IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
8526 Crit | ricava il sugo dentro un piattello già ingombro di roba altrui; 8527 Crit | Besana. — Il quale, volto piatto ed addormentato, protestandosi 8528 Poes | colombe e rondini sulla Piazzetta,~sopra al mio cielo, non 8529 Crit | tante altre tempeste mi picchiano nel cranio, che non so io 8530 Crit | melensa ignoranza delle piccionaje, delle platee e della gazzetteria 8531 Crit | come la vede sparire in una pìccola porta — porta alle grandi 8532 Poes | ancora;~e la fragile testa piccolina della Signora~è china e 8533 Crit | oziosi. Non può convenire ai piccolini rimeggiatori di ballatelle 8534 Crit | strade in rettifilo; sovrani, picconi e squadre. Vi hanno camminato, 8535 Crit | fossero altrettanti londonesi pick-pockets; mentre, non solo, non ci 8536 Lett | splendidi, ma non senza pidocchi; le forme troppo tozze e 8537 Pros | tua lingua». Di fatti, il pidocchioso pitocco, mi si faceva vicino, 8538 Crit | l’offertorio per le anime pie, ritornate all’ovile, dopo 8539 Crit | superstizione:~ ~Ora mi prostro~a’ piè del Crocifisso e prego anch’ 8540 Lett | enorme di cannone al nostro piede, poveri ed infaticati Galli! 8541 Poes | delle mie coscie;~il mio piedino detta la legge;~l’indice 8542 Crit(99) | mettono sottosopra che ci piegano. Per questi solamente merita 8543 Pros | universitario se avesse saputo piegare le terga. Egli mi fece comprendere 8544 Pros | dalle risa tanto forte che piegato in due si teneva il ventre 8545 Pros | Le ricche stoffe male si piegavano a coprire i rozzi corpi; 8546 Pros | confessare. Le vesti a volanti, a pieghettature, a drappeggiamenti, avevano 8547 Pros | boccale di quello rosso di Piemonte, ne racconterebbe delle 8548 Crit | grande famiglia li uomini in pienissima libertà, l’espressione della 8549 Crit | rettilinea armonia classica, che Piermarini voleva istituita, sulle 8550 Poes | bon feu...~JEHAN RICTUS, Pierreuse~ ~ ~Canzone, se ti attardi~ 8551 Crit | prima del suo millantato pietismo.~Qui, dunque, venivano a 8552 Pros | congelò le lagrime troppo pietose e deboli. Egli fu traduttore 8553 Crit | larghe, incomodamente; che si pigia e si deforma, in farsetti 8554 Pros | spighe colle magre braccia, pigiandoli col petto fortemente e, 8555 Crit | sogni e di ricami69.~ ~Ne pigiarono il mosto, con molte pretese 8556 Pros | Poi quel sentirsi vicini, pigiati, quel confortarsi l’un l’ 8557 Crit | travaglia in mere astrazioni; piglia le mosse, e senza avvedersi, 8558 Pros | Loro, sì, se lo possono pigliare e pretenderne di quello 8559 Pros | cosa di poco aggradevole, pigliatela con voi stesso. Ma basta, 8560 Pros | soprusi, l’alterigia ed il piglio di comando, che poco prima 8561 Pros(10) | latini e scritto latinamente «Pignus Amoris habes. Amo te. Ama 8562 Poes | speranze, co’ miei desideri,~pigolan come uccelli tra le viti 8563 Poes | chiamandosi,~fosco lamento alato:~pigolii per il cielo intenerito; —~ 8564 Crit | di re, se incominciavano pigre democrazie, mediocrità numerose 8565 Crit | permangono, le cancellate e i pilastri, il primo viale de’ Giardini 8566 Lett | Teverone che mormora sotto le pile del ponte Nomentano fugge 8567 Crit | scompisciatori in sulle pilette dell’acquasantino gridavano 8568 Crit | suscitavansi uragani di pillacchere, schizzate a raggiera, dalle 8569 Pros | datasse da parecchio tempo. Un Pilota egizio, Thamous, chiamato 8570 Pros | domo celeste si ergevano i pinacoli dei campanili, colle linee 8571 Lett | noja.~Oggi tramonto dal Pincio: ho visto pure dalle finestre 8572 Crit | madama Ciriminaghi e madama Pinciroli, discutevano sulla gabola 8573 Crit | striscie nereggianti che pinge sul muro la lanterna magica. — 8574 Crit | dei fiori, delle frutta, i pingui formaggi, le rosate polpe 8575 Poes | groviglio dei rami, ed un malato~pino s’educa in corte nano e 8576 Lett | quando in quando di subite piogge. Un tormento di cielo che 8577 Crit | che disbocciano sotto le pioggie autunnali; dei romitorî, 8578 Pros | sulla cupola coperta di piombo e la faceva scintillare: 8579 Pros | da lungi, come una gran piovra, li assorbiva, li sfruttava, 8580 Crit | s’illuminasse al sole, la pipa corta e brunita, stretta 8581 Crit | confini ed il domicilio, e pirateggiare sui mari della stretta proprietà 8582 Poes | indugiai al viaggio;~snelli i piroscafi della Navigazione Generale~ 8583 Crit | vieillesse, de joie, de pitié et de sagesse»28.~Ed ancora, 8584 Pros | a Milano, Il Diario del Pittor Bossi.~Ma amo ed ho sempre 8585 Crit | di Semiritmi e di Rythmes pittoresques (Maria Krysinska).