, perché peggiori mi». Ed 8314 Crit | ultima fase del romanticismo, peggiorato in una scialba scolastica 8315 Pros | circondano una fiaccola accesa, è pegno d’amore, e dice: «Ti amo 8316 Lett | pour moi que je crois à peine à mes yeux. Nul autre que 8317 Pros | colori tra i crini ed i peli, come vi rifrangesse i suoi 8318 Crit | corrotte dal miasma e dalla pellagra, intenti ad udire gorgheggio 8319 Pros | veduto: faccio così i miei pellegrinaggi metodici, rievocando sentimenti 8320 Crit | salumi; tra le piume e le pelliccie della cacciagione; tra la 8321 Crit | il tacere remissivo del Pellico, la gelosia dei mariti: 8322 Poes | vita di un bambolo europeo,~pelurie di cigni, battiste aracnidi,~ 8323 Pros | debolezza delle loro forze, penando, li costringono a rimanere 8324 Crit | sforzerò di raddrizzare quanto pencola e volge? Basta che il murmure 8325 Crit | Così non solo fra li umani pencoli indeciso tra un entusiasmo 8326 Crit | ripullulati sulle facili pendici del Parnaso», ripete Viélé 8327 Poes | Andiam: dai pergolati~pendon le poma d’oro,~andiam: dall’ 8328 Pros | travi basse scendeva una pendula canna, cui s’appiccava la 8329 Poes | sfacciati e sgargianti,~penduli al davanzale d’equivoci 8330 Crit(36) | atomica: ecco Dio. Essa penetra e spinge tutte le cose [ 8331 Pros | tenerezza nella voce, sguardi penetranti, espansioni cordiali e finiva 8332 Pros | i gruppi si lasciavano penetrare da quel piccolo drappello 8333 Pros | lapidazione incominciò.~I ciottoli penetravano nel cortile, battevano contro 8334 Pros | Forse credete che voi soli peniate in questa valle di lagrime? 8335 Crit | tutti i giornali della Penisola si sono interessati, da 8336 Crit | dalle nappine azzurre e dai pennacchi rosso-azzurri: e, se in 8337 Crit | Falconiere, quando, dimessa la pennellata, dosava la burla con lenta 8338 Crit | manifesta; non dimostra penosamente questo brancolare tra piedi 8339 Pros | tempi diventavano tristi e penosi. , , via!»~«Dite bene, 8340 Crit | come di ogni altro suo pensamento, che a nessuno tale dubbio 8341 Crit | in giorno procrastinato, pensando che non ancora fosse attuale 8342 Pros | in quanto non parlano ma pensano di più.~ ~La morte di mio 8343 Lett | chiudervi le case d’ogni ben pensante e voi sarete i Barbari. 8344 Pros | come diceva lui, dei ben pensanti, alludendo predicò dal pergamo:~« 8345 Crit | manifestazione.~Ma nel far ciò, nel pensarlo e nello scriverlo, nel tentare 8346 Pros | ed alla sua derivazione. Pensarono alla Gens Lucinia romana 8347 Pros | mio, tramortisco al solo pensarvi. Ha ragione Gian Pietro; 8348 Crit | questo profondo e libero pensatore», un saggio critico lucidissimo 8349 Crit | esempi di tanti illustri pensatori ed artisti; quando sentii, 8350 Crit | di aerei disinganni? Non pensavano più alla Byron, alla Leopardi, 8351 Crit | voiles, mais chargée de ses pensées le plus mistérieux de sa 8352 Poes | e gloriosa ammiranda~non pensiamo già mai alla mattina~del 8353 Crit | asceta?