~Similmente, 8586 Pros | al fattore. «I cappelli piumati fanno sempre un certo effetto 8587 Pros | benemerita, poiché il cappello piumato di costoro aveva sempre 8588 Crit | Luisa, mentre el Vittorel Pizzini mesceva, alli illustri aventori, 8589 Pros | brandendo il tridente e placa l’ira dell’acque. Osserva 8590 Poes | vecchia~di ciascun gentiluomo, placar di ciancie e farla persuasa.~ 8591 Pros | personalmente ora attingessero a placare i propri. Giovanna e le 8592 Pros | farsi forte e credendo di placarli.~«Figliuoli, nel regno de’ 8593 Crit | ho bevanda alcuna che mi plachi,~ma tutta me consumo in 8594 Poes | desidera!~Diffondermi nel ciel placidamente:~ella intende abbracciarsi 8595 Crit | goethiane, bilanciati sulle placide e morbide contemplazioni 8596 Pros | come da mare, e per le plaghe celesti dei gran raggi d’ 8597 Crit | reminiscenze, imitazioni e plagi. Non io, effimeramente son 8598 Lett | L’Epoque. Je me fairai le plaisir de vous envoyer copie.~Agréerez 8599 Lett | centro di un suo sistema planetario, di nuova ma già determinata 8600 Crit | disegnate sulle carte del planisfero. Sarà prossimo il giorno 8601 Pros | foin assez~et de l’avoine à planter.~ ~Il maestro era partito 8602 Lett | meilleure logique dans une plaquette: ne voudrez-vous bien m’ 8603 Poes | tutta nostra e ardente,~ne plasma entro le tende!~ ~E blandizie 8604 Lett | la materia con cui posso plasmare le mie ideologie; e schiavi 8605 Lett | Pompei, ed uno squisitissimo plasmo di un volto pure feminile 8606 Pros | gonfie di azione, quasi plastiche, che sorpassavano la consuetudine 8607 Crit | inedite e di aulici quadri plastici, a mezze tinte, tra la seppia 8608 Crit(98) | force de leur génie et la plasticité de leur art. Quant au vers 8609 Pros | malizia contadinesca rozza e plateale, con quella ingenuità ignorante. 8610 Crit | un cerchio ristretto di plateali abitudini, ma che ci siamo 8611 Crit | sollecitare la brachetta, platonicamente, al poeta del salotto per 8612 Pros | contadini, e tutti si movevano a plaudirlo, ora che avevano trovato 8613 Lett | Dossi; discorso degno di plauso e degnissima introduzione 8614 Crit | arvalium, delle comedie plautiane e del verso saturnio, per 8615 Crit | colla plebe, con parole plebee, perché comprendessero, 8616 Crit | efficacia che non fosse l’en plein air! zoliano, denunciava 8617 Poes | PROLOGO (esce cantando)~ ~Il plenilunio sta, Dame e Messeri,~placido 8618 Lett | latina non sentita più, pleonasmo di faccia al Parlamento. 8619 Crit | verso, condannando armonie pleonastiche, vani suoni per orecchie 8620 Lett | avrete fabricato sotto il plinto più solido per la sua statua 8621 Crit | altisonante e vuota dei plurimi Corradini contro la Massoneria, 8622 Crit(98) | généralisé, et qu’un ou plusieurs grands poètes les fixent, 8623 Crit | fatica! Lasciamo questo pluslavoro99, che non gli rende, a 8624 Pros(4) | lasciata Roma per Capri (vedasi Plutarco). L’autore alessandrino 8625 Crit | in de l’arte quel che no po dag pu la natura». Eccitava 8626 Crit | Afrique la Dama e lo Zuavo nel pocanzi troppo commemorato 1859.~ 8627 | pochissima 8628 Pros | cancello. A volte degli urti poderosi facevano scuotere e tintinnare 8629 Poes | per quanto Gran Turco e poderoso~non può attendere a tutte 8630 Crit | questa barzelletta: «Però podria vess come quella veggetta 8631 Crit(36) | Sessantatré anni sono Poe aveva già scritto all’amico 8632 Crit | invece, versi, strofe e poemetti inediti, che erano passati 8633 Crit | Martin’s Lane, London, W. C.) Poems and Ballads, first Series, ( 8634 Crit | poeti».~Su questo verso poetarono l’anima complessa dei popoli 8635 Lett | vagheggiare ideologicamente e poeticamente la... perfezione.~Ma, se 8636 Crit | luna le sue più strane e poetiche apparizioni». — E vi abitò 8637 Crit | struttura stessa de’ pensieri poetici, in quanto questi hanno 8638 Crit(47) | Kern meiner Philosophie. Je poetischer, je wahrer».~ 8639 Crit | dan de solet a gratis ai poetta»: ma, tra le faccende del 8640 Pros | Porro in riva al Lambro e poggiata sopra un’alta terrazza naturale 8641 Crit | intorno corrispondenze, polarizzando a sé le attività migliori; 8642 Pros | duro di più settimane, la polenta che vi intristisce l’acqua 8643 Crit | Rivista drammatica» del Polese; il Pessimista, lo Stoico, 8644 Lett | et fatidique: le miroir poli et etincelant de votre œuvre 8645 Crit | ottonarii del Romancero, quale polifonia fan risuonare e come logica! 8646 Pros | malissimo. Mio nonno era poliglotta.~Quando ebbi studiato le 8647 Crit | imitarne i ritmi composti e polimorfì; è ancora l’Ugolino Bucciola 8648 Pros | monismo si ricompone nel politeismo, si rinsalda sulla trinità, 8649 Lett | seguire da questo codicillo politico che ti affida della mia 8650 Poes | tavola,~tra il vasellame polito, i nitidi argenti borghesi,~ 8651 Crit | innamorasti di Cino e di Poliziano. Significando te stesso, 8652 Crit | pagate e protette dalle sette polizie d’Italia che facevan capo 8653 Crit | voi lo sapete — per ordine poliziesco ne è impedita la libera 8654 Crit | avevano ammirato i due poliziotti «agli stipiti, i propri 8655 Pros | che vuoi fare il gallo nel pollaio altrui? Mai più!»~Essi erano 8656 Lett | inuzzolite, torelli estrosi, polledri viziosi e bizzarri, pecore 8657 Crit | concesso a solidi garretti di polledro di ben quotato e nobiliare 8658 Crit | scede e di atroci burle ai pollin, i gendarmi austriaci: ma 8659 Poes | se ritorna impregnata di polline~a sfiorarlo di un’altra 8660 Pros | respirabile l’aria della patria ai polmoni delli uomini liberi ed ai 8661 Pros | nel primo, tre lucci a polo nel secondo passante». L’ 8662 Crit | positivo e massiccio abbraccio polposo da un ginnasta-cavallerizzo, 8663 Pros | assicurati, crollarono fra un polverìo di macerie. Gli inferociti 8664 Poes | aspettarle intatte,~le nicchie polverose che guardano i nidi.~Avevan 8665 Pros | una ricchissima pianta di pomi: le frutta acerbe, appena 8666 Pros | sfuggivano i ciuffi degli alberi pomiferi al di là degli abitati. 8667 Poes | attenderà sotto alla Luna~di pompeggiar nel pallio sanguinoso.~Croce 8668 Pros(8) | d’oro, imitanti i mosaici pompejani e liberi, e parmi assai 8669 Crit | Ma ciò aveva già fatto Pomponazzi. Che scerne intorno di trasformato 8670 Pros | col pensiero alle vesti pompose, agli strascichi di seta 8671 Crit | Promessi Sposi musicati dal Ponchielli, baritono, novelliere; — 8672 Crit(40) | trasforma in un quantitativo ponderabile al dinamometro, ed è segnata 8673 Crit | ganzi,~Eran fanciulle che poneansi al crine,~Fra i vezzi, fra 8674 Crit | anonime in blocco, mentre poneva mani, piedi e malvagità 8675 Lett | le più brutte uscite dal ponzone modernista — ed il suo concetto. 8676 Crit | carattere. Egli da Young, da Pope, da Sterne, da Shakespeare 8677 Lett | bimbi, delle fanciulle colle popolane. E tra il vin bianco dei 8678 Lett | cupole vaticanesche, dei popolani, delli ignoranti, dei giganti 8679 Crit | ricambio, delle anomalie che popolano lo spazio e che esistono 8680 Pros | Giovanna le spingeva. Quella popolarità, che prima aveva acquistata 8681 Pros | malamente la sala ampia e bassa, popolata alle tavole, quali imbandite 8682 Lett | Gallerie, e Biblioteche, popolati non da uomini meschini ed 8683 Pros | creature devote. Il deserto fu popolato dalle fantasime projettate 8684 Crit | ribellioni al fatto che popolava l’Italia liberale e liberata 8685 Crit | alle bacheche, pedinando le popole; che, nelle notti molli 8686 Poes | Amor de tierra londhana~por vos tout el care mi dol.~ 8687 Lett | inconsiderata abbondanza viene a porgergli davanti: costui non avrà 8688 Crit | tradizione e la retorica mi porgevano, molteplici e nobilissimi, 8689 Poes | offertorio di carezze~ti porgono le brezze~quando recano 8690 Poes | traboccan, s’arrestano ai pori,~si cristallizzano, percossi, 8691 Poes | souper chez Simon~Μορϕὴν γὰρ πορνὴν κέκτηται ϑερίον ἡ Γοργόνη.~ 8692 Crit | poi, riscompisciarono la pornografia senza scopo di una Argia 8693 Poes | pandemia~che scivola con passo pornografico,~per le viuzze e i trivi 8694 Pros | una canefora, e calda e porpurea, come le labra umide ancora 8695 Pros | trasparente, sia nei punti porpurei ed a pena percettibili: 8696 Pros | dell’Oceano. La sardonia porrai nel mezzo, essa appare di 8697 Pros | mezzo castello delli amici Porro in riva al Lambro e poggiata 8698 Lett | le scrivo per me; sono il porta-parola ed il rappresentante della 8699 Poes | sofrente nostra umanità;~portami il sole qui, il sole d’una 8700 Poes | questi Inglesi cimelii si portan d’ogni luogo che vanno a 8701 Pros | donne sgridando e gli uomini portando il cibo a pezzetti, sulla 8702 Poes | pensoso e conturbato~fammi portar da bere acqua ghiacciata.~ 8703 Lett | poco cara: ma se vuoi anche portarmi via questa soddisfazione 8704 Poes | Esperide selvaggia!»~ ~«Vorrei portarti con me~d’estate a Saint-Moritz, 8705 Pros | ingrata, come se il danaro ci portasse via anche il cuore e la 8706 Pros | pariglia grigio-ferro e che lo portassero da Fanny, dopo un giro sui 8707 Poes | indecente;~or gettatelo a mare;~portate cappellini di fiori e di 8708 Pros | formandosi in righe lunghe di portatori, per ritornare di nuovo 8709 Crit(98) | De semblables innovations portent par conséquent en elles 8710 Lett | una tua lettera. A Pica porterò il manifesto-avviso dell’« 8711 Crit(36) | nuova. «Dio è in noi / e lo portiamo dentro come un santo ostensorio / 8712 Pros | nella fanciullezza. Qui porticati, torrette, stucchi alle 8713 Poes | porporine, in sulla sera,~dai portici tozzi e sospetti di nere 8714 Poes | Precipita