~ ~perché:~ ~Il mio pensier che il dubbio offusca e 8354 Poes | preziosi palazzi~che materia il Pensiere~d’agate e di topazi:~o fonte 8355 Crit | un riflesso di passione pensierosa e diceva di incanti melanconici 8356 Lett | Caracalla. Come sono languide, pensierose e tristi le colonne del 8357 Crit | ripassare, a passo lento e pensieroso,~i luoghi del dolore immenso, 8358 Crit | scelte, colte, de’ gentilini pensierucci, delle facili ed elastiche 8359 Poes | guardar l’oriente intenerito;~pensile giardinetto di quattro vasetti~ 8360 Crit | piova e lucidate dal sole; pensili giardinetti di quattro garofani 8361 Lett | occorrenza per 35 anni, vedersi pensionata con 3 lire? È indegno e 8362 Lett | Egli le ha racimolate sulla pensione della Cassa ch’egli chiamava 8363 Pros | perdio, che dovrebbero pentirsi!»~«A chi lo diceva? I padroni? 8364 Poes | riflettonsi, nel rame delle pentole,~alacri fiamme alla cena.~ 8365 Pros | Alcuni fatti. Nelle penultime elezioni politiche la mia 8366 Pros | negli antichi chiodi, e penzolava giù come un cencio. Sospesa 8367 Crit | la sua derrata bollita, pepata, ammanita secondo le ultime 8368 Crit | conversazioni e di aneddoti pepati sul libro a pena uscito, 8369 Lett | considerate come il seminario e la pépinière della accademia e della 8370 Pros | punti porpurei ed a pena percettibili: ora ti affermo che conserva 8371 Poes | sulla strada~che Titania percorre.~Il tempo alacre corre,~ 8372 Crit | dispone la sua oscurità, percorrendolo tutto col viaggio dell’astro. 8373 Pros | un liquido continuamente percorso da correnti, per ogni verso. 8374 Pros | venivano ad assalirsi a percosse e a ruzzoloni, terminando 8375 Pros | scacciava e della palma aperta percuotendo sulla tavola, risolvette:~« 8376 Pros | sua bonarietà grossolana, percuotendolo della palma aperta sulla 8377 Crit | altra compenetrata, ma non perda la sua natura, né si confonda; 8378 Crit | Victor Hugo venivano ridotti, perdendo ogni grazia di stile e d’ 8379 Crit | nostre memorie che vanno perdendosi; Luca Beltrami ne ripara 8380 Crit | ispirazione? Non spereremo più? Perderemo la stessa fede in noi come 8381 Pros | siffatta gente, ché v’era da perderne la testa.»~Il marchese a 8382 Pros | mentre sul davanti il cortile perdeva della sua ombra e le alte 8383 Pros | facevan brune le rame e perdevano le foglie ingiallite. Esse 8384 Pros | brindavano, brindavano a perdifiato. Anche le donne si erano 8385 Crit | gurgite, non sirte,~non perdimento alcuno era in quel mare?~ 8386 Crit | semiritmo da me iniziato con perdonabile inesperienza.~ ~Venga Domenico 8387 Pros | intelligenza astrusa. Per perdonare bene, cioè per conoscere 8388 Crit | Quanto piacqui a me stesso (perdonatemi) quando mi accorsi, che 8389 Lett | vedere, delle povere pupille perdute, che hanno conservato nel 8390 Crit | Ho perduti i miei sogni ad uno ad uno~ 8391 Pros | saggi che incontrai nel mio peregrinare, nessuno di questi mi seppe 8392 Poes | nome;~incomincio da qui la peregrinazione,~se tu mi condurrai, amico 8393 Poes | fiammelle pallide:~l’azzurro peregrino s’abbioscia dietro i colli:~ 8394 Pros(8) | e specialmente Περί τῆς Περεγρίνου τελευτῆς. Luciani Samosatentis 8395 Crit | complimentava Rovani; il Perellino ed il Rovanino, perché gli 8396 Crit | incidere, nella istoria, perennemente i loro nomi che stavano 8397 Pros | sono uomo che si occupi a perfezionare un libro mentre non appresta 8398 Crit | esperienza propria composto. Perfezionato, è per loro lo strumento 8399 Crit | perde~t’insulta, o eterna e perfida lusinga?