lesta,~dalla portiera sconnessa e spalancata,~ 8715 Crit | apparato dramatico. E però, il portinaio li comprendeva e li leggeva, 8716 Crit | volgarità, l’ingrognatura, il portinarismo del Secolo, il bohemismo 8717 Crit | ritrovavano le classiche portinerie, dove, due comari, sacerdotesse 8718 Pros | profondità, lo spagnolo ed il portoghese per saperli leggere bene; 8719 Crit | dell’imbianchino: niente portoni ad ogni ponte del Naviglio, 8720 Pros | Ma fate di più! Andate a porvi nelle loro mani, porgete 8721 Crit | Margherita, la Gioconda, la Porzia, come la tua Sofia, alla 8722 Pros | Καταμάθετε τὰ χρίνα τοῦ αγροῦ πῶς αυξάνει ού χοπιᾷ οὐδὲ νήθει ( 8723 Pros | scendeva abbasso alla folla, posandosi sulle falci, sollevandone 8724 Poes | parata e pel solecchio;~posar per il loggione in pompa 8725 Crit | mani, scatenate, credano di posarsi sopra ad ogni cosa come 8726 Crit | paesaggio su cui si erano posati li occhi preveggenti di 8727 Poes | pietre sconnesse,~dove avevan posato pei secoli~le defunte covate 8728 Crit | est peut-être venu de se poser quelques questions nouvelles. 8729 Crit | raggio della vostra poesia poserà sui nostri sepolcri»60 — 8730 Poes | felicità d’intorno.~Qui poserem, Signore,~nel beato Soggiorno.~ ~ 8731 Pros | di pezzenti, che poco fa, posero a soqquadro il paese delli 8732 Pros | tedesco, ad una specie di positivismo idealista per cui (i tedeschi) 8733 Crit | anarchico, Blanqui comunardo e positivista; e di tutti questi ribelli 8734 Crit | al Campionario (1885). «Possedea, Gigi, tutto ciò di cui 8735 Crit(76) | accompagnava ed il rammarico di non possederlo più in Fricassea critica.~ 8736 Lett | quando non era pazzo, che possedesse 70.000 lire. Egli le ha 8737 Lett | per la tiratura a Roma.~Se possedete l’indirizzo nuovo di Mario 8738 Pros | a Venegono in un piccolo possedimento che la famiglia sua aveva 8739 Crit | per altre armonie,~unico e posseduto dalla mia volontà.~ ~Domanda 8740 Pros | custodia di tutta quanta la possessione e, come l’ho ricevuta, tale 8741 Pros | più acute; altre si erano poste in un canto della piazza 8742 Crit(85) | entusiasmo irriflessivo, vi postillano con ipoteca il futuro: lo 8743 Crit | abbandona.~ ~e via, via, per non postillare troppo d’esempi le pagine 8744 Crit | coscienza nobile, che aveva postillato la vanità, la vigliaccheria, 8745 Pros | questi incominciò a parlare. Postosi contro il muro, s’era elevato 8746 Poes | una corda d’appiccato,~una postrema convien ne riannodi,~onde 8747 Crit | sanguinanti delli Svevi, postremo trovatore romagnolo, come 8748 Lett | Illustrazione Italiana» dove postume denigrazioni rovaniane contrastavano 8749 Crit | tumultus! Libera per vacuum posui vestigia princeps, non aliena 8750 Lett | umoristica, pia, passionale, potente, la storia universale della 8751 Crit | una Marsigliese fatidica e potentissima. In quel tempo, in cui i 8752 Crit | che non abusano come i poteri discrezionali del giudice, 8753 | poterono 8754 | poterti 8755 | potessero 8756 | poteste 8757 | potrebbero 8758 | potresti 8759 Crit(98) | principales du Nombre, et, pourtant, de l’Être... Soit qu’il 8760 Crit | mistérieux de sa vie que rien ne pouvait exprimer?~«De quoi rougirait-elle? 8761 Poes | gola il battito angoscioso,~pover’anima mia! È in questa notte 8762 Crit | perpetuamente incorizzato e la poveretta della giesa, beccamorti 8763 Lett | Pisani, un libello famoso. Poveretto me, io che credeva d’aver 8764 Crit | moglie di Cletto Arrighi, che poverina, non si sgravava che di 8765 Lett | loro; specialmente quel poveruomo di Carlo Dossi che ho ripescato 8766 Crit | indivisibile parapioggia del Pozzoli, cantastorie di intrighi 8767 Crit | Gazzetta di Milano»: el sô prâa de marscida, la sua coltivazione 8768 Crit(85) | ebbi il ringraziamento di pragmatica: leggete:~Roma, 9 giugno 8769 Crit | Fortuny: Le Jardin des Poètes. Pranzavasi a buon mercato, spesso a 8770 Crit | Contrada della Costa e di Santa Prassede, giù verso Porta Tosa, in 8771 Crit | con ingenuità»; l’hanno praticata senza malizia d’imitazione, 8772 Crit | rimessosi tra i sovversivi vi praticava caccia e pesca grossa e 8773 Crit | nella prosodia, allo stato pre-wagneriano91, in cui le situazioni 8774 Lett | di Roma del mese corrente preannuncia: «Può darsi che per il centenario 8775 Crit | facevan l’occhio pio alla prebenda governativa, aveano gridato, 8776 Pros | Il senso angoscioso della precarietà fisica esiste in me, contro 8777 Crit | epitalami, contratti di nozze, precarii, citazioni, ricorsi di macellari 8778 Pros | facoltà di resistere al precario.~Diremo la parola esatta: 8779 Pros | aiutandosi a vicenda con precauzione, spesso indugiando a considerare 8780 Poes | passo di più.~La colomba precede il colombo~sulla rama più 8781 Poes | ancora,~rischiarale la via precedendo~nel pugno la lanterna generosa 8782 Crit | fui», che regge tutto il precedente, a capo:~ ~Di congiungimento 8783 Crit | elaborata, coprendomi in precedenza, come di uno schermo, col 8784 Lett | Donna Carlotta di farlo precedere da un cenno necrologico. 8785 Crit | prendendoti per le mani, ti precedeva nelle anfrattuosità silenziose 8786 Poes | il bianco destriere:~lui precedon tra i canti~Desiderio e 8787 Lett | se questi aggettivi la precedono o la seguono, non costruiscono 8788 Pros | vi do in prova avendola e preceduta annunciandola e rappresentata 8789 Pros | lavoro; molti li avevano già preceduti e sotto la volta alta e 8790 Crit | essi sappiano come io abbia preceduto anche in questo chi va per 8791 Lett | funebre del prof. Cattò, precettore amato de’ figli del Dossi; 8792 Crit(38) | L’attenzione è condizione precipua del senso scientifico e 8793 Lett | quelle linee dogmatiche e precise per cui abbisogna abnegazione 8794 Crit | logica! Scandete, con tutta precisione que’ bastardi delle Laudi — 8795 Crit | semplice ed elegante, elastico, preciso, sonoro e robusto, quasi 8796 Crit | commentato, vergogna ai precocemente calvi bardassa, ai Merlin 8797 Pros | delli oziosi e dei bambini precoci; quando Helle lo volle tutto 8798 Pros | contrastava con tutti i suoi preconcetti primo dei quali ch’io non 8799 Crit | idealità, verso l’avvenire, predestinando forma alla poesia ed alla 8800 Poes | della morte!~E Niniche, predestinata al martirio, un’aureola~ 8801 Pros | come un fatalista: ciò era predestinato e non se ne doveva ricercare 8802 Pros | farvela passare, la smania del predicare.»~Un’ira sorda cominciava 8803 Pros | al soffio animato della predicata redenzione.~La dottrina 8804 Pros | mia grama salute, che non prediceva della mia lunga vita, si 8805 Pros | ben pensanti, alludendo predicò dal pergamo:~«Fu già, o 8806 Lett | errori dello scrittore che tu prediligi. Rome è un parto della sua 8807 Lett | bizzarri che i pittori chinesi prediligono. Oggi a piedi da Genova 8808 Lett | dell’arte con quelli che li predispongono e se ne serbano un ben rimunerato 8809 Crit | tabella d’avanzamento già predisposta nelle anticamere e nelle 8810 Crit | infamia a Carlo Dossi, egli ne predisse e gli affermò fama e gloria. 8811 Crit | accontentate.~Qui era il Genio, nel predominio e nella costanza di questa 8812 Crit | in cui le Arti avevano la preeminenza sopra i traffici e le officine. 8813 Crit(44) | Shakespeare passionément, aurait préféré ces vers traduits tout bonnement 8814 Lett | ed alla Venere Capitolina preferii la Callipigia. — Non ho 8815 Pros | turpe e così vergognoso da preferirgli il ruffianesimo. So come 8816 Crit | ciurmaglia di trafficanti, preferisco cantar natura e cuore indipendenti 8817 Poes | lo zigaro e il tabacco preferito,~il vino che desidera,~l’ 8818 Crit | infelicità e, nello stesso tempo, preferiva, colla Italia di fronte, 8819 Crit | il conte Nicolò Visconti, prefetto della città, aveva ristaurato, 8820 Pros | essi dicono la messa, essi pregano per noi e pei nostri poveri 8821 Pros | città senza pane verrebbe a pregarvi. Voi avete la forza, la 8822 Poes | estremi~e bestemie suonare.~Pregate or qui: le amare~acque non 8823 Lett | da lei a colloquio; mi ha pregato di sostituirlo, ciò che 8824 Poes | sovrano de’ suoi gesti. Non pregava,~parlava semplicemente; 8825 Crit | annunziane, un completo e pregevole volume di versi liberi si 8826 Pros | talento, con nessuno di quei pregi che fanno dimenticare tanti 8827 Crit(85) | vantaggio. Il signor Onofri pregia più le Laudi della mia Solita 8828 Poes | bosco.~Siamo in Città e pregiam le foreste~tra la morte 8829 Pros | che dapprima aveva poco pregiata, credeva ora una cosa da 8830 Crit | ridipingono sulla vernice e sono pregiati perché suonano il vuoto. 8831 Pros | Volturno; a Bezzecca: gli è pregio preziosissimo essere mio 8832 Lett | di voi giovani, questo mi pregiudicherà, mi toglierà il facile suffragio 8833 Pros | svolsero in faccia a questa pregiudiziale: egli doveva sopravivere: 8834 Crit | un’altra volta le nostre pregiudiziali sopra ogni argomento, tra 8835 Crit | costringerlo a rispondere pregiudizialmente al: «Che cosa è il verso 8836 Lett | alla Sua del 14 da Roma, mi pregò di sostituirla per abbreviarLe 8837 Lett | Le sculture sulli ossi preistorici, le ovvache peruviane, la 8838 Poes | esca, ragna ed agguato prelibato.~ ~Borghesi, io vi balocco;~ 8839 Crit(23) | dolore. Parte III della Premessa.~ 8840 Pros | che mio padre ebbe di me. Premetto ch’egli morto presto non 8841 Pros | formulare la speranza ch’io gli premorissi ed a stabilire senz’altro 8842 Pros | accolga con grazia, ma non premurosa, gli omaggi ben tributati 8843 Crit | prestigio d’incanti, e, prendendoti per le mani, ti precedeva 8844 Poes | supplicar delle pupille?»