~ ~perché:~ ~Non 8400 Poes | inchina sul libro miniato~dai perfidi segni moderni e salaci,~ 8401 Crit | dosava la burla con lenta perfidia e maestria al padrone di 8402 Poes | li occhi)~vola, svagato, perfido e prepotente~pei dorati 8403 Poes | MADONNA LIA~ ~Andiam: dai pergolati~pendon le poma d’oro,~andiam: 8404 Poes | in sulle panche, sotto le pergole,~soffici cuscini per li 8405 Pros(8) | sorgente, e specialmente Περί τῆς Περεγρίνου τελευτῆς. 8406 Pros | attuare la sua imaginativa periclitò e compromise la sua fortuna 8407 Crit(87) | disgrazia, non conviene pericolare di indigestione, col rimangiarsi 8408 Pros | una lancia, come a me nei perigli occorrono per l’arrembaggio. 8409 Poes | diffonde~dove nullo è il periglio~a le Dame gioconde!~Or su, 8410 Crit | greto d’Acheronte, rapita periodicamente, da sei mesi in sei mesi, 8411 Crit | ragunate del Conservatorio, peripateticamente, per Via della Passione, 8412 Pros | abituato a delle lezioni peripatetiche per le vie di Milano. Alla 8413 Pros | fatto in questi ultimi peripatetici, o viaggiatore curioso e 8414 Crit | impassibile in lotte ardue perire?~ ~Meglio vagare per le 8415 Pros | lo puoi vedere; son due periscelidi di tiria fattura, massicci, 8416 Crit | Domenico Oliva, senza volerlo perito a difesa mia preziosissimo: 8417 Poes | tentare~reciproche confidenze permalose~tra i viticci, le grappe 8418 Poes | della ricca città~e il pudor permaloso della verginità?~ ~Per chi, 8419 Pros | sul mondo:~ ~Suffering is permanent: obscure and dark,~And has 8420 Pros | conserva per ciò un contatto permanente colla scienza e la logica 8421 Crit | industriale. Permanevano, come permangono, le cancellate e i pilastri, 8422 Poes | al talamo,~alla lussuria permessa,~protocollati pretesti e 8423 Pros | lussurie addomesticate e permesse dalla ipocrisia.~Da lei, 8424 Poes | decolletés di Worth,~e si permetta amanti, pardon, amici,~molto 8425 Pros | pastoso e grave che non permette diminutivi: vi stende la 8426 Pros | spacciarle: laggiù si possono permettere, poiché vi sono buoni occhi 8427 Poes | ne avrete vaghezza,~io vi permetterò, degna Signora~(nell’aspettar 8428 Crit | dilettantismo sono capaci di permettersi; perché, mentre sovvertono, 8429 Crit | che se sgonfiava, e che si permetteva di conservare le strade 8430 Crit | deboli e belle: or io mi permetto, vecchio ribelle per una 8431 Lett | perché Donna Carlotta si permise di limitare la mia libertà 8432 Poes | e, mentre scalcherà una pernice,~scanderà in versi d’oro 8433 Crit | confidente universale, peroratore delle cause de’ generosi 8434 Crit | Cicerone nella parte della perorazione, e periti fisionomi assai 8435 Crit | natura, dallo scandere, un perpetuato~dal genio italico, sopra 8436 Crit | Griffin nei Cygnes:~ ~Au chant perpétué vers lui de ce doux mètre,~ 8437 Crit | puisqu’elle est un échange perpétuel de notions, de sentiments 8438 Crit | Uberti, poeta dimenticato, perpetuo innamorato settantenne a 8439 Crit | Ma quando si giunge a perscrutare nel fondo di tutte le cose 8440 Crit | oscuri nenufari ipogei, che Persefone ritrovò sul greto d’Acheronte, 8441 Poes | è colui che strani~amor persegue ardente.~ ~IL PAZZO~ ~E 8442 Crit | poi trattami qual fiera~perseguitata dai tuoi cani, trattami~ 8443 Pros | discernimento della verità, sono perseguitati per lo più quando vivono, 8444 Pros | condotta ciecamente borghese mi perseguitò così anche dopo la sua morte, 8445 Lett | La Battaglia di Anghiari, Perseo, La Maternità del Segantini, 8446 Pros(3) | trovarono nelli scavi di Persepoli, altri, coperti di figure 8447 Pros | calunnia de’ più prossimi e persevera fresca e profumata come 8448 Crit | Cessò lo stridere acuto, perseverante della sua lima ad acuire 8449 Poes | vecchia Colomba rialza la persiana~della sala da pranzo e guarda 8450 Lett | direi mistico che ancora persisteva in lui gli hanno obbligato 8451 Crit(100)| hanno mai avuto od hanno perso la facoltà di ragionare; 8452 Poes | Cantata dell’Alba13~ ~ ~ ~ ~ ~Personae~ ~Agunt et cantant~ ~Il 8453 Crit(44) | designazione; si riversa ne’ suoi personaggi e quelli lo impregnano delle 8454 Crit | francese; è «lui» distinto, personalizzato, nazionale. In ogni allinea 8455 Lett | cryptographie d’un passé personel. Je me fierai à ces faibles 8456 Crit | genesi e divenire, crea personificazioni vitali, e per ciò, si assorbe 8457 Lett | comme l’intelligence qui personifie et la tradition et l’avenir 8458 Crit | réelle. Plus un poème est personnel, local, temporel, propre, 8459 Crit | siamo inalzati alla veggente perspicacità fonte del desiderio comune, 8460 Crit | più secreta fibra. La sua perspicuità non sopprime la sua profondità: 8461 Crit | pensieri, con un risultato così perspicuo, che, né prima, né dopo, 8462 Crit | nostra adunque, quando si persuade nel lievito fermentato delle 8463 Crit | onta di questo, mi vado persuadendo che in Italia l’unico poeta 8464 Pros | Si schermisce, cerca di persuadervi che non si può: che è necessario 8465 Poes | Sono in fatti tornate persuase~a riposar sopra al comignolo~ 8466 Crit | animali, ma dalla falsa persuasione nel non volerlo essere. 8467 Crit | metafisiche, non entrano nelle mie persuasioni. L’ideale umano d’arte è 8468 Pros | alla prima magistratura a Perugia l’anno 1302.~Un Giacomo 8469 Lett | preistorici, le ovvache peruviane, la piramide, il Partenone, 8470 Crit | Luciano, alessandrinamente; pervase le lettere italiane dal 8471 Crit | umanità, il disprezzo al pervenire, già che natura lo aveva 8472 Crit | santuario del Dolore? Non io pervenni nelle profondità divine 8473 Pros | cerebrazione. La mia lirica è perversa, e candida nel medesimo 8474 Lett | equilibrio, non confessa la vita, perverte la vita.~Certo, excelsius: 8475 Crit | per posizione, non ci può pervertire. In fondo, colla dimostrazione 8476 Lett | da mulino ch’io stesso, pervicace a vincere di proposito le 8477 Crit | tiene paga contro la loro pervicacia conservatrice ed invincibile.~ 8478 Poes | sono, vedi, la rugiadosa pervinca senza nome;~incomincio da 8479 Poes | lungo come le treccie che mi pesano al capo.~Assento al frullo 8480 Crit | accigliato e fatale napoleonide. Pesavano alla Nazione la resa, non 8481 Poes | dopo un fortunale. Ella, pescando, impara.»~ ~«Cattivo. Io 8482 Poes | presto? Perché?»