~ ~«Prenderai freddo, cara!»~ ~«Lasciami 8845 Crit | Prendi,~la sagaci d’Antiope ed 8846 Pros | muscoli nella continuata prensione della lama. E, solo, dopo 8847 Pros | o sessanta amici, senza preoccuparsi di mandar copie alle biblioteche 8848 Poes | estetica d’amore si compiace e prepara~messa cruenta alla verginità;~ 8849 Lett | boviana.~Intanto ch’io andava preparandomi in mente un tale programma 8850 Poes | che ho li occhi ceruli.~So preparar la zuppa coi cavoli dell’ 8851 Poes | inghirlandate di vite, —~per preparare il nido alli Sposi~hanno 8852 Lett | nell’ultimi torbidi che prepararono la reintegrazione della 8853 Crit | venutogli presso Carlo Dossi, ne preparava una futura Rovaniana. — 8854 Pros | tempo il dogma, le leggi, le preparazioni stanche, che uscirà sempre 8855 Pros | è di mille esemplari. E preparerà al critico ed al bibliofilo 8856 Crit | di quel volumetto — per preporlo alla Antologia dei poeti 8857 Lett | riparlare del nostro autore e da preporsi alli altri volumi da stamparsi, 8858 Lett | varietur, e, se interessa, in preposta alla serie de’ suoi libriccini, 8859 Crit(45) | Ragguagli intorno ad U. Foscolo, preposti alle sue opere, di un Anonimo, 8860 Poes | intellettuali, assai modern style~prerafaelliti, tra un verso d’annunziano~ 8861 Lett | signora, una biondina magra, preraffaellita, incolore, appare quasi 8862 Poes | Venezia? ...Fumi, nebbie, presagi:~e delitti fors’anche: e 8863 Pros | si aprì una finestra del presbiterio e parve che in mezzo a quel 8864 Pros | di sacrifici nella donna prescelta e diletta. Quale abbandono 8865 Lett | orgoglio per essere stato prescelto da lui a suo continuatore, 8866 Pros | si mette i pantaloni di prescrizione?»~«Appunto. Sentite; questa 8867 Lett | qui bordent la route s’il présent le bon printemps qui va 8868 Crit | notazione con cui gli si presentano; e non lo si farà mai diventare 8869 Crit | assimilazione. Carducci, nel presentare la prima volta le sue Odi 8870 Pros | maggior dolore: perché vorrò presentarmi a lei, la prima volta, con 8871 Crit | vibrano personalmente le idee presentate; ciò, in cui si identifica 8872 Pros | partito repubblicano mi si è presentato, sia per la nobiltà della 8873 Crit | però lo diceva.~ ~Tale si presentava, in sul principio del XIX 8874 Crit | Tutti i mezzi passati e presenti di sonorità, di differenziazione, 8875 Crit | acerbamente le sopportiamo, le presentiamo; più limpidamente le diamo 8876 Crit | facoltà di fremere e di presentire ha solo prevalso in noi? 8877 Poes | i desideri.~Dovunque mi presento come vuole il costume;~tutto 8878 Pros | non più le riunioni nei presepii, ma sulle aie, poiché il 8879 Poes | affamati, dei miseri, dei pazzi~Presidio e Patrocinio, Vergine per 8880 Lett | custodia diligentemente presiede il Dottor Ettore Verga: 8881 Crit | venerabili consessi ufficiali, a presiedere «La Maestà sua di gesso ( 8882 Pros | finestre, né il lavoro era pressato e come fatto di sorpresa 8883 Crit | princeps, non aliena meo pressi pede. Qui sibi fìdit dux 8884 Lett | capitolare davanti alla pressione del Leigheb il quale non 8885 Crit | alla mente: assegna accenti prestabiliti, indica rime, quantità di 8886 Crit | violentandola nel periodo prestabilito della strofe, con danno 8887 Pros | consigliandomi di non prestar fede ad uno straccione, 8888 Poes | cresciuto all’idealismo~sa prestarsi al richiamo,~se alletta 8889 Crit | della lingua italiana si è prestato egregiamente, anzi se ne 8890 Crit(86) | che un antologista abile, prestigiatore e virtuoso». Mai più: Borelli 8891 Pros | falci, sollevandone lampi prestissimi ed invadeva la via stretta, 8892 Crit | ed a firma manzoniana, prestissimo, del resto, soppressi e 8893 Crit(85) | comprandoli, sia togliendoli in prestito da altri o da Lei stesso, 8894 Pros | napoleoniche: identicamente presumendo sopra la possibilità di 8895 Crit | ispirazione profetica, anzi presumeva di saperne le fonti. Incolpava 8896 Lett | en hommage mon œuvre.~Ne presumez point de lire dans les revues 8897 Pros | delle ignoranze barbare, presuntuose e brutali, della sciocca 8898 Crit | monumentale ed integro secondo un presupposto: non ha creduto di agire 8899 Poes | mignon... écoute un peu?~Prête-moi deux ronds, va... laiss’- 8900 Pros | Se vi è qualcuno il quale pretenda di sintetizzare il proprio 8901 Pros | Coli mio, la vedremo! Si pretendano degli aumenti alle giornate, 8902 Crit | ad emulazione della loro, pretendendo ad un’altra manifestazione, 8903 Crit | ricerca dei fenomeni e nel pretendere la libertà per tutti. Se 8904 Pros | se lo possono pigliare e pretenderne di quello genuino: pagano 8905 Pros | venivano enumerando, si pretendevano ingiusti, se ne voleva un’ 8906 Crit | di raccomandarci, da cui pretendiamo discendere. La nostra dottrina, 8907 Crit | perché del vivere. Quale la pretensione di voler essere felice?