~ ~«La pescatrice affonda l’esca~se pur la 8483 Pros | Luccio = pesce carnivoro, il pescecane del lago di Como, la ferocia, 8484 Crit | Raffaele, ai due Muri, dalla Pescheria Vecchia, a Santa Margherita, 8485 Crit | saggiatore arguto d’uomini, pescò i migliori suoi amici ed 8486 Lett | forma artistica. Anche i pesi delle bilancie appajono 8487 Lett | rendere.~Tutta la settimana fu pessima a Varazze, quindi il cugino 8488 Pros | Dialoghi disincantati e pessimisti di Leopardi. Fu una breve 8489 Crit | arso di te,~consunto dalla peste,~insanabile, nero~dell’obbrobrio 8490 Poes | richiesta dell’epoca:~i petali di rosa sono meno teneri 8491 Pros | souvenir que le monde est petit!~BAUDELAlRE, Le Voyage~ ~ 8492 Crit | eu, un jour, une pauvre petite fête, dans~les faubourgs 8493 Crit | più vero e vivente. — Un Petracci cantante, Francesco Arese 8494 Crit | ricca stanza di una canzone petrarchesca, perfetta nella sua fronte 8495 Crit | scambietti di parole, ricciolini petrarcheschi e marinisti; ma sul muscolo 8496 Poes | lucido:~dorata fiamma di petrolio mite~rigovernata ed inodora, 8497 Poes | ringhiera del curvo balconcino,~pettegole, ciarliere, irrequiete e 8498 Crit | Courtisanes, allo scultore Pettinati, La Vengeance?~, lo aveva 8499 Lett | point la clef sûre qui me peut ouvrir la cryptographie 8500 Pros | sapiente.~ ~Le mie vere pezze di nobiltà mi vennero conferite 8501 Poes | carneficina~orrenda: oh Parigi pezzente e ribellata,~intinsero le 8502 Pros | uomini portando il cibo a pezzetti, sulla punta del grosso 8503 Pros | venderti a caro prezzo un pezzetto di legno di cedro levigato 8504 Crit | sostenitore; e fulminava Pezzini, comproprietario della « 8505 Pros | cortesemente, m’offri un Phallos. L’incanto dell’ora, che 8506 Crit(98) | la marche des mondes, le philosophe grec l’ait défini un rythme 8507 Lett | plutôt à un lonable sentiment philosophique de connaissance supérieure 8508 Lett | Stendhal il quale nella sua Physiologie de l’Amour, ha toccato il 8509 Poes | il dolce sentiere.~Ma il Piacer ha la coppa~ch’attossica 8510 Pros | so che di misterioso da piacerti a subito udita. Io penso 8511 Pros | sempre serio, rude e nelle piacevolezze villano. Passava vicino 8512 Crit | potrà riuscire a cosettine piacevoli, piacevolmente udite a cantare 8513 Crit | mai il suo gesto.~«Quanto piacqui a me stesso (perdonatemi) 8514 Crit | onanismo ginnasiale, quando la piaggieria al naturalismo divenne di 8515 Crit | Inquisizione in ogni luogo.~Le piaggierie antipatiche e vili, le gelate 8516 Pros | diaspro della sua carne in piaghe e della vendetta. Così, 8517 Pros | frusciavano al vento, gridando e piagnucolando i bimbi, le donne sgridando 8518 Pros | fanciulli mocciosi, laceri e piagnucoloni, che da lui avevano ritratto 8519 Crit | bassorilievo:~ ~Che costei non pianga, non s’avvicini a me,~ ~ 8520 Crit | alla calce e al rettifilo!~Piangan pure i poeti.54~ ~I poeti? 8521 Pros | in due, cadeva a terra e piangeva come un bambino, nell’eccesso 8522 Pros | ferito, sotto il portico, piangevano, si lamentavano e discutevano 8523 Crit | clavicembalo sospira a presso il piano-forte di ultima fattura berlinese; 8524 Poes | Eva Biondina22~ ~ ~I~ ~Il pianoforte di Biondina~si lamenta~ ~ 8525 Pros | continuando il buon tempo, ogni piantagione cresceva e gli steli si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License