~« 8908 Poes | non sul muro l’affresco pretenzioso~alla innocente ignoranza 8909 Crit | sonnolenta di Filippi, trofeo dei Pretoriani? Perché giustifichi il fratello 8910 Crit | sentiva sinceramente; né gli prevalsero, né lo rigovernarono consigli 8911 Pros | impedisce d’indovinare e di prevedere. Egli ha guardato in Francia, 8912 Pros | bevi!»~Però qualche altro prevedeva, ed erano degli ammogliati: 8913 Pros | avventurato di loro? Nessuno. Prevedevano i tempi a venire. Calma 8914 Crit | si erano posati li occhi preveggenti di Leonardo da Vinci, donde 8915 Crit | non controfirmati dalla preveggenza meticolosa dell’innajuolo 8916 Pros | mio padre rientra ne’ miei prevenuti: e quanto più l’amo e lo 8917 Poes | sparge disinfettanti a prevenzione,~estirpa dalla vita, illogicamente,~ 8918 Crit | loro antipatie, le loro prevenzioni, il loro preferire ed il 8919 Crit | mi rispondono in vece e preziosamente ad un modo assai mesto ed 8920 Pros(8) | traduzioni, si trova in una preziosissima edizione di Paris, Maison 8921 Pros | pratica, mi diventavano preziosissime nella letteratura.~Oggi 8922 Pros | quello che è assai più prezioso, tutto hai omesso perché 8923 Crit | palese, di cui fu il sicario prezzolato per ricatti di letteratura 8924 Poes | si usan le strofe care~pria che la notte muoja.~ ~ARCADELTE~ ~ 8925 Crit | ora «in cui il mercato di Priapo affolla».~E Carlo Dossi 8926 Crit | di solito con asprezza. Prigioniero volontario di lui medesimo, 8927 Lett | damazza del biscottino, di primaceraia del clericalismo lombardo.~ 8928 Crit(100)| rompere il fascino di un ritmo primamente accolto e di trasportarne 8929 Crit | delle Grazie, rinascimento primaticcio e lombardesco. Noi ci illudiamo, 8930 Pros | figure geometriche e di fiori primaverili: e pareva che colla alterigia, 8931 Pros | compatire.~ ~Come li Ariani primigenii amo i cani ed i cavalli. 8932 Crit | rivolgesti la sguardo ai primissimi e t’innamorasti di Cino 8933 Lett | barocchismo infurii, o che i primitivi si illanguidiscano, o che 8934 Lett | compiuta la tanto attesa primizia.~Allora quanto sarà di compendio 8935 Crit | Hagy, istituzione e ricordo primo-consolare, liquorista di secreti profumi 8936 Crit | sconforto. Ritorniamo al mistero primordiale, poiché tutta la vita è 8937 Pros | dei fenomeni semplici e primordiali, che noi infagottati di 8938 Crit | parte all’assassinio del Prina, tradimenti in Inghilterra, 8939 Crit | definizione di Balzac in Un Prince de la Bohème? Di Balzac, 8940 Crit | per vacuum posui vestigia princeps, non aliena meo pressi pede. 8941 Crit(98) | C’est une des modalités principales du Nombre, et, pourtant, 8942 Crit(85) | Varazze e le sue Sue «prose principali».~Qualunque sia il modo 8943 Crit(45) | del Viaggio sentimentale, principalmente rivolta a far conoscere 8944 Crit | cantastorie di intrighi principeschi sempre rinnovati, sempre 8945 Crit | aveva rinsaldato i due principî, faceva nascere, per noi, 8946 Crit | servitù e l’Austria e i Principotti troppo lieti di una impensata 8947 Lett | route s’il présent le bon printemps qui va venir.~Excusez donc 8948 Crit | ben volontieri accordo la priorità, io aveva già composto, 8949 Crit | gradatamente, ancora alla prisca accentuazione del Carmen 8950 Crit(36) | imparticulata [l’elettrone?] priva di composizione atomica: 8951 Pros | una esistenza normale, e privandomi di due terzi delle sue facoltà, 8952 Crit | accorgevano di diminuirsi, privandosi del lievito proficuo e prolifico 8953 Lett | costringe i suoi eredi a privarsi di documenti che importano 8954 Pros | Anche il rozzo rematore si privava, non so per qual intimo 8955 Pros | sentirsi felici, poiché nessuna privazione più li irritava e per l’ 8956 Pros | turno per tutti. Le terre, prive dei loro coltivatori, verranno 8957 Pros | pel numero. Su, amici! ora privi di tutto, miserabili ed 8958 Pros | difficoltà. Questi uomini privilegiati che hanno l’abitudine di 8959 Pros(4) | ebraici l’incisione, cosa non probabile in epoca anteriore. Tale 8960 Pros | spettasse fatto il calcolo delle probabilità delli anni che in mente 8961 Poes | il sopra più maschile e probatorio~di qualche giovinotto,~una 8962 Pros | formula algebrica molti problemi di morale. La medicina ed 8963 Crit | me, con licenza, poeta, procacci ogni giorno un odio nuovo, 8964 Crit(85) | informasse del come potrò procacciarmi: Le figurazioni ideali, 8965 Crit(85) | tutto il disturbo che Le ho procacciato e si degni di gradire la 8966 Pros | Crespi (1590-1630) che col Procaccini diffuse nel milanese pitture 8967 Pros | personalità.~Perché codesti procedimenti di mio padre verso, o meglio, 8968 Pros | imprestano per manifestarsi i processi più sottili della ragione 8969 Crit | via.~ ~Così vedemmo un dì processionare a stuolo, dentro al nostro 8970 Lett | republique libertaire, paraîtra prochainement la suite de mon Essai sur 8971 Lett | queste due lerce creature in procinto di viaggiare, l’uno con 8972 Pros | arte) ch’io per il primo proclamai e difesi in Italia, mi mise 8973 Crit | Critiche alte e basse ne proclamarono i meriti, ne dissero le 8974 Poes | coglieva;~io vidi le fanciulle proclamarsi felici delli eroi giovanetti.~ 8975 Pros | quel miracolo inchinato, la proclamasse, dall’incesso, una Dea benedicente, 8976 Crit(98) | Profanes et pédants croient et proclament un peu dédaigneusement que 8977 Crit | ma di giorno in giorno procrastinato, pensando che non ancora 8978 Pros | mio, come tutti sanno, si procrea lentamente, tramutandosi 8979 Crit | colpito inutilmente dalla Procura del re e soppresse per riapparire; 8980 Crit(85) | riuscito, almeno finora, di procurarmi i Suoi libri che mi mancano. 8981 Lett | fulmini fiscali adosso del procuratore del re, e la scommunica 8982 Lett | fedelissime ai testi che gli procurerò, ne varietur, e, se interessa, 8983 Crit | raccontava le sue innumeri prodezze, giornalista, librettista 8984 Poes | onde si sruggini in mano ai prodi~irrequieti nelle guarnigioni.~ ~ 8985 Poes | del Nilo,~per l’inesausta prodigalità~del delta straripato.~Rinnovaron 8986 Crit | innajuolo sacro, la memoria prodigiosa tenace e birichina del Rovani. 8987 Pros | vecchi ricordavano le annate prodigiose e felici del passato e le 8988 Poes | che la pioggia vermiglia~produca un altro fiore che non debba 8989 Crit | composta in aria, come un «producendo», mentre definisce il pensiero 8990 Poes | attendo e sta, Anima mia,~producendomi in torno codesta nostalgia~ 8991 Crit | elettrolisi ne’ suoi due gas producenti, idrogeno ed ossigeno.~Tutto 8992 Crit | insegnamenti; e quel tanto che produceva da sé, aveva certa novità 8993 Crit(98) | trasformation notable se produit dans le sentiment poétique 8994 Pros | colla mia compagna. Così per produrci in faccia al mondo, dominatore, 8995 Crit(93) | qualora sia stato capace di produrla, diventa dispotica sul proprio 8996 Crit | pubblica il furto consumato e produttivo del baro di letteratura; 8997 Crit(98) | Azeredo, Enquête, pp. 90-91.~«Profanes et pédants croient et proclament 8998 Crit | scolastica, colla quale professano glossatori spicci e conferenzieri 8999 Crit | di montagna. Oggi torno a professare li stessi principii, come 9000 Crit | ciascuno di noi fa propria la profession di fede: bene, un secolo 9001 Crit | porta, i cavalli stanchi e professionali delle carrozze di piazza; 9002 Crit | dell’eleganza maschile, i professionisti del Dandysmo — Barbey d’ 9003 Lett | il diritto di parlarne ex professo, considerandomi come il 9004 Crit(87) | richiedeva il suo abito professorale e di fiducia, si trovò in 9005 Crit | Credeva nell’ispirazione profetica, anzi presumeva di saperne 9006 Lett | in qualche parte li occhi profetici della gioventù, qualche 9007 Poes | capricci...~assicurarmi la profezia.~ ~Fra poco scenderò larva 9008 Crit | contemporanei che ridono delle profezie e che si impaurano del gesto 9009 Crit | privandosi del lievito proficuo e prolifico della genialità, 9010 Crit | Resegon de Lek (così scriveva) profilarsi sulla azzurra tenerezza 9011 Pros | mi è costato assai. Ma la profilassi è pur qualche volta pericolosa 9012 Crit | germinazione d’erbe, ma che non profittano ai fiori. Quindi, Ella apparve. 9013 Crit | rugiadose, sparsa la caudata profluenza dei veli sopra le creature 9014 Crit | dell’epoca; e dentro cui profondeva l’eredità di Bernardino 9015 Pros | Fra tanto le ricchezze si profondevano in festini, gozzoviglie, 9016 Lett | amicizia) porti: qui si profondono denari a staja per delle 9017 Crit | delle Stagioni, dei Bardi profughi, dello Spartaco, e, se in 9018 Pros | combatte, freme, ama, odia, profuma e risplende. Il secentismo 9019 Pros | edifici, gocciolanti di acque profumate e bianchi di cipria; gli 9020 Pros | l’abbiamo munificamente profusa intorno. E come da questa 9021 Pros | dalle luci diverse a te profuse, una sgraziata cosa; tieni 9022 Poes | secoli~le defunte covate progenitrici;~a riudir al silenzio meridiano,~ 9023 Crit(38) | Bain: «Pensare significa proibirsi di parlare e d’agire». — 9024 Lett | in me non putrida, me lo proibisce. Per la qualcosa amo anche 9025 Pros | accordandomi quanto la legge gli proibiva di togliermi. La sua condotta